Vai al contenuto

mirkog

Members
  • Numero contenuti

    317
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di mirkog

  1. Che carina !!! ho provato anche io ad averle sempre perchè spuntavano dalle verdure , ricordo che facevano una marea di piccoli che usciavano dal coperchio e si disperdevano in giardino
  2. Il metodo è giusto , imageshack carica foto - forum code copia e incolli nell'area messaggio . Senza foto non ti possiamo aiutare troppe sono le specie che si somigliano
  3. Assolutamente no!!!! compieresti anche un reato cioè rilasciare fauna alloctona in natura . Il pesce rosso (Carassius auratus) è una specie proveniente dall'asia invasiva e molto prolifica in natura si ibrida agevolmente con un'altro alloctono il Carassius carassius dando origine a enormi popolazioni di questi pesci che arrivano anche ai 3 kg e che distruggono le riserve alimentari dei nostri pesci italiani oltre a mangiare le loro uova e i loro avannotti .
  4. Non considero questo scioccante (almeno io) forse perchè li allevo e sono abituato al loro modo di alimentarsi che non è assolutamente diverso da quello naturale , sono animali che hanno necessità di predare e che ci piaccia o no per vivere devono farlo . Non so che video tu abbia visto ma ci sono modi e modi di alimentare in cattività serpenti , c'è chi ha cuore anche per le povere prede e chi no , il mio parere è che bisogna dare il massimo del benessere ad entrambi sia alla preda che al predatore che assolutamente hanno la stessa identica importanza ne più ne meno ! io allevo topi , ratti, criceti e chi più ne ha più ne metta ma non li do da mangiare al serpente se non in casi eccezionali nei quali quest'ultimo è malato o stressato oppure semplicemente non abituato a trovarsi la preda bella pronta , gli allevatori più corretti secondo me nutrono i rettili con topi congelati morti con metodo indolore , purtroppo ci sono anche altre persone che si divertono a fare uccidere il topo cosa che trovo senza dubbio insulsa e inutile in cattività e controproducente per entrambi , il topo prova sofferenza inutile e il serpente può ferirsi gravemente perdendo anche un occhio quindi non vedo necessità . Sempre se tu hai visto un video di un serpente in cattività , se la cosa è successa in natura non è niente è semplicemente un predatore che si nutre della preda a mio parere una cosa comunque interessante da osservare , sia che si tratti del serpente che mangia o del topo che si mangia un grillo.
  5. Concordo con quanto detto fin'ora da Martyfloo però a 6 mesi dovrebbe già mangiare da solo da un bel po , ormai è adulto abitualo al cibo per adulti togliendo gradualtmente un'imbeccata fa niente se dimagrisce un po è anche troppo grasso .
  6. Vero sarò stato sovrapensiero !
  7. Innanzi tutto cerchiamo di capire a che specie appartengono , l'alimentazione cambia anche a seconda della specie, non dico poi che da piccole si può nutrirle anche con gammarus essiccati ma questa non è in assoluto la dieta migliore per loro ! sono testuggini predatrici e il cibo liofilizzato sopratutto solo crostacei non contiene tutto il nutrimento che hanno bisogno si può alternare gammarus secchi a pesce , lombrichi e gamberetti anche se questi non sono sempre graditi sopratutto se le testuggini sono giovani e sono state alimentate sempre con gammarus, se non l'hai presa ti consiglio la lampada a raggi uvb ne hanno bisogno .
  8. Sai che non lo so ? io quando mangio i ravioli con la zucca ci metto la panna da cucina un po stempera
  9. Io faccio già paura come sono sempre ahahahh no nemmeno io festeggio però anche a me piacciono le zucche lavorate specialmente quelle ibride piccoline dalle forme strane.
  10. mirkog

    Nuovo Ambystoma!

    Grazie ! incrociamo le dita!
  11. Il diamantino o diamante mandarino può vivere anche all'aperto tutto l'anno se opportunamente coperti e in posto riparato mentre il bengalino appartiene al genere Amandava ed è molto più raro e delicato e non può vivere bene all'aperto salvo rari casi .
  12. mirkog

    Nuovo Ambystoma!

    ahaha adesso mi sto impegnando con un'altra sfida ! riprodurre il Python curtus però in primavera me li prendo anche io
  13. E come se è giusto pensare alle vacanze estive ahhaha già penso a dove potrei andare !!!
  14. mirkog

    Nuovo Ambystoma!

    é quello il bello!!! la difficoltà nell'ottenere la riproduzione sprona a tentarla!
  15. mirkog

    Nuovo Ambystoma!

    Complimenti !!!!!! davvero spettacolare !!! sarebbe bellissimo riuscire a riprodurlo!
  16. Purtroppo non possiamo saperlo dalle foto , in questi casi serve il veterinario specializzato in avicoli , potrebbe chiederti un'esame delle feci e un'analisi del materiale interno alla ferita , spero non sia vaiolo anche se quello colpisce più gli occhi che altro.
  17. Invece a me la neve piace , cioè se deve fare l'inverno che lo faccia scenografico non freddo e grigio e basta Poi ovvio la neve è bella solo per il tempo che rimane fresca poi quando arriva quella palta grigia fa schifo .
  18. Nooo ma come è morta!!! in questo caso cambia tutto ! meglio che porti il gallo da un veterinario aviare per toglierti ogni dubbio , poi disinfetta anche il luogo dove viveva e non farci avvicinare le altre galline.
  19. E si davvero emozionante ! peccato per questo tempaccio che non riesco a sopportare
  20. Prova a usare un sito di caricamento come imageshack
  21. Non preoccuparti anche i miei a volte avevano di queste ferite magari semplicemente infettate , prova a postare una foto perchè fare una diagnosi così alla cieca potrebbe essere controproducente . Di sicuro devi separare i due giovani dalle altre perchè se li lasciavi insieme il gallo non avrebbe mai potuto diventare dominante , vedrai che se sono separati il galletto tra poco inizierà a fare il gallo ! mi piacerebbe vedere una foto anche per capire che razza sia oppure che incrocio sia , sono appassionato di questi animali ! Ps : hai iniziato l'argomento nella sezione pesci dovevi farlo in volatili :-) lo sposterà qualche mod.
  22. Ciao, hai sbagliato sezione ! Allora 4 mesi ancora è troppo piccolo devi aspettare che arrivi a 6 mesi sopratutto se è una razza tardiva , ma la crosta ce l'ha il gallo o le galline ? di solito queste croste sono cicatrici lasciate da altri membri del gruppo , è segno di gerarchia e questo significa che chi le ha non ha la minima autorità nel gruppo e se questo è il gallo ecco spiegato perchè non canta perchè non è dominante ! Devi scoprire chi becca il gallo e dividerla oppure dividere il gallo per un po e poi presentarli le galline una alla volta in modo che sia sicuro di poterle dominare , dovresti notare già dei cambiamenti nel suo comportamento , di che razza è ? se lo è
  23. mirkog

    Nuovo Ambystoma!

    Non sono specie di difficle allevamento ! magari farò una scheda o 2 Con le foto non sono bravo altrimenti postavo le foto dei nuovi nati ! Intanto mi hai contagiato inizierò l'allevamento del Pleurodeles
  24. A me non piace il freddo in generale , ma oggi per la prima volta ho visto un gruppo di 6 gru !!!! questo compensa tutto l'inverno e il freddo che deve ancora venire!!!
×
×
  • Crea Nuovo...