-
Numero contenuti
423 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Pedrainne
-
Voi lo fareste?? Bhe è un po' quello che faccio da tanti anni.... Ma sono più di vent'anni che vado a cavallo e che sono in questo mondo.... Un puledro non lo consiglio mai a chi ha poca esperienza, a dire la verità a chi ha poca esperienza non consiglio mai di comprare un cavallo anche adulto.. Prima fossi in te cercherei di crearmi quell'esperienza necessaria che ti può servire per avere un cavallo tutto tuo, poi potrai pensare di comprarlo!! ;)
-
Il fatto è che Illion riprendeva una discussione fatta con me tempo fa, per questo le ho chiesto se si riferiva a me!!!
-
Se Illion ti riferivi a Vegas, ok, ma io concordo pienamente con te, sostengo infatti che per avere il cavallo rotondo e per poter lavorare bisogna usare il filetto o il morso....
-
Va bene per fare cosa? Per farsi ippotrasportare??? Ha estremamente ragione Illion, se vuoi lavorare con i cavalli, devi mettergli qualcosa in bocca!!!
-
Meno male, comunque i cambi di galoppo scomposti, torno a dirti, non esisitono... Se leggi tutte le mie risposte, in una ti ho elencato i 10 pattern del reining e nessuno di questi comprende i cambi di galoppo scomposti. Che la tua istruttrice ti faccia galoppare, fermare e poi ripartire al galoppo sull'altra diagonale in fase di allenamento è possibile, ma non per questo significa che ci siano nel reining!! Nel reining non esistono i cambi di galoppo scomposti!!! Di alla tua istruttrice di registrarsi, così magari possiamo chiarire questo equivoco, perchè se lei continua a dirti che in un pattern di reining ci sono, spero proprio per il tuo bene, che prima di andare in gara tu cambi istruttore, altrimenti preparati ad una brutta performance.. Comunque mi dici qual'è il punteggio che ti hanno assegnato, visto che hai parlato di massimo punteggio e io non riesco proprio ad immaginarmi quale sia???
-
Dunque, allora ti posso concedere di aver fatto il pivot in un pattern di reining, e di esserti fermata al centro (questo non è contemplato nelle manovre, perchè come ho spiegato non ti viene dato punteggio per questo), ma per il resto sei davvero in errore e il fatto che tu non voglia discuterne è perchè hai capito di aver detto delle cose non corrette?!!? Parliamone, ho aperto questa discussione apposta per chiarire dei dubbi su queste cose? E poi scusami qual'è il massimo del punteggio nel reining? Dimmelo perchè davvero non ho idea di che punteggio avresti potuto marcare. CRAIG SCHMERSAL durante la FEI world cup ha marcato 77.5. Tu hai ottenuto un punteggio così? Hai detto il massimo del punteggio, mi dicei qual'è questo punteggio?
-
Martina, io non ho parlato di tutte le penalità possibili perchè ce ne sono tante e non volevo annoiare nessuno, però se vuoi ne parliamo accuratamente e ne discutiamo un po'.. Dimmi tu...
-
Il che porta a dire con estrema certezza che assolutamente non si tratta di spin!! Grazie Illion sei stata molto gentile.. Si è vero nel trail all'interno delle barriere si usa, ma cercherò di spiegarlo quando tratterò del trail! Grazie ancora!!
-
Penso proprio di avere avuto una bella idea nell'aprire questa discussione visto quello che è saltato fuori. Vegas, il fatto che tu abbia visto fare quelle cose durante una gara di reining non vuol dire che siano cose consentite dal rule book.. Certe volte durante le gare i cavalli si impennano, ma l'impennata non è una manovra che si può fare! Ti danno pure 5 punti di penalità!! Comunque come ha detto bene Lin, il pivot non è assolutamente uno spin lento, bensì è una rotazione sugli anteriori. Lo spin è una rotazione di 360° compiuta dal cavallo facendo perno con il posteriore interno. Come vedi non è la stessa cosa! Ci sono dei pattern in cui ti devi fermare al centro e cominciare un'altra manovra, ma questo stop non viene giudicato, per tanto non è una manovra del reining. Inoltre i pattern n. 1 - 2 - 3 - 6 - 7- 8 - 9- 10 prevedono la figura ad otto (quindi cambi di galoppo al volo senza fermarsi al centro) mentre i pattern n. 4 - 5 prevedono la fermata al centro dopo aver compiuto la serie di cerchi, ma non si riparte mai con un'altra serie di cerchi bensì con gli spin, per cui anche in questo caso hai sbagliato Vegas, i cambi di galoppo scomposti come li chiami tu non sono proprio contemplati nel reining! che poi certe manovre vengano eseguite lentamente questo fa si che non ti vengano assegnati crediti, ma assolutamente non cambiano nome solo per la loro lentezza!!! ;) Spero di essermi spiegata, se hai ancora dubbi chiedi pure!
-
Dunque, come già detto più volte in altre discussioni, le figure di una gara di reining sono: - cerchi grandi veloci ad entrambe le mani; - cerchi piccoli lenti ad entrambe le mani; - spin a destra; - spin a sinistra; - cambi di galoppo al volo; - sliding stop; - roll back; - back. I roll back ed il back fanno parte della manovra dello sliding stop, per cui vengono giudicati con un punteggio solo; così come i cambi di galoppo vengono giudicati insieme ai cerchi in alcuni pattern e da soli (nella figura ad 8) in altri pattern. Il trotto non è consentito e a seconda di quando si esegue vengono dati punti di penalità differenti. I punteggi del reining variano dallo 0 all'infinito, per così dire. La media è il punteggio 70 che equivale ad aver eseguito le manovre in maniera corretta e nella media. Vengono poi dati crediti, debiti e punti di penalità a seconda di come viene svolta la singola manovra. Ogni concorrente da rule book deve portare camicia a maniche lunghe, cappello stivali e sella western pena punteggio 0 e per i minori di anni 18 anche il caschetto protettivo è obbligatorio. Ci sono delle regole specifiche per quanto riguarda i morsi che possono essere usati e che non vi sto ad elencare perchè troppo noiose; alla fine della gara, il cavaliere deve scendere e mostrare l'imboccatura al giudice, il quale controllerà anche che il cavallo non habbia subito maltrattamenti e che non sanguini. Qual'ora il morso non fosse regolare o ci fosse sangue, il punteggio del binomio sarebbe 0. Per il punteggio delle singole manovre sono valutati ed apprezzati dal giudice la fluidità dei movimenti, la finezza, l’attitudine, la velocità e l’autorità nello svolgere le varie manovre, oltre al controllo della velocità fattore che aumenta il grado di difficoltà e lo rende più piacevole a vedersi (questo non sempre accade, perchè alcuni pur di andare veloci fanno dei pattern da schifo). Non ho citato la precisione apposta, perchè il rule book non la cita. La manovra non deve essere perfetta, deve lasciarti, per così dire ..... senza fiato. Sulle singole manovre vengono assegnati dei crediti che partono dal + 1/2 per arrivare al + 1 1/2 e dei debiti che partono dal -1/2 per arrivare fino al -1 1/2. I punti di penalità partono dal 1/2 fino ad arrivare a 5. Attenzione però che si possono accumulare anche 20 punti di penalità su ogni manovra... Di sicuro ho dimenticato qualcosa, ma a cosa servono le discussioni se no?? Vogliamo parlare delle manovre e dei loro punti di penalità o se volete altre informazioni..... Proviamo a rendere questo spazio un po' interessante.....
-
La sezione della monta western non è mai molto ricca di discussioni, soprattutto mancano quelle tecniche... Poi saltano fuori delle incomprensioni o degli errori mastodontici su cosa si pensa possa essere il reining, ma che poi in realtà non è proprio così.. Allora ho deciso di aprire questa discussione, parlando con chi ama e vuole approfondire di più quelle che sono le discipline western. Siccome quelle in cui sono un po' più ferrata sono il reining e il cutting, comincerò da queste... Nel frattempo mi leggerò un po' di rule book e pian piano cercherò di parlare anche di altre discipline molto praticate anche qui in Italia... Questo a grandi linee sarebbe il mio progetto. Spero che interessi a qualcuno e che possano nascere delle discussioni interessanti e costruttive. Oggi appunto comincerò con il reining! A dopo!!
-
Io c'ero a certe di quelle gare a Voghera e a Modena... Caspita che ridere se ci ripenso!!!
-
Per me adesso si arrabbia... Per rispondere a Lady, però non credo che qualsiasi cavallo compatto e scattante possa essere messo nel cutting, infatti tu hai parlato di razze che comunque sono state selezionate anche per il lavoro da bestiame... non tutti i cavalli possono farlo... Da mia esperienza personale ti posso dire che cercar di fare venire il cow sense ad un cavallo non è impossibile, ma il risultato è davvero molto diverso rispetto ad un risultato ottenuto da un cavallo che ce l'ha di natura!!
-
Ma che bella discussione! Dunque io la penso al 90% come te. Ora cerco di spiegarmi. Io ho fatto cutting per più di cinque anni. Ho lavorato sempre con quarter o paint. A parte una volta con un puledro maremmano. Indubbiamente il quarter è dotato di cow sense, ma intendiamoci bene su un punto, il solo fatto di essere nato quarter non vuol dire assolutamente avere cow sense. Nella scuderia dove lavoravo, c'erano tante linee di sangue. I Doc o Lena sono davvero portati e nella mia carriera non mi è mai successo di avere uno di quei cavalli che non seguisse la mucca! Ma attenzione attenzione, avevamo anche un Hollywood Jac, che proprio portati per il cutting non lo sono mai stati. Eppure lui il cow sense ce l'aveva, era solo un po' più rigido nei movimenti. Ma altri cavalli quarter, che ho montato e cercato di mettere sul bestiame, mi hanno solo fatto venire il mal di testa, e il sedere piatto, ma di cow sense neanche l'ombra!! Ma ragazzi che cow sense aveva il puledro maremmano!!! Si mangiava in insalata quarter allevati per questo!! Non so dirti nulla su PSE o camarguesi, ma senz'altro sono razze che hanno dentro di loro il cow sense, semplicemente nessuno ha mai pensato di utilizzarli per questo.(parlo di gare, perchè il lavoro di certi cavalli andalusi o camarguesi non è sicuramente inferiore ad un quarter che lavora in un ranch tutto il giorno! Anzi, probabilemtne se un quarter si vedesse arrivare un toro enorme.... ) L'appunto che devo fare è però uno: se parliamo di cow sense e basta, allora sono d'accordo con te, le razze che hai citato sicuramente lo posseggono, sta a soggetto a soggetto ovviamente, però sono sicura che dentro di loro il senso della mandria riposa da qualche parte. Se invece parliamo di sfruttare questo dono per cominciare a mettere altre razze sul cutting, allora qui mi dissocio un po' perchè secondo me nel cutting, oltre al cow sense bisogna avere un'agilità notevole e un cavallo sicuramente equilibrato. E in questo caso il quarter ha già dato conferma ampliamente. Mentre secondo me, il maremmano, come certe linee di andalusi, sono troppo grossi fisicamente e perderebbero oltre alla grazia nei movimenti, anche dei punti preziosi in gara (questo era un po' il difetto del maremmano che avevamo in addestramento).. I camarguesi sono un po' piccolini, ma forse riuscirebbero a farcela! Potrebbe essere una sfida interessante da raccogliere, come quella che avevo fatto con il mitico maremmano!! (l'avevano chiamato star light, per fargli credere di essere un po' quarter? Mah, a me faceva ridere.... ))((
-
Su questo hai perfettamente ragione!! Anche perchè ci sono tante categorie, non ci sono solo le open e le non pro. E il futurity è riservato solo a queste due categorie. Quindi hai perfettamente ragione nel dire che bisogna valorizzare anche i cavalli più datati e le altre categorie!!!
-
Fà fashion senz'altro.... Comunque negli special events si vede sempre un livello molto alto di specialità... E' comunque un bel vedere il risultato finale...
-
La classe open di tre anni non è stata abolita e non lo sarai mai, perchè vorrebbe dire stravolgere totalmente la mentalità dell'addestramento del cavallo western... E anche per qualche interesse economico come ha detto Illion
-
Quando facevo io cutting, questa gara era chiamata Challenge. Adesso la chiamano Futurity, ma quello vero, dei cavalli di 3 anni non lo hanno abolito per fare spazio a quello dei cavalli di 4 anni. Inoltre nel cutting in Italia, le cose sono state sempre un po' diverse rispetto al reining, i range di età dei cavalli nelle gare di cutting sono molto più ampi rispetto a quelli del reining. E comunque io il Futurity vero a 4 anni lo trovo utopistico, se lo intendiamo che aboliscono quello a 3 anni e ne mettono uno a 4. Come ho già detto più volte, ho fatto cutting. Ed è una disciplina estremamente diversa rispetto al reining. Soprattutto a livello mentale per i cavalli. Il cutting li lascia molto più liberi mentalmente, mentre nel reining a causa dei pattern, il cavallo a forza di farne non può più avere la testa libera come invece può averlo un cavallo da cutting. Ogni disciplina ha la sua. Sia nella monta western che in quella ingelse. Comunque concordo con te nel dire che tutto dipende da chi mette le mani sul cavallo e non dalla disciplina! Anche io ho sempre avuto molte idee negative del reining e dei cavalli e T.....r che lo praticano, ma da quando ho potuto capire e imparare cose da chi veramente si intende di addestramento e non solo di rottura di cavalli, ho capito che il reining è una bellissima disciplina, con tantissimi pregi e anche con dei difetti e dei limiti, ma perchè le altre discipline non li hanno?
-
Come la nostra, anche la bocca del cavallo ha due lati, quello destro e quello sinistro. E per tutto l'equilibrio del cavallo durante il lavoro, il contatto deve esserci su entrambi i lati della bocca del cavallo, non di più da un lato che da un altro. Questo assolutamente non vuol dire non avere contatto o non fare usare la schiena al cavallo.
-
Benissimo, allora credo proprio che il modo in cui lavora mio marito, è come mi hai spiegato tu. E udite udite, fa reining.
-
Senza urlare, mi puoi spiegare cosa intendi per lavorare passando la schiena?
-
Questo non è il reining fatto bene. Credimi.