max3mul Inviato Dicembre 2, 2005 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 2, 2005 (modificato) SCUSA!!!!!!!! :( mi sono completamente dimenticata di darti una risposta!!! Perdonami!!! Comunque,quello che mi ha detto la mia amica,combacia col pensiero di Aladino. Non preoccuparti, ma anzi grazie di esserti preoccupata, e scusa il gioco di parole. Di ritorno dal vet., lo stesso che lo vide la prima volta 2 mesi fa, e che durante la visita sembrava preoccupato per un possibile stato di ipotermia mentre la temperatura corporea risultava attorno ai 38-39°. I denti erano in uno stato pietoso con infiammazioni rosso vivo (probabile perciò che da questi dipendesse anche il suo allontanamento dai crocchi Renal), ma data la sua situazione il vet.non era molto propenso a sedarlo ma piuttosto a farlo nutrire con cibo morbido, a casa avevevamo solo scatolette comuni ma comprerò quelle dietetiche. La terapia che ci è stata suggerita è di continutare ciò che stiamo già facendo ovvero flebo di Ri***r (metà al giorno e possibilmente riscaldata a bagnomaria per non rischiare di abbassargli la temperatura, Fo****or con integrazione di vitamine del complesso B (sti*****ss iniettabile) e D (Di***gyl). Il vet.aveva anche valutato la possibilità di dargli del cortison e antibiotico ma alla fin fine considerata anche l'insuff.non li ha ritenuti fondamentali. Il gatto che durante la visita si era presentato con un codone ingrossato, ora sembra in uno stato migliore, mi sento abbastanza assonnato per cui rimando eventuali precisazioni ricordo che le marche dei medicinali non si possono citare per esteso. ma si può inserire degli * al posto delle parole e rendere visibile il medicinale fino al 30% Modificato Dicembre 3, 2005 da samantha Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samantha Inviato Dicembre 3, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 3, 2005 quindi, erano anche i denti giusto? anche a l mio gatto è successa la stessa cosa, e 90% dei casi, di quel comportamento è colpa dei denti, infatti consiglio sempre una controllatina alla bocca per escludere possibili gengiviti acute. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
max3mul Inviato Dicembre 3, 2005 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 3, 2005 quindi, erano anche i denti giusto? anche a l mio gatto è successa la stessa cosa, e 90% dei casi, di quel comportamento è colpa dei denti, infatti consiglio sempre una controllatina alla bocca per escludere possibili gengiviti acute. si, purtroppo le sue condizioni non consentono di intervenire subito, cerco di dargli scatolette ed altro cibo morbido che ne impediscano il deperimento, per i nomi dei medicinali scusa ma sono abbastanza distratto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
max3mul Inviato Dicembre 4, 2005 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 4, 2005 90% dei casi, di quel comportamento è colpa dei denti, i stavamo valutando la possibilità di intervenire sui denti, forse date le sue condizioni anche in maniera drastica nel senso di toglierlglieli,: - se lo facessimo forse mangerebbe senza esitazioni e senza quei dolori che lo assiduano continuamente tanto da fargli abbandonare le ciotole e successivamente da tormentarlo dopo i pasti, ma si rischierebbe di affatticare i reni - non facendolo lo vedo tormentare e avere delle inappetenze o meglio non mangia non so che fare, come vivono e mangiano i gatti sdentati? c'è la possibilità di praticargli anestesie che non siano un colpo di grazia per i suoi reni? che ne so una di tipo locale grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samantha Inviato Dicembre 4, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 4, 2005 come vivono i gatti sdentati?? meglio di prima senz'altro... io ho il persiano di 14 anni che è senza denti.. l'anno scorso glieli abbiamo fatti togliere tutti quanti perchè aveva dei seri problemi .... gengivite acuta con sacche purulente... doloranti al massimo... carie... buchi dentari che sembravano dei crateri... immagina come povera bestia viveva... non me n'ero mai accorta prima nel giro di un anno soltanto è successo tutto questo perchè prima gli avevam fatto fare la detartrasi... e quindi il vet aveva visto che era tutto a posto... poi nel giro di un anno ... zac. comunque, quello che ti voglio dire è che mangiano, logicamente bisogna avere delle accortezze... spezzettargli il cibo affinchè il micio possa mangiare tranquillamente, già di solito non masticano come i cani o come noi... loro danno una spezzettata con i molari e poi buttano giu intero piu o meno, e tu devi fare le veci dei suoi denti. niente piu crocche... o al massimo gliele frulli a mò di omogeneizzato.... se le mangia così insieme al pollo bollito e spezzettato per benino... altrimenti fai che levargliele ... e poi ci sono le scatolette per insufficienza renale che van bene anche per chi non ha denti. quando lo fai operare? c'è la possibilità di praticargli anestesie che non siano un colpo di grazia per i suoi reni? che ne so una di tipo locale non so devi chiedere al vet... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
max3mul Inviato Dicembre 4, 2005 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 4, 2005 fino a 4-5 giorni fa mangiava tranquillamente le crocchette ora si avvicina alla ciotola, le guarda e poi se ne allontana mentre il cibo umido lo mangia, specialmente se glielo porgi non so se stiano peggiorando di più i denti o i reni Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samantha Inviato Dicembre 4, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 4, 2005 lo credo povera bestia... se si allontana è perchè ha tanto male.. pensa, che il mio aveva l'abitudine di stare in disparte... ma tanto in disparte... non lo vedevo per tutto il giorno... si vede che aveva male. e penso che il mal di denti sia il male piu brutto da sopportare.... se leggi il mio post che ho scritto precedente al tuo può aiutarti un briciolo... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
max3mul Inviato Dicembre 4, 2005 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 4, 2005 se intendi quello di cercare nelle vecchie discussioni si, l'ho fatto e ripeto, ma ogni caso ha poi qualche specifica diversa (normale) e qui valutavo proprio i miei ultimi sviluppi grazie comunque per la tua risposta Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
max3mul Inviato Dicembre 5, 2005 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 5, 2005 scusate ancora, ma cercando in rete e sui forum ho trovato più volte nominati l'Omega pet ed il s............e, mi sembra di capire che non facciano miracoli, ma soprattutto il secondo sembrava indicato per degli effetti simili al cortisone ma senza le controindicazioni, http://www.arcadelmasi.it/news/1/Dettaglio...oneStampabile=X sapete dirmi se potrei integrare l'attuale terapia con questi? Al momento gli do già Fo****r, flebo, vitamine del gruppo B (stimulfloss iniettabile) e D (Didrogyl), o pensate che sia esagerato? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
max3mul Inviato Gennaio 6, 2006 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 6, 2006 Auguri, abbiamo superato capodanno, anche il gatto in maniera stazionaria Da un po gli abbiamo notato della bava che gli cola, spesso alla mattina e somigliante a quel gel Res***yl che cerchiamo di applicargli quotidianamente. Poco fa però gli abbiamo trovato del sangue in bocca, non abbiamo capito se venisse dalla bocca o da altre parti, era di un colore rosso vivo, e credo che sia possibile in una bocca disastrata come la sua che sia effettivamente proveniente da quella zona, vedo ancora domani e se si ripresenta penso di riportarlo dal vet., o credete che sia il caso di andarci direttamente magari tramite guardia vet. Il suo alito sempre stato abbastanza pesante, è ancora peggiorato, non so quanto possa essere indicativo però non mi sembra buono ancora una cosa che noto ora è che il pelo mi sembra molto lucido, quasi oleoso in alcune parti, perchè? Grazie e buon 2006 max Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Chery Inviato Gennaio 6, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 6, 2006 Ciao Max, Buon Anno a voi.... io non saprei proprio cosa dirti, se non di portarlo dal veterinario, penso che il sangue,vista la situazione, venga dalla bocca..... per il pelo....anche la mia micia l'ha molto lucido (è tutta nera) però non oleoso, quindi anche qui, non so che dire..... vorrei farti una domanda....con la bocca in quelle condizioni e tutto il resto, come fai a nutrirla visto che la mia pur non avendo ancora grossi problemi fa un sacco di storie con il cibo GRAZIE E CIAO Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
max3mul Inviato Gennaio 6, 2006 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 6, 2006 mah, o gli mettiamo il cibo su una forchetta o ultimamente, su consiglio di mia sorella gli facciamo una specie di poltiglia di cibo in scatola e la bagnamo con un po d'acqua per renderla più morbida e lui la lecca senza doverla masticare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Chery Inviato Gennaio 7, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 7, 2006 Anche io faccio così....diluisco molto il cibo in scatola specialmente il patè, anche se.....ne lecca poco. Quello che mi stupisce è che mangia le crocche x l'insuff.renal, quindi problemi in bocca non dovrebbe averne e anche l'alito non puzza....mah forse è solo viziata...... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samantha Inviato Gennaio 7, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 7, 2006 mah, o gli mettiamo il cibo su una forchetta o ultimamente, su consiglio di mia sorella gli facciamo una specie di poltiglia di cibo in scatola e la bagnamo con un po d'acqua per renderla più morbida e lui la lecca senza doverla masticare è senza denti? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
max3mul Inviato Gennaio 8, 2006 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 8, 2006 mah, o gli mettiamo il cibo su una forchetta o ultimamente, su consiglio di mia sorella gli facciamo una specie di poltiglia di cibo in scatola e la bagnamo con un po d'acqua per renderla più morbida e lui la lecca senza doverla masticare è senza denti? no, da quello che mi sembra di capire sono effetti dell'insufficenza renale che gli provocano continue stomatiti fino a farlo sanguinare dato che spruzzandogli il gel in bocca ogni tanto ne esce sporco leccando forse non gli si attacca il cibo ai denti e gli dà meno fastidio o proprio meno dolore Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samantha Inviato Gennaio 8, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 8, 2006 povera bestia, oltre all'insufficienza renale deve combattere anche contro le stomatiti... anche il mio persiano aveva la stomatite.. ma per colpa dei denti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
max3mul Inviato Gennaio 9, 2006 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 9, 2006 anche il mio persiano aveva la stomatite.. ma per colpa dei denti. e poi com'è finita? glieli avete tolti ed è guarito, spero Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
max3mul Inviato Gennaio 12, 2006 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 12, 2006 ciao il gatto, che continua con la sua insuff.renale a momenti di alti e bassi, vedo che si sta stufando delle varie Kd, Renal,... mentre è sempre pronto ad accorrere a qualunque altro tipo di scatoletta non so che fare in quanto oggi ha mangiato poco e per lo più cercando di ungere il Renal nella busta dello I...s normale in maniera da estendergli un po'l'aroma il mio dubbio, alquanto esile, è che certamente è preferibile variargli un po'la dieta magari con qualche scatoletta seria o altro piuttosto che farlo diventare riluttante al cibo, shaglio? grazie max Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
banshee Inviato Gennaio 16, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 16, 2006 Sono stata l'anno scorso a dicembre nella tua stessa situazione. Il mio gattone Akira che aveva soli 3 anni si è ammalato ai reni.Il suo deperimento è stato velocissimo,ero arrivata a provare con tonno e roastbeef per farlo mangiare ma nulla...dopo analisi,flebo ecc..il veterinario mi ha confermato che non sarebbe migliorato +,al massimo potevo "tenerlo vivo" con una flebo al giorno.Non me la sentivo di andare avanti così,ogni visita per lui era una sofferenza e un'agonia...ho dovuto prendere una decisione che per me è stato un trauma terribile,l'ho dovuto sopprimere. Penso che in certi casi in cui si è sicuri che il nostro amico non potrà mai guarire è inutile prolungare la sua sofferenza...anche se questo ne causa tantissima a noi... Io me lo sogno ancora la notte...ma sono convinta di aver preso la scelta giusta. Spero tanto che il tuo caso sia diverso dal mio. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
max3mul Inviato Gennaio 17, 2006 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 17, 2006 ciao e grazie per il tuo intervento, le patologie ai reni mi sa che purtroppo sono simili e in alcuni momenti non sappiamo neanche noi che fare, credo sia normale finchè vedo che il gatto cerca cibo e mangia mi sembra che chieda di vivere, se e quando non lo farà credo che agirò come te, mi costa scriverlo e pensarlo ma probabilmente è la scelta meno peggiore grazie ancora max Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
novembre Inviato Gennaio 17, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 17, 2006 Max, ti ho inviato un messaggio privato! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
banshee Inviato Gennaio 17, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 17, 2006 Ti capisco e ti sono vicina perchè rileggendoti mi rivedo le scene e le situazioni che ho vissuto l'anno scorso,e so quanto bene si possa volere ad un gatto e quanto si sia disposti a fare per farlo guarire,visti i costi di cure ed analisi. Se cerca ancora cibo è un ottima cosa... In bocca al lupo a tutte e 2. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
max3mul Inviato Gennaio 18, 2006 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 18, 2006 Crepi, povero lupo per il cibo, la penso anch'io così, GRAZIE a tutti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fafdami01 Inviato Gennaio 18, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 18, 2006 povero miciolo...mi dispiace, deve soffrire parecchio..le stomatiti continuano?? però mannaggia non si può fare proprio nulla??? di insufficenza renale non può guarire, ok..ma il veterinario cosa ti ha consigliato? non si può in nessun modo alleviargli il dolore? evitando la soppressione finchè è possibile ovviamente.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
max3mul Inviato Gennaio 19, 2006 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 19, 2006 ciao, non so francamente, il vet ci ha dato una terapia a base di flebo di Ri***er la**to con Ros***et carn***na, vitamine del gruppo B (stim****oss iniettabile) almeno 4 volte per settimana per un complessivodi almeno 2 flebo da 500 glidiamo poi For***or e D (Di***gyl) e cibo possibilmente specifico o per gatti senior ogni tanto sui denti un po di Res***yl che sembra sfiammante, di più non so, ma accetto consigli grazie max Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora