Vai al contenuto

Gastroenterite Cronica?


pesk

Recommended Posts

l'unica cosa sarebbe forse chiedere ai vet se possono somministrare il medicinale al gatto tramite punture..

Già fatto, lo ha chiesto la mia vicina ma le hanno detto che non era possibile...

Comunque non ho l'impressione che il micio stia peggio per il fatto che non prende la medicina. Aspetto il ritorno della sua padrona per esserne sicura, ora che lei non c'è e il micio sta per lo più fuori casa non mi rendo conto se ha ancora vomito e diarrea. Speriamo bene...!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 116
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ciao, potresti polverizzare la compressa e metterla in una siringa senza ago e sparargliela in bocca, piano però, se no l'affoghi, io dò così le compresse ai miei suscettibili gattoni... e devo dire che funziona!!

Ps: il vomito provocato dall'erba è normale... cerca di controllare la diarrea...

Link al commento
Condividi su altri siti

E buttargli la pastiglia in gola a forza? Graffia?

Mi dispiace per la dieta con le carote, ma visto che con la diarrea ha scarso assorbimento è meglio che non digiuni., fai bene a nutrirlo anche senza i medicinali... vediamo lunedì che novità ci sono.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'idea della siringa senza ago mi sembra buona, a patto che il micio non graffi..altrimenti bisognerebbe usare dei guanti..anche 'idea di mettergliela in gola intera è buona, ma forse la sputerebbe, visto il suo rifiuto verso i medicinali..

Aggiornaci sulle novità!

Baci!

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutte le tecniche sono già state sperimentate, il micio è un tipino dal graffio facile (non vi dico i fendenti che mi assesta da dietro le inferriate se cerco di accarezzarlo quando è sul davanzale)! La figlia della proprietaria dopo i primi tentativi di mettergli la pastiglia in bocca aveva le braccia devastate.

Comunque ho buone notizie da darvi: in questi giorni il micio non ha più avuto diarrea, e anche il vomito si presenta solo dopo che ha mangiato l'erba, per cui rientra nella normalità. Il tutto nonostante non abbia preso quasi mai lo St*****yl e le vitamine. Sembra quindi che la cosa si stia risolvendo da sè... mi auguro proprio che sia così!!

I proprietari, un po' tranquillizzati, non l'hanno poi portato dal veterinario. Gli ho detto che secondo me sarà comunque meglio portarcelo se, nonostante non abbia più diarrea, continua a non ingrassare. E' ancora magrissimo, sarò del tutto tranquilla anch'io solo quando lo vedrò di nuovo un po' in carne!

Mi solleva il pensiero che non dovrebbe trattarsi di FIP... Zarina aveva scritto che la diarrea da FIP quando comincia non si arresta più. Spero proprio che si sia trattato di una brutta gastroenterite, e niente di più.

Vi ringrazio ancora tutte per i consigli e per la solidarietà!

Un saluto (con zampata!) anche dal Rosso.

^_^ Franci

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci risiamo: il micio vomita spesso (tre volte tra ieri e oggi, una volta di notte, quando era in casa e non poteva aver mangiato l'erba) e le feci sono strane, molli e anche abbondanti. A differenza di prima, mangia molto e con appetito. Ma cosa tratterrà di quello che mangia? Un po' mi sembra che sia ingrassato, ma resta comunque molto magro. La pancia penzola come un sacchettino vuoto.

La sua padrona ha chiamato il veterinario per chiedergli di fare finalmente gli accertamenti che finora avevano rimandato (ecografia e/o radiografia), le hanno dato appuntamento per giovedì della prossima settimana. Il veterinario ha detto che però lui è "sicuro di non trovare niente". In realtà la mia vicina mi ha detto che all'inizio di questa storia lui aveva detto che poteva anche trattarsi di un tumore ai linfonodi, ma che se era a uno stadio iniziale era difficile diagnosticarlo, e si sarebbe visto solo più avanti. Io questa ipotesi la sento adesso per la prima volta, non me l'avevano mai riferito prima.

Non ci capisco nulla, spero con tutto il cuore che non sia niente di grave. Se si trattasse di aderenze conseguenti all'operazione come aveva ipotizzato Bellatrix con questi accertamenti si vedrà, no...? E secondo voi può davvero esser un tumore ai linfonodi che causa tutto questo?

Scusate le domande un po' vaghe...

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo non so che dirti....io ho avuto un cane con linfonodi ma i sintomi erano totalmente diversi.....non è il caso che faccia (o rifaccia se già li ha fatti) gli esami del sangue per controllare i parametri di reni e fegato? oltre all'eco...spero di cuore che si riesca a trovare la causa e soprattutto si possa curare....

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi dispiace tantissimo! speravo che finalmente il micione fosse guarito, e invece..non so dirti se possa trattarsi di tumore o di aderenze conseguenti all'intervento, spero che possa dirti qualcosa Antonella riguardo questo. spero che riusciranno a capire cosa ha e a curarlo del tutto, povero micio..

Facci sapere!

Link al commento
Condividi su altri siti

Potrebbe essere un tumore che colpisce i gatti all'intestino, che porta appunto questi sintomi, ed è spesso conseguenza di malattie da immunodeficienza. Il grosso volume delle feci è indicativo di uno scarso assorbimento intestinale. Ricordo di aver curato un gatto con questa patologia per diverso tempo, mi sembra tre o quattro anni, perciò se l'intestino non è completamente compromesso si può tentare una terapia di mantenimento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Analisi del sangue per controllare anemie e valori dei linfociti, malattie da immunodeficenza, alcuni vet. fanno anche una biopsia intestinale. In ogni caso, visto che i sintomi non regrediscono, penso che purtroppo questa diagnosi sia quella giusta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi aggiornerò senz'altro... ho bisogno di sentire i vostri consigli perchè, per ora, ci capisco davvero poco. Spero ancora che non sia niente di così grave, anche se del giudizio di Antonella mi fido molto.

Le analisi le aveva già fatte a giugno, le avevo allegate quando ho aperto la discussione. Alla FIV risultava negativo, per il resto non sembravano molto approfondite, i valori controllati erano pochissimi. Non so se da quelle analisi si potesse escludere qualcosa di grave... E' bene rifarle e farne di più complete?

Antonella, mi parli di analisi del sangue e eventuale biopsia, allora secondo te ecografia e radiografia non sono da fare? C'è la possibilità che un tumore del genere non si veda, come aveva ipotizzato il veterinario per quello ai linfonodi?

Forse lo porteranno da un altro veterinario per non aspettare fino a giovedì e per avere anche un altro parere. Vi farò sapere, intanto grazie e ciao!

Francesca

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Francesca, per questi consigli ci vuole Antonella, sono certa che presto interverrà!

In ogni caso, secondo me rifare le analisi del sangue più complete, controllando più valori, è una buona idea..e fanno anche bene a portarlo da un altro vet, in questi casi è sempre meglio sentire più pareri!

Allora aspettiamo notizie!

Baci!

Link al commento
Condividi su altri siti

Le analisi le aveva già fatte a giugno, le avevo allegate quando ho aperto la discussione. Alla FIV risultava negativo, per il resto non sembravano molto approfondite, i valori controllati erano pochissimi. Non so se da quelle analisi si potesse escludere qualcosa di grave... E' bene rifarle e farne di più complete?

Antonella, mi parli di analisi del sangue e eventuale biopsia, allora secondo te ecografia e radiografia non sono da fare? C'è la possibilità che un tumore del genere non si veda, come aveva ipotizzato il veterinario per quello ai linfonodi?

Forse lo porteranno da un altro veterinario per non aspettare fino a giovedì e per avere anche un altro parere. Vi farò sapere, intanto grazie e ciao!

Francesca

Ricordo le analisi e riguardavano pochissimi valori, quindi non davano un quadro generale della situazione del gatto. Sicuramente andrebbero approfondite. Se il tumore riguarda il sistema linfatico non sempre è visibile ad un esame radiografico, a volte si nota con l'ecografia. Una delle mie pazienti è risultata negativa ad ogni cosa, ma il tumore c'era ed alla fine si riusciva a sentire al tatto la modificazione che aveva portato al tratto intestinale, nonostante ad eco e radiografie non fosse mai stato visibile.

In questi casi solo l'esperienza del vet. può escludere o meno la presenza di questa forma di tumore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho dato alla mia vicina i recapiti di un veterinario che ha in cura il gatto di una mia amica. Pare sia molto bravo e ha il macchinario per l'ecografia. Hanno preso appuntamento per oggi pomeriggio, appena so qualcosa vi aggiorno! Prima che vada le giro anche i consigli di Zarina, sembra anche a me che le analisi siano da rifare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Francesca, a quest'ora il gatto dovrebbe già essere tornato dalla visita e spero di cuore in una diagnosi che abbia una cura definitiva..

appena ti è possibile facci sapere qualcosa, siamo tutte il ansia per questo micio sfortunato!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Francesca, a quest'ora il gatto dovrebbe già essere tornato dalla visita e spero di cuore in una diagnosi che abbia una cura definitiva..

appena ti è possibile facci sapere qualcosa, siamo tutte il ansia per questo micio sfortunato!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutte! Scusate il ritardo, ma ho visto la mia vicina solo stasera tardi e fino ad allora non sapevo niente neanch'io.

Il nuovo veterinario ha rifatto le analisi del sangue e gli ha fatto un'ecografia, e secondo lui è da confermare la diagnosi fatta dall'altro veterinario, ovvero gastroenterite allergica (l'altro vet aveva parlato di allergia alimentare e gastroenterite cronica).

Non ci sono aderenze conseguenti all'asportazione dell'ascesso; ci sono, invece, i linfonodi intestinali ingrossati. Secondo lui questo è da leggere come un effetto dell'allergia: non è del tutto escluso che possa trattarsi di un tumore ai linfonodi, ma lui pensa che se si trattasse di questo, essendo passati già tre mesi da quando ha iniziato a star male, dovrebbe essere più evidente.

Terrà il micio in osservazione fino a sabato per sottoporlo a una dieta rigida e cercare di capire cosa lo disturba. Dice che, se è confermata la diagnosi dell'allergia, una volta individuata l'alimentazione adatta il micio potrà star bene a patto che stia sempre in casa, in modo da essere sicuri che non mangi in giro cibi diversi da quelli prescritti.

Le notizie mi hanno confortata, spero che ne avremo presto altre che vadano nella direzione di confermare l'allergia e niente di più.

Ancora una volta grazie a tutte per i consigli (soprattutto ringrazio la nostra preziosissima Antonella!) e per la solidarietà. Vi farò sapere come procedono le cose!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ed ecco le ultime notizie, ancora migliori!! :lol:

In questi primi giorni di osservazione in cui ha mangiato esclusivamente il cibo fornito dal veterinario (che non so quale sia) il nostro miciotto non ha più avuto vomito e ha prodotto cacchine perfettamente normali! :P

Il veterinario a questo punto è sicuro si tratti di allergia alimentare. Lo tiene comunque fino a sabato, poi, come si era detto, tornerà a casa, ma non dovrà più uscire in modo che la sua alimentazione sia rigidamente controllata. La mia vicina dice che secondo lei non sarà un gran problema perchè al micio piace molto stare in casa e sui vari balconi.

Sono molto contenta, questi giorni di "ricovero" saranno stati duri per il micione ma sono stati anche risolutivi.

Vi saluto con tre foto del micione(quand'era più cicciottello, come spero torni a essere)... bacioni a tutte! ^_^

http://img235.imageshack.us/img235/583/rosso3zl0.jpg

http://img235.imageshack.us/img235/8475/rossosm1.jpg

http://img235.imageshack.us/img235/7690/rosso2lx7.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...