LadyD Inviato Marzo 22, 2005 Segnala Inviato Marzo 22, 2005 Quando ero piccola ricordo di aver visto spesso questi bellissimi animali svolazzare qua e là. Spesso li vedevo attaccarsi a vicenda. Ma quello che mi copiva di più era il loro colore... stupende tonalità che si mischiavano l'una nell'altra. AndreaM, ho letto che li allevi... mi racconteresti qualöcosa su questi bellissimissimi animali? Anche perché sono anni che non ne vedo più uno... che stiano scomparendo??
AndreaM Inviato Marzo 22, 2005 Segnala Inviato Marzo 22, 2005 Ma certo che ti racconto qualcosa su di lui! si chiama Lucanus cervus, è un lucanide (di questi coleotteri ho scritto una scheda per il libro degli animali), il più grosso lucanide presente in Europa, anzi, il più grosso al mondo secondo alcuni con la sua forma nordafricana L. c. judaicus. l'adulto vive pochi mesi, massimo due, in estate, mentre le larve si sviluppano (nel corso di svariati anni...fino a 8!!) nel legno marcio di svariate essenze arboree caducifoglie. è in costante rarefazione, a causa della scomparsa dei boschi che conservano alberi morti in cui le larve possano svilupparsi. E' protetto dalla Direttiva Habitat, legge di tutela della fauna europea minacciata. per maggiori info: SCHEDA DEL LIBRO DEGLI ANIMALI SUI LUCANIDI Dal mio sito: SCHEDA SU LUCANUS CERVUS (INFO E FOTO) Ciao!
LadyD Inviato Marzo 22, 2005 Autore Segnala Inviato Marzo 22, 2005 Grazie Andrea!! Quindi la loro scomparsa non è dovuta solo al disboscamento, ma anche all'eccessiva pulizia a cui spesso i boschi sono sottoposti?!
AndreaM Inviato Marzo 22, 2005 Segnala Inviato Marzo 22, 2005 in un certo senso sì, i vecchi alberi morti o malati non trovano più molto posto nell'ambiente boschivo, per cui quegli animali che vi vivono stanno lentamente diminuendo...
LadyD Inviato Marzo 22, 2005 Autore Segnala Inviato Marzo 22, 2005 E le "corna" che hanno? Servono per i combattimenti tra maschi (sono torritoriali?)? E possono pizzicare anche noi?
AndreaM Inviato Marzo 22, 2005 Segnala Inviato Marzo 22, 2005 sì, servono per i combattimenti tra maschi per la conquista delle femmine. paradossalmente, fanno fatica a mordere un uomo. le femmine, invece con le loro mandibole più piccole possono mordere a sangue!
LadyD Inviato Marzo 22, 2005 Autore Segnala Inviato Marzo 22, 2005 Accidenti, non sapevo!! Ho cisto che i maschi volano bene.. anche le femmine si destreggiano nel volo? Ho visto che quella nella foto è tutta nera... ne esistono di pîù colorate?
AndreaM Inviato Marzo 22, 2005 Segnala Inviato Marzo 22, 2005 sì, volano bene anche loro! la foto è poco chiara...in realtà hanno elitre castane come i maschi, e torace e testa neri.
kyky Inviato Marzo 22, 2005 Segnala Inviato Marzo 22, 2005 questi bellissimi animali svolazzare qua e là a me fanno una gran paura a guardarli... "£$!"
LadyD Inviato Marzo 23, 2005 Autore Segnala Inviato Marzo 23, 2005 Andrea, quanl'è il ciclo di vita dei cervi volanti? Quanto vivono, quando depongono le uova e quante?
AndreaM Inviato Marzo 23, 2005 Segnala Inviato Marzo 23, 2005 già detto... vivono da adulti due-tre mesi e da larve nel legno dai tre agli 8 anni, depongono le uova (il numero esatto non lo so, credo siamo sulla quarantina) tra giugno e agosto.
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora