Vai al contenuto

York

Members
  • Numero contenuti

    105
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di York

  1. C'erano i miei cugini che avevano preso una gatta da poco. Dopo qualche tempo hanno preso un gatto maschio. Il maschio era tenerissimo e innocuo, mentre la gatta... molto agitata! Lei per molto tempo gli soffiava e raramente lo graffiava, lui invece voleva fare amicizia. Col tempo la gatta ha iniziato ad abituarsi al gatto e ora sono amici. Forse col tempo il gatto si abituerà alla presenza del cane, ma proprio perché sono cane e gatto e il caso dei miei cugini era gatto e gatta, non so se succederà così o diversamente...
  2. Buongiorno a tutti. Il mio cane sta notte si è mangiato le proprie feci e anche altre volte. Ho letto qualche sito e dicono che semplicemente le trovano "buone", ma se le mangiano troppo spesso non va bene. Su un libro diceva di mettergli del pepe sopra, così non le mangiavano. Il mio cane la prima volta le ha solo annusate, la seconda se le trascinava e la terza ne ha mangiato un pezzettino, nonostante tutte le volte c'era il pepe. Come posso fare affinchè non le mangi più? E perchè insiste tanto nel mangiarle? è dovuto a qualche genere di stress? Grazie a chi mi risponderà.
  3. Io credo che sia meglio tenerlo dentro finchè non gli passa la diarrea... poi lo porterei fuori, e ogni volta che fa qualche bisogno gli darei un biscottino, perchè il mio cane con le lodi non impara molto, ma con i biscottini sì (ha imparato così a fare i bisogni in giardino)
  4. Buongiorno a tutti. Ho un cucciolo di Yorkshire Terrier di tre mesi circa. L'abbiamo preso da poco e l'allevatrice gli aveva messo una specie di scotch avvolto alle due orecchie in modo che potessero crescere dritte. Dopo uno o due giorni ha iniziato a grattarsi sempre lo stesso orecchio continuamente. L'abbiamo portato dal veterinario per un controllo generale e ci ha detto che era tutto a posto. Pensavamo che si grattasse perchè lo scotch gli dava fastidio, ma quando gliel'abbiamo tolto ha continuato a grattarsi forse anche più di prima e ha incominciato anche sotto al collo. All'inizio avevamo pensato che avesse le pulci, ma il veterinario non ha detto niente a riguardo e si è anche soffermata poco sulle orecchie. Secondo voi cosa potrebbe avere? Grazie.
  5. Io per il mio cucciolo di tre mesi uso il cibo della Monge, secco, perchè se gli dai l'umido non ti mangia più il secco. E lo laverei di solito una volta al mese, ma dipende se si sporca molto.
  6. Secondo me questo comportamento è dovuto alla sterilizzazione della tua cagnolina, perchè da quanto ho capito prima non faceva così. Il tuo cane maschio forse si comporta così con te per due motivi: il primo è che magari è geloso di te e quindi non vuole farti avvicinare alla tua cagnolina, oppure il secondo è che cerca di proteggerla. Potrebbe comportarsi così con l'altro tuo cane maschio perchè non vuole che nessun altro monti la tua cagnolina.
  7. Nei giorni immediatamente successivi alla nascita dei piccoli, lo stretto contatto con la madre è vitale per i cuccioli di cane. Proprio perché sordi e ciechi, poi, la loro sopravvivenza dipende dalla madre: è quest’ultima infatti che non solo gli fornisce il latte, ma stimola anche le loro principali funzioni vitali (come per esempio la respirazione, leccandoli nella zona ombelico-genitale, o l’espulsione di feci e urina, stimolandoli nella zona genitale). Ecco perché prendersi cura della madre significa garantire la sopravvivenza anche dei cuccioli e, anzi, in assenza di una figura materna, dovrà essere il padrone a compiere certi gesti imprescindibili per la vita dei piccoli. Per trattare l'ombelico del cane il miglior modo è non toccarlo, né apporvi del disinfettante: basta tenere pulita la cuccia della mamma per prevenire infezioni. Un asciugamano caldo e un tocco delicato sono tutto ciò che è necessario per pulire i cuccioli appena nati.
  8. Ho trovato questi cibi della marca Exclusion (alcuni costano poco) ma vanno bene lo stesso se non sono Exclusion urinary?
  9. York

    Enognatismo

    Mi dispiace ma io non sono un allevatore
  10. York

    Enognatismo

    Hai già consultato il veterinario?
  11. Comunque il tuo cucciolo è carinissimo
  12. Potrebbe essere un cucciolo di un Alpenlaendische dachsbracke. Da adulto dovrebbe crescere un pò, ma rimane comunque nella fascia medio/piccola. Potrebbe anche essere un Basset artésien normand. Da adulto rimane sempre nella fascia medio/piccola. Potrebbe essere un Deutscher jagd terrier. Da adulto rimane sempre nella fascia medio/piccola. Potrebbe essere un Gonczy polski. Da adulto potrebbe andare nella fascia medio/grande.
  13. Io credo che se il cane è abbastanza grande come statura forse un pò soffrirà per il giardino, se è piccolo no.
  14. Ti ho un pò descritto com'è il carattere dell'Amstaff, Carlino e Rottweiler. L’Amstaff ha un'intelligenza in costante crescita durante lo sviluppo. È un cane che adora intrattenere un rapporto giocoso con il proprietario e con gli altri membri della famiglia. La crescita del cane, in questo modo, ne esce rafforzata e la sua capacità di leggere quelle che sono le richieste del proprietario è nettamente più funzionale e affidabile. Come già specificato, persino nello Standard di razza è precisato che il Carlino è una razza intelligente. Ha un temperamento molto attivo e interagisce volentieri con tutti. Si adegua bene a qualunque occasione e, questa sua qualità, è proprio sostenuta dall'intelligenza che gli fa percepire sempre il lato esatto con il quale affrontare qualsiasi situazione. È sveglio e interpretativo. Il Rottweiler è un cane molto intelligente e molto adatto per l'addestramento, apprende con facilità ed è perfetto per il lavoro. Anzi, il lavoro e l'addestramento gli danno quella struttura mentale di cui ha bisogno per essere sereno e tranquillo. Può però essere testardo e dominante, e per questo ha bisogno di un proprietario fermo e coerente, che gli offra una leadership sicura e indiscutibile. È sicuro di sé, gode di un equilibrio nervoso perfetto ed è difficile impressionarlo. Reagisce molto attentamente a ciò che lo circonda. Be, dalle descrizioni, direi che tutti si addestrano facilmente, quindi non dovresti avere problemi con l'addestramento gentile.
  15. Forse è improbabile ma potrebbero essere zecche??
  16. Potrebbe essere parvovirosi?
  17. Come educare un cane adulto a non fare pipì in casa - Come Fare - Cosa Fare (comecosa.it)
  18. York

    Buon San Valentino!

    Ciao a tutti. Volevo augurare buon San Valentino a tutti voi e spero che questo giorno siate felici!
  19. Potresti fargli capire che l'operazione è servita per curarla, oppure dandole da mangiare, spazzolandola, con qualche giochino... la fiducia però la riacquisterà dopo un pò di tempo.
  20. Secondo me ha qualcosa contro il colore nero. Se forse non indossate calzini e scarpe nere non vi morderà e ringhiera più.
  21. Secondo me ci vorrà del tempo. Nel senso che è ancora stressato e gli servirà del tempo per abituarsi al gatto e dimenticare i botti di capodanno. Secondo me bisogna aspettare del tempo fin quando non si sarà abituato. Ma nel frattempo voi potreste fargli capire che i botti e il gatto non fanno niente di male.
×
×
  • Crea Nuovo...