Vai al contenuto

Tritoni


luca

Recommended Posts

Mi lasci spiazzata. Prova a mettere un biocondizionatore di quelli normali per acquario che abbattono i metalli ecc.. nell'acqua del rubinetto decantata come fai di solito.

L'acua delle bottiglie (oltre a costarti un patrimonio) non l'ho mai usata ne sentita usare. Non ha il cloro ma questo lo dovresti avere fatto depositare con la decantazione....

Prova a fare come ti ho detto e poi speriamo che qualcun altro intervenga.

Ho lasciato le consegne perchè mi assento per qualche giorno . Sicuramente ci sarà qualcuno ad aiutarti comunque.

Proverò seguendo i tuoi consigli, x ora il tritone sta bene anche se è nell' acqua delle bottiglie...spero che continuerà ad andare tutto bene perchè ci tengo tantissimo al mio tritoncino!!!!!grazie x i consigli!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 266
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

ciao sabry benvenuta nel forum!

ela purtroppo non potevo portarlo indietro il tritone..comunque sta benone, mangia e si è ambientato,ovviamente lo tengo separato dall'altro.è insieme al rospetto!

appana cresce un pò lo lascero nel giardino dove ho 2 laghetti e in uno ci vivono gia 2 belle rane..sicuramente starà bene. il tritoncino invece lo metterò in un acquario nuovo,appena potrò comprarlo!!

quello dal ventre di fuoco finalmente ha iniziato a mangiare!!sicuramente perchè si è ambientato, gira molto di più e poi fa meno caldo!! :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi lasci spiazzata. Prova a mettere un biocondizionatore di quelli normali per acquario che abbattono i metalli ecc.. nell'acqua del rubinetto decantata come fai di solito.

L'acua delle bottiglie (oltre a costarti un patrimonio) non l'ho mai usata ne sentita usare. Non ha il cloro ma questo lo dovresti avere fatto depositare con la decantazione....

Prova a fare come ti ho detto e poi speriamo che qualcun altro intervenga.

Ho lasciato le consegne perchè mi assento per qualche giorno . Sicuramente ci sarà qualcuno ad aiutarti comunque.

Proverò seguendo i tuoi consigli, x ora il tritone sta bene anche se è nell' acqua delle bottiglie...spero che continuerà ad andare tutto bene perchè ci tengo tantissimo al mio tritoncino!!!!!grazie x i consigli!

L'acqua del rubinetto non è uguale in tutta italia, magari quella di casa tua ha qualche agente che crea problemi al tritone.

Io continuerei ad usare quella in bottiglia che appunto non contiene sostanze nocive, magari aggiungendo un filtro per acquari (con 20 euro te la cavi) così da diminuire i cambi d'acqua e i costi...anche se sinceramente se compri acqua naturale smarcata te la cavi comunque con poco.

Milly ma lo sai che oltre a compiere un atto scorrettissimo nei confonti della fauna autoctona se ti becca la forestale ti da una multa che ti passa la voglia per il resto della tua vita di raccogliere animali senza permessi!?!?

LA FAUNA AUTOCTONA E' PROTETTA LASCIATELA DOV'E'...non date mai consigli su come gestirla, limitatevi solo a dire che va liberata...mi spiace per gli esemplari che magari moriranno, ma almeno non ne verranno raccolti altri.

Ah dimenticavo, NON LIBERARE GLI ESEMPLARI RACCOLTI IN MONTAGNA...se liberi specie autoctone prese a centinaia di km da casa rischi di fare inquinamento genetico, visto che anche se liberati nel tuo cortile nessuno impedirà ai rospi di uscirne e girare per la tua zona!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi, ben tornati.

Cine, adesso ti tiro le orecchie, il tritone crestato è una specie autoctona!!!! E' vietata la cattura, la vendita, l'acquisto e la detenzione!

A parte il fatto che la convivenza deve essere solo intraspecifica quindi Cynops con cinops, waltl con waltl, poireti con poireti ecc...

Link al commento
Condividi su altri siti

ela tornando alla risposta che mi hai dato prima se ho capito bene le specie non si posso "mischiare" quindi il mio Cynops orientalis potrebbe convivere tranquillamente con un altro Cynops come ad esempio un Cynops pyrrogaster o un Cynops ensicauda giusto??'

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma gioia della mia vita, non sono mica un'enciclopedia!

I cynops orientalis, provngono dalla Cina, mentre i pyrrhogaster e gli eniscauda dal Giappone e questi ultimi sono sottospecie imparentate tra loro, mentre l'orientalis è una specie a parte, se non sbaglio. Qualcuno mi tirerà le orecchie, perchè non so distinguere famiglia, specie e sottospecie. Insomma, sono di uno stesso ceppo ma con sottospecie diverse.

Tutti comunque vivono nelle medesime condizioni, quindi forse potrebbero anche viver insieme. Ma non te lo giuro.

Il bello sarebbe reperire gli amici giapponesi , perchè si trovano solo alle grandi fiere e visogna saperli distiguere molto bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi è qualche gg che penso di riportare indietro il mio pachitriton e cambiarlo con qualche altra specie, ma non ne sono tanto convinto. ormai mi ci sono affezionato :(

avevo pensato di liberarlo in natura ma ho paura di mettere una specie in un luogo in cui non ci sono suoi simili. quindi creerei una specie di inquinamento di razze...

voi cosa mi consigliate?????

Link al commento
Condividi su altri siti

assolutamente non liberarlo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Non è un animale delle nostre zone, invaderesti la nostra fauna con un predatore. Sono cose che non vanno fatte mai!

Se il pachy non ti piace perchè è un assassinello nato, e non vuoi tenerlo da solo (che da solo stà benisimo peraltro, anzi, non chiede di meglio) riportalo al negozio e cerca di cambiarlo con un cynops orientalis he vive in coppia o in gruppo senza problemi.

Io ai miei maiali mi ci sono affezzionata e mi sono rassegnata. Sono dei diavoli, ma gli voglio bene, li ho da tre anni, ho dovuto dividere l'acquario con una parete di plexiglass, mi hanno ucciso due lumachine, però sono così carini..... e mangiano come dei matti!! Me li tengo.

Link al commento
Condividi su altri siti

lo so... se lo libero dopo due giorni in tv e ai TG: "avvistato strano animale che si è mangiato tutti i pesci e tutti gli esseri viventi del fiume, adesso si muove goffo perchè è un ciccione"...... ahuahuhua

anche io mi sono affezzionato tanto, oggi gli ho comprato una bella anforetta come tana, dopo 10 min era la dentro con la testa di fuori che si guardava intorno...

Link al commento
Condividi su altri siti

ho una notizia bellissima per tutti i possessori di pachytriton labiatus, cioè...

ho trovato una lumachina che non si mangia le piante e non viene mangiata dal mio pachy, ve la presento:

http://img520.imageshack.us/my.php?image=12092008175co1.jpg

http://img113.imageshack.us/my.php?image=12092008178gl4.jpg

sapete dirmi a che specie appartiene?????

Link al commento
Condividi su altri siti

Hahahahahaha! lo pensi tu che sia una bellissima notizia!!! Si è vero, quelle non le mangiano, ma sai quante te ne troverai nell'acquario tra un mese???? Sono quelle che si importano simpaticamente acquistando le piante. Tienile pure che vanno benissimo ma ti consiglio di procuarti una bella pinzetta per tenerne sotto controllo la popolazione!!

Link al commento
Condividi su altri siti

mmmm.... va beh l'importante è che il pachy non se la mangi...

leggevo che queste lumache sono molto utili perchè sono un indicatore di pulizia dell'acqua... si mangiano quello che lasciano i pesci... aiutano le radici delle piante smuovendo la ghiaia ecc...

ma scusa si accoppia da sola?????????????????????????????????

p.s. ma se compro un pianta ci sono anche quelle lumachine?? perchè dove ho comprato la pianta il negoziante le teneva in un acquario a parte con solo piante...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono animaletti infestanti che molto spesso sono attaccate alle piante, all'inizio sono microscopiche poi dopo qualche settimana ecco le belle lumachine che gironzolano per l'acquario. Ma rimangono piccole, al massimo 1 cm. ma nemmeno. Non è assicurato che in tutte le piante ci siano ma spesso capita.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti

mi piacerebbe sapere (oltre ai pachytriton e pleurodeles e axolotl) quali specie acquatiche è possibile reperire su ordinazione al negoziante e magari quali fra quelle che mi elencherete sono di facile allevamento...poichè vorrei incominciare ad informarmi su un futuro possibile acquisto...

grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

E ben difficile trovarne anche su ordinazione, inoltre se non sei un conoscitore esperto, ti vendono quello che arrva. Vedi i mille casi di pachytriton labiatus venduto al posto di cynops orientalis.

La strada migliore è quella di cominciare a girare per le mostre mercato, si trovano molte specie e in genere a prezzi ragionevoli. Rimane sempre il fatto che bisogna avere un pò di conoscenza in proposito.

Ovviamente le specue mono comuni sono un pò più delicate da allevare ed anche per questo ci vuole un pò di pratica, di conoscenza e di attenzione in più.

Ad esempio ti citi l'ambystoma mexicanum (axolotl) per il cui possesso è necessrio il documento CITES perchè è una specie protetta.

Tu hai nominato, manca il cynops orientalis, le specie che si trovano in commercio normalmente. Il tylotriton verrucosus è un altro animaletto acquatico molto carino e raggiunge anche lunghezze di 20 cm. ma bisogna essere super esperti per non confonderlo con il T. shanjing che è invece terreste.

Ultima cosa, ti prego di no scrivere in rosso perchè è il colore riservato ai moderatori quando tirano le orecchie agli utenti idisciplinati! hehe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...