Vai al contenuto

Tutte Le Razze Conosciute


_Vicky_Animal_Lover_

Recommended Posts

Ecco, penso che ci voglia anche questo topic. Non sarà facile elencare tutte le razze, ma cercherò di elencarne il maggior numero possibile.

CAVIE A PELO CORTO

AMERICANA o PL (pelo liscio): è la tipica cavia di casa, la varietà più diffusa come animale domestico, soprattutto in america. Una cavia Americana però ha precise caratteristiche che ne denotano la purezza. Questi sono i dettagli più importanti che una cavia Americana deve avere per essere considerato un bell'esemplare della sua razza:

- muso "schiacciato, arrotondato", non a punta.

- orecchie grosse e pendenti.

- corpo tozzo e arrotondato

- occhi grandi e vivaci

http://websbysara.com/wbs/photos/kazaa112504.jpg

ENGLISH CRESTED: presenta le stesse caratteristiche morfologiche dell'Americana, ma a differenza di questa, è dotata di una rosetta di pelo sulla testa, che deve essere dello stesso colore del resto del pelo.

http://uniquepetshop.com/engcrest.jpg

AMERICAN CRESTED: stesse caratteristiche dell'English Crested, ma la rosetta che presenta sulla testa dev'essere totalmente bianca e il resto del pelo preferibilmente di un solo colore. Per questo motivo, è molto più difficile allevare un'American Crested che rispetti appieno lo standard.

http://www.agraria.org/cavie/americancrested.jpg

RIDGEBACK: nata in Australia dall'incrocio di una Peruviana e di un'Americana. Ha come caratteristica peculiare una striscia di pelo in corrispondenza della spina dorsale che va in senso contrario rispetto al resto del pelo, come il cane Rhodesian Ridgeback.

http://farm3.static.flickr.com/2016/208074...30a22cb.jpg?v=0

CUY: la cavia Cuy si può presentare in tutti i tipi di pelo, ma comunemente è a pelo corto. E' una razza a parte, e presenta queste caratteristiche:

- peso alla nascita non inferiore ai 150 gr e conseguente crescita molto notevole

- polidattilia molto frequente

La Cuy arriva a pesare più del doppio di una cavia normale, e in paesi come Argentina e Perù è un cibo molto prelibato.

Confronto fra Cuy e English Crested (entrambi adulti)

http://i11.photobucket.com/albums/a178/cai...ich_cuy_ms2.jpg

http://i11.photobucket.com/albums/a178/cai...eich_cuy_ms.jpg

http://www.nychase.com/wp-content/uploads/...tival_mm107.jpg

http://colombiche.net/mipueblo/d/1852-1/cuy.jpg

CAVIE A PELO CORTO (CON GENE REX)

REX: presenta pelo corto ma riccio, folto e ispido, è una razza piuttosto rara, grazie alla quale sono state generate tutte le razze che presentano pelo riccio. Esistono anche varietà rarissime di Rex crestate come le English e le American Crested, ma sono pressochè introvabili.

http://www.freewebs.com/redlandstud/Remus%20big.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3190/270981...c046fd8.jpg?v=0

US TEDDY: la Teddy Americana è molto simile alla Rex, essendo però geneticamente diversa. Generalmente presenta un pelo un po' più lungo, ma la consistenza e la tessitura sono le stesse.

http://morcata.odeveliny.com/dark4_06.jpg

http://morcata.odeveliny.com/bogota1.jpg

CH TEDDY: la Teddy svizzera invece è ben distinguibile dalla Rex poichè il suo pelo è nettamente più lungo. La tessitura e la consistenza rimangono le stesse. La CH Teddy presenta un curioso ciuffo di pelo più lungo di tutto il resto sul posteriore.

http://i71.servimg.com/u/f71/11/41/75/96/bild0519.jpg

http://i71.servimg.com/u/f71/11/41/75/96/bild0522.jpg

ABISSINA: l'allevamento delle Abissine è molto più complesso di quello che sembra. Infatti, un'Abissina per essere perfetta deve presentare 8 rosette disposte simmetricamente sul corpo.

http://www.drcba.ca/Templates/ecms.aspx/&a...61/IMG_0172.jpg

http://www.freewebs.com/cavy/jensroughcavi...ages/redsow.jpg

Le cavie a pelo lungo a breve :D (Magari con la collaborazione di Anna.. :D :D)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 59
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Oddio la foto del cuy con il porcello di taglia "normale" è praticamente come mettere giorgina e bricio accanto! :bigemo_harabe_net-163:

La Giorgina è gigante!Dovevo chiamarla Giorgiona! :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

OK.. allora, le cavie a pelo lungo compongono una categoria a parte..

Cominciamo dalle più conosciute

PERUVIANE: ormai lo standard di queste cavie è noto quasi a tutti, sono completamente ricoperte di peli lunghi (che crescono di 1 cm al mese e a volte anche più) che si dirigono in avanti, ricoprendo anche testa e muso. L'unica inversione di senso nella direzione del pelo è data dalle due rosette simmetriche che sono presenti nei glutei e sono una caratteristica fondamentale nella razza. Ricordimo che una buona peruviana ha solo e soltanto quelle 2 rosette. Per questa razza sono ammessi tutti i colori, anche se i più pregiati sono chiaramente gli unicolori come lo slateblue, il bianco occhi azzurri.. o i disegni come per esempio l'hymalayan.

Ecco alcuni esempi:

http://www.langhaarmeerschweinchen.ch/rudel/magic_uwex3.jpg

http://www.kleintiernews.de/UserFiles/Imag...weiss_dA(1).jpg

http://www.langhaarmeerschweinchen.ch/rudel/tsatsiki3.jpg

SHELTIE: la loro caratteristica peculiare è quella di avere il pelo corto sul muso e il pelo lungo che comincia da dietro la testa e si propaga all'indietro come una specie di ventaglio. A differenza delle peruviane quindi il muso rimane scoperto. Non è una razza molto diffusa e allevata ancora. Sono ammessi anche qui tutti i colori e i disegni.

http://farm1.static.flickr.com/52/12739368...pg?v=1148605757

http://www.mijnalbum.nl/Foto-I6TXQCU3.jpg

CORONET: questa razza rispecchia esattamente tutte le caratteritiche della sheltie con l'unica differenza di presentare una rosetta di pelo sulla testa.

http://www.rabbitandcavydirectory.com/Imag...herishedTSW.jpg

http://z.about.com/d/exoticpets/1/5/P/a/coronetmitchell.jpg

TEXEL: questa razza fu ottenuta dall'incrocio di una teddy con una sheltie. Si ottenne quindi una cavia simile alla sheltie, stesse caratteristiche di direzione della pelliccia, ma con il pelo mosso e ondulato per tutta la sua lunghezza. Come per le altra razze a pelo lungo sono ammessi tutti i colori e disegni.

http://redrockcavies.com/gallery/Breeds/Texel.jpg

http://www.drcba.ca/Templates/ecms.aspx/...3b/IMG_0116.jpg

MERINO: nasce dall'incrocio di una coronet con una texel. E' infatti una texel con una rosetta di pelo sulla testa. In molti standard europei non è riconosciuta come razza.

http://img.photobucket.com/albums/v391/yac...amestoDust2.jpg

http://i12.servimg.com/u/f12/09/01/12/96/merino11.jpg

ALPACA: è una cavia a pelo ondulato molto particolare. La pelliccia è densa e piena, soffice al tatto. Il sottopelo è fittissimo, soprattutto vicino al corpo dove è più evidente. Il pelo cresce nello stesso modo delle peruviane, ma l'alpaca non ha le due rosette nelle natiche. Allevatissima in america, dove hanno redatto lo standard più preciso.

http://peruvianvarieties.org/images/Alpaca_header2.jpg

http://www.impalakennel.ro/guineeapigs_files/zandrea.jpg

LUNKARYA: La Lunkarya si presenta come una cavia a pelo lungo, il quale però non è liscio e morbido, ma grezzo e ruvido con un fitto sottopelo. Il pelo forma dei veri e propri boccoli nelle lunghezze e si presenta lanoso sotto la pancia, sono presenti due rosette simmetriche all'altezza delle natiche come nelle peruviane. Non devono essere spazzolate ne tosate. Una buona Lunkarya deve avere boccoli ben definiti, come queste:

http://www.moniskleinewelt.de/images/bilde...ya_labrynna.jpg

http://www.lauras-meeribande.de/Meerschwei...en/lunkarya.jpg

MINIPLI: razza di recentissima scoperta, è nata per caso dall'incrocio di una lunkarya con una peruviana portatrice alpaca. La sua caratteristica è quella di avere moltissimi boccolini di forma quasi conica.

http://img147.imageshack.us/my.php?image=minipli1pi6.jpg

http://img408.imageshack.us/my.php?image=minipli3la7.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Davvero!!! Ah beh, se ti dico cos'ho trovato scritto su un libro delle cavie che ho comprato, capiresti quanto potrebbe essere utile un libro scritto da noi..

Cito alcune frasi, tanto per far notare che non basta aver scritto un libro per conoscere bene le cavie:

"La cavia peruviana riesce a riprodursi fino a 5 volte l'anno con cucciolate che vanno da 1 a 6 piccoli alla volta (??). A 3 mesi la cavia è considerata adulta (??) e quindi in grado di riprodursi; [...] Alla nascita pesano pochi grammi, sono ciechi e senza pelo (questa poi!!!!!!)"

"Per la cavia peruviana vanno bene mele e fette biscottate (???)."

"Il modo migliore di nutrire la cavia è quello di servirsi di pastoncini composti da farina d'avena, latte in polvere, frumento e orzo."

"La pietra pomice è utile per limare i denti in continua crescita." (se gli metto una pietra pomice nella gabbia, le mia cavie mi guardano e si mettono a ridere, pensando "con questa i denti te li fai poi te!!")

Mi chiedo perchè non l'ho ancora buttato sto libro.. Scusate per l'OT ma non ho potuto farne a meno..

Link al commento
Condividi su altri siti

Lei è Minou! Viene da un altro allevamento con pochi Lunkarya ma molto buoni.. Quelli provenienti dal migliore allevamento che ci sia sono questi:

Spectacular von den Knopfaugen

http://i119.piczo.com/view/3/e/k/c/t/d/3/q...6594_6521_2.jpg

Qui era cucciolo.. Non gli ho ancora fatto delle belle foto.. Lui tra l'altro circa un mese e mezzo fa era praticamente morto.. L'ho salvato per miracolo a forza di flebo.. Ora sta bene ed è anche guarito dalla rogna (aveva una rogna terribile quando m iè arrivato..)

Bright Crystal von den Knopfaugen

http://i117.piczo.com/view/3/e/k/c/t/d/3/q...798_92006_2.jpg

Lei ha un carattere meraviglioso.. E' come se fosse un piccolo micio.. Ora loro due sono insieme.. Spero che mi diano dei cuccioli degni del loro allevamento..

Anche Minou è incinta, lei me li farà a fine novembre.. Non vedo l'ora perchè l'ho messa con un maschio bellissimo e saranno sicuramente una favola.. Mamma mia non ce la faccio più ad aspettare!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Avevo letto varie cose sul Grooming e qualcuno diceva che è un comportamento compulsivo, altri che è perfettamente normale.

Solo che l'osservazione dei comportamenti delle cavie di solito è fatta in cattività - o almeno io non ho trovato chissà quali studi fatti in natura o documentari -

Secondo me per capire se un comportamento è normalòe bisognerebbe capire se anche in natura l'animale si comporta così

Penso che se la caviotta però sta bene e ha spazio per girare e fischietta allegramente allora ha solo la passione per le acconciature

Link al commento
Condividi su altri siti

L'allevamento di firenze ha smesso dal 2005 di allevare cavie e conigli.. lo conoscevo perchè facevamo i corsi da allevatore e giudice insieme.. ora alleva solo levrieri afgani! comunque aveva delle cavie stupende, le aveva importate addirittura dall'america!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...