Vai al contenuto

Osteoartrite Nel Pastore Tedesco E Simili


carlac

Recommended Posts

Salve a tutti, mi chiamo Carla e desidero scambiare opinioni su un problema che affligge da tre mesi la mia ormai anziana cagnona che si chiama Saba ed è un bellissimo incrocio tra pastore tedesco e dobberman.

Come leggete nel titolo l'argomento è "Osteoartrite" che è una patologia che colpisce la colonna vertebrale del cane causando dolore e immobilità agli arti posteriori cosicchè il cane non riesce più a camminare e si trascina letteralmente sul pavimento senza potersi alzare e quindi compiere le più banali azioni come ad esempio urinare senza bagnarsi, etc etc.

Per ora ho avuto ottimi suggerimenti dal veterinario che la segue da sempre ma mi è stato detto che si tratta di una patologia che degenera nel tempo fino ad arrivare all'estrema decisione di addormentare il cane.

Vorrei sapere se qualcuno che ha avuto lo stesso problema ha adottato cure diverse dalle nostre ed è riuscito ad alleviare la sofferenza ed il disagio dell'animale, ottenendo buoni risultati e adottando farmaci che non arrechino grossi danni all'apparato gastroenterico ed epatico.

Per conoscerci meglio posso dirvi che vivo e lavoro a Roma, ho 46 anni, sono sposata ed amo i cani (ovviamente).

Spero di trovare collaborazione ed aiuto serio qui in questo forum.

Grazie per l'attenzione

Carla

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Carla, mi fà piacere che hai trovato lo spazio presentazioni. Ora passiamo al passo successivo. :bigemo_harabe_net-163: Questo post è solo per la presentazione di te e dei tuoi animali. Per quanto riguarda i problemi che si hanno con essi dobbiamo scrivere nelle sezioni adatte, nel tuo caso Cani-salute e alimentazione.

In questo modo tutte le persone che hanno avuto esperienza con i cani possono darti consiglio. :bigemo_harabe_net-172:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Carlac, benvenute!

Purtroppo è vero che l'osteoartrite è una malattia degenerativa, ma abbiamo comunque dei metodi per rallentarne la diffusione ed alleviare il dolore ai nosti pelosi.

Oltre ai cortisonici che si usano per ridurre l'infiammazione, esistono dei prodotti alimentari per cani contenenti specifici elementi nutrizionali, che hanno un effetto benefico sulle articolazioni, come gli acidi grassi omega 3, il condroitinsolfato, la glucosamina, gli antiossidanti, lo Zinco, il Selenio, il manganese, la polvere di cozze verdi.

Inoltre puoi fare alla tua vecchieta della fisioterapia anche utilizzando ultrasuoni e magnetoterapia, oltre ad una dieta per controllare il peso e del movimento controllato. Diminuisci anche l'apporto proteico (le proteine aiutano a sviluppare i processi infiammatori) e rivolgiti all'omeopatia per una cura antidolorifica per le malattie croniche.

Una carezza alla vecchietta!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Carla,

ho un pastore tedesco di 13 anni che da qualche tempo soffre più o meno delle stesse problematiche da te descritte (mi riferisco soprattutto ad un tuo reply su un altro topic: trascina le zampe posteriori, non controlla la pipì, unito al fatto che non si lascia aiutare ma questa è una questione di carattere).

Qua parli anche di dolore oltre che di immobilità. Fortunatamente la mia non ha dolori, motivo per il quale non crediamo si tratti di displasia o di problemi articolari bensì di qualcosa di neurologico. In soldoni gli impulsi che partono dal cervello non arrivano correttamente alle terminazioni nervose delle zampe posteriori. Inoltre c'è anche una certa difficoltà nell'uso dei muscoli che consentono di fare pipi ecc unita alla stessa insensibilità agli stimoli nervosi.

Ciò che non mi è chiaro è l'origine di questi disturbi che, a quanto ho capito, non credo siano legati ai classici problemi di artrosi e via dicendo così frequenti nei cani di questa razza.

Dopo aver letto in rete la patogenesi della displasia dell'anca cosa ha fatto pensare al tuo veterinario che si tratti di osteoartrite? I nostri cani non potrebbero soffrire dello stesso problema? Ciò che è certo è che, come la displasia, si tratta cmq di qualcosa di degenerativo che stiamo alleviando con cortisone (proprio perchè agisce sul sistema nervoso).

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi spiace per il tuo pastore tedesco. L'osteartrite, da quello che mi consta, detta anche artrosi, è patologia frequente nel cane anziano. E' una patologia che coinvolge le articolazioni. E' importante in questta patologia controllare il peso per non caricare troppo le articolazioni. Ci sono appositi farmaci che rallentano il decorso degenerativo della patologia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Matt!

Dalla descrizione che fai del problema del tuo cane, e dall'assenza di dolore, sono anch'io convinta che soffra di un problema neurologico, purtroppo molto frequente nel pastore tedesco e nei cani di grossa taglia dal tronco allungato. Esso si verifica quando le vertebre, soprattutto nella parte finale della colonna, tendono a "scendere" comprimendo il midollo e rallentando l'impulso nervoso. L'animale affetto da questa patologia trascina le zampe posteriori, a volte anche piegando il piede e trascinando la parte superiore a contatto con il suolo, non riuscendo a trattenere le urine ed a volte anche le feci, con difficoltà ad alzarsi ed a camminare per lungo tempo, ha una minore mobilità della coda.

Purtroppo, oltre al cortisone c'è poco da fare, si può provare con farmaci che aiutano la trasmissione del segnale nervoso, ed hanno un'azione antinfiammatoria a livello neurologico, ma è una patologia degenerativa, che peggiora con l'avanzare dell'età.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...