Vai al contenuto

Ciao


ninapippi

Recommended Posts

  • Risposte 54
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

grazie mille.......ho una domanda, siccome sono rimasti orfani a 4 giorni di vita, gli davevamo noi il latte con la siringa. ora non glielo diamo più da 2 giorni, ma come escono per la passeggiatina, corrono subito davanti al frigo, come hanno sempre fatto quando prendevano il latte.

possono prendere ancora il latte? o sono troppo grandi? :bigemo_harabe_net-134:

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie mille.......ho una domanda, siccome sono rimasti orfani a 4 giorni di vita, gli davevamo noi il latte con la siringa. ora non glielo diamo più da 2 giorni, ma come escono per la passeggiatina, corrono subito davanti al frigo, come hanno sempre fatto quando prendevano il latte.

possono prendere ancora il latte? o sono troppo grandi? :bigemo_harabe_net-134:

In realta tranne quello della mamma non devono prendere il latte!sono intolleranti!!!

Assolutamente niente più latte!!!!!!Loro appena nati possono mangiare subito cose solide!E' chiaro che il latte materno gli da un qualcosa in più!

Ma non il nostro latte!!!Mi raccomando!

Link al commento
Condividi su altri siti

Al massimo puoi usare del mangime per cavie giovani con sostanze nutritive adatte alle cavie giovani appunto :D

E' decisamente più ragionevole! Magari pellet a base di erba medica!

I porcelli sono erbivori stretti!Non onnivori!!!Bisogna rimanere il più possibile in ambito vegetale!

Mi meraviglio che lo hanno preso per 2 mesi!Non avete notato niente di strano?!

Perchè il fatto che non possano digerirlo mi fa ricollegare il tutto a problemi gastrointestinali! *-+-+-*

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui La dottoressa Marta Avanzi ha scritto poco e per breve periodo sennò da problemi di cataratta (avendocela avuta ad un occhio sconsiglio il latte nuovamente!!!):

dal sito http://www.sivae.it/Schede/schedacavia.htm#cure

Cura degli orfani

Essendo tanto sviluppate alla nascita le piccole cavie orfane hanno possibilità di sopravvivenza migliori di altri roditori. Iniziano a mangiare cibo solido già al secondo giorno di vita, e si sa che cavie rimaste orfane al terzo giorno sono sopravvissute senza nessun aiuto. Tuttavia le possibilità di sopravvivenza sono migliori se i piccoli ricevono del latte durante la prima settimana. Se è disponibile una cavia balia, è possibile che essa accetti facilmente piccoli non suoi. E’ in ogni caso utile tenere i piccoli con una cavia adulta perché imparino a mangiare copiando le sue abitudini.

Il latte di cavia contiene circa il 4% di grasso, l’8% di proteine e il 3% di lattosio. Come rimpiazzo si può utilizzare del latte di vacca o dei sostituti del latte per cuccioli. E’ opportuno somministrare tali sostanze solo per un breve periodo, perché le piccole cavie allevate con latte diverso da quello naturale tendono a sviluppare la cataratta (una lesione agli occhi). Si deve somministrare una piccola quantità di latte (1-1,5 ml) ogni 1-2 ore; durante la notte non è necessario dare il latte. Il latte non deve essere forzato nella bocca della piccola cavia in quanto può essere inalato e causare una polmonite.

Link al commento
Condividi su altri siti

Navigando ho trovato anche questo. potete notare che il problema della somministrazione del latte alle cavie è alquanto controverso.

Da "Diseases of Domestic Guinea Pigs" - V.C.G. Richardson.

Capezzoli dolenti - "può accadere quando la cavia deve allattare una cucciolata numerosa" "La cavia ha solo due mammelle che vengono messe a dura prova se deve allattare molti cuccioli"

Trattamento - "se il problema è causato dalla mancanza di latte o dal fatto che il latte è poco nutriente è possibile fornire alla cavia del latte extra miscelandolo con pellet o crusca oppure aggiungendolo all'acqua nel beverino"

"Bisogna evitare lo stress perché inibisce la produzione del latte, perciò la cavia e i piccoli devono essere tenuti in una zona tranquilla. I cuccioli posssono essere nutriti con una preparazione a base di latte se necessario. Alla madre si può offrire crusca o pane integrale bagnato nel latte o aggiungere il latte all'acqua del beverino in proporzione 1:1"

Da "The Biology and Medicine of Rabbits and Rodents" - Harkness and Wagner

"[Le cavie] richiedono specifiche quantità di calcio, fosforo, magnesio e potassio e perciò la somministrazione di tavolette (e latte vaccino addizionato di vitamina D) o altri cibi animali può favorire la comparsa di calcificazioni, acidosi, chetosi o problemi alla pelle a causa della tossicità delle vitamine A e D"

Un'altra ragione per non somministrare latte alle cavie:

"incoraggiare gli orfani a mangiare cibi solidi il più in fretta possibile poiché un'alta percentuale di orfani allevati con troppi sostituti del latte materno sviluppano la cataratta e diventano ciechi. Si pensa che lo sviluppo della cataratta sia associato all'assimilazione di troppi zuccheri complessi, diversi da quelli contenuti nel latte della cavia".

Elizabeth Hillyer, DMV nel suo capitolo sulle cavie dice che sono "completamente erbivori" (con l'eccezione della placentofagia). Non vengono elencati i cibi da non somministrare ma solo quelli consigliati. Il latte non è menzionato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da http://www.guinealynx.info/handfeeding.html#pups

No Milk Products: Milk products and milk replacer products are not appropriate for guinea pigs (milk). None are formulated to replace a mother cavy's milk. Cavies are quite mature when born (long gestation), so that while a guinea pig will benefit from its mother's milk, milk is not necessary to thrive and survive.

Libera traduzione

Nessun prodotto a base di latte: i prodotti a base di latte e i sostituti del latte non sono adatti ai porcellini d'india.

Nessuno è formulato per sostituire il latte materno di una cavia. Le cavie sono ben sviluppate quando nascono (lunga gestazione) perciò traggono beneficio dal latte materno se lo bevono, ma non è necessario per crescere e sopravvivere.

Vi abbiamo convinto? :bigemo_harabe_net-163:

Link al commento
Condividi su altri siti

:D vi siete dati da fare!!! :D

Ma poi io non ho capito una cosa, mica avevano 45 gg quando ve le hanno regalate?

Mi sembra che ci fosse una loro foto a 10 giorni! Forse le hanno avute prima!

Comunque una delle poche fortune è quella che le cavie nascono già pronte ad affrontare la vita!

Pelo folto, occhi aperti e mascelline pronte! :bigemo_harabe_net-163:

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque prima non c'avevo fatto caso, ma nelle foto si vedono semi e mais, per le cavie non vanno bene!

Concordo pienamente con Marta! Non ci avevo fatto caso nemmeno io!Niente semi e mais per lo stesso discorso del latte!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se fate delle ricerche online potete giungere ai miei stessi risultati: ho trovato molti negozi online che vendono i mangimi della marca tedesca che seguono la cavia dai primi giorni fino all'età adulta. è opinione comune che siano i migliori mangimi per cavie

Link al commento
Condividi su altri siti

1- li abbiamo avuti a 4 giorni di vita

2- il latte non gli ha dato mai problemi, non hanno avuto mai diarrea ne problemi respiratori, comunque non glielo diamo più per sicurezza. non sapevamo nulla dei problemi del latte

3- i semi e il mais lo vendono come mangime confezionato per cavie, con pezzi di fieno e altre cose dentro come tipo pop corn ecc..... ma come mai i semi non devono prenderli?

quando abbiamo preso i porcellini, per informarci, abbiamo comprato un libro sulle cavie. Li c'è scritto "i cibi misti pre confezionati che comprendono frumento, avena mais, semi di girasoli, piccole parti di fieno ecc. va dato al massimo 2 cucchiaini al giorno per cavia, l'unico rischio è l'ingrassamento". :bigemo_harabe_net-102: non lo sapevamo... ci siamo fidate del libro. mamma mia non è che adesso si possono sentire male?

Link al commento
Condividi su altri siti

1- li abbiamo avuti a 4 giorni di vita

2- il latte non gli ha dato mai problemi, non hanno avuto mai diarrea ne problemi respiratori, comunque non glielo diamo più per sicurezza. non sapevamo nulla dei problemi del latte

3- i semi e il mais lo vendono come mangime confezionato per cavie, con pezzi di fieno e altre cose dentro come tipo pop corn ecc..... ma come mai i semi non devono prenderli?

quando abbiamo preso i porcellini, per informarci, abbiamo comprato un libro sulle cavie. Li c'è scritto "i cibi misti pre confezionati che comprendono frumento, avena mais, semi di girasoli, piccole parti di fieno ecc. va dato al massimo 2 cucchiaini al giorno per cavia, l'unico rischio è l'ingrassamento". :bigemo_harabe_net-102: non lo sapevamo... ci siamo fidate del libro. mamma mia non è che adesso si possono sentire male?

Era una mia idea che gli desse problemi gastrointestinali essendo un problema la somministrazione di latte! In realtà comporta problemi ancora più odiosi! (vedi occhi)

L'importante è non dargliene più! :bigemo_harabe_net-117:

Purtroppo buona parte delle cose vendute come buone per cavie, in realtà non vanno bene! Non vi dovete preoccupare, se uno legge che vanno bene è chiaro che glieli compra!

Non succede niente di irreversibile!L'importante è, una volta finiti sti mangimi,che gliene prendiate uno adatto a loro, a base di sola erba!

Link al commento
Condividi su altri siti

il libro è di immanuel birmelin, un biologo.

grazie per i consigli. ho controllato gli occhi mi sembrano normali. come si vede se hanno la cataratta? è meglio che li porto dal veterinario?

Vengono le pupille bianche!Non vi preoccupate!

http://members.shaw.ca/patriciasimon/pigpics/hazel.htm

Anche io in casa ho dei libri da paura credetemi!

Link al commento
Condividi su altri siti

ti riporto quanto dice Marta Avanzi nel suo libro:

"Un'alimentazione corretta è di importanza vitale x la salute della cavia: la principale causa di malattie x questi animali è costituita da una dieta impropria.

la cavia non può vivere a lungo se la sua dieta si discosta da quella fisiologica, e quindi non perdona eventuali errori alimentari:presto o tardi i risultati si faranno sentire sul suo organismo, con conseguenze deleterie.

La cavia si nutre esclusivamente di alimenti vegetali.

LA DIETA IDEALE

Come ogni altro animale, la dieta migliore x la cavia,e che più rispetta le sue esigenze fisiologiche, è quella più simile a quanto troverebbe in natura.

L'alimentazione ideale si basa sulla somministrazione di fieni di ottima qualità, erbe di campo, verdure, piccole quantità di frutta,pellet specifico x cavie,ad alto contenuto di vit. c.

Gli alimenti commerciali , basati su miscele di semi,fiocchi di cereali e frutta secca, sono totalmente inadeguati x le cavie e causano anzi gravi problemi di salute."

ALIMENTI VIETATI

1. Tutte le leccornie x i roditori in vendita nei negozi di animali, come bastoncini di semi e melassa, biscottini, bastoncini di cereali,caramelle allo yogurt ecc non sono adatti all'alimentazione della cavia.

2.Semi di tutti i tipi (specialmente di girasole) sono troppo grassi.

3. Pane, pasta, biscotti,dolciumi ecc possono causare gravi alterazioni intestinali.

4.Il cioccolato è tossico.

5.le parti verdi del pomodoro, melanzana e patata comprese le foglie, sono tossiche.

6. Il latte e i prodotti a base di lattosio possono causare diarrea xchè le cavie non tollerano il latte.

7. Non vanno mai inoltre somministrate verdure scongelate o cotte.

Ora non ti spaventare, basta cambiare la dieta il prima possibile!

Grande la Marta Avanzi!!! :bigemo_harabe_net-117::bigemo_harabe_net-122:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...