noemi.8 Inviato Febbraio 12, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 12, 2008 Oggi Chanel compie 3 mesi.... e io vorrei iniziare già dal mese prossimo il corso di obbedienza al campo. Qual'è l'età giusta per avviare un cucciolo all'addestramento? PS. Ricordo a chi non mi ha seguito che è una femmina di pastore belga malinois. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Febbraio 12, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 12, 2008 Fai bene a cominciare a portarla in campo. Tieni presente che però fino a 6/7 mesi l'ubbidienza dei cani è molto incostante e sono ancora presi dal gioco Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Febbraio 12, 2008 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 12, 2008 Fai bene a cominciare a portarla in campo. Tieni presente che però fino a 6/7 mesi l'ubbidienza dei cani è molto incostante e sono ancora presi dal gioco Il mio istruttore ha detto che è da valutare...se è sveglia potrei incominciare già da fine marzo...vedremo! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maligold Inviato Febbraio 12, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 12, 2008 Oggi Chanel compie 3 mesi.... e io vorrei iniziare già dal mese prossimo il corso di obbedienza al campo. Qual'è l'età giusta per avviare un cucciolo all'addestramento? PS. Ricordo a chi non mi ha seguito che è una femmina di pastore belga malinois. Non c'è molto da valutare sul cane....c'è da valutare il metodo....se fai con lo strozzo ovvio che devi aspettare..ma se fai con il metodo naturale non c'è altro tempo da perdere. CIAO Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Febbraio 12, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 12, 2008 Quoto Mali... l'età giusta per l'apprendimento è questa, non sprecare tempo e falle fare più esperienze possibili!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Febbraio 12, 2008 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 12, 2008 Non c'è molto da valutare sul cane....c'è da valutare il metodo....se fai con lo strozzo ovvio che devi aspettare..ma se fai con il metodo naturale non c'è altro tempo da perdere. CIAO Perchè si deve aspettare? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GIANLUIGI Inviato Febbraio 12, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 12, 2008 io ho sempre cominciato verso i 4 mesi di età.....e niente addestramento dolce!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Febbraio 12, 2008 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 12, 2008 io ho sempre cominciato verso i 4 mesi di età.....e niente addestramento dolce!! Io non ho mai negato di usare il collare a strozzo, ovviamente è uno strumento che bisogna saper usare. C'è modo e modo di addestrare un cane...uso lo strangolo ma sinceramente mi fermo lì. Niente collari con punte o elettrici Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maligold Inviato Febbraio 12, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 12, 2008 io ho sempre cominciato verso i 4 mesi di età.....e niente addestramento dolce!! Io non ho mai negato di usare il collare a strozzo, ovviamente è uno strumento che bisogna saper usare. C'è modo e modo di addestrare un cane...uso lo strangolo ma sinceramente mi fermo lì. Niente collari con punte o elettrici e ti pare poco? lo strangolo ad un cucciolo lo traumatizzi e basta...solo se ha una tempra durissima.. ma non credo sia il tuo caso. Bisogna saperlo usare? io l'ho usato per 5 anni è avrò addestrato 200 cani...a dir poco secondo te lo so usare? non c'è nulla da imparare con quel metodo ed inibisci solo l'apprendimento del cane. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Febbraio 12, 2008 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 12, 2008 io ho sempre cominciato verso i 4 mesi di età.....e niente addestramento dolce!! Io non ho mai negato di usare il collare a strozzo, ovviamente è uno strumento che bisogna saper usare. C'è modo e modo di addestrare un cane...uso lo strangolo ma sinceramente mi fermo lì. Niente collari con punte o elettrici e ti pare poco? lo strangolo ad un cucciolo lo traumatizzi e basta...solo se ha una tempra durissima.. ma non credo sia il tuo caso. Bisogna saperlo usare? io l'ho usato per 5 anni è avrò addestrato 200 cani...a dir poco secondo te lo so usare? non c'è nulla da imparare con quel metodo ed inibisci solo l'apprendimento del cane. Al campo dove vado io si utilizza quello, mi spiace. Vieni a Perugia e ti ospito volentieri per addestrare Chanel senza quello. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Febbraio 12, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 12, 2008 Io tutti i cani che addestro, non uso nessun metodo coercitivo. Uso il guinzaglio solo per insegnargli la condotta,il suo collare????? Un semplice collare di cuoio. Purtroppo capita molte volte che ci si rivolga a persone esperte e ci consigliano di usare tali collari, per fortuna siamo nel 2008 e piano piano ci si avvicina sempre di più al metodo gentile,penso però che la strada sia ancora molto lunga. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabia185 Inviato Febbraio 13, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2008 e niente addestramento dolce!! Mi lascia un attimo sbigottita.. cose se l'addestramento dolce fosse chissà quale tortura.. quando lo reputo il metodo migliore per creare una collaborazione tra cane e padrone! se il cane ti ubbidisce solo perchè ha il timore di ricevere qualche "fastidio" fisico allora a mio parere non si parla di collaborazione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Faith Inviato Febbraio 13, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2008 io devo usare il metodo docle per forza, se mi azzardo ad alzare una mano mi ringhia, in effetti il capobranco non alza le mani, e lui infatti non lo accetta...se lo sgrido...fa il pentito. Per la condotta al guinzaglio da noi usano il fermarsi se tira e il wurstel se cammina bene. Più metodo dolce di questo ...più che dolce...salato! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Febbraio 13, 2008 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2008 io devo usare il metodo docle per forza, se mi azzardo ad alzare una mano mi ringhia, in effetti il capobranco non alza le mani, e lui infatti non lo accetta...se lo sgrido...fa il pentito. Opinione estremamente personale... io STRA-AMO I MIEI CANI MA IN NATURA, NEI BRANCHI, NON CREDO CHE IL CAPO-BRANCO SIA COSì DOLCE CON CHI STA SOTTO DI LUI. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Faith Inviato Febbraio 13, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2008 no, il capobranco è autoritario, ma si fa rispettare con la voce e con i modi: posture del corpo ecc. ma mai con la forza...o almeno così ho letto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maligold Inviato Febbraio 13, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2008 io devo usare il metodo docle per forza, se mi azzardo ad alzare una mano mi ringhia, in effetti il capobranco non alza le mani, e lui infatti non lo accetta...se lo sgrido...fa il pentito. Opinione estremamente personale... io STRA-AMO I MIEI CANI MA IN NATURA, NEI BRANCHI, NON CREDO CHE IL CAPO-BRANCO SIA COSì DOLCE CON CHI STA SOTTO DI LUI. Errore di concetto gravissimo........per me apprendimento e gerarchia nel cane viaggiano su binari completamente diversi....non esiste leader, non esiste capobranco, non esiste gerarchia ne psicologica ne fisica che costringa il cane ad obbedire.....punto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Faith Inviato Febbraio 13, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2008 Errore di concetto gravissimo........per me apprendimento e gerarchia nel cane viaggiano su binari completamente diversi....non esiste leader, non esiste capobranco, non esiste gerarchia ne psicologica ne fisica che costringa il cane ad obbedire.....punto allora mi sorge una domanda...perchè i cani ubbidiscono ad un comando? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maligold Inviato Febbraio 13, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2008 Errore di concetto gravissimo........per me apprendimento e gerarchia nel cane viaggiano su binari completamente diversi....non esiste leader, non esiste capobranco, non esiste gerarchia ne psicologica ne fisica che costringa il cane ad obbedire.....punto allora mi sorge una domanda...perchè i cani ubbidiscono ad un comando? I cani ubbidiscono da sempre(patto primario)all'uomo ed istaurano un legame che esiste in natura nei piccoli branchi familiari....di canidi..... ove si coopera per la soprevvivenza della specie e del pool genetico familiare e basta. Ubbidiscono perchè hanno la capacità di apprendere nuovi comportamenti rinforzati dall'uomo anche solo con una carezza..(purchè piacevole..in quanto determina liberazione di sostanze gratificanti come le endorfine o la dopamina) Il lupo alfa che ringhia al beta e morde i cuccioli è storia passata. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabia185 Inviato Febbraio 13, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2008 Errore di concetto gravissimo........per me apprendimento e gerarchia nel cane viaggiano su binari completamente diversi....non esiste leader, non esiste capobranco, non esiste gerarchia ne psicologica ne fisica che costringa il cane ad obbedire.....punto allora mi sorge una domanda...perchè i cani ubbidiscono ad un comando? I cani ubbidiscono da sempre(patto primario)all'uomo ed istaurano un legame che esiste in natura nei piccoli branchi familiari....di canidi..... ove si coopera per la soprevvivenza della specie e del pool genetico familiare e basta. Ubbidiscono perchè hanno la capacità di apprendere nuovi comportamenti rinforzati dall'uomo anche solo con una carezza..(purchè piacevole..in quanto determina liberazione di sostanze gratificanti come le endorfine o la dopamina) Il lupo alfa che ringhia al beta e morde i cuccioli è storia passata. Quindi in base a questo ragionamento usare metodi coercitivi o cmq forti con il cane portano il cane ad ubbedire per non subire "dolore" o comunque qualche fastidio a livello fisico?.. Quindi è utile solo un addestramento dolce che induce il cane ad apprendere e cooperare con l'uomo perchè ne riceve gratificazioni? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maligold Inviato Febbraio 13, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2008 Certo...la coercizione insegna al cane...ad evitarla null'altro....ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Febbraio 14, 2008 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 14, 2008 Io credo nel caso del mio cane che esegua un mio comando bene perchè sa che dopo avrà una ricompensa: pallina, bocconcini, carezze, etc... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabia185 Inviato Febbraio 14, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 14, 2008 Io credo nel caso del mio cane che esegua un mio comando bene perchè sa che dopo avrà una ricompensa: pallina, bocconcini, carezze, etc... esatto.. delle gratificazioni Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Febbraio 14, 2008 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 14, 2008 Io credo nel caso del mio cane che esegua un mio comando bene perchè sa che dopo avrà una ricompensa: pallina, bocconcini, carezze, etc... esatto.. delle gratificazioni Quello che intendevo fabia è che io, pur usando lo strozzo (poi non so come vi immaginate che lo usi... ma di certo non è che ce lo trascino, ce lo punisco, ce lo sollevo da terra etc... ma va beh) non credo che lui mi obbedisca per evitare il dolore... ma perchè sa che a ogni cosa fatta bene segue una ricompensa! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabia185 Inviato Febbraio 14, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 14, 2008 No ma infatti io non ho niente da dire a te che usi lo strozzo, è la frase di gianluigi che mi ha lasciata impietrita ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maligold Inviato Febbraio 14, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 14, 2008 No ma infatti io non ho niente da dire a te che usi lo strozzo, è la frase di gianluigi che mi ha lasciata impietrita ;) Come ripeto..con il collare il cane capisce solo quello che non è corretto, non quello che deve fare per ricevere la ricompenza ma quello che non deve fare...in pratica perde la capacità di esplorare...o meglio la riduce..e questo limita l'apprendimento di altre cose nuove..lasciando stare etica e parlando di etologia. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora