-
Numero contenuti
4028 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
43
Tutti i contenuti di simmy2805
-
I dischi per limare i denti non servono a niente...Tanto più che, fortunatamente, visto che contengono sali, le cavie non se li filano. I denti sono limati dalla masticazione del fieno, ecco perché deve essere sempre disponibile e appetibile per loro. Riguardo l'inserimento di un nuovo membro è un po' macchinoso. Prima dovresti prenderla, fare la quarantena (un paio di settimane) oppure fare una visita approfondita dal veterinario, per evitare che nel caso sia malato o abbia parassiti trasmetta qualcosa alla tua. Poi, si fanno incontrare le caviette in una zona neutra, dove nessuna delle due è stata e che conosce. In quel momento le cavie si conoscono ed bene intervenire il meno possibile (a meno che non si facciano del male). Rincorse, monte, versacci e brrrrr prolungati sono del tutto normali, basta solo che non si mordano dolorosamente, in tal caso è bene separarle. Una volta che hanno stabilito le gerarchie si può restringere lo spazio con un recinto (che comunque deve essere ampio. Tieni conto che la prima arma di difesa per le cavie è la fuga, dopo passano ai morsi) e monitorarle per alcuni giorni per vedere se vanno d'accordo. Dopo che si sono conosciute e tutto procede bene è possibile ricollocarle nella gabbia d'origine dopo che è stata ben pulita e disinfettata (per eliminare gli odori)... Più spazio hanno minori sono le probabilità di successo. Una volta che stanno insieme è consigliato mettere il cibo diviso in più punti del recinto/ gabbia compreso anche il fieno e due o più casette per evitare competizioni inutili. Ecco perché si consiglia di prenderne due fin dall'inizio! E' sempre molto più facile. Volendo nel tuo caso puoi portarle insieme in due trasportini separati e le fai incontrare dopo che il vet ti ha dato l'ok.
-
La lettiera in pile è comoda per gabbie di grandi dimensioni, prova e facci sapere...
-
I giochi per cavia che vale la pena prendere sono quelli che possono essere mangiati: tunnel di paglia, palline o casette di fieno, legnetti da mordere e affini. Anche i tunnel in stoffa sono usati nel gioco a patto di avere lo spazio necessario. In vendita c'è di tutto di più ma spesso si rivelano soldi buttati. Riguardo le foto, caricale su un sito online, scegli il formato web/email, carichi...quando genera i vari link copia dalla casella "direct link" e incolla qui, in un messaggio o in una nuova discussione dedicata alla tua cavietta. Se qualche passaggio non è chiaro, rispiego.
-
Veronica se rosicchiano un po' di cartone non è un problema basta che sia grezzo, senza plastificazioni sopra ( tipo scatoloni da imballaggio). Ad ogni modo l'idea dei puzzle è carina, consente di personalizzare e di cambiare il bordo a contatto con la lettiera facilmente (o almeno di lavarlo)... Aspettiamo una fotina!
-
E' piccina. Probabilmente ha quasi un mese, quindi ci sta che abbia l'età che ti hanno riferito. Sai capire l'età dal peso non è facilissimo, molto dipende da come sono allevati, dal numero della cucciolata, dalle loro caratteristiche genetiche e quanto tempo rubino ai fratelli per attaccarsi alla mamma. Il mio che era nato in casa pesava alla nascita circa 90 gr. Era bello cicciotto ma era anche figlio unico.
-
Io preferisco far fare 2 pasti principali, mattina e sera ed eventualmente dare extra nel pomeriggio o quando sono a casa. E' una questione di comodità mia anche quando capita che vado in ferie e le lascio alle cure di qualcuno. Oltre che servire prodotti freschi (in estate si vede la differenza dopo qualche ora) nel caso abbia fame è vincolata a mangiare il fieno, che rappresenta il cibo principale. Le cavie dormono per gran parte della giornata e sono più attive al mattino presto e in serata perché sono crepuscolari (attive quando l'intensità della luce è inferiore) quindi direi che il suo comportamento è normale...
-
Non si tratta proprio di un capriccio, più che altro di diffidenza. Evidentemente lei non conosce quelle verdure e fatica ad assaggiarle. Capriccio sarebbe nel privilegiare una verdura piuttosto che l'altra perché sa che può averne ancora. Poi non sei stata fortunata nella scelta, cavolo e asparago non sono particolarmente graditi. Puoi provare con cetriolo, lattuga romana e radicchio. Il mangime puoi darlo a patto che diminuisci ogni giorno la dose di un po', se no continuerà a mangiare quello ed essendo sazia sarà meno interessata alle verdure. Solitamente si divide la verdura in 2-3 pasti. Lei è piccola puoi far fare anche 3/4 pasti (mattina, pranzo, merenda, sera) togliendo l'avanzo di verdura e mettendone della nuova. Bastano dei piccoli pezzi. So che è noioso, i primi tempi dovrai starci un po' dietro ma se si abitua a diverse verdure è un vantaggio anche per te. Il fieno andrebbe cambiato ogni giorno e se non è nel greppia più volte al giorno. Sia per stimolare il porcello a mangiarlo, sia perché spesso ci si sdraiano sopra e fanno pipi e anche perchè dopo un po che sta all'aria perde la freschezza. Se lo tieni in un contenitore, mettine meno ma aggiungilo 2 volte al giorno (magari al momento del pasto). Le cavie tenute sole sono spesso più problematiche nel mangiare. La presenza di un'altra cavia stimola la competizione per il cibo e fa si che ci siano meno diffidenze o capricci.
-
Ringrazio anche SuperCri per la partecipazione. Maya mi manca molto, ma come ho detto, devo pensare a Mou che è abbastanza depressa, per cui mi sono attivata per trovarle compagnia. E' un maschietto di circa 2 anni e mezzo, nero. Ha vissuto con i fratellini ma loro sono stati adottati da poco e lui si trova solo. Aspetto conferma per la data di sterilizzazione e poi lo porto a casa. Spero vada tutto bene e che possano andare d'accordo. Vi aggiorno, ovviamente...
-
Secondo me non è il caso di separarle. La differenza nel peso non è eccessiva. Probabilmente dipende anche dalla loro corporatura, ognuna ha la sua, un po' come noi. Pensa che Maya è sempre pesata sui 960 gr mentre Mou sui 1100, una volta raggiunta la maturità. Ora sono in fase di crescita, il peso si assesterà intorno ai 8-9 mesi per rimanere più o meno stabile oltre l'anno. In ogni caso sono dei bei gr e non mi pare il caso di allarmarsi. Ad ogni modo puoi chiedere comunque al vet.
-
Be' non credo sia una sofferenza come la intendiamo noi, però sicuramente ne avrà risentito. Ad ogni modo visto che la venditrice mi sembra un po' stordita, ci sta pure che tutto sia andato come dovrebbe essere: cioè lei è un po' più grande ed è stata separata al momento più adatto. Per incrementare con le verdure prova a introdurne due per volta, lasciando la cicoria. Lattuga romana, radicchio, finocchi e cetrioli sono spesso apprezzati. Puoi provare a scegliere due di questi e vedere come reagisce. Magari daglieli la mattina quando è più affamata e vedi se durante la giornata trovi qualche resto. Non ti preoccupare che con abbondante fieno a disposizione non muore di fame, se salta un pasto.
-
Grazie. Oggi l'ho rivista per l'ultima volta...Sembrava sonnecchiasse era nella stessa posizione di quando la prendevo in braccio e si infilava dentro il pile. Ho saputo che ieri, poco dopo che sono andata via, la veterinaria è andata a fare una visita e quando è tornata per controllarla l'ha trovata senza vita. Un po' come se mi avesse aspettato per salutarmi. Ho acconsentito a fare l'autopsia, non tanto per me o per lei, che ormai non c'è più quanto per le altre cavie che affrontano gli stessi interventi e probabilmente se ne vanno per gli stessi sviluppi operatori. Quando avrò notizie a riguardo scriverò, chissà che non sia utile per altre caviette.
-
Ah dimenticavo l'altra questione importante: Vitamina C! E' presente in diverse verdure, il peperone è il più adatto e solitamente è apprezzato ma è contenuta anche nel prezzemolo e nei cavoli oltre che negli agrumi. Poichè cavoli e prezzemolo sono ricchi di calcio è bene non somministrarli ogni giorno. Se proprio vedi che con le verdure non va, puoi prendere delle pastigliette specifiche per cavie della Ox..w oppure dare con una siringa senza ago delle gocce (3-4) di ce**on direttamente in bocca.
-
Ciao Veronica! Benvenuta te e la tua Pippi! La signora che te l'ha venduta non mi sembra particolarmente preparata sulle cavie, se si fa un lavoro per lo meno lo si dovrebbe fare bene, ma tant'è... In primis le cavie devono stare con la madre per almeno 4 settimane, visto che i maschi sono più facili allo sviluppo almeno 3. Lo svezzamento inizia già nella seconda settimana ma comunque i piccoli devono poter succhiare il latte fino alla terza settimana. Nessun cucciolo di qualunque specie dovrebbe essere separato dalla madre prima del tempo, per il suo benessere psicofisico. Poi, le cavie sono animali sociali e se proprio voleva fare bene il suo lavoro avrebbe dovuto dartene due o per lo meno dirti che in compagnia stanno sicuramente meglio che da sole. sarebbe stato tutto più semplice. Se hai intenzione di prenderle una compagnia ti suggerisco come fare... I mangimi per le cavie non sono quasi mai adatti: sono pieni di cereali, farine, zuccheri e grassi e privi di fibre. L'alimentazione è costituita principalmente dal fieno, che è sempre a disposizione e dalle verdure. Qui c'è una lista di verdure adatte a loro: http://cavies.lightskies.net/text/text_vegetali.htm Tieni conto che le cavie sono un po' neofobiche, cioè restie a provare qualcosa di nuovo, devono prima familiarizzare con l'odore per qualche tempo. Quindi devi fare inserimenti di verdure graduali. 100 gr di verdura al giorno sono sufficienti ma tu inizia con dosi inferiori (50-60 gr suddivisi in due pasti) per poi aumentare nel corso del tempo (7-10 giorni e arriverai a 100 gr). Se la cavia si abitua al mangime si sazierà più velocemente e perderà interesse per il fieno, ciò comporta due cose: un minor apporto di fibre con guai intestinali e una crescita massiva dei denti visto che sono limati attraverso la continua (o comunque prolungata) masticazione del fieno. Mi pare di capire che Pippi comunque mangi già le verdure quindi puoi iniziare ad incrementare la quota di fresco e ridurre il mangime fino a completa rimozione. Gli unici mangimi che vale la pena comprare sono della B....y e della O....w, specifici per cavie. Sono in ogni caso integrazioni alla dieta quindi non indispensabili, sono più una coccola. E' bene che l'alimentazione sia varia perché ogni verdura ha presenza di più elementi e carenza di altri, quindi variando con la somministrazione giornaliera si tiene una sorta di equilibrio. Riguardo la lettiera è un argomento abbastanza vario. Ognuno si trova bene con diverse tipologie, in base alle dimensioni della gabbia, al numero di porcelli e alle abitudini giornaliere. L'unica accortezza è che il truciolato non sia polveroso, aromatizzato (inutile dato che comunque puzza lo stesso quando è bagnato ma i profumi danno fastidio ai caviotti) e particolarmente fine da infilarsi in genitali, occhi, zampette. Devi metterne anche uno strato alto un paio di cm per far si che sia sufficientemente assorbente, visto quanto pisciettano le cavie e i cuccioli in particolare. Le dimensioni della gabbia sono importanti. LE cavie sono animali solite pascolare per mangiare l'erba quindi necessitano di spazi ampi per le loro dimensioni. Ora la tua cavietta è uno scricciolo ma ci vorrà poco e diventerà lunga 30 cm e del peso di circa 1kg. Le dimensioni minime per una gabbia per una cavia sono 100x70 cm...(e per me è ancora piccola per un adulto) e le dovrebbe essere garantita qualche ora di libera uscita. Il veterinario che cura le cavie è un veterinario esperto in esotici ( o anche animali non convenzionali). Non potrai fare a meno di lui perché le cavie devono essere controllate almeno 1-2 volte l'anno per assicurarsi che sia tutto a posto. Patologie più ricorrenti sono problemi dentari, parassitosi, calcoli vescicali, cisti ovariche nelle femmine, stasi intestinali e tutte le altre patologie a seguire. Come vedi occorre una persona preparata sulle patologie più frequenti e sui farmaci e dosaggi da utilizzare oltre ad avere un po' di esperienza ed essere per te una guida. Se hai altre domande o vuoi approfondire un argomento in particolare siamo qui!
-
Ieri pomeriggio Maya se n'è andata. Lascia un vuoto dentro di me perché è stata molto importante. Uno stimolo nei casini della mia vita, una distrazione nei periodi difficili e ha segnato l'inizio della mia passione al mondo delle cavie. Sapete già il suo trascorso medico: la piometra l'estate scorsa, le varie perdite di sangue mensili fino alla diagnosi di una neoplasia nell'utero qualche mese fa. Mi ero decisa per fare l'intervento di isterectomia conoscendo tutti i rischi e sapendo già che non le sarebbe rimasto molto da vivere; ho voluto tentare per aggrapparmi all'unica possibilità che avevo di garantirle ancora qualche tempo in salute o comunque una morte meno sofferente di quella che le sarebbe prospettata nelle sue condizioni in casa. L'intervento in sé per sè è andato bene. A parte che alla fine, visto che si è trattato di un intervento lungo, lei è andata in arresto cardiaco. E' stata rianimata per tre volte e sono riusciti a tenerla viva. Il vet era un po' dispiaciuto per il metodo di sutura con le graffette, visto che si è trattato di un'emergenza non poteva fare altrimenti, privilegiando il fatto di tenerla in vita. Per i primi due giorni è stata tenuta ricoverata, sotto antidolorifici, antibiotici e sedativi. Sembrava stesse rispondendo bene, mangiava qualcosina da sola, faceva pipi, feci e per quanto possibile un pochino si muoveva. Poi, ieri mattina sono insorti problemi respiratori e si è deciso di tenerla ancora ricoverata. Le è stata fatta la terapia con l'ossigeno, ma nel pomeriggio ci ha lasciato. Per me è un dispiacere enorme, nonostante fossi preparata all'eventualità, non è mai facile dire addio. Avrebbe compiuto 5 anni il mese prossimo. Ora è triste che lei non ci sia più. Mi manca la sua vocina, mi aspettava quando mi avvicinavo alla gabbia per vedere se avevo qualcosa da mangiare e si faceva coccolare volentieri. Non ho rimpianti per come sono andate le cose, anche se ovviamente sono dispiaciuta per il finale. E' stato bello prendermi cura di lei e so di averle dato tanto, in qualche modo l'ho ripagata per quello che lei ha dato a me. Alla luce dei fatti rivaluterò il da farsi con Mou. Lei è giovane e visto quanto è invasivo e rischioso l'intervento credo che prima proverò altre strade per le sue cisti ovariche. Sto pensando seriamente di prenderle una compagnia. Maschile ovviamente, e sterilizzato, perchè le femmine sono troppo complicate da un punto di vista riproduttivo. E' sola da qualche giorno e vedo che risente di questo fatto...essendo vissuta sempre affianco a qualcuno non sarà facile per lei. Per ora faccio un passo alla volta.
-
Mila Dopo Che Gli Do L Insalata ....succede Che...
simmy2805 replied to super cricetina ♥ elastica♥'s topic in Cavie
Capire il Brrrrr è molto difficile. Solitamente lo fanno quando non amano ricevere carezze nella regione dorsale e posteriore ma non è raro che lo facciano anche quando si rilassano e infatti le vedi mettersi in una posizione migliore e stravaccarsi in braccio. Andrebbe sempre studiato associandolo ad altri comportamenti perché probabilmente tra loro si capiscono ma può essere che noi avvertiamo lo stesso rumore. Per esempio il brrrrr viene fatto anche in modo secco e conciso e a tonalità più alta quando sentono un rumore non gradito o poco conosciuto (citofono, telefono, rumore delle chiavi o altre cose metalliche), poi c'è il brrrrrr di corteggiamento/danza del culotto/dominanza lento prolungato e a più bassa tonalità e il brrrrr del fastidio che trovo difficile da descrivere. Maya lo fa quando per sbaglio inizio a grattare dalla regione dorsale e posteriore prima di essermi dedicata alla testa (vuole i preliminari ) e mi accorgo che non gradisce, Mou a volte lo fa quando la tocco sui fianchi ma poi si allunga, si sdraia e mette una zampa stile sirenetta e sta li buona a farsi grattare. Se dovessi descrivere il suono a me pare uguale, ma i loro comportamenti sono nettamente differenti. Quanto al popcorning noi percepiamo il mondo diversamente da una cavia, ovviamente. Per loro l'olfatto e l'udito sono i sensi più rilevanti mentre per noi sicuramente lo è la vista. Ciò comporta che gli stimoli vengano mandati al cervello e poi in base al grado di sviluppo (che è nettamente differente) questo predispone stimoli alla reazione. Una cavia per dire può eccitarsi, spaventarsi per un odore che non percepiamo, mentre potrebbe rimanere impassibile ad altri stimoli visivi. Questo detto alla buona e sicuramente con inesattezze scientifiche visto che non sono un'etologa, però in linea di massima ci da una idea di quanto siamo diversi e quanto sia difficile comprendere a fondo. Si potrebbe aprire anche un capitolo sul mistero del chirping o ancora sul senso dei loro fischi acuti per richiamare l'attenzione o sulle relazioni sociali (forse qui ce ne vorrebbero due di capitoli!). Più le osservo, più leggo su internet, di blog, storie riferimenti di proprietari o siti più dettagliati più mi rendo conto che molte cose provvengono da un'unica fonte su cui nel corso del tempo ci si è un po' adagiati. Se questo ci consente di tenere in salute e vitali le cavie fino a 5-6 anni ben venga ma credo che comunque ci perdeiamo tanto del loro comportamento. -
eh infatti...il problema è proprio quello, non filtra! Già Mou si sta preparando alla bella stagione eliminando il pile dalle cucce dove si sdraia: lo solleva e lo arrotola davanti così ha un appoggio sulle zampe anteriori per quando si sdraia. Idee zero...farò una ricerchina nei siti americani/inglesi anche se mi pare di aver capito che loro tengono il pile per tutto l'anno.
-
Mila Dopo Che Gli Do L Insalata ....succede Che...
simmy2805 replied to super cricetina ♥ elastica♥'s topic in Cavie
Lapo è una delle mie cavie preferite nonostante non sia mio! Lo sai che ho un debole per lui, sarà stato un colpo di fulmine, quindi qualunque cosa faccia va bene! Analizzando la sua condizione di vita, te credo che popcorna in continuazione... E' libero, cicciotto e fino a poco tempo fa circondato da due donzelle. Sicuramente anche la sessualità incide, nonostante sia sterilizzato. Se fossi io una cavia maschio, come Lapo, popocornerei alla grande tanto più che avendo voglia può sparare a salve! Scherzi a parte, anche in questo caso, probabilmente l'odore delle femmine o avere vicino femmine attive incide. Sicuramente sarà circondato da odori e comportamenti che noi ignoriamo ma che loro ovviamente percepiscono e dai quali sono stimolati. Quindi ci sta che il suo popcorning sia di gioia (nel senso umano del termine) o anche estendendo il mio ragionamento per ipereccitabilità. Sicuramente anche il carattere incide, pare strano ma anche le cavie hanno un proprio carattere e diverse sfumature le une dalle altre che possono essere percepite solo osservandole attentamente per lungo tempo. Riguardo al tremore non ho esperienza a riguardo di quello che dici Buba...nel senso che non ho riscontrato le tue osservazioni fino ad ora se non in casi specifici, quindi non posso pronunciarmi. Le mie tremano quando sono prese in braccio perché sono spaventate. Mou è capitato diverse volte dal veterinario (durante le ecografie che sono spesso stressanti e poco piacevoli per loro) ma anche i primi periodi che stava con me e la abituavo al contatto... e tutt'ora lo fa quando metto un profumo (forse non mi riconosce), Maya raramente e anche lei solo quando ho messo da poco il profumo (che tra l'altro uso poco quindi probabilmente non ha associato o capito che sono sempre io!) Però la cosa mi interessa quindi proverò a fare qualche test (alla buona ovviamente) e vedrò se posso aggiungere la mia a riguardo! -
Mila Dopo Che Gli Do L Insalata ....succede Che...
simmy2805 replied to super cricetina ♥ elastica♥'s topic in Cavie
Sarebbe interessante osservare e confrontare le vostre esperienze e notare se le cavie che più fanno popcornig sono quelle che risultano più emotive, e se invece le più calme non lo esprimono. Aspetto con te e con curiosità le vostre esperienze :-) Di sicuro le cavie hanno memoria, quanto sia sviluppata non sono in grado di dirlo né di predisporre un protocollo serio per dimostrarlo. Imparano a riconoscere un fischio, l'odore, e anche il suono dei passi del proprietario o di chiunque dispensa cibo. Talvolta fischiano anche a sentire il rumore del rubinetto, in chi lava le verdure, oltre che riconoscere il suono di bustine (non tutte sono uguali...fate la prova! Le mie fischiano per le bustine in pura plastica perché di solito ci metto le erbette giusto il tempo di prenderle dal cortile e fanno lo stesso rumore per le bustine del fieno mentre sono poco sensibili a quelle in organico perché di solito non le uso per loro.) Riconoscono anche l'odore della mia pelle, tanto è che se metto del profumo è facile che si sentano insicure e spaventate quando le prendo in braccio. Maya mi ha riconosciuto anche a distanza di settimane in cui è stata in un'altra casa, gestita da altre persone, ma poche ore dopo essere tornata con me ed essersi tranquillizzata a ripreso a leccarmi. Posso dire, Zari, che in effetti Maya è una dal poco popcorning ed è anche una cavia meno "emotiva" rispetto a Mou. E' facile che si spaventi e che stia con gli occhi sbarrati ma difficilmente dimostra ansia irrequietezza o nervosismo. Per esempio, è solita fare versetti anche particolarmente rumorosi quando è scocciata ma non accenna all'attacco se non quando messa all'angolo. Anche in braccio potrebbe starci per ore, prendendo gli opportuni accorgimenti per cavie. Diversamente Mou è una dal popcorning più facile ed è una cavia sia più nevrile che più "ansiosa". In braccio ci sta poco, dopo 10 minuti inizia ad innervosirsi, è sempre attenta ad ogni stimolo (luci, rumori, versi di Maya) e sempre pronta alla fuga nonostante sia maneggiata praticamente quotidianamente. Quindi per farla breve concordo con te che cavie diciamo poco espansive o per così dire più tranquille siano anche cavie dal poco popcorning inteso come ipereccitabilità. Sono cavie non tristi nel senso umano del termine ma forse dall'indole più pacata. Il popcorning inoltre è un comportamento facilmente osservabile sia nei cuccioli che nei giovani segno che probabilmente sono individui dalla scarsa esperienza (intesa come campo visivo, olfattivo, memoriale etc etc) ed aggiungo ancora che è anche un comportamento di facile contagio: quando inizia una, altre possono seguirla (compatibiimente con le percezioni e reazioni individuali). In un animale gregario avere una sorta di empatia coi suoi simili per capire determinati segnali è sicuramente positivo. Un po' come noi ci contagiamo facilmente gli sbadigli. Ad ogni modo, non ho esperienza strettamente diretta con i cani nel senso che non ne ho educato uno mio, ma vedo costantemente e quotidianamente come molti proprietari caricano il proprio animale di percezioni strettamente umane, trattando il cane alla pari, quando lui cerca un capobranco o alla peggio come un bambino, senza capire che alla fin fine gli fanno un torto... difatti il cane risulta strettamente dipendente e ansioso. Tutte queste osservazioni e mie elucubrazioni ho provato a traslarle anche nel mondo cavioso et voilà! Vedendo mille mila video di cavie popcornanti ho ideato una mia riflessione secondo cui la cavia facile al popcorning non è detto sia una cavia felice, probabilmente è solo una cavia ipereccitata quindi non rilassata e in pace. Poi ci sta che dica panzane! Da oggi sarò la signora delle cavie! Ma che rompi! Siamo qui per questo! Quando fai il login in alto a destra vedi il tuo nickname. Selezionalo e scegli profilo. Aperta la pagina del profilo puoi cliccare sul riquadro dove andrebbe inserita l'immagine e ha due possibilità: 1) la carichi direttamente dal tuo pc : deve essere un'immagine compatibile come avatar quindi piccola di dimensioni (intese come jpeg) e puoi modificare la parte che ti interessa 2) la inserisci tramite URL. IN questo caso è un po' più macchinoso ma si seguono i passaggi come per caricare una qualunque foto. Quindi, apri un sito caricamento foto online, segli la foto dal tuo PC, riadatti scegliendo il formato avatar/frame o qualunque cosa di più simile a questo e aspetti che generi il link. Una volta generato il link copi quello della barra avatar, vieni qui sul forum, fai il login, entri nel profilo, clicchi sul riquadro destinato all'immagine e incolli il link nella barra URL... salvi le modifiche e...dovrebbe apparire (se non mi sono persa qualche passaggio! Fammi sapere comunque, al massimo mandami un mp che facciamo tutti i passaggi insieme. -
Clinica Veterinaria..... È Giù Pianti
simmy2805 replied to rossella65's topic in Per parlare del più e del meno
Io trovo che sia bello (anche se doloroso) che ancora a distanza di anni riesci ad emozionarti pensando al tuo Roi. Significa che lui è parte di te sia perché avete convissuto per tanti anni sia perché il vostro legame era molto forte. Hai fatto bene a raccontarlo... Ci addoloriamo perché loro ci lasciano ( anche se è inevitabile) ma sotto certi punti di vista è come se fossero sempre con noi e questo trasporto che si prova a me fa credere che ne vale comunque la pena. Gli animali che arrivano dopo sono i beneficiari di una sorta di flusso di dedizione e affetto che consente loro di avere una vita agiata e coccolata. -
Mila Dopo Che Gli Do L Insalata ....succede Che...
simmy2805 replied to super cricetina ♥ elastica♥'s topic in Cavie
Io sto un po' rivalutando la questione popcorning. Quasi sempre viene associato alla felicità, alla gioia attribuendo alla cavia stati d'animo umani, che ovviamente essendo una cavia potrebbe non provare o provandoli sarebbe a modo suo...Invece credo che sia più logico attribuirlo ad uno stato di ipereccitazione. Un po' come quando il cane ci accoglie a casa con salti e giravolte. Uno, due saltelli possono essere compatibili con la nostra visione di piacere gioia o felicità quando invece la cosa va avanti per minuti è più compatibile con uno stato ansioso. Chi ha cavie o passa del tempo ad osservarle sa che il popcorning è associato anche a situazioni di stress o nervosismo ( non so che termini usare per rendere il concetto): uno scontro tra simili, un posto nuovo, un nuovo incontro o anche il cambio lettiera ( essendo le cavie animali timorosi e abitudinari e prede trovo sia illogico che trovino piacere nell'avere il loro ambiente privo del loro odore, difatti due nanosecondi dopo iniziano a strusciare il culotto per terra per marcare tutto). L'ipereccitabilità risponderebbe anche al perché le bustine, il fieno, l'insalata o il cibo preferito sia meccanismi che scatenano il popcorning. Dato che spesso lo riscontro anche in altre situazioni la cosa mi ha fatto riflettere. Probabilmente i miei ragionamenti tireranno dissensi, ma mi piacerebbe capire che ne pensate riguardo. Più leggo sugli animali più mi rendo conto di quanto tendiamo ad umanizzarli invece che apprezzarne la diversità e dato che ciò che si sa sulle cavie è spesso ( e volentieri) tramandato da diverse voci ma da pochissime fonti mi piacerebbe confrontarmi con voi... -
Si per Buddy ho voluto fare l'eutanasia dopo circa un mese dall'incidente perché come ho scritto era peggiorato ed erano sorti problemi respiratori. Le cavie nel profilo sono Maya, a destra, bianca e caramello che è con me da quasi 5 anni e Mou la grigia che ho preso 3 anni fa circa per fare compagnia a Mayetta.
-
Già... e da qualche anno a questa parte sono tutte storie sfigate! Almeno la prendo a ridere va! In realtà non è stato nulla di romantico, la solidarietà centra poco o nulla. Semplicemente stavano nel trasportino dietro di me, sul sedile posteriore. Nell'impatto, forte, il trasportino si è aperto, lui è stato sbalzato fuori e si nascosto dietro mia madre che stava seduta accanto a loro, dietro il lato passeggero. Poiché l'auto era a tre porte, i soccorritori hanno estratto mia mamma (non era più cosciente) tirandola per le gambe e lui è rimasto schiacciato dal peso. Difatti li per li non ci ho dato peso, ma lui continuava a stare sul sedile immobile senza riparo, tanto che hanno dovuto prenderlo in braccio per rimetterlo nel trasportino. Solo dopo averlo affidato a mio cognato e aver fatto le analisi si sono resi conto della lesione alla colonna vertebrale. Con tutta la confusione, il panico e il dolore del momento, mi ero solo raccomandata che qualcuno di fiducia badasse a loro e che potessi rivederli (considerando che ero circondata da estranei..) Comunque pure questa è passata! Buddyno avrà sempre un posto speciale nella mia memoria come succederà per le altre due e i miei altri animali passati. Ogni cavia ( o qualunque altro animale) ha un suo percorso che condivide con noi e diventa parte almeno per qualche tempo della nostra vita.
-
No Buddy era il figlio di Maya. Lo trovai dentro la casetta appena dopo un mese che avevo lei in casa un pomeriggio di Ottobre. Sospettavo una gravidanza ma non ne avevo la certezza perché Maya è stata la mia prima cavia e non avevo esperienza. Sapevo che aveva già avuto una gravidanza appena comprata, evidentemente era rimasta incinta subito dopo la prima provenendo da un allevamento, poco prima di portarla a casa. Speravo fosse una femmina per tenerli insieme senza problemi, invece era un maschietto. Inizialmente pensai di darlo via ma non ce la feci. L'avevo visto crescere e non riuscivo a separarmene, era dolce, bellino e mi ero già affezionata. Così dopo lo svezzamento li separai, con gran dispiacere per lui (e gran casino per me perché all'epoca ero studente a Pisa, avevo solo una stanza a disposizione e dovevo tenere due gabbie con porcelli separati per evitare incesti, quindi uscite separate e notti insonni perché lui dava di matto sentendo l'odore di una femmina). Aspettai il suo sviluppo per la sterilizzazione la feci a Maggio, aspettai qualche giorno e poi li riunii. Il video infatti è stato fatto appena un giorno dopo la riunione. Poi, quando ebbi l'incidente, poco più di tre mesi più tardi, lui rimase paralizzato alle zampe posteriori. Non me ne occupai direttamente perchè pure io avevo due fratture alla stessa gamba, fui ricoverata per diversi giorni ed in attesa di fare l'intervento, così lo affidai (lui e Maya) alle cure di mio cognato che è veterinario (anche se non è esperto in esotici però). Lui ce la mise tutta, seguì le mie istruzioni su cibo, fieno e lettiera, si destreggiò tra integratori, vitamine, analisi...gli fece pure un carrellino per potersi muovere e sembrava funzionare...purtroppo però Buddy peggiorò nel giro di poco e dopo neanche un mese dall'incidente diedi l'incarico di sopprimerlo. Non mangiava, stava tutto storto, non mangiava ciecotrofi, aveva anche il pelo e la cute fortemente irritata a furia di stare sopra la pipi, non riusciva neanche a dormire perché non trovava posizione e si presentarono problemi respiratori. Mi sono sentita tremendamente in colpa per non averlo accudito personalmente ma non avevo scelta. E' andato via che non aveva neanche un anno. Era un caviotto bellissimo, buono, simpatico, amava essere coccolato ed essendo nato in casa era abituato al contatto con me ed io c'ero troppo affezionata. Mi rimangono i suoi video e il suo ricordo senza dubbio positivo. Scusate l'excursus e se ho rubato spazio nel post, ma ancora oggi, a distanza di 4 anni non riesco a non parlare di lui. Gli ho voluto bene davvero ed è stato proprio un caviotto sfortunato.
-
Invece no! L'ho trovato! http://m.youtube.com/watch?v=zxBumbZeoDU Nella prima fase, il corteggiamento, Buddy, il porcellino di sinistra, muove il sedere ondeggiando e fa prrrrrr (gli altri versi sono di Maya che è infastidita)... quella è la danza del culotto! dopo partono le rincorse per l'accoppiamento (nel video) oppure come accade da qualche anno a questa parte minacce di morsi (con la bocca socchiusa e scatti repentini in avanti) da parte di Maya verso l'amichetta! Lo fanno pure le femmine però! Spesso quando sono in calore, dovrei filmare Mou perché passa circa un giorno e mezzo sempre così!