
maurodi
Members-
Numero contenuti
3 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di maurodi
-
Gli inseparabili depongono a giorni alterni,la schiusa avviene dopo 23 giorni di cova da parte della sola femmina di solito depongono da tre fino a sei uova la cova inizia dalla deposizione del secondo uovo a volte anche dal terzo i pulli sono svezzati al sessantesimo giorno di vita se tollerati puoi lasciarli ancora per un mese con i genitori.
-
Per farli sessare dal veterinario il costo è più alto se sono pochi soggetti,qui a Roma si pagano 6 € a soggetto ma devono essere minimo 20. Altra alternativa è il sessaggio molecolare ti metto il link dove trovi le informazioni a riguardo. http://www.agapornisclub.com/convenzione_sessaggio.pdf
-
Informo che domenica all'agapornis day non ci sara più la mostra divulgativa,presso il vivaio,dovuto a problemi tecnici da parte di chi ci doveva ospitare , ma solo l'incontro con i relatori presso il ristorante che già era stato scelto Per il pranzo. Purtroppo non tutte le ciambelle escono con il buco.
-
Ci sono dei problemi per la disponibilità dei locali dobbiamo spostare la data al 15/06/08, scusate per il disguido recato.
-
Il problema sta che lle foto non si vedono li vi era data e il modo come arrivare comunque l'evento ci sarà ol giorno 08 / 06 / 08
-
come arrivare IL PROGRAMMA La manifestazione, organizzata dal Club Italiano allevatori Agapornis, si svolge a Roma, al Vivaio San Placido in Via Ardeatina 620. L’inizio è previsto per le ore 9.00, la conclusione nel tardo pomeriggio, attorno alle 18. Ci sarà l’opportunità di fare domande a LUCIANO SOCCI, uno dei primi ad allevare Agapornis in Italia sin dagli anni Settanta, e ad altri esperti allevatori presenti. Interverrà il dottor Tommaso Collarile, medico veterinario specialista in Patologia aviare. Nel corso della giornata è prevista una piccola mostra divulgativa riservata agli Agapornis, mentre nella pausa abbiamo organizzato il pranzo presso il Ristorante Bel Poggio. IL MENU Antipasto di montagna Rigatoni all’amatriciana, Risotto al radicchio e provola affumicata Arrosto di Vitello Patate al forno, insalata mista Acqua e vino Tiramisù della casa Caffè & amaro Chi vuole partecipare anche al pranzo deve prenotare entro il 3 giugno con contestuale versamento di 21 euro sulla carta Poste Pay Numero **** **** **** **** intestata a Mauro Dionisi. L’evento è aperto a tutti gli amanti di questi splendidi, piccoli Psittacidi. INFO: ************** ********** Mauro Dionisi - ************* ********** Orazio Curci come arrivare Chi proviene da fuori Roma deve prendere il grande raccordo anulare E80 e uscire all’uscita ventiquattro, dirigendosi verso Roma centro.
-
Sta per essere varata una legge che impadirà l'allevamento degli animali esotici nel Lazio e Toscana,da quel poco che ho capito per un pappagallo inferiore ai 40cm occorrono 1,5 Mq,allora se questa legge sarà approvata nessuno potra più avere in casa un piccolo esotico,causando l'abbandono da parte di molta gente che non vorrà avere problemi, e la cosa non mi pare giusta queste misure sono state fornite da gente che non sà niente d'allevamento ma si sentono difensori degli animali,il Lazio e la Toscana hanno iniziato poi anche le altre regioni si adegueranno vi ,metto dei link. http://www.sanguefreddo.net/esotici.xls http://www.sanguefreddo.net/esoticitoscana.pdf
-
certo che si possono abbituare ma ricorda allevare un pappagallo è molto diverso di allevare un merlo comunque si può aiutare la coppia con delle imbeccate supplementari ai pulli più piccoli. Che siano piccoli gli ultimi è anche cosa normale ci sono molti giorni di differenza tra il primo e l'ultimo devidire al tuo amico di fornire oltre al pastoncinodei vegetali che aiutera i genitori a predigerire prima il cibo. se volete togliere dei pulli alla copia per dar modo che crescano bene togliete i più grandi i piccoli lasciateli coni genitori.
-
il giorno08/07/07 ci sara una seduta di sessaggio con metodo endoscopico organizata dal club agapornis a Roma preso la clinica del Dott.Collarile chi è interessato mi scriva XXXX
-
lasciali in unposto tranquilli che non siano disturbati da passaggio di persone fornisci un alimentazione varia oltre al misto semi fornisci un savoiardo ogni due giorni molta frutta e verdura l'ondulato si riproduce in natura solo quandoc'è molta abbondanza di cibo quindi metti nella gabbia più cose vedrai che si riprodurranno ciao.
-
la mia risposta arriva ormai troppo tardi ma ricorda quando sono in cova specialmente se tenuti all'interno hanno bisogno della vaschetta x il bagno probabilmente potrebbe essee anche un problema d'umidità scarsa in questi casi come il tuo a volte se uno si accorge di ciò basta inumidirsi la punta delle dita e bagnare la parte dell'uovo che risulta aperta io giorni fà ho salvato un piccolo roseicollis che ancora vive e cresce bene ciao.
-
è vero che i forpus hanno un caratterino particolare che ha volte uccidono anche i loro simili come anche altri pappagalli ma nel tuo caso la lotta è dispari anche se credo che i forpis si difendano bene arruffandosi e soffiando separali è molto meglio se vuoi vederli riprodurre sia gli uni che gli altri.
-
certo che devi separarli ai notato spero la differenza di tagklia gia ti dice tutto.
-
prendi del gluconato di calcio in farmacia mettine una fiala in un litro d'acqua daglielo x 5 giorni consecutivi una volta al mese vedrai che andra meglio.
-
come fai a dire che non sono maturi sessualmente li ai presi a giugno sono circa sette mesi che sono con te dalle foto che ho visto quando li ai presi già avevano fatto la prima muta che inizia a 4 mesi,crdo che ti fidi troppodi questo negoziante anche incompetente xche altrimenti non tiavrebbe formatouna coppia roseicollis x personata non prendertela a male ma quando sento certe cose mi da fastidio diglelo che non capisce niente di pappagalli.
-
è segno di carenza di calcio devi dare subito qualcosa che l'aiuti a integrare il calcio mancante dagli delgluconato di calcioliquido lo trovi infarmacia non serve ricetta una fiala in un litro d'acqua x una decina di giorni se fa ancora uova cosi rischi la ritenzione dell'uovo
-
il tuo maschio dovrebbe essere cinnamonino mutazione sessolegata il cinnamonino non è altroche un isabella che trasporta anche i geni del lutino ecco perche ti nascono sia maschi che femmine le mutazioni avorio e blù sono recessive quindi le portano tutti e due i genitori seti è nato un soggetto del genere.
-
allora ti ripeto la domanda come fai a dire la femmina che saliva sopra se poi dici(mi spiego meglio : ho visto la femmina che lo faceva al posto del maschio(sopra)!!! questo cosa significa?? sono 2 maschi?) fai come ti ho detto lascia stare l'addestramento per adesso e lasciali tranquilli ogni volta che li fai uscire e poi rientrano si stressano diverso sarebbe se fossero allevati allo stecco xche abbituati da piccoli a strare a contatto con noi Se vuoi vedere veramente se sonon COPPIA segui i miei consigli in poco tempo lo saprai ma devono restare in un posto tranquillo senza troppe intrusioni altrimenti non vedrai niente.
-
come fai a dire che sono due maschi li ai fatti sessare unconsiglio lascia perdere per adesso l'addestramento riempi il nido con fieno x conigli poi fornisci nella gabbia ramoscelli di salice,olmo,papiro,olivo,eucalipto oppure lo stwesso fieno lasciali in pace da una parte senza spostarli poi osserva chimette il materiale sul codrione quello è femmina.
-
la deposizione di solito avviene dopo circa 7 giorni dalla copula per adesso termina l'addestramento se vuoi vedere qualche pullo e non fargli fare dentro e fuori gli fa piuttosto male lo sbalzo termico quindi o dentro oppure fuori forse è il posto migliore cosi non avranno problemi x l'umidità per la schiusa.
-
contatta un veterinario aviare che sia vicino a te e chioedi se conosce qualcuno dalle tue parti che sia specializzato come lui opure sia esperto in esotici.
-
è la muta è vero che i pappagalli cambiano le piume tutto l'anno ma una volta l'anno fanno una muta completa.
-
era un veterinario aviare oppure un generico? a fatto delle analisi come esami delle feci oppure a fatto un esame visivo?
-
se cercate informazioni sul bambù non è tossico.