Vai al contenuto

Gattina Sorda: Potrei Prenderla, Ma Avrei Bisogno Di Qualche Consiglio


Pavsie

Recommended Posts

Buongiorno a tutti,

mi chiamo Paola e mi sono appena iscritta perché avrei bisogno di qualche consiglio da parte di persone che sicuramente hanno molta più esperienza di me con questi stupendi felini!

Sin da piccola ho vissuto circondata da gatti, perché, abitando in un paesino, dunque non in città, in una casa con molto spazio esterno, anche quando non eravamo noi a cercarne, erano loro che venivano da noi! Però non ne abbiamo mai tenuti dentro casa, mia madre non ha mai voluto. Ora mi sono trasferita (molto lontano da casa) per l'università e condivido un appartamento con altre ragazze, ma sento terribilmente la mancanza della presenza di un gatto!

Mi si è appena presentata la possibilità da avere, fra poco meno di un mese, una dolcissima micetta, l'unico problema è che è sorda: ho già letto una discussione presente proprio su questo forum, in cui vi sono moltissimi consigli su come cavarsela, per cui non sono consigli su questo che cerco e vi chiedo. Tra l'altro, trovo che l'idea di imparare a capirsi, questo percorso che si deve fare comunque in due, sia davvero stupenda, e già mi sono innamorata di questa gattina, anche e soprattutto con la sua sordità.

I miei problemi sono altri due: uno, dove farla stare esattamente e, due, una delle coinquiline, che è allergica al pelo di alcuni animali.

La camera in cui sto io è in una sorta di mansarda costruita nell'appartamento, le finestre sono sul tetto, c'è una porta che si chiude sulle scale, per cui non ci sarebbe il rischio che la cucciola potesse uscire all'esterno. La stanza è molto grande (tutto è in legno, tra l'altro, questo potrebbe essere un problema, spero risolvibile con un tiragraffi), c'è un bagno, una spaziosa cabina armadio (che più che altro è un'altra stanzina, vista la grandezza i pochi vestiti che ci tengo)... la mia domanda è: credete che sarebbe impossibile, o sbagliato, limitarla a stare principalmente di sopra (cioè nello spazio chi vi ho sopra descritto)? Perché sotto c'è la cucina/sala da pranzo e vi è una porta che si affaccia sul balconcino, avrei paura che potesse uscire da lì (siamo al terzo piano, se dovesse arrampicarsi sulla ringhiera o infilarsi fra le sbarre potrebbe correre qualche rischio), o dal portone principale, che sta sempre di sotto e che la porterebbe all'esterno.

In più, come ho scritto prima, una delle coinquiline è allergica al pelo di alcuni animali; da quanto mi ha spiegato, l'allergia riguarda anche alcune razze di gatti, quindi dovrebbe fare una sorta di test per capire se è allergica ai Maine Coon (la gattina è di questa razza). Nella mia famiglia nessuno è allergico al pelo del gatto, quindi non mi sono mai trovata in questa situazione: credete che, se lei dovesse risultare allergica al Maine Coon, sarebbe impossibile per me tenere la gattina? Anche tenerla soltanto di sopra e non giù?

Mi scuso per il post chilometrico, ma voglio essere certa che la cosa sia fattibile, piuttosto che prendere la cucciola così, ad occhi chiusi, non sarebbe giusto nei suoi confronti.

Grazie a tutti coloro che mi risponderanno e mi consiglieranno!

Paola

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Paola e complimenti per l'amore che hai sempre provato per le splendide creature che sono i gatti. La prima cosa da fare è testare l'allerga della tua coinquilina, poichè il pelo del gatto,ed a maggior ragione quello della razza da te prescelta, si attaccano ai vestiti, volano per aria, insomma non è che tenendo la micina solo in mansarda eviterai il contatto con il suo pelo alla tua coinquilina.

Sono d'accordo sul fatto di tenere la micina sorda al sicuro, lontana da pericoli, ma relegarla in una sola camera, senza la possibilità di vivere in una dimensione "verticale" salendo e scendendo su scale, mobili e ripiani, ed evitandole anche una vita sociale da dividere con le altre persone che vivono con te, mi sembra non rispettoso delle esigenze della specie felina. Il Maine è anche un gatto di taglia piuttosto grossa, e non è affatto pigro. Sinceramente non vedo gli spazi che descrivi molto adatti ad ospitarne uno rendendolo felice.

Logicamente puoi provare a tenerla in modo diverso, facendole vivere anche un po' il balcone, magari mettendo una rete per felini che le impedirebbe di scappare, aggiungere delle piante, degli scaffali nella cabina armadio... rendere l'ambient di vita ricco, stimolante e privo di pericoli. L'ultima decisione spetta a te, io ti ho solo espresso un mio parere, siamo qui per ascoltare ogni tuo pensiero, decisione, dubbio etc. :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille per la risposta, per la disponibilità e per i consigli. (:

Sono d'accordo sul fatto di tenere la micina sorda al sicuro, lontana da pericoli, ma relegarla in una sola camera, senza la possibilità di vivere in una dimensione "verticale" salendo e scendendo su scale, mobili e ripiani, ed evitandole anche una vita sociale da dividere con le altre persone che vivono con te, mi sembra non rispettoso delle esigenze della specie felina. Il Maine è anche un gatto di taglia piuttosto grossa, e non è affatto pigro. Sinceramente non vedo gli spazi che descrivi molto adatti ad ospitarne uno rendendolo felice.

Mmm, era questo che temevo. Non avendone mai tenuti in casa, non so bene come tendono a comportarsi in questo ambiente.

Nella camera ci sono diversi mobili su cui potrebbe giocare (fra cui una cassettiera, scrivania, tre sedie, una libreria i cui scaffali inferiori sono ancora vuoti), e c'è anche una sorta di piano rialzato, in legno, dalla superficie piuttosto ampia, su cui potrebbe giocare, salire e poi scendere tranquillamente, probabilmente potrei mettere lì il tiragraffi, magari uno dotato di "piani" ed altre cose del genere... però non so se basta, appunto. Credo che dipenda anche da cucciolo a cucciolo e dal carattere che ha.

Certo è che però, se potessi portarla anche di sotto ogni tanto non sarebbe male. In camera con me, comunque, c'è anche un'altra ragazza, e una delle coinquiline adora i gatti, quindi probabilmente vorrebbe giocarci ogni tanto. Insomma, non le mancherebbe del tutto una "vita sociale"... ma, come ho detto prima, non so se basta.

In ogni caso prima di tutto bisognerebbe scoprire se la mia coinquilina è allergica al pelo del Maine Coon, come hai detto tu. Fatto questo, potrò prendere una decisione...

Grazie ancora per la tua disponibilità e per avermi offerto la tua opinione (:

Paola

Link al commento
Condividi su altri siti

Prego! :-) incominciate con il vedere se la tua coinquilina sia allergica al pelo, e poi potrai valutare se adottarla o meno. Considera anche se è una gattina che non ha mai messo il naso fuori casa (questo sarebbe un punto a favore nel tenerla poi in appartamento) o se conosce già un ambiente esterno come un giardino, poichè la situazione sarebbe diversa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungerei una cosa più a lungo termine; quanto è stabile la situazione abitativa in cui sei ora?

La gattina sarà con te per parecchio tempo, se pensi di rimanere coinquilina dove sei ora solo per qualche altro annetto metti in conto che nella futura sistemazione ci sarà anche lei, e che anche li, vista la sordità, per lei sarà sempre meglio un luogo sicuro dove possa crearsi le sue abitudini e le sue sicurezze.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...