effebi Inviato Giugno 23, 2013 Segnala Share Inviato Giugno 23, 2013 Ciao, mi dispiace di decidere la mia iscrizione a questo forum solo in questo momento e mi da almeno piacere vedere quanti amanti del mondo animale ci siano qui. Purtroppo, nel corso di accertamenti a causa di recenti malesseri, il veterinario ha trovato una massa molto brutta (di natura neoplastica o epatica....ancora in attesa l'esito della citologia) presente nel fegato della nostra gattina di dieci anni. E' molto appetente in questi giorni e probabilmente si trova ad uno stadio avanzato anche se ci sembra incredibile, visto che, fino a tre settimane fa, non dava alcun segno di malessere. Abbiamo notato una salivazione eccessiva e ci stiamo chiedendo se sia legato alla massa presente o se sia legato anche al fatto che sta ingerendo molto del pelo che perde in modo elevato in questo periodo o entrambe le ipotesi meritano di essere prese in considerazione. Chiederemo domani al veterinario un parere, ma volevo sapere se qualcuno ha avuto esperienze di questo tipo e cosa ha fatto per alleviare un po' il problema. Lei da l'idea che la cosa sia molto fastidiosa. Grazie per tutti i pareri che vorrete darmi. Buona serata! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pappagalli Inviato Giugno 24, 2013 Segnala Share Inviato Giugno 24, 2013 Ciao, purtroppo prima bisogna attendere tutte le analisi del caso. La salivazione eccessiva puo' anche essere causa di altri malesseri quali stomatite. Per l'ingestione del pelo si puo' dare una mano con mangimi appositi o paste al malto da aggiungere all'alimentazione. Potrebbe anche essere una concausa del problema, ma in genere in tali casi si notano altri sintomi quale vomito, urina colorata, ecc. Ora il problema della possibile causa epatica, bisogna intervenire subito sull'alimentazione cambiandola in modo opportuno e agendo anche aiutandola tramite dei farmaci. Torno a dire, bisogna avere tutte la analisi specifiche del caso. Purtroppo questi decorsi, spesso possono essere molto spesso brevi. Ma non "fasciamoci la testa" prima, bisogna veramente capire la natura del problema con tutte le analisi del caso (FEL, FIV, ecc escluse?) ed intervenire il prima possibile. Hai parlato di recenti malesseri, e sarebbero ? Tienici aggiornati non appena avrai i risultati dal veterinario. Auguri a voi e alla micia. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Giugno 24, 2013 Segnala Share Inviato Giugno 24, 2013 Quoto. La mia prima gatta ebbe un tumore epatico anche lei aveva salivazione. La salivazione è seesso causata dalla nausea. Purtroppo ci sono tumori, come nel caso di quelli epatici che si sviluppano in breve tempo. Io ti consiglio, prima di prendre qualsiasi decisione, fai tutte le indagini i diagnostiche consigliate dal vet. Le è stata fatta anche un'ecografia? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Luglio 2, 2013 Segnala Share Inviato Luglio 2, 2013 Come sta la gattina? Anch'io ne ho persa una per tumore epatico, ma la mia è sopravvissuta per quasi un anno dopo la diagnosi. Anche Sissi aveva periodi di inappetenza alternati a periodi in cui era affamata, e questo, insieme alla salivazione, era dovuto ad un rialzo glicemico. Tienici aggiornati! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora