-
Numero contenuti
640 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di leo982.1
-
AHAHAHAHAHAHAHAH......... Vorrei capire quale "mente eccelsa" ha pensato una cosa così!!!! E' davvero divertente!!!!
-
Non vorrei ingarbugliarti le idee, però vorrei darti un consiglio... Oltre a diventare medico veterinario (che si occupa principalmente della salute degli animali), c'è anche un ramo bella biologia che studia il comportamento degli animali, tale "scenza" viene chiamata "ETOLOGIA", che appunto studia tutti i comportamenti animali (per farti capire, quando vedi un documentario, tutte quelle persone che vedi con le telecamere, che si avvicinano agli animali, li studiano, sono tutti principalmenti etologi e biologi)!!! Ti dico questo perchè alcune persone vorrebbero studiare gli animali, ma solo dal lato comportamentale e non sanno che esiste questa sezione della biologia (che trovo assolutamente affascinante)!!! PS questo mio intervento nulla toglie ai medici veterinari, che, col loro lavoro e passione fanno sì che i nostri animali vivano felici con noi!!! Spero di esserti stato di aiuto, un saluto,
-
Menomale, che bella notizia!!! Forse non conosceva gli altri alimenti e non li mangiava.... Ora devi insegnargli a mangiare le altre verdure!!! Sarà impegnativo!!!
-
Di solito nella maggior parte degli animali è senza peli la zona dei capezzoli, sia nei maschi che nelle femmine, è normale!!!
-
Ti consiglio di chiedere al tuo medico veterinario di fiducia o nelle tue vicinanze, di solito hanno sempre locandine con annunci esposti oppure sanno chi possiede gatti!!!!
-
Forse non ne aveva delle altre e ti ha dato quella lì!! Devi pensare che quando si trasporta un animaletto, meno cose vede e meglio è!!! Potrebbe spaventarsi troppo!!! Anche lo spazio non deve essere troppo (ovviamente non deve nemmeno essere pochissimo) altrimenti potrebbe dimenarsi troppo e ferirsi.....!!! Si usano questi tipi di trasportini in cartone proprio perchè si presume che il tragitto casa-negozio non sia eccessivamente lungo, se viceversa la distanza è molta, si provvede con un trasportino adeguato (cioè in plastica, tipo beautycase, possibilmente con bordi alti in modo che l'animaletto non possa vedere fuori e non si spaventi, con lettiera ed acqua)!!!
-
Guarda Buba per come sei tu e come li ami tu devono per forza tranquillizzarsi....... sei troppo brava!!!!
-
Di solito i negozianti hanno dei trasportini "usa e getta" fatti di cartone adatti proprio al trasporto da negozio a casa, sono delle scatoline (di diversa misura) con dei fori per l'aria!!
-
Ti dò un consiglio, se metti lo stereo ad un volume moderato in modo che il canarino ascolti, lo sentirai cantare a squarciagola, soprattutto di mattina!!!
-
Buba è stupendo questo porcellino!!! Ha un musetto simpaticissimo!!! Il Teddy è una varietà bellissima!!! Hai fatto un acquisto bellissimo! I miei complimenti! Mi piace proprio tantissimo!!
-
Perfetto e mi fa moltissimo piacere esserti stato di aiuto!!! Non avevo dubbi che te l'avesse consigliato anche Marty, è bravissima!!! Un saluto,
-
Ciao Minnie, se il gatto è troppo vorace e mangia con molta foga, nella maggior parte delle volte vomita i croccantini, perchè non riesce a digerirli!!! Se invece la vedi che mangia erba gatta vuol dire che deve espellere i peli precedentemente leccati oppure che ha problemi di stomaco! Comunque sia una visitina dal medico veterinario non fa male! PS per l'ingordigia, potresti dargli la razione poca per volta in modo che non l'assuma tutta di fretta!!! Un saluto,
-
Se ne hai presa un'altra la vogliamo vedere assolutamente!!!!!!
-
Si si, intendevo proprio quello, col termine "ritorna dove ha vissuto" intendevo la gabbia..... chiedo scusa se mi sono espresso male....!!!!
-
si la conosco, indubbiamente è un po' lontanuccio!!! Staremo a vedere cosa succede con la ditta di Milano!! Grazie per l'informazione cip!!!!
-
Ho letto solo adesso, ho risposto nell'altra discussione fatta da te, comunque secondo me non dovevi mettere i nidi!!! Non è assolutamente periodo!!!
-
E' buona norma non accoppiare canarini in voliera, potrebbero manifestarsi litigi, distruzioni di nidi, ecc... Di solito si accoppiano in gabbie da 120 una coppia a gabbia (c'è anche la poligamia, ma il discorso è lungo ed è per esperti allevatori) e vanno tenuti all'interno. Non guardare le cose che fanno in natura, perchè lì possono scegliersi lo spazio per il nido che vogliono e accoppiarsi con chi vogliono, mentre in voliera lo spazio è limitato e si devono arrangiare!!! Non è assolutamente il periodo delle cove, i canarini si accoppiano in primavera (Marzo). Se i maschi sono focosi li devi dividere, le femmine mettile assieme in una gabbia da 120, lasciale a riposo fino a gine gennaio, poi da febbraio preparale per l'accoppiamento (stagione cove) vanno preparati anche i maschi!!! Fai attenzione, perchè in voliera i maschi focosi possono uccidere le femmine (in quanto vogliono accoppiarsi)!!! Per la preparazione il discorso è lunghetto, magari un veterinario può aiutarti, anche perchè ci vogliono prodotti specifici (vitamine, calcio) e lui può consigliarti... Vedrai è molto facile far riprodurre canarini, ci vogliono solo delle accortenze... Spero di esserti stato di aiuto, un saluto,
-
Il mio consiglio è quello di lasciarlo libero dove sta!!! Per 2 motivi primo perchè il cardellino è un passeriforme italiano e quindi trova il cibo facilmente, secondo perchè i cardellini sono regolamentati da CITES, in poche parole è vietata la detenzione e la cattura, possono solo essere acquistati da un allevatore iscritto al registro FOI con regolare anello metallico e documentazione!! il discorso cambia se hai già tutte queste cose, potresti provare a riprenderlo come ha detto Marty, di solito ritornano sempre nel luogo dove hanno vissuto prima di scappare, magari lo attiri con il canto registrato di un altro cardellino! PS se è regolarmente dichiarato (CITES) e non riesci ad acciuffarlo, devi denunciarne lo smarrimento!!! Spero di esserti stato di aiuto, un saluto,
-
Allora secondo me il fatto di beccare la gabbia è normalissimo, sono esseri viventi e non possiamo pretendere che stiano fermi come mummie!!! Il saltellare da un posatoio all'altro o anche dal posatoio alle sbarre della gabbia, ecc., "può" avere dei significati!! Ho scritto può tra virgolette perchè bisogna vedere come lo fa!!! Mi spiego: se saltella da una parte all'altra e apre e chiude le ali (non le apre tutte, fa una semi apertura di solito fatta quando è già sul posatoio e non per volare) vuol dire che vuole accoppiarsi, ovviamente canta e cinguetta e di solito si guarda intorno come se fosse meravigliato (invece si mette in bella mostra per farsi notare da una canarina)!! Lo svolazzare mi pare ovvio, si dimena con velocità, si affanna, ha paura, ecc... Per il becco, non tutti sono abituati all'osso di seppia, ma se lo va a pizzicare vuol dire che lo conosce già... Ps l'osso di seppia ha una duplice funzione ( lima il becco ed è una fonte di calcio)!!! Per il veterinario, fa sempre bene, soprattutto nel periodo di muta (cambio di penne) perchè sono molto vulnerabili, in tale periodo somministra pastoncino proteico (con parsimonia) e semi più qualche goccia di vitamine nel beverino (da cambiare tutti i giorni)!! Di solito il periodo della muta è agosto, ma ormai varia perchè il canarino è diventato un animale domesticissimo, ti accorgi che inizia a perdere le piume e mette subito quelle nuove se non le mette vuol dire che c'è qualcosa che non va...... Spero di essere stato di aiuto, un saluto,
-
Ho letto proprio ora e confermo tutto ciò detto da Marty!! Allora Peppe, gli uccelli non vanno assolutamente tenuti in cucina, i vapori della cucina provocano la caduta di piume su gran parte del corpo... Dai sintomi che hai descritto si potrebbe trattre di una malattia infettiva (come detto da Marty), io credo si tratti di "coccidiosi", una malattia che colpisce i volatili, ne sono portatori i colombi e piccioni, come sintomi porta molto appetito (gli uccelli divoreranno tutti i semi ed in fretta), arruffamento delle piume (nei casi gravi non riesci nemmeno a vedere gli occhi), inattività, e soprattutto feci molto molli (diarrea) infatti questo è uno dei primi campanelli di allarme!! In ultimo se prendi l'uccelletto in mano e lo soffi delicatamente dal ventre verso il collo, ti accorgerai che l'intestino è molto gonfio (gonfiore causato dall'infezione)! Hai percaso visto feci molli nella gabbia?? Di solito e purtroppo quando si ci accorge di questa malattia è troppo tardi, ma casi di guarigioni ce ne sono stati... Il maschio è deceduto perchè questa malattia è infettivissima!!! Di solito per prevenzione si fa fare ogni tanto un esame di feci nei laboratori specializzati!!! Per Antonio, meglio se fai vedere il tuo canarino da un medico veterinario!! PS Questa è solo una mia ipotesi in base alle vostre descrizioni, ma le cause possono anche essere altre!! Spero di esservi stato di aiuto!!! Un saluto,
-
Vero Buba cosa stai architettando????
-
Ho letto proprio adesso questa discussione, non ho letto tutte le risposte, ma credo di aver capito concetto e problema.... Allora una cosa che Eli ha capito è che gatto e porcellino sono preda e predatore, quindi tenerli vicino "potrebbe" causare problemi!!! Anche io sono come tutti/e voi un grandissimo estimatore degli animali da sempre, come zarina ne ho avuti tantissimi e i gatti piacciono anche a me molto (del resto mi piacciono tutti gli animali...), in passato ne ho avuto uno identico a quello della foto di zarina tutto nero, vissuto per 10 anni, sono davvero molto belli!!! Allora il mio parere e consiglio che posso dare è quello di scegliere una razza di gatto che potrebbe "convivere" col porcellino. Sorge una domanda "Ma i gatti non hanno più o meno lo stesso carattere da predatore??" La risposta è che esiste una razza di gatto ( e qui le esperte come zarina e martyfloo potrebbero confermare) che viene allevata solo ed esclusivamente per il carattere, il fattore del mantello e della bellezza viene dopo!!! Mi riferisco al gatto di razza "RAGDOLL"!!! Ha una storia bellissima alle spalle, che vale la pena di conoscere. Questo splendido felino ha la caratteristica di essere totalmente dipendente dall'uomo, cerca il suo affetto e addirittura gli allevatori consigliano di non farlo incontrare con altri animali che potrebbero mettere in pericolo la sua vita, perchè in caso di conflitto ne uscirebbe sconfitto!! Il suo nome deriva dall'inglese RAGDOLL=bambola di pezza perchè appena lo si prende in braccio (a qualsiasi età) questo gatto si rilassa a tal punto da sembrare una bambola.... E' ovviamente adatto alla vita in appartamento e addirittura gli allevatori consigliano di sorvegliarlo se lo fate fare una passeggiata in giardino.... Va davvordo con gli altri animali domestici purchè, come detto prima, non mettano in pericolo la sua vita!!!! Quindi pensate un po', sarebbe adattissimo al porcellino!! L'unica cosa è che il porcellino ovviamente potrebbe avere paura, ma credo che una volta abituato e soprattutto se il micetto viene preso da piccolo, il problema non si pone!!! PS ho visto un sito di un allevamento di porcellini che alleva anche gatti (ma non sono ragdoll), quindi penso che si possa fare tranquillamente!!! Bisogna tenere sempre presente che il gatto (qualsiasi razza sia) è sempre un predatore e quindi un po' di sorveglianza quando stanno assieme non fa male!!! Di allevamenti in Italia ce ne sono pochini, uno solo si trova nelle Marche, mi spiace di non poterlo citare, ma è molto buono!!! Spero di esserti stato d'aiuto, un saluto,
-
Cip io mi trovo a bologna, dove si trova questo negozio?
-
Cara Miss Purple, io mi sono documentato sulla lettera di canapa, sono persino andato aul sito dove la producono (sito in francese e grazie ad un carissimo amico e collega che parla benissimo la lingua sono riuscito a capirci qualcosa), ovviamente ne parlano benissimo, viene usata per cavalli da corsa e da esposizione, l'unica pecca è che in Italia la importa una sola ditta che si trova a Milano, ovviamente li ho contattati subito, la pecca è che loro spediscono solamente grandissime quantità (infatti me ne volevano spedire un camion), però dopo un po' di spiegazioni mi hanno detto che mi fanno il favore di spedirmene qualche balla... Ora sto vedendo con i corrieri se conviene a livello economico... Per favore mi diresti con un messaggio privato come si chiama quella che hai trovato tu e dove si trova il negozio che la vende??? Ovviamente terrò infomati tutti sulle novità!!! Spero di riuscire a prenderla!!!
-
Grazie mille Erika, sei gentilissima!!