@nDrEa Inviato Gennaio 19, 2007 Segnala Inviato Gennaio 19, 2007 Ciao a tutti... è arrivato l'inverno e così bisogna mettere le coperte... queste però come ogni anno danno un pò di problemi alla crinera del garrese... chi sà darmi un consiglio per come evitare questo problema? rispondete numerosi grazie...
C1P8 Inviato Gennaio 20, 2007 Segnala Inviato Gennaio 20, 2007 credo che sia perchè la coperta sivola un po' in dietro e così sfrega sul garrese...prova magari a mettere un fascione che gliela tenga ferma! però magari sbaglio...aspetta anche altri consigli!
@nDrEa Inviato Gennaio 20, 2007 Autore Segnala Inviato Gennaio 20, 2007 Grazie... proverò però non sò propio come fare anche perchè la rovina... e questo non mi và...
ela Inviato Gennaio 20, 2007 Segnala Inviato Gennaio 20, 2007 Purtroppo la coperta sfrega. Rovina il pelo della spalla, la criniera e si rovina anche lei. A meno che non provochi danni gravi, come fiaccature, non credo ci siano rimedi. Ne esistono di varie forme anche ergonomiche. Funzionano se calzano a pennello e alla fine non sono il rimedio di tutti i mali. Puoi provare a rivestire le zone incriminate con l'agnello.
@nDrEa Inviato Gennaio 20, 2007 Autore Segnala Inviato Gennaio 20, 2007 grazie... però la parte della coperta è già rivestita con l'agnello ma a quanto pare sfrega comunque... adesso sto a vedere in caso aggiungerò io più agnello...
samer Inviato Gennaio 20, 2007 Segnala Inviato Gennaio 20, 2007 Ci sono i modelli con taglio del collo alto, cioè non terminano sul garrese ma un po' più se e quindi non sfregano strapazzando la zona. Io ho il modello della Ta***ni, con un peso di 350gr circa e mi sono trovata benissimo, e i costi sono contenuti.
@nDrEa Inviato Gennaio 20, 2007 Autore Segnala Inviato Gennaio 20, 2007 (modificato) grazie samer... anchee io ho il modello come il tuo però a quanto pare non è tagliato come dici tu... il fatto è che le coperte le ho appena acquistate... per quest'anno andrà così l'anno prossimo in caso le cambierò... Modificato Gennaio 20, 2007 da @NdReA
Martina Inviato Gennaio 21, 2007 Segnala Inviato Gennaio 21, 2007 io ho risolto il problema alla stra grande:non l'ho tosata quindi niente coperte...
@nDrEa Inviato Gennaio 21, 2007 Autore Segnala Inviato Gennaio 21, 2007 Marty noi anche se non li tosiamo noi le coperte le mettiamo comunque... leggere ma comunque anche perchè i nostri sono in box all'aperto...
ciottonina Inviato Gennaio 21, 2007 Segnala Inviato Gennaio 21, 2007 Ma se un cavallo vive al paddock tutto l'anno ha comunque bisogno di una coperta?
@nDrEa Inviato Gennaio 21, 2007 Autore Segnala Inviato Gennaio 21, 2007 se è un puledro che vive tutto l'anno fuori non credo che abbia bisogno di una coperta... però io dicevo che i nostri cavalli da gara anke se non li tosimo li copriamo comunque anke perchè sudano di più e non và bene metterli via sudati senza una coperta... noi facciamo così poi non sò gli altri...
LadyD Inviato Gennaio 21, 2007 Segnala Inviato Gennaio 21, 2007 Ma se un cavallo vive al paddock tutto l'anno ha comunque bisogno di una coperta? no ciotto, non è necessario. La differenza è che sudano molto più velocemente quando lavorano, e ci si mette di più ad asciugarli. Ma poi i problemi sono finiti lì! Non devi preoccuparti di spellature, di coperte strappate e che si impigliano, di coperte che si sporcano....
diva&vicky Inviato Gennaio 21, 2007 Segnala Inviato Gennaio 21, 2007 Già infatti....proprio quello che volevo dire....il consiglio per evitare che si rovini il pelo del garrese per colpa della coperta..è semplicemente non mettergliele!!!!!
ela Inviato Gennaio 21, 2007 Segnala Inviato Gennaio 21, 2007 Un cavallo che lavora suda. La necessità di farlo asciugare il prima possibile deriva dal fatto che si possono raffreddare con conseguenze serie. Tosare i cavalli che lavorano è una necessità. Le coperte sono una conseguenza con annessi e connessi. Se non c'è bisogno di tosare ..... tutto a posto. E le coperte rotte le hano tutti!!!
LadyD Inviato Gennaio 21, 2007 Segnala Inviato Gennaio 21, 2007 Beh, dipende... i miei cavalli lavorano regolarmente e anche duro a volte (oggi per esempio abbiamo fatto un giretto di 4 ore e mezza, ad andature piuttosto elevate), ma non sono tosati, né hanno le coperte. Quello che bisogna fare è un bel po' di passo al ritorno, oppure mettergli un'oretta le coperte fleece, traspiranti e che aiutano ad asciugare il mantello. Ma naturalmente questo si può fare solo se uno ha il tempo di aspettare (sinceramente trovo il tempo dell'asciugatura molto prezioso, e lo uso per stare un po' con loro, per vedere come si relazionano con gli naltri cavalli, come si comportano... oppure per controllare e fare la manutenzione all'attrezzatura), oppure se non usa i cavalli in gara (non vedo molti cavalli "peluches" ad esempio alle gare di morfologia... eheheh).
@nDrEa Inviato Gennaio 21, 2007 Autore Segnala Inviato Gennaio 21, 2007 Infatti noi li tosiamo perchè lavoriamo la sera... e il nostro campo è all'apero e anke i box... e quindi se rimangono sudati non è una bella cosa... quindi è quasi una cosa obbligatoria... quindi accetterò il disastro delle coperte sulla criniera...
Martina Inviato Gennaio 22, 2007 Segnala Inviato Gennaio 22, 2007 io per fare più in fretta ad asciugarla uso la paglia... La passo sul manto come fosse una striglia e assorbe molto bene... E così,come lady,me la coccolo tutta... Il tosare o non tosare è solo questione di comodità...
@nDrEa Inviato Gennaio 22, 2007 Autore Segnala Inviato Gennaio 22, 2007 L'importante è non usare l'ALCOL mi raccomando... rovina il cavallo e basta... pensate di farlo sulla vostra pelle...
gabry81 Inviato Febbraio 26, 2007 Segnala Inviato Febbraio 26, 2007 sabato è arrivato un nuovo cavallo in scuderia che a me interessa....pero' sul garrese ha una strisicia completamente screpolata senza pelo..la groom mi ha detto che di sicuro è stato per via della coperta che aveva e che ricrescerà il pelo...bianco pero'..un altra ragazza mi ha detto che è stato fiaccato e che non crescerà + il pelo? secondo voi? andrà a posto? posso usare qualche prodotto?
sara84 Inviato Febbraio 26, 2007 Segnala Inviato Febbraio 26, 2007 Dipende da quanto profonda è la fiaccatura. Se ha intaccato il bulbo del pelo è molto probabile che ricrescerà bianco, comunque vedrai che ricresce. Per curare la fiaccatura ci vuole riposo e non mettere nulla sulla ferita, nè coperta nè altro. Spalmare con crema a base di zinco oppure olio di fegato di merluzzo oppure grasso di pecora sciolto. Se è molto profonda...chiamare il vet...
gabry81 Inviato Febbraio 26, 2007 Segnala Inviato Febbraio 26, 2007 grazie sara... magari faccio una foto cosi vedete..spero che gli ricresca
mel Inviato Marzo 3, 2007 Segnala Inviato Marzo 3, 2007 io no ho mai visto problemi sui cavalli a cui viene applicato l'alcool,anzi si asciugano molto in fretta e il pelo diventa molto morido!
LadyD Inviato Marzo 3, 2007 Segnala Inviato Marzo 3, 2007 io no ho mai visto problemi sui cavalli a cui viene applicato l'alcool,anzi si asciugano molto in fretta e il pelo diventa molto morido! http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?showtopic=4442
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora