Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

allora, innanzi tutto non esagerare a dosare l'acqua, nel senso che comunque è piu che un bene che beva tanto, in modo che faccia pipì senza problemi.

Se mangia un pò meno di prima non succede nulla; se mangia molto meno di prima chiederei al vet. Non sapevo la carnitina aumentasse l'appettito...

  • Risposte 96
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato

poi comunque per l'appetito direi:finchè non sapevamo avesse l'insuf. mangiava parecchio perchè mangiava quello che le piaceva, da quando lo sappiamo(un paio di mesi) mangia comunque poco perchè le fa schifo qualunque cibo le venga proposto. Da poco avevo travato delle crocchette che mangiava, da circa 3 settimane ( e le prime 2 faceva anche le flebo con carnitina) mangia quelle, però fino a qulche giorno fa, benche non si abbuffasse mangiava abbastanza,magari se glielo davo io mangiava anche di più (tipo,la dose sulla scatola è di 50-60 g per gatti di 4 kg e lei ne mangiava 45-50). Da qualche giorno mangia meno ( tipo 35 g più o meno), non consuma niente perchè non fa movimento fisico, però come dose mi sembra un po' poca, soprattutto perchè se si stufa progressivamente anche di questo cibo sono fregata! Li ho provati TUTTI e dico TUTTI davvero!

Aiuto!!!!

Inviato

la carnitina si può considerare un inegratore di aminoacidi e vitamine che serve soprattutto a supportare le condizioni generali e soprattutto la funzionalità cardiaca e muscolare in genere;

da questo punto di vista, può anche aumentare l'appetito perché l'animale sta meglio, ma non è una cura in sé.

La perdita di appetito, è vero, può essere dovuta ad un mangime non gradito, ma non è comunque un buon segno perché non può protrarsi troppo a lungo.

Per quanto riguarda l'acqua non so che abbia controindicazioni: anzi, deve bere, in fondo è la stessa cosa che farle le flebo (come ha detto kyky)

Inviato

Si si per l'acqua l'unico problema è che se si ingozza subito dopo rigurgita (per ora è capitato solo 2 volte) e per l'appetito in che senso non può protrarsi a lungo? Nel senso che ovviamente se non mangia sta male? Che consigli mi potete dare?

Inviato
Io sono un pò contro a fare troppe analisi del sangue al gatto. Possono bastare le analisi delle urine, se ci sono più di 50mg di proteine vuol dire che l'animale ha bisogno di flebo. Ho appena fatto operare il mio micio che soffre di I.R. e le analisi del sangue erano perfette ma quelle delle urine avevano troppe proteine e quindi ora si fa un paio di bocce di flebo. Io ho imparato a fargli le flebo, ma ogni volta è una tortura per me e per lui. Lui quando vede la boccia si va a nascondere sotto il letto e mi tocca tirarlo fuori con la scopa...E poi a vedere come la cosa lo spaventi , (non prova dolore ma solo fastidio) preferirei che le facessero a me al posto suo. Un consiglio per rendere la cosa meno fastidiosa, io metto la boccia a bagno maria, in maniera che il liquido non sia troppo freddo e quindi dargli troppo fastidio. Io solitamente gli faccio ogni 3 mesi un ciclo di 5 bocce divise in 3, un terzo al giorno. Ma il mio cucciolo ha solo 3 anni e la sua I.R è leggera per fortuna...Come cibo ho trovato delle crocchette completamente vegetali che mangia volentieri da abbinare alle solite.
Inviato

ciao a tutti!

sono nuova..appena ho letto questa conversazione ho deciso di iscrivermi!

Anche la mia micia di 14 anni soffre di insufficienza renale. Purtroppo il veterinario sottovaluta la situazione,dato che l'età é ormai avanzata.

Ho una domanda da porvi: quale é la dieta migliore?! Io le do regolarmente un cibo apposta povero di proteine,oltre a potassio e f......r!

Ad esempio,il latte fa male? Il pesce?

Inviato

grazie!

Certo,non tanto..e poi la mia gatta sta ancora bene. Purtroppo é diventata cieca,proprio a causa dell'insufficienza renale. Non capisco come sia potuto succedere! mangia,non vomita,non beve,fa pipi 2 volte al giorno: nulla faceva pensare ad una malattia.

Speriamo che possa vivere ancora un bel pò di anni...

Inviato

L'insufficenza renale non può essere guarita completamente, ma sicuramente i valori possono migliorare soprattutto considerando che la tua gatta non è ancora molto vecchia! (quella della mia mamma ha 23 anni)...

Informati, ma la cura con l'agopuntura fa miracoli!!! Ovviamente abbinata al mangiare giusto e flebo di glucosio (?)... Almeno non deve prendere più le medicine!

Ciao

Inviato
Il latte non fa male

Ferma!!!

Secondo quello che so io un gatto che soffre di insufficienza renale non può assolutamente bere latte!!!

il meglio è dargli solo mangiare apposta!!!

Inviato

E' necessario addormantarla per prelevare il sangue, dubito che sia possibile fare flebo o agopuntura. Non vorrei torturarla con mille esami, per lei é davvero una sofferenza atroce! Non si fa toccare neanche da me,ha un caratteraccio. A volte,mentre la coccolo, le girano i 5 minuti e mi graffia o morde. Piu' di una volta il veterinario si é trovato le mani bucate per colpa dei sue "dentini".

Le do il mangiare apposta, il medicinale f....r e un cucchiaio di potassio al giorno. La cura necessaria per un gatto che soffre di insufficienza renale..sempre che ne sia affetta! Ho paura che i valori "sballati" siano stati provocati da una medicina per il diabete,quando il veterinario ha sbagliato a diagnosticarlo!!!

Adesso sembra che stia bene! Prima beveva molto e faceva tanta pipi.

Adesso, siccome non beve nulla, a volte le do un goccio di latte diluito con tantissima acqua..ma qui i pareri sono discordanti. Prima le davo anche il merluzzo bollito,ma non ho ancora capito se fa bene o è assolutamente vietato..anche qui consigli contrari!

*-+-+-*

Inviato
Che io sappia nè il latte nè il merluzzo fa male ad un gatto che soffre di insufficenza, certo deve essere dato tutto con moderazione. Non deve essere mai data carne rossa. Ripeto l'insufficenza renale non porta la cecità piuttosto il diabete. Poi visto che qui nessuno sta a sentire, fate un pò come volete.
Inviato

Mi spiace che te la sia presa,ti sto a sentire. Solo mi sorgono dei dubbi quando più persone danno informazioni divere.Nessuno di noi é veterinario,ma puo' solo basarsi su esperienza diretta.

Anche io non credo che la cecità derivi dall'insufficienza renale,ma la mia gatta non ha neanche il diabete. Probabilmente la causa non é né l'una né l'altra..

Forse é solo un disturbo dovuto alla vecchiaia, forse dipende dalle sue caratteristiche ( é bianca con gli occhi azzurri), o forse chissà..

Comunque oggi mia mamma si informa sul cibo dalla signora del negozio di animali, che ha mille gatti e mille cani,forse scioglierà questo mistero! :P

Inviato

La signore del negozio dice: nente latte, niente pesce! Entrambi sono ricchi di proteine e un gatto con insufficienza renale ha bisogno di una dieta povera di proteine!

_----_

Insomma,pare che non possa mangiare proprio nulla al di fuori del suo cibo..

Inviato
La signore del negozio dice: nente latte, niente pesce! Entrambi sono ricchi di proteine e un gatto con insufficienza renale ha bisogno di una dieta povera di proteine!

E' ciò che intendo dire io... comunque solo il vet può darti i consigli giusti!!!

Per quanto riguarda l'agopuntura se trovi il vet giusti ti giuro che riesce a farla a qualsiasi gatto... Esistono alcuni punti in cui mettere il primo ago che fanno calmare l'animale e di conseguenza il resto è un gioco da ragazzi... :)

Saluti Kre

Inviato

...la micia non migliora...l'aspetto è ok, ma non mangia (la nutro con una siringa) , vomita una volta al giorno e si vede che è mogia....e sbava per la nausea...

Ho imparato a farle le flebo a casa e le faccio ogni giorno,inoltre le do un po' di medicinali....

La vet vuole rifare gli esami del sangue quindi domani la porto, ma me li aspetto catastrofici....però lei dice che magari se c'è qualche ulteriore carenza (magari potassio) si può colmare per farla stare meglio...

Io non credo che possa stare molto a lungo così...si vede che non sta bene.

Quello che mi chiedo è: cosa potrei fare più di quello che sto già facendo?

Non credo si possa fare molto più che flebo!!! E per l'appetito? La nausea?

Se potete aiutarmi con qualche consiglio ve ne sarò grata!

Inviato

Difficile rispondere non avendo molte conoscenze. Se ti fidi della tua veterinaria,segui i suoi consigli.

Spero che le analisi non siano cosi catastrofiche come ti aspetti..

[ la mia gatta prende un cucchiaio di potassio al giorno e sta molto meglio..spero che anche il tuo micio possa riprendersi un po']

Inviato

Ciao Silvia,

posso solo dirti che anche io ero disperata, seppure piccolina(avevo 12/13 anni) vedendo stare il mio micio cosi, ma dopo un paio di mesi di flebo e medicine è iniziato a stare bene.....

Spero accada cosi anche per la tua micia, non so che altre terapie consigliarti "£$!"

Inviato

Al mio gatto il pesce lo dò...e devo dire che non sembra fargli male. Ovviamente niente pesce grasso tipo tonno, ma solo merluzzo o nasello.

La cecità non dipende dal manto bianco e gli occhi azzurri, quella è la sordità---

Che la tua gatta abbia la catarrata?? Un motivo ci sarà no??

Inviato

no,non ha la cataratta..ma un'emoraggia retinica che l'ha resa gradualmente cieca. Il veterinario sostiene che sia stato provocato da un aumento di pressione, generato a sua volta dall'insufficienza renale. Spiegazione che non mi convince piu' di tanto, sarà che non ho grande stima dei veterinari..o almeno di quelli con cui ho avuto a che fare io. Fortunatamente i gatti sanno oreintarsi bene anche senza vista, nonostante a volte prenda delle belle testate!

Ho letto su internet che i pesci più poveri di proteine sono i mlluschi.. gli altri, merluzzo e nasello compresi, sono ricchi di proteine.

Silvia83,spero che il tuo micio si riprenda come quello di Kyky..

Inviato

dubito....ho ritirato gli esami...creatinina 8,8 e azotemia 411..., inoltre è anemica....no no non si può più fare nulla.Le flebo non posso auemntarle per l'anemia.

Sinceramente la vet mi ha detto di provare domani con uniniezione di anabolizzanti.Ma servono solo a farla stare un po' meglio...sempre che abbiano effetto. Mi fa impressione vederla così.Per lei la soluzione migliore credo sia la più spiacevole per me.......

Inviato

Aiutatemi...devo prendere una decisione difficile....il gatto inizia a traballare e a volte sbanda....è il sistema nervoso che,come il resto dell'organismo,si è autointossicato.

Vale la pena di farla stare così e di provare con l'anabolizzante o,visto che comunque non è una cura ma servirebbe solo a farla tirare qualche giorno in più con il rischio di farla morire soffrendo in casa, è meglio aiutarla ad andarsene senza dolore?

LA risposta continuo a darmela....ma i suoi occhi mi mancheranno....

Inviato

...il nostro problema è riuscire a stabilire dove finisce l'amore smisurato che proviamo per loro...e dove inizia l'egoistico accanimento terapeutico cui ricorriamo per continuare ad averli vicini...

è una decisione che devi prendere tu...qualunque decisione prenderai sarà quella giusta. non ho dubbi, soprattutto dopo aver letto quanto stai facendo per cercare di guarire il tuo bestio...

Inviato

parlato col vet....iniezione di anabolizzante e di cortisone per eventuale probabile linfoma renale....vediamo i risultati domani mattina e poi farò quello che dovrò fare...almeno le avro tentate tutte..

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...