Leggo solo ora....sono proprio contenta per il tuo Camillo, per quanto affermi sui veterinari io ti dico SI vanno a tentativi ma non solo loro anche i medici per gli umani!!!!
Dopo varie esperienze, che non riporto, sono giunta a questa conclusione e so che è sintomo di una grande sfiducia verso la categoria.
Bisogna rendersi conto che chi lavora nel campo medico è pur sempre un umano e non un "dio" e come è nostra natura possimo fare bene ma anche male il nostro lavoro. Ormai è più la prassi di fare analisi costose e alle volte invasive che usare la semplice valutazione obbiettiva e l'osservazione. Nel tuo caso, un gatto a pelo lungo, che non mangia da qualche giorno, magari un po' più assopito che ha qualche problema nello scaricare, magari con una visita e palapzione della pancia si poteva capire. Ovvio che se la bestiola si presenta da veterinario soffiando e modendo qua e la, e se il vet non se la sente di visitarlo ( non fa comunque il suo lavoro in questo caso) è certamente più dificile ma comunque penso sarebbe stata una valutazione troppo scontata e troppo semplice. Anche a me era successo quello che hai vissuto tu, ed ho imparato che se mimi non mangia come sempre, dopo un po' le faccio prendere della pasta maltata anche se non è il periodo del cambio del pelo, a lei non piace assolutamente ma non importa. Un caro saluto. FR