
York
Members-
Numero contenuti
105 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di York
-
Non mi sono mai trovata in una situazione del genere. Però, da come hai scritto tu, senza l'intervento morirà comunque, quindi io direi di operarla, perchè c'è una possibilità di salvarla. Intendo che se non la operi morirà, ma se fai l'intervento potresti salvarla.
-
www.addestramentocaniblog.it/cane-aggressivo-con-altri-cani-o-estranei/ www.lovechihuahua.it/gestire-l-aggressivita-un-cane-chihuahua-guida-consigli/ Ti ho proposto 2 link su come gestire l'aggressività del tuo cane. Spero di esserti stata d'aiuto.
-
Secondo me soffrirebbe il distacco ma allo stesso tempo è felice di stare con la tua ragazza.
-
Ciao. Le distorsioni della coda sono solitamente causate da un utilizzo eccessivo dell’organo, infatti si riscontrano di frequente nei cani abituati a nuotare molto che usano la coda proprio per nuotare. Tra i problemi della coda del cane, quello della distorsione si verifica solitamente a causa dell’affaticamento muscolare e dello stress di articolazioni e legamenti locali, che rendono la coda flaccida. Il trattamento per curare una distorsione alla coda consiste solitamente nel riposo dall’attività fisica e nell’utilizzo di farmaci antinfiammatori da somministrare soltanto previa prescrizione del veterinario. Spero di esserti stata d'aiuto.
-
Magari pensa che vuoi più bene al cane più anziano invece che lei.
-
Ciao. Ho trovato due siti che spiegano come curare la dermatite del cane ( anche se suppongo che il veterinario lo sappia già ). http://www.komepetfood.com/ www.purinashop.it Non so nulla riguardo alle bolle sottocutanee e non mi è mai capitato.
-
Forse si comporta così con l'altro cane perché forse ha una cotta per lui???
-
Allora magari ti morde perché vuole giocare con te, solo che tu non in quel momento non puoi e allora ti morde.
-
Ciao. Magari lui ti morde perché forse hai fatto qualcosa al tuo compagno che lui non ha gradito, e allora lui dato che vuole bene al tuo compagno lo protegge mordendo te. E se ho ragione, per non farti mordere più potresti fargli vedere che tu vuoi bene al tuo compagno e forse smetterà. Oppure magari quando il tuo cane ha fatto qualcosa che non doveva l'hai rimproverato in modo severo e allora lui reagisce così, perché pensa che non gli vuoi bene o qualcos'altro. E se è così, per evitare che ti morda ancora, dimostragli che gli vuoi bene e forse non ti morderà più. Spero di esserti stata d'aiuto.
-
Credo di sì. Nel tal caso fosse un tumore, prova a leggere questo link: https://www.sancarloveterinaria.it/
-
Leggi questo link: https://www.sancarloveterinaria.it In teoria dovrebbe dire alcune soluzioni per curare il tumore mammario.
-
Non lo so... ma le fa male quando le tocchi il pallino duro e grigio? Prova a chiedere al veterinario
-
Ciao. Io non sono un esperta, infatti ho trovato queste informazioni su https://www.jackrussellterrieritalia.com/alimentazione-pelosa/. Ecco cos'ho trovato: Sicuramente si inizia con un umido per cuccioli buono, ovvero che abbia una percentuale di carne almeno dell'80%, meglio limitare le verdure. La dose corretta per l'umido si calcola incrociando l'età del cucciolo con il suo peso. Bisogna guardare sul retro della confezione gli ingredienti e la percentuale di ognuno di essi. Meglio scegliere un prodotto senza cereali o con cereali ancestrali (orzo, avena, farro), saranno più digeribili, in questo modo avrai un alimento ottimale con una percentuale buona di proteine. Se la ciotola era vuota e leccata, la razione era insufficiente. Se invece la ciotola era vuota con scarsi residui di cibo, la razione era sufficiente. Per il cane che dorme fuori è necessario aumentare le quantità durante l'inverno, invece in estate diminuirle. Somministrare i pasti a orari fissi e regolari, nella stessa ciotola e nel medesimo luogo, possibilmente tranquillo e appartato. Mai lasciare residui di alimento umido a fine pasto, potrebbe ossidarsi e potrebbe essere inquinato da agenti atmosferici o da insetti. Spero di esserti stata d'aiuto.
-
Ciao a tutti. Io e la mia famiglia stavamo pensando di prendere uno Yorkshire Terrier. Viviamo in un appartamento di 80m2 al terzo e ultimo piano con un giardino immenso. Nell'appartamento vive anche un'altra famiglia con un Golden Retriever. Sarebbe una buona idea prenderlo? ( non lo lasceremo mai da solo. ) Abbiamo già quasi tutto deciso, il problema è che ci chiediamo se è molto impegnativo avere un cane. ( e non sappiamo se prenderlo maschio o femmina, qualche consiglio? ). Tra un anno o due ci trasferiremo e dite che se prendiamo il cane prima di trasferirci lui avrà qualche problema con la casa nuova? Grazie a chi mi ha risposto.
-
Coccolandola molto, ad esempio. O anche quello che hai detto tu.
-
Ciao. Forse non vuole farsi prendere in braccio perché, dato che l'hai appena presa, non si fida completamente di te. Quindi ti consiglio di far vedere che sì, invece, si può fidare.
-
Ciao. Ho letto qualcosa riguardo al basset hound, e dice che durante la sua vita ha una "muta", nel senso che perde pelo e poi gli ricresce. E stando a quello che ho visto, il marrone prende il sopravvento sul nero, ma non sono sicura completamente. Ho allegato una foto così da mostrarti i colori. E secondo questa foto, credo che il marrone non prenda il sopravvento sul nero totalmente.
-
Io non ho un cane, ma ce l'avrò! Fatto sta che, dato che non ce l'ho, non posso rispondere alle domande. Ciao!
-
Ho visto un pò di video e sono carinissimi! Poi si dice che cane e gatto litigano... ma i tuoi sembrano fare il contrario. Mi piacciono molto i video!
-
Ciao. Io ho letto qualcosa riguardo al pastore tedesco. Dice che può stare da solo per lunghi periodi ma che occorre molta esperienza cinofila, ossia che devi conoscere molto bene i cani. ho letto anche qualcosa riguardo al pastore svizzero bianco, e dice che può stare da solo ogni tanto, ma che è adatto come primo cane. Ossennò anche Bracco italiano.
-
Ho letto le caratteristiche di tutte e due le razze, dato che Dako è un incrocio, e dice che il pastore tedesco potrebbe inseguire qualcosa solo per gioco o per curiosità, ma non proprio per cacciare. Potrebbe però diventare deleterio se sovreccitato. Invece il rottweiler tende a cacciare. In sintesi diciamo che tutte e due le razze tendono a cacciare ogni tanto. Magari prova a non far avvicinare Dako alla fattoria, o metti qualcosa che impedisca a Dako di saltare dalla porta del suo recinto. Riguardo al cane del tuo vicino, tutte e due le razze non sono molto socievoli, quindi devono essere abituate fin da piccole a socializzare con altri cani se vuoi che non si azzuffino. Spero di esserti stata d'aiuto.
-
A me non è mai capitato e non so se fa male al cane.
-
Prova a mettere davanti al punto in cui scava una cosa che gli permetta di non farlo, come un pezzo di cartone intorno all'albero.