LadyD Inviato Febbraio 20, 2007 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 20, 2007 Eheheh, in realtà ci siete arrivate sia tu che Trot! ;o) Abbiamo scelto un luogo poco pericoloso (vicino alla strada c'era solo una leggera discesa e poi il prato) e non appena si è bloccato e ha cominciato ad indietreggiare... l'abbiamo spinto indietro ancora di più! C'era solo un problema... lo faceva volentieri, anche perché così secondo lui, si andava verso casa... Dunque abbiamo apportato un'ulteriore modifica al sistema. Ci siamo accorti che in quei momenti di "ribellione" l'unica richiesta che riuscivamo ad ottenere oltre al back, era farlo girare sul posto. Quindi... appena accennava a bloccarsi o facva il primo passo indietro, lo giravamo e zac! Passavamo il posto in cui si bloccava in retromarcia! Bastavano 3-4 metri, poi si girava tranquillamente e continuava la passeggiata.... Adesso devo dire che simili problemi non li abbiamo quasi più (a parte quando monta qualcuno che non conosce il "trucchetto"). Segno che il sistema ha funzionato egregiamente. Adesso ditemi voi che razza di cavallo ci è capitato, ehehe!! Hey, che dite... proviamo ad analizzare il problema espresso da Greta? ;o) Situazione 3: L'altro giorno ho pulito gli zoccoli anteriori dei miei asinelli. Due sono nuovi, un puledrino di circa 6 mesi e la mamma Medea, poi Penelope, la mia asinella di un anno e mezzo. Tutti e tre non sono ancora molto abituati a farsi pulire gli zoccoli. Vi descrivo in particolare la reazione di Penelope, che mi interesserebbe dipiù capire e risolvere. Penelope: le parlo dolcemente e accarezzo la gamba, sempre più in basso fino ad arrivare allo zoccolo. A questo punto la sollevo. Se lei lascia, mollo dolcemente la gamba a terra, o provo a pulire un pochino, e poi mi complimento con carezze e bacetti. Se invece molla la gamba a terra o non sta ferma non ho una reazione particolare, riprovo, mentre se prova ad avvicinarsi per mordermi (anche se non lo fa) la sgrido e le do una sberletta. Solo che a questo punto invece di correggersi, si offende, e se riprovo l'esercizio peggiora soltanto! Devo insistere oppure lasciar perdere e riprendere più tardi? Secondo voi dove sbaglio? Oppure tutto dipende dal fatto che si sta abituando e non lo è ancora del tutto? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Febbraio 20, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 20, 2007 L'asina sta sicuramente più comoda su quattro piedi, quando ne alzi uno prima di tutto devi stare attenta che sia ben bilanciata. Poi penso che sia sbagliato mollare la presa quando fa le bizze...perchè così si insegna che se si ribella le torna la comodità di stare su quattro arti... Quindi bisogna iniziare con pochissimo tempo a volta, assolutamente non aspettare che dia segni di ribellione. Se li da cercare di non mollare il piede (se si rischia un calcio mollare ovviamente), se ci riusciamo, appensa si rilassa si mette in terra e tante carezze. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Febbraio 20, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 20, 2007 il nostro maniscalco ci ha insegnato che quando si solleva un arto del cavallo (o asino), con gli altri tre lui dovrebbe formare un triangolo per stare comodo, in pratica se gli alzi un anteriore, l'altro fa da punta del triangolo e i posteriori, allargati, la base. Nei puledri o comunque animali non abituati li si spinge un pò finchè non trovano l'equilibrio, in breve capiscono che così stan più comodi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Greta Inviato Febbraio 20, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 20, 2007 Fortunatamente non ha mai scalciato, al massimo finge di voler mordere, ma non l'ha ancora fatto. Un'altra cosa, dopo aver alzato gli zoccoli, odora i miei piedi insistentemente come per dire "fallo tu adesso :-)" (questo succedeva anche con un'altra asina). Quindi dite innanzitutto deve essere molto stabile. Come dici bene mollando la gamba lei pensa di aver vinto, che quello sia il modo per stare bene su 4 zampe, ma appunto, questo non l'ho sottolineato bene, mollo la presa se proprio mi sfugge, ma non la punisco quando vedo che non lo fa apposta, solo quando di proposito si sottrae. Quindi devo fare tutto più lentamente, non pulire al primo tentativo e premiarla ogni volta che mi lascia prendere lo zoccolo anche per pochi secondi. Quando era più piccola le alzavo a volte gli zoccoli come se fosse un gioco, e questo lo rifaccio con l'altro puledro, in modo che gradualmente si abitui e la cosa per lui diventi normale. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Greta Inviato Febbraio 20, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 20, 2007 il nostro maniscalco ci ha insegnato che quando si solleva un arto del cavallo (o asino), con gli altri tre lui dovrebbe formare un triangolo per stare comodo, in pratica se gli alzi un anteriore, l'altro fa da punta del triangolo e i posteriori, allargati, la base. Nei puledri o comunque animali non abituati li si spinge un pò finchè non trovano l'equilibrio, in breve capiscono che così stan più comodi. Questo mi sembra un buon consiglio! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Febbraio 20, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 20, 2007 Ovviamente siamo d'accordo sul non lasciare che decida l'asina quando dare o non dare il piede. Concordo con il cercare di trattenere l'arto in mano il più possibile. Per i morsi suggerirei di legarla ai due venti ma con lunghezza tale da non consentirle di raggiungerti. Perchè lei è furba, se ti morde tu molli la presa per sgidarla e così ha ottenuto il suo scopo. E se il suo probblema è solo una questione i equilibrio, anche se non penso perchè asini e muli sono maestri in questo, allora falle fare tanta pratica. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mel Inviato Marzo 3, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 3, 2007 posso farne una io di situuazione? cioè,sono permesse anche dagli utenti i casi? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Marzo 3, 2007 Autore Segnala Share Inviato Marzo 3, 2007 ma certo mel! ;o) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mel Inviato Marzo 3, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 3, 2007 Grazie allora ne faccio una : Situazione 4: Una ragazza sta picchiando il suo cavallo in tutti i modi possibili,non la ascolta e continua a impennarsi a candela. Decide di rinunciare a montare, scende prende un frustino e proprio in mezzo al campo comincia a dargli dei colpi fortissimi in tutte le parti tenendolo fermo.Cosa fate? Io sarei andata in campo e gli avrei strappato il frustino di mano,magari colpendo lei uhahaha Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Marzo 5, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 5, 2007 Scusa Mel, penso che la risposta sia una sola e l'hai già data. Hai descritto una situazione nella quale penso che chiunque interverrebbe. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ErisBad Inviato Marzo 20, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 20, 2007 Vi descrivo una situazione che mi è capitata e non sono riuscita a risolvere, mi piacerebbe scoprire i miei errori e i vostri suggerimenti.. Situazione 5: Ho comprato una cavalla incrocio tra un Quarter/Arabo e una Berbera di sei anni addestrata a sella, la cavalla di nome Betzy, all'inizio usata regolarmente sia in campo che in passeggiata andava abbastanza bene, guardava un po in giro, ma d'altronde essendo giovane non ci ho fatto granchè caso.. ho pensato che con una volta cresciuta non avrebbe avuto graossi problemi, l'unico neo era uscire da soli, molta paura da parte di lei, continui scarti, roll beck etc.. ma abbiamo continuato la nostra routine.. Poi inizio a lavorare abbastanza sodo, il lavoro con la cavalla si è diradato ed è diventato discontinuo, qualche volta lavoro in campo e qualche uscita in passeggiata ogni tanto.. Dopo parecchi mesi, ho cominciato a scaricare la cavalla prima di sellarla, la portavo nel paddok "grosso" e la lasciavo libera e lì per un quarto d'ora galoppava e sgroppava finchè sfogata ritornava da me.. poi c'è stato un mese e mezzo che sono stata via per lavoro e non ho potuto montarla, quando sono tornata anzichè montare subito in sella, ho preferito metterla in lavoro gradualmente, ho inziato con il girarla alla corda, ma era una lotta di Sumo, tirava, scartava, s'impennava, si sottraeva a me insomma.. dopo mezz'ora così, lasciavo perdere tanto era inutile.. poi ho cominciato a montare in campo, ma era peggiorata in maniera vistosa, andava sempre alla porta e se cercavo di contrastarla cominciava ad impennarsi, non voleva lavorare bene e nonostante mi sia impegnata con tutte le mie forze, non sono quasi più riuscita a lavorarla in campo. Abbiamo nel frattempo ricominciato ad uscire in passeggiata e finchè si usciva con più persone tutto ok, ma nel momento stesso che si doveva uscire da soli, era peggio di un rodeo, s'impennava, scartava, roll beck, si lanciava contro muri e staccionate.. ho provato a portarla al di fuori del maneggio per qualche centinaio di metri e poi montarla, mi faceva a malapena passare la gamba dall'altro lato e poggiare il sedere in sella che roll beck, e partiva di galoppo per rientrare e non c'era verso di fermarla, faceva cadere la testa in mezzo le gambe e partiva, se cercavo troppo bruscamente di fermarla o di farle alzare la testa sgroppava... Alla fine siamo arrivati che non usciva più neanche in gruppo,un giorno eravamo io ed una mia amica in passeggiata, quando dopo mezz'ora incomincia con piccoli capricci, poi un escalation, incominciava ad impennarsi per non passare dove c'era un cartello, un roll beck con impennata a velocità fulminea su un ponte, una sgroppata su una pozzangherà.. siamo arrivati al più vicino maneggio appena in tempo per farmi fare il volo del secolo... sembravo supermen.. Così mi sono rialzata, ho tirato fuori il cell, ho chiamato il mio fidanzato e gli ho detto che la cavalla doveva riportarla indietro lui che io non ci sarei rimontata per nulla al mondo su quell'essere infernale (ero arrabbiata, sfiduciata e tutta indolenzita) ma mentre aspettavo che arrivasse il mio fidanzato, ho tutto il mio tempo ad abbracciarla sapendo che probabilmente avrei dovuto venderla; alla fine sono venuti lui ed il fidanzato della mia amica e sono tornati in sella tutti e tre ed io in auto.. La decisione definitiva di venderla è venuta quando, sempre insistendo sul lavoro con la corda la cavalla che da libera era la più brava e la più coccolona del mondo (non ha mai volontariamente cercato di farmi del male, voleva solo che io smettessi di montarla) ha cominciato oltre a tutti i casini che ho descritto sopra con il lavoro alla longia, anche a caricarmi.. cioè quando vedeva che nessun trucchetto aveva fino ad allora funzionato, che non era riuscuta a scappare, a trascinarmi via, che non gliela davo vinta ne con le impennate ne con le sgroppate..era qui che diventava proprio incattivita, cominciava per dieci minuti circa a girare molto bene alla corda e poi all'improvviso abbassava le orecchie indietro, scartava verso di me, alzando parecchio le zampe anteriori e tenendo la bocca spalancata, cominciava la carica.. all'inizio bastava agitare la frusta e così deviare la sua direzione, ma poi quando neanche quallo ha più funzionato dovevo lanciarmi di lato per non farmi travolgere.. Arrivata a quel punto ho capito che non avrei mai trovato con lei un punto d'incontro, che ormai mi rifiutava su tutti i livelli e nonostante giorni di pianto e crisi di nervi, l'ho ridata indietro alla persona che m'è l'ha venduta, era uno dei suoi puledri e ci tiene ai suoi cavalli, caso strano l'ha venduta ad un ragazzo che sì monta di tutto, ma lo fa più che altro per incoscienza, non ha tecnica, ne scuola, ha imparato da pochi anni, salendoci sopra e osservando gli altri.. e sorprendentemente, con lui va bene.. è sempre molto "tosta" e "grezza", ma dove sopperisce lei subentra lui... e viceversa.. Voi che ne pensate??? (scusate il poema).. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Marzo 20, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 20, 2007 Un cavallo che "caricava" in tondino l'ho conosciuto anch'io e per fortuna no era mio. La tua è una situazione un pò particolare a dire la verità non saprei cosa dirti; se non che forse era uno di quei rari (ma non troppo) cavalli che bisogna dominare fin dall'inizio mentre in genre tendiamo ad avvicinarci con le migliori intenzioni amichevoli. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Marzo 20, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 20, 2007 Ho sotto le mani un caso molto simile a questo.... Stella, un'araba di 14 anni....è più o meno come la cavalla che hai descritto... Il suo problema era ed è uno solo...il proprietario. Non voglio incolpare te, non so come lavori con i cavalli, quindi non posso giudicarti. Ma dopo aver letto di questa escalation di aggressività e cattivi comportamenti direi che il problema è stato che tu non hai saputo riconoscere oppure hai lasciato passare all'inizio dei segnali che lei dava per "tastare il terreno", così non è stata corretta immediatamente ed ha capito che poteva diventare la dominante nel vostro branco... E' difficile valutare con precisione una situazione così..., ma nel 90% dei casi come questo la colpa è dell'ignoranza (in senso letterale) dei padroni. Una cavalla di sei anni è molto molto giovane, basta nulla per farla diventare dalla migliore del mondo alla peggiore, anche se tu l'hai trattata con le buone maniere (forse troppo buone). Però come si fa a dire...se avevi fatto così o cosà.... Quindi penso che la tua scelta di venderla sia stata la migliore, ti sei resa conto che avrebbe potuto farti del male seriamente e magari anche tu a lei...apprezzo molto!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Marzo 20, 2007 Autore Segnala Share Inviato Marzo 20, 2007 Quoto Sara.. Inoltre posso aggiungere che è possibile che una simile escalation ti abbia spiazzata, rendendoti magari un po' prevenuta e intimidita dalla cavalla... anche (e soprattutto) involontariamente! E quando si comincia a temere un cavallo, poi è difficile dargli quella fiducia che ha bisogno, si agisce un po' più d'istinto che con la testa, in maniera forse un po' troppo soggettiva. Ed è difficile tornare indietro purtroppo, soprattutto se non si ha l'appoggio di un'altra persona esperta, emotivamente meno coinvolta. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Marzo 23, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 23, 2007 sono daccordo anche io, purtroppo spesso il problema è il proprietario, tantissime persone scelgono il cavallo per "colpi di fulmine" senza pensare se il cavallo è come età o indole adatto a se... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Martina Inviato Marzo 25, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 25, 2007 io credo che la vendita e anche quella violenza si potevano evitare facendosi aiutare da qualcuno di un po' più esperto... ad ogni modo hai fatto la scelta giustata vendendola,arrivata a quel punto... Quoto Lady temendo un cavallo si parte prevenuti e magari si hanno reazioni sbagliate...e comunque i cavalli la sentono la nostra paura... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eloin Inviato Aprile 12, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 12, 2007 Situazione 6: La cavalla che monto per ora talvolta, spaventandosi di pozze d'acqua, barriere colorate o altro, si rifiuta di andare avanti e indietreggia. Ho provato a lasciarla morbida in bocca, rassicurarla parlando e carezzandole e dandole gambe, ma niente, non avanza per nessun motivo. Se però ci passa qualche altro cavallo davanti a lei, oppure ci passa a piedi la mia istruttrice, non fa una piega e segue. Come posso fare senza aiuti "esterni" a convincerla ad avanzare? Come anche in box, dopo averla preparata, si pianta e per nulla al mondo vuole uscire. La prende l'istruttrice o lo stalliere e lo segue senza che si tengano le redini. Come fare? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Aprile 12, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 12, 2007 Io penso che sia ovvio che la cavalla non si fida di te. Se è una cavalla del maneggio è più che normale, si fida delle persone che le sono più vicine e le danno più sicurezza. Con il tempo, cercando di stare con lei anche quando non la monti e facendoci amicizia vedrai che inizierà a fidarsi di te e anche da sella basterà una carezza di rassicurazione.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fedegirl Inviato Aprile 12, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 12, 2007 d'accordo, certo, è ovvio che ancora non si possa completamente abbandonare nelle tue mani. magari è un animale particolarmente pauroso rispetto agli altri cavalli e... ha bisogno di persone fidate! l'istruttrice, per esempio, credo che la veda tutti i giorni, no? lo stalliere ancora di più! e allora si. tra un po' di tempo, basterà stare un po' più con lei, vedrai che si lascerà gestire più facilmente. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
totta Inviato Aprile 12, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 12, 2007 Scendere no!! se l avesse fatto sempre anche con gli altri cavalli sarebbe stato un altro discorso... Se nemmeno con il frustino non va; non saprei cosa dire. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Martina Inviato Aprile 15, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 15, 2007 quando la mia cavallina si spaventa di qualcosa lascio che la annusi,la guardi e la studi con calma... Però i cavalli sono molto furbi,a volte fanno finta di averpaura per evitare di lavorare... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fedegirl Inviato Aprile 15, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 15, 2007 già...mi ricordo che qualche anno fa c'era un cavallino che gonfiava la pancia per non farsi stringere il sottosella, e poi te lo ritrovavi largo quando ci lavoravi su! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CASAFC Inviato Maggio 27, 2007 Segnala Share Inviato Maggio 27, 2007 SITUAZIONE 7: ciao a tutti...ho letto un pò le vostre situazioni, cercando anche di vedere se "istintivamente" avrei fatto giusto......se devo essere sincera non ci ho preso quasi mai!! vabbè...però mi sono trovata in una situazione complicata, non con il cavallo che "guidavo"io, ma con quello del mio ragazzo. non è la storia di minù...un'altra! allora:[/color] [/color] usciamo in passeggiata, senza guida, nell'enorme tenuta di un allevatore. a me da un cavallo zoppo, veramente zoppo, e al mio ragazzo un cavallo che poco prima si azzuffava con un altro cavallo (quindi già un pò nervoso). premettiamo che il primo errore è stato quello di farci uscire soli, e secondo i due cavalli..già infastiditi di partenza. il problema è nato dopo fatti 500, 600 metri, dietro una collinetta il cavallo del mio ragazzo inizia a strisciare sui rovi, e non perchè aveva prurito, ma per liberarsi del cavaliere. si blocca, indietreggia e inizia a fare sgroppatine di avvertimento. qui arriva il mio intervento....sbagliato, giusto..ditemi voi...ho girato il mio cavallo, che anche se zoppo andava...e gli sono passata affianco per "incitare" l'altro cavallo. ho pensato ..se vede il suo amichetto che rientra alla base, magari rientra pure lui. volevamo rientrare perchè onestamente non erano cavalli per il nostro livello. e poi stava per diluvviare..e se tuonava e si spaventavano? mi sono messa l'anima in pace e ho fatto per rientrare. la speranza era che rientrasse anche l'altro cavallo, ma niente...si è girato ma non ha mosso un passo. HO PENSATO DI PRENDERE LE REDINI PER FARMI SEGUIRE, ma non l'ho fatto per paura di peggiorare le cose. vorrei sapere se ho fatto bene a non farlo o se sarebbe servito. alla fine il proprietario mi ha visto rientrare e l'ha soccorso lui....però lì confesso che un pò mi sono preoccupata. [/font] cosa potevo fare? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Maggio 28, 2007 Segnala Share Inviato Maggio 28, 2007 Io penso che la miglio cosa, dato che eravate due principianti, dato che eravate da soli, dato che un cavallo era zoppo e l'altro schizzato, sarebbe stata scendere entrambi (con sollievo grande di quello zoppo) e rientrare alla base a piedi con i cavalli a mano...e infamare un pò il proprietario ;-) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CASAFC Inviato Maggio 28, 2007 Segnala Share Inviato Maggio 28, 2007 SI...infatti appena ho trovato un pòsto tranquillo sono scesa. la stradina era rialzata e da un lato, sotto c'era un ruscello e dall'altra la parete rocciosa dello sbancamento. non era l'ideale....se faceva le bizze mentre scendevo? così ho cercato uno spiazzo e li sono scesa e l'ho portato a mano. il proprietario mi aveva detto che camminando nell'erba sarebbe passato...ma ha continuato a zoppicare lo stesso. comunque...avrei dovuto fare qualche cosa per l'altro cavallo o dovevo lasciare che se la sbrigasse da solo? che si può fare quando un altro cavaliere è in difficoltà? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora