
ciottonina
Members-
Numero contenuti
899 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ciottonina
-
Esagerare sulla pulizia del cavallo?? No, affatto. La pulizia degli zoccoli dovrebbe essere fatta prima e dopo il lavoro, molti quando vado a cavallo mi dicono "Che li pulisci a fare gli zoccoli? Tanto li devi pulire dopo..." E invece no! Lo zoccolo in particolare va pulito sempre Anche i cavalli normali hanno dei peli un pò più lunghi dietro gli zoccoli posteriori che servono a far cadere la l'acqua verso terra quando piove, ma anche quelli vengono tagliati perchè non sono belli esteticamente... E poi gli Shire non sono cavalli nati oggi, nel senso che esistono dai tempi del medioevo , erano utilizzati come cavalli da guerra capaci di sostenere un uomo e la sua pesante armatura a differenza di altri cavalli, e non credo che uno Shire allo stato brado si pettina da solo i peli sugli zoccoli! I peli degli Shire e dei Frisoni servoni si a quello che dici tu, ma se i cavalli sono allo stato bredo, se la pulizia degli zoccoli viene fatta tutti i giorni i peli possono essere benissimo accorciati o tagliati. Purtroppo ancora non ho esperienza pratica per prendere un cavallo mio, ma vi posso assicurare che sarà un cavallo da tiro pesante. Non farti impressionare dalla mole, gli Shire possono benissimo essere usati anche dai bambini perchè sono molto ubbidienti e docili.
-
Veramente dedicarsi al grooming soprattutto sullo zoccolo è una pratica che dovrebbe essere fatta regolarmente anche sui cavalli che non hanno peli. Bho, sarò di parte ma secondo me gli Shire sono cavalli eccezionali e non hanno difetti, ogni cavallo va curato in modo maniacale tutti i giorni perchè il fettone che si marcisce è alle regole del giorno in scuderia. E poi quei peli lunghi sugli zoccoli possono sempre essere tagliati o accorciati dato che sono di puro lato estetico...
-
Stefy, gli Shire non sono adatti al salto se stai cercando un cavallo da usare in questa disciplina...essendo molto robusti, con gambe tozze e zoccoli grandi per loro sarebbe una fatica enorme saltare. Se cerchi un saltatore orientati allora su un sella francaise, un sella italiano, un purosangue inglese...ma non su un cavallo da tiro! Non sò quanto possa saltare uno Shire ma credo che al massimo può saltere delle piccole crocette...anche se non dovrebbe saltare neanche quelle perchè gli causerebbero a lungo andare problemi di salute...Ripeto se vuoi uno Shire devi usarlo SOLO come cavallo da compagnia cioè per passeggiate e lavoro in piano, o al massimo per il dressage.
-
Indubbiamente hai ragione riguardo alla ferratura e poi se vuoi fargli trainare una carrozza...bhè la carrozza costa ma se vuoi usarlo come semplice cavallo "da compagnia" i costi non sono poi così alti...
-
Non è vero che mantenere 1 Shire equivale a tre cavalli "normali" gli Shire in proporzione ad un cavallo di 600 kg mangiano di meno, perchè hanno una digestione molto più lenta di quella dei cavalli "comuni" . Quindi....
-
Ciao, allora premettendo che il cavallo Shire è insieme al Percheron il mio cavallo preferito. Sono cavalli estremamente docili e ubbidienti nonostante la mole (possono superare i 2 m al garrese) oltre ad essere usati come cavalli da carrozza , si rivelano ottimi per il dressage proprio per la loro ubbidienza. Metto qui qualche foto : Shire 1 Shire 2 Shire 3 Shire 4 Shire 5 Shire 6 Shire 7 Sono ottimi cavalli da sella, forti e robusti.Insomma nei miei progetti c'è l'aquisto di un castrone di questa splendida razza, ho gia contatti con un allevatrice qui in Italia che ha anche un sito internet con tante informazioni sulla razza, l'indirizzo è : http://www.shirehorseitalia.it/index.htm Per qualsiasi altra informazione puoi chiedermi tutto!
-
Io ho messo divertente...perchè è veramente buffo Sembra un frisone in miniatura
-
allora avevo ragione io! Si usa acqua fresca sulle mammelle e non calda
-
Non è assolutamente vero!!! Le cavie femmine possono convivere benissimo insieme, il problema può sorgere con due maschi (io ho 2 maschi e questo problema non l'ho avuto per niente, anzi dove va uno va l'altro!) . Faresti benissimo a prendere un amica alla tua caviotta ma assicurati che l'amica che prenderai sia una femmina!! Le cavie sono animali socievoli e in natura vivono in piccoli gruppi composti da una 20ntina di individui, una cavia tenuta da sola è sicuramente triste, vedrai che con la nuova amica la tua caviotta sarà più arzilla e giocosa e passerà con lei momenti di vero divertimento!!! La gabbia deve essere però abbastanza grande per tutte e 2 . Io con due cavie ho una gabbia di 110x60 , ma può andare bene anche una gabbia di 80x50 ... ma non di meno. Facci sapere
-
Le cavie sono animali facilmente stressabili, un cambio di gabbia o addirittura un cambio di ciotola è per loro uno stress che puo portarle anche a rifiutare il cibo. Il mio consiglio è quello di non dargli più il mangime secco per un pò (il fieno lasciaglielo però un pò di meno) e inizia a dargli verdura in quantità industriale ma non fermarti solo a carote mele e peperoni...dagli soprattutto tanta insalata (ben lavata e asciugata) e poi broccoli, spinaci, arance, mandarini, uva, kiwi, cavolini di bruxelles,bietola, cicoria, scarola, pomodoro, rapa.... vedrai che se insisti prima o poi la assaggieranno e ti assicuro che ne andranno matte!! Per quanto riguarda la vitamina C che in questo momento non mangiando nessun tipo di frutta e verdura non stanno assumendo ti consiglio come gli altri di acquistare il Ce**on in gocce quello per i bambini, tre o quattro gocce al giorno da dargli direttamente in bocca tramite un contagocce. Facci sapere le novità!
-
Michela io penso che oggigiorno speroni e frustino siano troppo "popolari" nelle scuderie, mi spiego meglio, quasi sempre ad ogni minimo problema (il cavallo ha un andatura un pò "lenta" per esempio) , non si esita a dargli una bella frustata sul collo o una speronata sul fianco, trovando poi molti cavalli fiaccati e sordi. La cavalla che monto a volte corre come il vento ed è bravissima e a volte è svogliata e non gli va di far niente...e a me sinceramente che sono una principiante non mi và di usare questi attrezzi, ma cerco di farmi sentire con la forza di me e basta. Sono dell'idea che speroni e frustino non devono essere usati durante la normale lezione e in molti casi neanche in gara. Tu fai dressage e precisione e velocità sono i punti chiave di questa specializzazione e sono sicura che tu usi "gli aiuti" solo quando è essenziale usarli. Non credo che tu frusti o speroni Ilion solo perchè un giorno è un pò meno frizzante del solito, o sbaglio?
-
Io sono della idea che è troppo facile usare speroni e frustino, per me il cavallo deve fare quello che gli chiedi a prescindere se tu hai in mano una frusta o gli speroni. Ed è per questo che ho rifiutto di usare la frusta anche se la mia istruttrice voleva che la usassi...Io voglio imparare a montare senza aiuti.
-
Volevo rispondere a Piper riguardo quello che ha scritto. In un Fila non si cerca di indurlo all'aggressività, il Fila è già aggressivo. Nel senso che è un cane molto diffidente e tende ad attaccare con ferocia tutto ciò che ritiene pericoloso per l'incolumità del padrone, un Fila dolce e giocherellone non è un Fila e in una gara sarebbe sicuramente penalizzato, come verrebbe penalizzato un fila che per esempio si mostra aggrassivo anche nei confronti del padrone. Ti riporto qui sotto la descrizione del carattere del Fila preso da un sito di allevatori di questa razza :
-
Che carini Ma che macchina fotografica usi???? Hai fatto delle foto stupende e calcolando che i gechi sono poco più grandi di 1 centesimo ti meriti un applauso
-
Ciao, sono pienamente daccordo con vic sul fatto di non comprare cani di stazza e carattere come solo pochi cani hanno, perchè se non si ha polso si rischia di avere tra le mani un cane di 60kg ingestibile. Il fatto di voler per forza addolcire il suo carattere è molto sbagliato perchè il Fila è di per se un cane molto diffidente verso gli estranei, anche da cucciolo non è un cane che va incontro scodinzolando agli estranei, anzi già a 3 mesi se viene "infastidito" può mostrare i denti e addirittura mordere. Sono cani che attaccano qualsiasi animale o persona in cui individuano una minaccia per ciò che ritengono di loro proprietà (padrone compreso). Il fatto che dico che sia sbagliato cercare di addolcirli perchè magari il cane che pensavamo fosse un tenero giocherellone finisce per sbranare un cagnolino che gli passa vicino o un signore che vuole semplicemente accarezzarlo. E' nel suo standard, sono fatti così. Sono degli zuccherini solo con la loro famiglia che proteggono con passione. Sono super daccordo con lui anche del fatto dei cani sciolti piccoli o grandi che siano. A meno che non siano in un area per cani con tanto di cartello i cane devono essere legati . Proprio la settimana scorsa portavo a spasso il mio boxer ,la stavo portando a casa di mia nonna dove 50mt prima della sua casa c'è una villetta con un grosso rottwailer e ogni volta che passo li davanti si avventa al cancello abbaiando e mostrando i denti, e dato che la mia boxer non si tira indietro ogni volta devo strattonarla per farla allontanare dal cancello, bhè stavo a 20mt da questa villetta che ti vedo uscire il rottwailer con il padrone dietro, io terrorizzata mi fermo in mezzo alla strada ma vedevo che questo signore se ne infischiava, e così gli ho dovuto urlare : " PUO' LEGARE IL CANE, GRAZIE!!!" tutta incazzata. Questo signore fa entrare il cane nel cancello io passando li davanti mi dice :" Ma è femmina, non gli avrebbe detto nulla..." Io l'ho fulminato con lo sguardo e me ne sono andata. IO DICO MA SE IL MIO BOXER PASSANDOGLI DAVANTI GLI AVESSE RINGHIATO ME L'AVREBBE FATTA A FETTINE dato che il rott è un maschio che peserà 60kg. Io dico ma si può essere così idioti???
-
Perchè che uscita ho avuto? Ti ho detto di fare come ti pare, mica ti ho mandata a quel paese, le cavie sono le tue e sei tu a scegliere cosa è meglio per loro. Io ripeto che le cavie con la casetta stanno sicuramente "meglio" di quelle senza perchè anche in natura la cavia usa un rifugio....è come se a un criceto gli togli la casetta...sicuramente si adatterà, ma starà sicuramente male. Con la casetta la cavia può anche "isolarsi" quando non vuole essere disturbata. E ripeto che le mie 2 cavie che hanno sempre avuto 1 e anche 2 casette nella gabbia che non stanno sempre là dentro, anzi la la usano solo quando vogliono e quando mi sentono e magari stanno dormendo nella casetta escono a salutarmi con i loro versetti ed è bellissimo vederle uscire tutte scapigliate e con gli occhietti assonnati...Frodo e Pipino adorano la loro casetta
-
Concordo con steve, non dargli assolutamente biscotti o dolcetti vari, perchè alle cavie fanno solo male...Anche se sulla scatola c'è la foto di una cavia credimi è veleno per loro. Se vuoi dargli dei bocconcini prelibati dagli un metà fragola, un pezzo di pomodoro o ancor meglio di carota, le tue cavie lo apprezzeranno e anche la loro salute!
-
E chi ti dice che con la asina le tue cavie non stiano meglio dal punto di vista psicologico?? Tu non gli hai mai dato scelta perchè la casina non l'hanno mai avuta....
-
Concordo pienamente con steve. Silvia le mie cavie non si rifugiano nella casa al minimo rumore, vanno nella casetta prima di tutto per dormire (hanno un riparo e si sentono al sicuro lì dentro, ma quando fa caldo le trovo spaparanzate fuori dalla casetta ) , poi è anche un gioco e le tiene in movimento...le mie si divertono tantissimo saltandoci sopra, e poi è un rifugio quando si sentono in pericolo (sono animali da preda è normale se sono timorose con gli estranei o con rumori forti). Per esempio quando Nina , il mio boxer, si avvicina alla gabbia loro non corrono a rifugiarsi, anzi si avvicinano al suo naso per odorarla e farsi odorare...Quando metto le mani in gabbia Pipino si tira su sulle due zampe per venirmi ad annusare, mentre Frodo (che è un pò più riservato) si limita ad alzare la testa e venire vicino alla mia mano per farsi fare qualche grattino in testa, ma come dicevo prima se a mettere le mani in gabbia è mia madre, mia sorella o il mio ragazzo, loro corrono nella casetta perchè sono persone che non conoscono e non sanno se siano un pericolo o no per loro, tutto qui. Non è che si rifugiano nella casa ad ogni movimento o respiro!! Solo quando ne sentono la necessità ed io non mi sognerei mai di torgliergliela perchè per loro è una fonte di sicurezza. Quello che volevo chiederti è di provare a mettere nella gabbia la casetta almeno per una settimana e guardare quello che succede.
-
Ciao e benvenuta! Posso farti una domanda? Da quanto tempo monti? E da quanto tempo avete lo stallone?? P.S. FOTO FOTO FOTO!!
-
Scusami se le tue cavie sono così socievoli che problema hai a mettere la casetta?? Se ci vogliono andare ci vanno, altrimenti no. Comunque hanno una scelta, mentre senza casetta non hanno niente...datosi che ce l'hai anche la casetta che fastidio ti da se ce la metti??