Vai al contenuto

Partenza La Galoppo... Aiutooo!


kika_friesian

Recommended Posts

Ciao a tutti!! mi sono appena iscritta quindi se magari ho sbagliato la sezione in cui scrivere mi scuso. Vorrei un consiglio, è circa tre anni che monto i cavalli della scuola, da qualche mese monto un castrone maremmano con cui ho dei problemi con l apartenza al galoppo!!! Il mio assetto mi sembra corretto e anche la posizione delle gambe(anche perchè l'isrtuttore su questi aspetti non mi ha ripreso) ma prima di riuscire a galoppare ci vuole un po' di tempo!!! perchè non riesco a capire se è lui "duro" o io che non metto abbastanza gambe! con il cavallo che montavo prima di lui non avevo problemi, trotto riunito, gambe e via galoppo, non capisco perchè con quest'ultimo non è così!! :bigemo_harabe_net-102:

vi prego se avete qualche consiglio da darmi rispondete...!!

grazie 1000 in anticipo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao kika, intanto benvenuta! Ti consiglio di farti un giro per le sezioni e gli articoli o di utilizzare il comando "cerca" che può aiutarti a trovare discussioni che trattano quanto cerchi...

in ogni caso, quanto tempo è che galoppi? hai galoppato solo con questo e l'altro cavallo che hai citato prima? A meno che non ci siano dei problemi particolari la partenza al galoppo è sempre quella, più o meno "istantanea" secondo il cavallo... ovvero gamba interna alle cinghie, esterna dietro, redine d'apertura interna, spalle bene indietro, seduta, talloni bassi... e se è necessario mezza fermata.

Ma l'istruttore cosa ti dice a proposito?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Kika,

benvenuta anche da parte mia!!!

Io invece vorrei dirti due cose.. Hai detto che sono tre anni che monti i cavalli della scuola, quindi suppongo che ne avrai montati qualcuno, prova a pensare le differenze che trovavi nel montare ora l'uno, ora l'altro e cerca di capire il carattere del cavallo, magari non è un problema di impostazione tua dell'assetto o un problema del cavallo in sè, ma qualcos'altro.. forse il cavallo che monti ora, ha un modo di partire particolare..

Prova a percepire le differenze tra il marremmano di addesso e il cavallo che montavi prima, non solo sul galoppo, ma anche su altre cose, osserva.. Hai detto che i tuo istruttore non ti riprende sull'assetto quando cerchi di far partire al galoppo il maremmano, allora su cosa?

I cavalli non sono motorini che si guidano tutti allo stesso modo, il tuo percorso base è terminato e adesso devi inidividuare le differenze e capire come ovviare agli inconvenienti..

Un abbraccio e facci sapere..

Eris

Link al commento
Condividi su altri siti

molti cavalli sono un po sordi alla gamba, e sono addestrati male, quindi non capiscono bene i comandi

io mi munirei di frusta da dress e appena chiedi la partenza al galoppo gli dai una toccatina(una toccatina non una frustata) sul sedere e lo fai partire.. fai cosi un po di volte, e poi provi senza.

se invece è proprio sordo alla gamba devi fare un "percorsino" un po più lungo

Link al commento
Condividi su altri siti

ma anche le altre persone che lo montano hanno lo stesso problema..

bah.. io non capisco gli istruttori che non montano i cavalli della scuola..

la mia istruttrice se il cavallo ha qualche "problema" lo monta finchè non lo risolve.. non mette in difficoltà i ragazzi

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe, magari non è un problema del cavallo, ma solo il fatto che non parte al galoppo se non con quel preciso comando.

Secondo me può essere anche una buona idea far risolvere dei piccoli problemi proprio ai ragazzi, magari solo quelli già un po' più esperti, e naturalmente sempre seguiti dall'insegnante, perchè alla fin fine non si può aver sempre il piatto pronto e servito, bisogna anche provare a cucinarlo da se, sennò si rimane sempre fermi!

Se poi il problema persiste e il ragazzo non riesce a risolverlo perchè non ha ancora acquisito le capacità per farlo, allora subentra l'istruttore che lo risolverà... almeno, così si spera che succeda...

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera cari,

dal mio punto di vista, almeno con i miei allievi faccio cosi, la soluzione è quella descritta da lalli88.

Se per un qualsiasi motivo il cavallo non ascolta le richieste delle nostre gambe, e con i cavalli della scuola può succedere, perchè il principiante che monta "smussa" l'addestramento del cavallo che viene poi ri-"affilato" dall'istruttore per essere ancora poi smussato da un'altro principiante e cosi via, la soluzione sta nel trattarlo esattamente come un cavallo che non le conosce... in gergo si dice lezione alla gamba, che appunto si insegna associando alla non risposta alla gamba l'uso della frusta. (chiaramente moderato, presupponendo che chi da la lezione alla gamba sia capace di usare la frusta, di capire quando smettere, ecc.).

E giusto anche come dice MyLady insegnare agli allievi a risolvere il problema, ma bisogna anche pensare che non tutti i cavalli reagiscono alla stessa maniera o con la stessa intensità ad una lezione alla gamba, tenendo anche presente quello che ho scritto sopra fra parentesi... sono invece daccordo su questo

...magari non è un problema del cavallo

Aggiungerei che non è mai un problema del cavallo... anche se a volte non lo è nemmeno di quel cavaliere, ma di qualcun'altro che lo ha preceduto... ma mai del cavallo.

Franco Melpignano

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Franco,

il tuo intervento mi ha stupito piacevolmente, e devo ammettere che mi capita raramente in questo ambiente..

Anch'io come te non do mai la colpa al cavallo anche se poi nei mie racconti chiamo la mia compagna di avventure l'Acida, ma è una bonaria presa in giro del suo caratteraccio..

Ritornando in tema, non sono d'accordo completamente con lalli88, insomma se il problema dell'addestramento smussato non mette in pericolo il cavaliere principiante, ma al contrario gli insegna come affrontare i problemi e a cercare soluzioni, allora ben venga..

In caso contrario sarà compito dell'istruttore prendere in mano la situazione, semprechè sia una persona competente.

ErisBad

Link al commento
Condividi su altri siti

Come sapete (c'è il mio topic sull'argomento poco sotto a questo) anch'io ho lo stesso problema con uno dei cavalli della scuola ma un giorno è capitato che prima di me facesse lezione una ragazza un po' più principiante, erano i suoi primi tentativi di galoppo, quindi, con l'aiuto dell'istruttrice che dava il comando con la voce e con la frusta lunga, ha fatto moltissime transizioni dal trotto al galoppo. L'ora dopo l'ho montato io e partiva subito appena mi sedevo e spostavo la gamba esterna un po' più indietro. Era come se avesse fatto riscaldamento e si fosse sciolto bene. Può essere una cosa del genere?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente si Rowena! I cavalli i comandi li sanno, ma come hanno detto sopra, sopratutto quelli della scuola, utilizzati da vari principianti o allievi vari, ognuno magari con un suo modo diverso di comunicare la stessa cosa, entrano un po' in confusione o diventano "sordi" alla richiesta.

Fare transizioni trotto- galoppo, galoppo-trotto e più avanti anche passo-galoppo e viceversa, così come trotto alt e reciproco fa molto bene sia al cavallo che al cavaliere: il primo ben presto associa il comando al movimento da fare e ripetendolo lo percepisce subito o quasi, il secondo invece impara a dare il comando in modo specifico e preciso.

Se puoi prova anche tu a fare esercizi del genre, proponilo alla tua istruttrice, vedrai come lo stesso cavallo, nel corso di una sola lezione, risponderà in maniera diversa verso la fine, ovvero più prontamente ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Era fantastico, sembrava tutto un altro cavallo!!

Di solito facciamo tante transizioni trotto-passo (e viceversa) e trotto-alt (e viceversa) perchè comunque il galoppo lo facciamo gli ultimi dieci minuti della lezione. Comunque sì a volte mi è capitato di fare transizioni galoppo-trotto e viceversa e hai proprio ragione, il cavallo risponde molto meglio. Il problema rimane però per le prime partenze :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ringrazio tutti per le risposte che ho ricevuto! per rispondere a Elojn dico che ho inziato a galoppare dopo poco tempo perchè circa 7 anni fa avevo già iniziato a montare, ma dopo un anno ho smesso; ho galoppato anche con altri cavalli prima di questi due e non mi davano grnadi problemi. L'altro giorno ho visto un'altra ragazza fare lezione con quel maremmano e non mi sembrava che avesse dei problemi con la partenza al galoppo... bo! forse sono io che non riesco a farmi capire bene dal cavallo... spero che con il tempo e con un po' più di esperienza migliorerò! grazie ancora a tutti per le tante risposte!

ciao ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...