Yasera Inviato Marzo 20, 2011 Segnala Share Inviato Marzo 20, 2011 Vi spiego brevemente la situazione: la nostra Maya è un dogo argentino di due anni, pesa circa 47kg ed è sempre stata vitale, felice ed energica, senza gravi problemi di salute. Dallo scorso dicembre però ha iniziato a soffire di epilessia. La prima crisi è stata a grappolo, circa 4 nel giro di mezz'ora, era disorientata, subito sovreccitata, poi è crollata stanca.. Abbiamo iniziato a somministrarle il ga.....le come prescritto dal veterinario e le crisi son tornate dopo circa 20 gg sempre a grappolo, sempre forti da lasciarla come cieca, stordita, per qualche ora (crisi calmate con una puntura di valium) L'ultima serie è stata tremenda, molto molto forte - 6 crisi in circa 20 min - tanto che era rimasta per terra incosciente, è venuto il veterinario a casa per sedarla.. Ora ci ha fatto aggiungere il bromuro di potassio, 10cc ogni 12h, ma da quando lo prende è cambiata! E' diventata triste, piange spesso, ha il terrore di essere lasciata sola, si stanca subito e cammina male, incespica, cade come se avesse i muscoli intorpiditi, gioca poco e si stufa subito, l'unica cosa da fare è farla addormentare e farla riposare, altrimenti sembra ubriaca, barcolla e fissa il vuoto.. Qualcuno sa consigliarci qualche soluzione? E' giovane, non ha una bella prospettiva di vita se continua così.. possibile che i farmaci la rovinino così tanto? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Marzo 20, 2011 Segnala Share Inviato Marzo 20, 2011 Non sono un vet, per diagnosticare l'epilessia il vet gli ha fatto visita neurologica, Tac? Se viene accertata l'epilessia da quello che so esistono diversi farmaci antipiletti, probabilmente bisognerà trovare il tipo di farmaco e le dosi adatte a Maya. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Yasera Inviato Marzo 21, 2011 Autore Segnala Share Inviato Marzo 21, 2011 Si, mi ero dimenticata di scriverlo, abbiamo fatto latac con risultato negativo, stiamo aspettando i risultati dell'esame del sangue per l'eventuale toxoplasmosi, ma a detta del nostro veterinario, al 90% è epilessia idiopatica Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Marzo 21, 2011 Segnala Share Inviato Marzo 21, 2011 Povera la tua cagnona! Le poche cose che so in merito sono che l'espressione " idiopatico" vuol dire che non si conosce la natura del male. In pratica non si sa da cosa è dovuta l'epilessia. Però esistono le cure per controllare gli episodi e dovrà essere il veterinario a trovare quello che fa al caso di Maya. Dal momento che hai notato la variazione di umore della cagnolina e i problemi di deambulazione, devi informare subito il veterinario, perchè potrebbe non tollerare quel tipo di farmaco o essere un effetto collaterale, visto che i cani non parlano, dobbiamo essere noi a fare da intermediario col veterinario . Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Marzo 21, 2011 Segnala Share Inviato Marzo 21, 2011 Mi spiace tanto per il tuo cane. Comunque come ti ha detto Ela, comunica tutte le cose che vedi al tuo veterinario,in questo modo il medico può avere un quadro più generale. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giallocapricorno Inviato Giugno 8, 2011 Segnala Share Inviato Giugno 8, 2011 Il dosaggio giornaliero del ga.....le è importante. Quante volte al giorno? e quanti mg? Hai fatto l'esame del sangue per accertare la quantità di fenobarbitale assorbita? Fammi sapere ... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Giugno 14, 2011 Segnala Share Inviato Giugno 14, 2011 Purtroppo ci sono da fare vari tentativi prima di trovare il dosaggio ed il medicinale adatto al singolo caso. Ti consiglio, comunque, se non riuscite a trovare una cura adatta a lei, di rivolgerti ad un veterinario specializzato in neurologia in modo da dare alla tua cagnona delle cure specifiche. PS=consiglio di effettuare anche una diagnosi per la leishmaniosi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
agatamastinospagnolo Inviato Maggio 22, 2012 Segnala Share Inviato Maggio 22, 2012 ciao. io ho lo stesso problema con la mia agata. mastino spagnolo di due anni. primi sintom a gennaio. nonostante il ga.....le sta peggiorando. oggi abbiamo fatto la risonanza manietica ed è negativa, quindi si tratta di epilessia. mi è stato detto che nei cani così grandi può essere anche + difficile tenere a bada la situazione. non mi posso arrendere, devo farlo x lei x tutto l'amore che ci da, non posso pensare che la sua vita sarà solo sofferenza. se qualcuno conosce specialisti (anche all'estero) x cortesia mi aiuti. grazie Vi spiego brevemente la situazione: la nostra Maya è un dogo argentino di due anni, pesa circa 47kg ed è sempre stata vitale, felice ed energica, senza gravi problemi di salute. Dallo scorso dicembre però ha iniziato a soffire di epilessia. La prima crisi è stata a grappolo, circa 4 nel giro di mezz'ora, era disorientata, subito sovreccitata, poi è crollata stanca.. Abbiamo iniziato a somministrarle il ga.....le come prescritto dal veterinario e le crisi son tornate dopo circa 20 gg sempre a grappolo, sempre forti da lasciarla come cieca, stordita, per qualche ora (crisi calmate con una puntura di valium) L'ultima serie è stata tremenda, molto molto forte - 6 crisi in circa 20 min - tanto che era rimasta per terra incosciente, è venuto il veterinario a casa per sedarla.. Ora ci ha fatto aggiungere il bromuro di potassio, 10cc ogni 12h, ma da quando lo prende è cambiata! E' diventata triste, piange spesso, ha il terrore di essere lasciata sola, si stanca subito e cammina male, incespica, cade come se avesse i muscoli intorpiditi, gioca poco e si stufa subito, l'unica cosa da fare è farla addormentare e farla riposare, altrimenti sembra ubriaca, barcolla e fissa il vuoto.. Qualcuno sa consigliarci qualche soluzione? E' giovane, non ha una bella prospettiva di vita se continua così.. possibile che i farmaci la rovinino così tanto? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Maggio 23, 2012 Segnala Share Inviato Maggio 23, 2012 Di dove sei? Prova a rivolgerti all'universtà più vicina alla tua città, di solito vi sono specialisti nel campo che potranno seguire al meglio la tua Agata. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora