aury Inviato Luglio 4, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 4, 2005 I pappagallini ondulati o cocorite presentano una grande varietà di colori. Di seguito sono riportate alcune delle variazioni di colore più comuni con le date storiche. Cocorita blu: Questa variazione di colore è una delle più comuni tra le cocorite. Ci sono tre tipi di variazioni di blu: azzurro cielo, malva e blu cobalto. Tutti possiedono le mascherine bianche, zone viola sulla guancia e tre punti neri della gola su ogni lato. Tutte e tre le variazioni hanno bande bianche e nere sopra le ali e dietro alla nuca. Le differenze si trovano nei colori della coda e del corpo. Il colore del corpo dell'azzurro cielo è azzurro luminoso. Le piume della coda della cocorita azzurro cielo sono nero bluastro. Il corpo del cobalto si presenta in un cobalto profondo blu ed è molto più scuro dell'azzurro cielo. La coda del cobalto è più scura di quella dell'azzurro cielo. La variazione malva ha un corpo colorato malva e una coda ancora più scura rispetto quell del cobalto. La variazione azzurro cielo è una delle più vecchie, registrata nel 1878. Il cobalto e le varietà malva sono state registrate nel 1916. foto cocorita azzurro cielo foto cocorita blu-malva foto cocorita blu cobalto Cocorita Verde: Il pappagallino ondulato verde domestico assomiglia alle relative controparti australiane selvagge. Esistono quattro tipologie di verde:verde oliva, verde chiaro, verde scuro, grigio-verde. Tutte queste varietà possiedono le zone viola della guancia e le mascherine gialle. Come le cocorite blu tutte possiedono i punti della gola che consistono di tre punti neri da entrambi i lati della gola. La varietà verde oliva in primo luogo è stata registrata in 1916. foto cocorita verde oliva foto cocorita verde chiaro foto cocorita verde scuro foto cocorita grigio-verde Cocorita albina: il pappagallino ondulato albino è interamente bianco con gli occhi rossi. Le piume bianche e gli occhi rossi sono causati da una mancanza di melanina. Il gene che causa le caratteristiche dell'albino è un gene sessolegato. La mancanza di pigmentazione negli occhi causa la sensibilità chiara. L'albino è stato scoperto negli anni 30. foto cocorita albina Cocorita lutina: Il Lutino è un pappagallino interamente giallo con gli occhi rossi. I marchi guanciali, le ali, la coda sono bianchi mentre le zampe sono di colore carnicino. Infine la cera nei maschi è rosa. Questa mutazione può accadere in due sensi, uno è una mutazione genetica collegata al sesso mentre l'altra cade su un altro gene. Come l'albino, la variazione di Lutino in primo luogo è stata notata negli anni '30. Le variazioni dell'albino e di Lutino collettivamente sono chiamate "Inos". foto cocorita lutina Cocorita gialla: Il pappagallino giallo si presenta in tre variazioni di colore: il chiaro (giallo paglierino), il medio (giallo ranucolo) e lo scuro (giallo oro). Tutte le variazioni hanno maschere di protezione gialle del ranuncolo, benchè il colore giallo verde oliva abbia più di un colore della senape ad esso. Non hanno punti neri sulla gola ed hanno zone viola bluastre sulle guance; il giallo-chiaro ha zone viola molto pallide, che sono a malapena percettibili. Nessun delle varietà hanno le marcature delle ali, comuni a molti altri ondulati. Le piume della coda dei colori gialli chiari e scuri sono soltanto un po'più chiare dei loro colori del corpo. I primi casi sono stati registrati in Germania e nel Belgio nel 1870. foto cocorita gialla Cocorita grigia: Il pappagallino grigio si presenta in due varietà: il grigio (grigio recessivo) e grigio australiano inglese (grigio dominante). Come il pappagallino blu, il grigio ha una maschera di protezione bianca,le ali e una parte posteriore a strisce nera e bianca e tre punti neri sulla gola da entambi i lati. foto cocorita grigia Cocorita Viola: Il pappagallino viola ha una maschera di protezione bianca, le piume nere bluastre scure della coda, zone viola sulle guance e tre punti neri sulla gola da ogni lato. Il suo corpo è coperto da piume viola profonde. Il gene che causa il colore viola è un gene dominante. Questo gene non causa il colore in se, ma piuttosto intensifica il colore. A lungo questo pappagallino è stato considerato raro. Questa varietà si è presentata nei 1930, provenente dall'Australia, in Scozia ed in Danimarca. foto cocorita viola Cocorita faccia-gialla: Questa mutazione può essere immessa in tutti i tipi e in tutti i colori e si divide in due variazioni, tipo 1 e tipi 2. Entrambi possiedono un orlo giallo sulle loro piume della coda con le facce e le teste gialle. Il tipo 1 non ha mai colore giallo sparso al suo corpo, mentre il tipo 2 si sparge anche sul corpo. L'intero corpo del tipo 2 ha una tinta gialla notevole. foto cocorita faccia-gialla Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Luglio 4, 2005 Autore Segnala Share Inviato Luglio 4, 2005 Cocorita ciuffata: Ci sono almeno tre varietà di pappagallini ciuffati. Il gene che causa la "cresta" è dominante. I tre tipi di pappagallini ciuffati includono la cresta "tufted" , la cresta mezza-circolare e la cresta circolare completa. La cresta del pappagallino tufted in gran parte assomiglia a quella di una calopsitte. Si estende verso l'alto dalla parte superiore della cera. La cresta mezza-circolare può estendersi verso l'alto o esternamente sopra la cera. Le piume della cresta sono in un mezzo cerchio. La cresta circolare completa presenta la cresta che si estende esteriormente dalla metà della relativa testa. L'estensione esterna è radiale. foto cocorita ciuffata Cocorita cannella(cinnamon): quello che rende unici i pappagallini cinnamon sono le loro marcature di colore marrone-cannella sulle ale che la maggior parte degli altri pappagallini ha neri. Ci sono 11 variazione della cannella: cannella, verde oliva-cannella, cannella-verde chiaro, cannella-verde scuro, verde-cannella, grigio-cannella, cannella-Skyblue, malva-cannella, cobalto-cannella, viola-cannella e cannella-grigio giallo-chiaro. Tutti i pappagallini cinnamon hanno zone viola della guance con l'eccezione del grigio-cannella, che ha le zone della gauncia colorate di ardesia e grigio. Tutte avranno tre punti marroni sulla gola. Questa mutazione in primo luogo è stata notata in Australia, in Germania ed in Inghilterra ai primi degli anni 30. foto cocorita cinnamon azzurra faccia-gialla Cocorita "fallow":Questo pappagallino è molto simile alla cannella descritta precedentemente. Le differenze sono molto sottili; quella principale è che il pappagallino fallow ha ondulature più scure di quelle della cannella. Ciò non è abbastanza per distinguere le due variazioni. Quello che distingue fondamentalmente un fallow da un cinnamon sono gli occhi rosso scuri presenti nei pappagallini fallows. Le cocorite fallows possono essere classificate come tedesche (caratteristica collegata sesso) ed inglese (caratteristica recessiva). Ci sono quattro variazioni fallows - fallow, fallow- verde oliva, fallow-verde chiaro e fallow-verde scuro. Questa varietà in primo luogo è stata osservata in Australia, in Inghilterra ed altre parti di Europa negli anni 30. foto cocorita fallow Cocorita spangle: Lo spangle differisce dagli altri ondulati in quanto ha le marcature delle ali invertite. La colorazione dello spangle è causata da un gene dominante. Questa variazione è relativamente nuova, essendo notata per la prima volta nel 1974. foto cocorita spangle grigia Cocorita opalina: Ci sono opalini di tutte le varietà e colori. A prima vista i soggetti opalini sono difficilmente distinguibili dai comuni, ma un occhio ben attento può notare che la maschera si estende a tutto il capo e le caratteristiche ondulazioni sono meno estese. Caratteristici sono i punti neri sulla gola, particolarmente grandi e ben definiti. La mutazione opalina è causata da un gene sesso-collegato. Questa varietà è stata stabilita negli anni '30, sia in Scozia che in Australia. foto cocorita opalina cinnamon verde-chiaro Cocorite pezzate (dominanti e recessive): la distinzione tra pezzati dominanti e recessivi è possibile osservando il colore degli occhi: se entrambi sono scuri senz iride chiara ci troviam di fronte a un pezzato recessivo, mentre se anche solo uno dei due occhi è scuro ma con iride chiara, allora il soggetto è un dominante. foto cocorita pezzata Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Annarella72 Inviato Luglio 4, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 4, 2005 Ragazzi che meraviglia! Adesso vad a controllare in quale categoria rientrano le mie coco! Grazie per il bellissimo articolo! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Luglio 4, 2005 Autore Segnala Share Inviato Luglio 4, 2005 Di nulla... ;) L'articolo è tratto da un articolo inglese:http://www.centralpets.com/php/search/stor...ay.php?Story=24 per la traduzione ho fatto del mio meglio.... Le foto postate corrispondenti alle mutazioni cinnamon, spangle, faccia gialla, opalini, pezzati riportano solo un esempio di suddette mutazioni che possono comprendere tutte le varietà di colore. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lalli88 Inviato Luglio 4, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 4, 2005 wow! ma si trovano in italia le cocorite ciuffate?! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Luglio 5, 2005 Autore Segnala Share Inviato Luglio 5, 2005 Alcuni allevatori dovrebbero averle.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lalli88 Inviato Luglio 5, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 5, 2005 sono davvero spettacolari.. anche come colori... uff.. mi piacerebbe trovarne.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Celtic heart Inviato Luglio 5, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 5, 2005 ma tu guarda la natura,che differenzia animali della stessa razza anche per piccole sfumature o caratteristiche cromatiche...che meraviglia!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vera+ Inviato Luglio 5, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 5, 2005 Non sapevo esistesero anche le coco ciuffate!!!!!!! Che pazienza a scrivere così tanto!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Luglio 5, 2005 Autore Segnala Share Inviato Luglio 5, 2005 Ehehehe...così chi ha un dubbio sul colore delle sue coco legge direttamente questa discussione evitando di aprir e scrivere cento post con lo stesso argomento... ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vera+ Inviato Luglio 5, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 5, 2005 Vero! lo farò sulle calo prossimamente! Non mi rubare l'idea, mi raccomando!!!!!!!!!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Luglio 5, 2005 Autore Segnala Share Inviato Luglio 5, 2005 Figurati....anzi più articoli e schede mandate e meglio è! ;) ps: citando sempre la fonte da dove vengono prese le informazioni! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vera+ Inviato Luglio 5, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 5, 2005 ok, grazie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Agosto 4, 2005 Segnala Share Inviato Agosto 4, 2005 Scusate, visto che l'albino, il lutino, il viola, il grigio e l'opalino sono mutazioni del colore volevo sapere x es. se da soggetti di altri colori(es. azzuro, verde, celestino etc...) si potessero ottenere queste mutazioni....Grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vera+ Inviato Agosto 25, 2005 Segnala Share Inviato Agosto 25, 2005 ehm...., boh!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Agosto 25, 2005 Autore Segnala Share Inviato Agosto 25, 2005 Scusate, visto che l'albino, il lutino, il viola, il grigio e l'opalino sono mutazioni del colore volevo sapere x es. se da soggetti di altri colori(es. azzuro, verde, celestino etc...) si potessero ottenere queste mutazioni....Grazie Sì, è possibile ottener mutazioni quali albino, lutino etc.. anche da soggetti azzurri, verdi..., dipende se nell'albero genealogico dei riproduttori sono presenti genitori/nonni/bisnonni lutini, albini... ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Settembre 6, 2005 Segnala Share Inviato Settembre 6, 2005 Ciao Aury, tu mi hai aiutato già un po' di tempo fa, ora ti devo chiedere di rifarlo se puoi. Ho due cocorite una arrivata per caso in casa da chissà dove ed un'altra acquistata presso un negozio specializzato in animali. Mentre la prima è sicuramente femmina, la seconda che mi è stata venduta come soggetto maschio sembra invece che non lo sia. E' tutta bianca con il petto celeste chiaro, il becco nella parte superiore e leggermente coloroato di viola. Un altro negoziante al quale ho portato in visione la cocorita in questione mi ha detto che sicuramente è femmina, tra le altre cose c'è il fatto che i due pappagallini, si beccano in continuazione. Ora non ho la foto, ma presto te la invierò così magari mi potrai dare maggiori indicazioni. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Settembre 6, 2005 Autore Segnala Share Inviato Settembre 6, 2005 Dovrebbe essere un pezzato...in ogni caso se il colore della cera è azzurro intenso è maschio mentre se è marroncino, bianchiccio o azzurro tenue è femmina. Prova a fare qualche foto e poi a postarci il link dell'album on line dove le inserisci (es. su yahoo o virgilio). Se litigano violentemente è meglio metterli in gabbie divis. Per altre curiosità chiedi pure. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
#include Inviato Marzo 29, 2006 Segnala Share Inviato Marzo 29, 2006 Ma io ne voglio uno per ogni colore!!!! Stupendi..i miei sono la femmina albina..tutta bianca e occhio rosso..il maschio è di colore verde con le sfumature gialle,nere,blu..ora posto una foto!!!! Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Aprile 11, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 11, 2006 ciao sono nuova complimenti per il sito.Il mio nonno mi ha regalato 2 giorni fa 2 cocorite e sono 2 maschietti credo mi hanno detto che si riconosce il loro sesso dal becco i miei c'è l'hanno azzurro ma ancora sono piccoli mi potete dare qualche consiglio perchè non ne ho mai avuti!!!! [/font] mi potete dire anche perfavore come mettere le foto dei miei due amici grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Aprile 11, 2006 Autore Segnala Share Inviato Aprile 11, 2006 Ciao e benvenuta nel forum! Se dai un'occhiata alle discussioni presenti nel forum dei Pappagalli troverai tantissimi consigli utili per le tue coco. Nel libro dei volatili inoltre c'è una scheda dedicata proprio ai pappagallini ondulati. Nel caso avessi altre domande apri pure una discussione nel forum, qui è off topic! ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
antonella Inviato Aprile 17, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 17, 2006 mi piacerebbe sapere di che colore possono diventare da grandi i piccoli nati da papà verde chiaro e mamma albina.... grazie a tutti! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Aprile 17, 2006 Autore Segnala Share Inviato Aprile 17, 2006 Ciao! Dipende molto dai genitori dei riproduttori, quando si conosce la colorazione dei "nonni" è più facile sapere le possibili colorazioni dei pulli. ;))) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Giugno 21, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 21, 2006 io ho una cocorita celeste chiaro con le remiganti bianche in questa foto è molto piccola: foto della cocorita a quale delle varietà sopra elencate appartiene? Grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Giugno 21, 2006 Autore Segnala Share Inviato Giugno 21, 2006 E' una cocorita pezzata! Se leggi qualche messaggio prima trovi la descrizione e una foto...bellissimo pappagallino!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora