pesk Inviato Settembre 23, 2007 Autore Segnala Share Inviato Settembre 23, 2007 Non sempre, ma abbastanza spesso... però non dà l'impressione di farlo perchè fatica a respirare. Ogni tanto ha il respiro un po' pesante quando è sdraiato, ma questo da anni, e senza che si sia mai manifestato in modo accentuato. Se guardi bene le vecchie foto, ha la bocca un po' socchiusa in quella sul tavolino e, appena appena, anche in quella sulla poltrona. Da qualche giorno lo lasciamo di nuovo uscire, tanto non ha avuto nessun beneficio dal fatto di stare in casa per i primi 15 giorni! Lui, poverino, passa il tempo a cercare di procurarsi le pappe che gli sono proibite, è difficilissimo controllarlo! Oggi è saltato sul davanzale alle spalle di Tom a cui avevamo appena dato la pappa, poi ha scavalcato Tom con un balzo, ha addentato un boccone ed è sceso portandoselo via! E ieri ha fatto a pezzi un sacchetto del pattume della figlia della sua padrona per mangiarsi dei gamberetti... Comunque a questo punto non sono più tanto convinta che il cibo sia l'unica causa dei suoi problemi. Spero però che non si tratti di un tumore. Come mi ha detto ultimamente il veterinario, ci sono tante malattie strane dell'intestino che vengono anche alle persone, sono difficili da diagnosticare e non si sa bene come insorgano e come si curino (es. morbo di Crohn e simili)... come vengono alle persone possono venire anche agli animali. Mi auguro sia qualcosa del genere: una malattia, per quanto cronica, non mortale. Stasera torna dalle vacanze la sua padrona, il micio sarà contento, verrà subissato di coccole! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Settembre 23, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 23, 2007 a questo punto anche io credo che la causa del suo problema non risieda nella sua dieta..ma non ci sono altri esami da poter fare? dev'essere davvero brutto per la padrona vedere il gatto star male e non poter fare nulla per aiutarlo.. Ciao, un bacio e una carezza speciale al micio! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Settembre 23, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 23, 2007 sì anche io penso che sia meglio approfondire con altri esami....magari proprio nella zonta intestinale.... tante coccole al patatino Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Settembre 23, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 23, 2007 cara pesk, la foto del gatto è davvero impressionante,purtroppo il riacutizzarsi della diarrea mi preoccupa.Non vorrei che il gatto sia affetto da una forma tumorale di difficile diagnosi che colpisce i linfonodi intestinali .Questa malattia provoca anche una forte anemia ,ti è sembrato che il gatto sia diventato più pallido ultimamente?L'idea di metterlo in garage opure fuori è da scartare poichè è molto debilitato. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Settembre 24, 2007 Autore Segnala Share Inviato Settembre 24, 2007 Ciao carissima! Il micio è, sì, magrissimo, ma per il resto sembra essere perfettamente in forma: gioca, corre, salta e... morde e graffia come ha sempre fatto! Lo sguardo è vivace, vispo e attento. Non sembra affatto essere stanco, debole o sofferente. L'ipotesi del tumore ai linfonodi l'avevano fatta anche i due veterinari, il secondo con l'ecografia li ha visti ingrossati. Entrambi però dicono che dal tempo che sta male (quattro mesi e mezzo ormai) se fosse quello si aspetterebbero che fosse già più manifesto. Per questo spero, come ho scritto nei giorni scorsi, che questa malattia sia qualcosa di diverso, cronico ma non mortale! Per il pallore da anemia non saprei dirti... da cosa dovrei vedere se è pallido? Dal nasino, dai cuscinetti delle zampe...? O si schiarisce anche il mantello? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Settembre 24, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 24, 2007 Anche io spero di cuore che non si tratti di un tumore..è tornata la padrona del micio? chissà quante coccole che avrà ricevuto! Ciao, baci. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Settembre 24, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 24, 2007 In generale si nota dalle mucose della bocca, ma dalla foto non mi sembra... puoi paragonarlo ad un altro gatto è vedere se è rosa uguale... putroppo i tumori all'intestino possono anche avere un'insorgenza lenta... la gatta di una mia amica è convissuta per circa un anno con questa patologia. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Settembre 24, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 24, 2007 Davvero un tumore all'intestino si nota dal colore della bocca? Non lo sapevo! Antonella come sempre ci dai delle informazioni utilissime! Pesk, sai qualcosa del micio? Ciao, un bacio a entrambe. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Settembre 24, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 24, 2007 Davvero un tumore all'intestino si nota dal colore della bocca? Non lo sapevo! Antonella come sempre ci dai delle informazioni utilissime! Pesk, sai qualcosa del micio? Ciao, un bacio a entrambe. No Kitty, mi sono spiegata male! Dal colore delle mucose si può vedere l'anemia... che spesso è legata ai tumori linfatici. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Settembre 24, 2007 Autore Segnala Share Inviato Settembre 24, 2007 Il micio sembra stare come al solito, sta per lo più in giardino durante il giorno e mangia voracemente tutto quello chequello che gli diamo. Oltre al cibo dietetico prescritto dal vet, la sua padrona da quando è tornata ha ricominciato a dargli il riso e altre pappe semplici semplici (pollo bollito, carote come consigliato da Zarina). Col fatto che sta fuori non ci rendiamo bene conto se ha diarrea o vomito... certo lui è più contento così. Ho parlato alla mia vicina della tecnica suggerita da Marco per dargli le pastiglie, ma non mi è sembrata molto convinta. D'altra parte il micio in questo momento non sta prendendo medicine, il secondo veterinario non ne aveva prescritte. Il primo, quando l'ho richiamato, si è detto convinto che alla dieta si debba associare la terapia farmacologica, ci sarebbe da decidere se continuare con lo St*****yl che prendeva prima o provare qualcos'altro. Ho riferito tutto, spero che presto lo facciano visitare di nuovo per decidere eventuali cure. Ripropongo alcune domande che avevo fatto e che poi, con tutto quello che ho scritto, forse sono sfuggite un po' a tutti... - i sali minerali in polvere N** Mi****l S*** e le vitamine in gocce Be****l, che do ai ricci troppo piccoli per il letargo che soccorro d'inverno, potrebbero essergli utili? - qualcuno mi aveva consigliato dei fermenti lattici, ma non ritrovo il biglietto su cui avevo annotato il nome... vanno bene quelli per le persone o c'è qualcosa di specifico per animali? - delle flebo fatte periodicamente dal veterinario non potrebbero essere utili per rimetterlo un po' in forma? - c'è qualcos'altro di specifico che consigliereste di dare al micio per sostenerlo un po'? Grazie!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Settembre 24, 2007 Autore Segnala Share Inviato Settembre 24, 2007 Dimenticavo... non sembra neanche a me che le mucose della bocca siano pallide. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Settembre 25, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 25, 2007 Davvero un tumore all'intestino si nota dal colore della bocca? Non lo sapevo! Antonella come sempre ci dai delle informazioni utilissime! Pesk, sai qualcosa del micio? Ciao, un bacio a entrambe. No Kitty, mi sono spiegata male! Dal colore delle mucose si può vedere l'anemia... che spesso è legata ai tumori linfatici. Ahh! Capisco! Grazie Antonella! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Settembre 25, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 25, 2007 Ciao Pesk, per quanto riguarda le tue domande, aspettiamo Antonella! ;) Secondo me una flebo periodica dal vet potrebbe aiutare il micio, ma è solo una mia idea. Ciao, baci. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Settembre 25, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 25, 2007 - i sali minerali in polvere N** Mi****l S*** e le vitamine in gocce Be****l, che do ai ricci troppo piccoli per il letargo che soccorro d'inverno, potrebbero essergli utili? - qualcuno mi aveva consigliato dei fermenti lattici, ma non ritrovo il biglietto su cui avevo annotato il nome... vanno bene quelli per le persone o c'è qualcosa di specifico per animali? - delle flebo fatte periodicamente dal veterinario non potrebbero essere utili per rimetterlo un po' in forma? - c'è qualcos'altro di specifico che consigliereste di dare al micio per sostenerlo un po'? Non vorrei che la somministrazione di sali minerali potesse affaticare i reni. Le vitamine B possono essere lassative, quindi tassativamente vietate in caso di diarrea. I fermenti lattici E**********na per uso umano vanno bene. Al posto delle flebo per iniezione potresti usare la stessa soluzione (R****r L*****o) per farlo bere. Se la assume per via orale può anche regolare da solo la carenza di sali minerali senza pericolo di un sovradosaggio. Pasti piccoli e frequenti per rimetterlo in carne senza affaticare il fegato. Incrocio le dita! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Settembre 25, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 25, 2007 Anche io incrocio le dita e spero di cuore che il micio cominci a migliorare! FORZA! Ciao, baci. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Settembre 26, 2007 Autore Segnala Share Inviato Settembre 26, 2007 Grazie!! Zarina, per quanto riguarda le dosi e le soluzioni come mi regolo? Semplicemente gli metto una fialetta di E**********na nella ciotolina nell'acqua? Il R****r L*****o va anche lui diluito o dovrebbe berlo così? Non sapevo che si potesse prendere anche per via orale... e neanche che le vitamine B fossero lassative! Se non dovesse bere l'acqua con E. e R.L., posso anche metterli non diluiti in mezzo alla pappa? Ancora grazie!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Settembre 26, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 26, 2007 Pesk quando mi capitò di dover dare i fermenti lattici ai miei pelosi, li ho sempre messi nella pappa proprio per essere sicura che venisse assunta...mettevo pochissima pappa con il fermento e una volta leccata tutta la ciotolina aggiungevo la rimanente pappa---a me non è mai successo nulla, però se vuoi essere più sicura attendi la risposta di Antonella Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Settembre 26, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 26, 2007 I fermenti vanno somministrati nel cibo 1/2 fialoide 2 volte al giorno. Invece il R.L. puoi metterlo nella ciotola dell'acqua e vedere se lo beve... è un trucco che ho inventato con i miei mici quando a causa dell'insufficienza renale perdono troppi sali minerali... di solito lo bevono volentieri perchè il loro istinto gli suggerisce che ne hanno bisogno. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Settembre 26, 2007 Autore Segnala Share Inviato Settembre 26, 2007 OK, grazie mille! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vibrisse Inviato Novembre 13, 2007 Segnala Share Inviato Novembre 13, 2007 ...hey...ma notizie sul micione rosso???....come sta?... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Novembre 14, 2007 Segnala Share Inviato Novembre 14, 2007 Quoto Vibrisse! Spero che il miciotto si sia ripreso e stia ora bene! Bacioni Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Novembre 21, 2007 Autore Segnala Share Inviato Novembre 21, 2007 Scusate per questo lungo silenzio! In questo periodo sono molto presa, come ogni anno, dall'emergenza dei piccoli ricci da salvare: sto diventando matta per trovare casa a diversi riccetti che devono svernare al caldo per sopravvivere... così non mi sono collegata al forum per un bel po', e non avevo visto i vostri messaggi. Sono un po' meno informata sulla situazione del micio perchè la mia vicina, diversamente da prima, non mi dice più di tanto... come se, accorgendosi di essersi stressata troppo per la malattia del micio, avesse deciso di rassegnarsi alla situazione così com'è e di non pensarci più di tanto per evitare di angosciarsi. Io di conseguenza evito di farle troppe domande, mi sembrerebbe di essere invadente. Per quanto ne so non gli sta più dando medicine, ma si limita a fargli seguire una dieta attenta, evitando i cibi che gli fanno male e dandogli il cibo poco per volta, in piccole quantità. Lo fa uscire abbastanza spesso, sia perchè il micio desidera andar fuori, sia perchè così ha meno occasioni di sporcare in casa. Così il micio ce l'ho quasi sempre sotto gli occhi, sui davanzali delle mie finestre o sul mio zerbino. Le sue condizioni mi sembrano stabili, non è nè peggiorato nè migliorato... continua a essere magrissimo, ultimamente l'ho visto vomitare abbastanza spesso. A parte questo sembra essere in forma, forte e attivo come è sempre stato anche dopo essersi ammalato. Niente nei suoi atteggiamenti fa pensare che sia sofferente, ci si aspetterebbe di vederlo debole e invece sembra avere molte energie. E' perennemente affamato e intento a cercar cibo, tanto che dobbiamo fare i salti mortali per evitare che, quando diamo da mangiare al nostro micio, si mangi tutto lui: se Tom è sul davanzale e noi gli diamo una scatoletta lui salta su, lo scavalca letteralmente e si avventa sul cibo come un matto... scostarlo è impossibile, fa resistenza con tutte le sue forze, e se vede che stiamo per tirargli via la pappa si riempie la bocca di tutto quello che può e salta giù dal davanzale a finire di mangiare i bocconi predati... io non ho mai visto tanta voracità in un gatto!! La sua padrona ci ha chiesto, giustamente, di fare più attenzione in modo che non mangi cibi che non gli fanno bene; così adesso abbiamo adottato la tattica di tenere in casa un pacchetto delle crocchette dietetiche che può mangiare e usarle per attirarlo da un'altra parte prima di dar da mangiare a Tom. Questo è quanto... ah, gli ho anche preparato una cuccia - una cassetta di cartone imbottita di panni di lana - perchè stesse più caldo, ma per ora ci va solo il mio gatto. Devo provare a farne una lunga e stretta, a misura di davanzale, e metterla sulla finestra della cucina dove sta spesso, nella speranza che così la usi. Vi ringrazio ancora una volta per il vostro interesse nei confronti del micione, vi terrò aggiornate! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vibrisse Inviato Novembre 22, 2007 Segnala Share Inviato Novembre 22, 2007 ...quanto ho a cuore il micione rosso....mi fa tenerezza leggere che è perennemente affamato povero piccolo....comunque l'importante ,almeno,è che non ci siano stati peggioramenti.....speriamo bene dai!!!....appena puoi fagli calorose coccole da parte mia...grazie per l aggiornamento...un abbracciotto... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Novembre 22, 2007 Segnala Share Inviato Novembre 22, 2007 Ciao carissima Pesk, anche a me fa davvero tenerezza leggere che il micio continua ad essere molto magro e affamato..ma almeno sta bene e in forma, e questo è positivo! Se succede qualcos'altro faccelo sapere appena puoi! E complimenti per quello che fai per i piccoli ricci, spero che tu riesca a salvarne il più possibile! Bacionii Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Novembre 30, 2007 Autore Segnala Share Inviato Novembre 30, 2007 Ciao a tutti. Il micio in questi giorni è in cura intensiva dai nostri veterinari, che stanno cercando di rimetterlo un po' in forma con delle flebo. Resta là per tutta la giornata e torna a casa la sera. E' così deperito perchè non assorbe quasi niente di quello che mangia. Oggi gli hanno prescritto delle medicine, non so quali, la sua padrona andrà a comprarle domani. Dovrà prenderle per una settimana, insieme a del cibo specifico che ci indicheranno. I vet hanno detto che se alla fine della settimana non si sarà visto un miglioramento gli faranno l'eutanasia, perchè in ogni caso non potrebbe andare avanti a lungo in queste condizioni. Spero tanto che la cura funzioni...! Intanto è fondamentale che stavolta riusciamo a fargli prendere regolarmente le pastiglie, anche a costo di portarlo dal veterinario tutti i giorni per fargliele dare da lui... ma forse, con la voracità con cui mangia adesso, le prenderà insieme al cibo senza neanche accorgersene. Domani i suoi padroni sono via, per cui lo porterò io dal vet per le cure. Vi chiedo un pensiero e una preghiera per il nostro micio rosso... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora