LadyD Inviato Settembre 5, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 5, 2006 Un'altra discussione mi ha fatto venire lo spunto per postare questa. Mettiamo che vogliate cercare un nuovo maneggio per il vostro cavallo. Che cosa guardereste per decidere se la struttura è buona? In pratica... cosa vi attira in una scuderia e cosa vi fa scappare? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ele Inviato Settembre 5, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 5, 2006 Decisamente se i cavalli sono tenuti bene, poi l'ambiente in generale (il tipo di scuola/persone), i costi e ciò che offre (paddok, ecc). Mi fanno scappare i box tenuti male e la gente ignorante. Poi io sono per la monta inglese quindi di certo cerco il maneggio inglesista (ma senza gente con la puzza sotto il naso). Poi non so ci sono tante cose... se mi viene in mente qualcos'altro... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Settembre 5, 2006 Autore Segnala Share Inviato Settembre 5, 2006 Che infrastrutture deve avere? Box con paglia? truciolo? Gomma? Paddock? Prato? Cavalli tenuti bene.. come? Da cosa lo capisci? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Settembre 6, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 6, 2006 sono d'accordo con Ele, secondo me, dovrebbero esserci, maneggio coperto, tondino, possibilmente la giostra, comodissima molto utile ma se c'è il tondino non necessaria, campo in sabbia o in erba o magari tutti e due di dimensioni un pò grandine. Per il box in paglia o in truciolo non è importante basta che sia tenuto pulito quotidianamente. Verificare la pulizia del posto, le pilette ecc.. visitando un box se è possibile. E se il nostro cavallo mangia la paglia avere la possibilità senza troppe storie di stabularlo in truciolo. Sarebbe bene avere anche un paddok. Penso che per cavalli tenuti bene si intenda se sono ben nutriti e si presentano bene allo sguardo, il mantello lucido è indice di buono stato di salute. Poi giustamente bisogna verificare gli orari di lezione, i costi e cosa comprende la quota sociale. fare due chiacchiere con l'istruttore per farsi un'idea di che tipo è. Ficcanasare un pò può essere utile e anche domandare in giro. E poi che Dio te la mandi buona a volte è tutto bello ma c'è gente allucinante e a volte il posto non è proprio da sogno ma si stà alla grande. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Settembre 6, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 6, 2006 Sarebbe bene avere anche un paddok Io la vedo da li la differenza!! Il...anzi I paddoks ci devono essere, belli grandi in modo da mettere i cavalli insieme...puliti....ben recintati....con erba!! Il buon maneggio è quello che permette ai cavalli di svagarsi...e non certo in una giostra. I box devono essere sempre puliti, la gomma è molto igenica, ma può andar bene anche paglia o truciolo... L'ideale sono dei corridoi annessi ai box in modo che il cavallo possa uscire ed entrare. Una bella selleria ordinata e pulita. Un campo in sabbia coperto e uno scoperto e tondino. Box per il lavaggio. Poi naturlmente deve essere valutata la qualità prezzo....e la salute dei cavalli. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MaArTiNa Inviato Settembre 6, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 6, 2006 ... per me un buon maneggio deve avere necessariamente: -box grandi almeno 3.5m x 3.5m -paddok abbastanza grandi per poter far svagare i cavalli e assolutamente con un OTTIMO terreno -almeno 2 campi il cui fondo deve essere perfetto.... -docce proporzionate al numero dei cavalli presenti in scuderia... -giostra. ...il campo coperto per me non è necessario essendo Roma una città non troppo piovosa e fredda.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Martina Inviato Settembre 6, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 6, 2006 Per me arena coperta,tondini e paddock... Pulizia e più o meno ciò che è scritto sopra.... MA essenziale è la calma,nessuno che urla,fa casino,alzi la voce e nessun tipo di rumore o trmbusto... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mel Inviato Settembre 7, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 7, 2006 mi fa scappare la mancanza di serietà delle persone,tipo che tu vai lì per la lezione e l'istruttore ti dice che non ti aveva segnato ed è costretto a rifilarti il brocco che oggi si doveva riposare... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samer Inviato Settembre 7, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 7, 2006 alora vi posso mettere i miei criteri di scelta...visto che sto cercando un posto x la mia cavallina e quindi vi informo su come si sono svolte le mie ricerche. Ovvaimente, sarebbe da guardare prima la qualità..e poi il prezzo... Ma si sa, i soldi al giorno d'oggi regolano un po' tutto e sono un limite. Ovviamente un maneggio federale costa mooolto di più di uno che nn lo è, in genere però è sinonimo di garaznia e serietà... MA NON SEMPRE è COSì. Ho visto di posti federali dove i cavalli son trattati malissimo e le lezioni fanno pena. Ci sono poi i centri affiliati, che costano molto meno...ma offrono strutture variabili. Comunque mettiamo cosa si dovrebbe fare se si ha adocchiato un posto che potrebbe andare. Allora in genere si chiama il proprietario del maneggio e si fissa un appuntamento e si va a guardare il posto e le strutture con non troppo interesse (sennò fanno i furbi se capiscono che sei un potenziale cliente) Poi le ispezioni a sorpresa sono importantissime: se si avverte magari sistemano tutto e si mostrano buoni buoni e perfetti. Invece una bella ispezione di nascosto è l'ideale x vedere come sn messi i box, la gente che c'è in giro, se c'è ordine e tranquillità. Poi si vanno a vedere le lezioni (anche qui senza avvertire...sennò tirano fuori quelli più bravi e tranquilli) e ci si fa un'idea dell'utilizzo delle strutture e su come si svolgono: se c'è baraonda, se son omogenee o no, se si urla... come lavorano i cavalli e il loro grado di addestramento. Poi ultima fase:magari un'altra visita con l'istruttore o chi gestisce i posto, in cui si fanno tutte le domande possibili immaginabili. Se si arrivata alla fase finale in genere il posto dovrebbe andare. Se fa schifo vi assicuro che ve ne accorgete alla prima visita a sorpresa... oppure alle lezioni dove c'è un casino allucinante. Ed è meglio scappare. Spero sia stato utile. Parlo x esperienza mia diretta e indiretta,e di posti ne ho girati parecchi. ciaoo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
brina Inviato Settembre 11, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 11, 2006 Un buon maneggio PER ME deve avere..... - paddocks e pascoli con riparo e box con tanta lettiera e pulita - buon fieno e acqua sempre disponibilie - angolo doccia - un rettangolo dove poter lavorare (se c'è coperto meglio ancora) - una persona sempre presente - buona posizione dove poter uscire in passeggiata senza dover attraversare strade ultratrafficate..... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Settembre 11, 2006 Autore Segnala Share Inviato Settembre 11, 2006 ... all'intervento di Brina (a proposito.. benvenuta carissima!! ), aggiungo che sarebbe bello avere anche una selleria, meglio se chiusa a chiave o con lucchetti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Settembre 16, 2006 Autore Segnala Share Inviato Settembre 16, 2006 Ho avuto il permesso di postare una check-list che può essere utile per una piccola "scheda benessere equidi". Ringrazio la Asl veterinari di Modena, Pianetacavalli e la dottoressa Rigonat, la quale chiede di precisare che: Con l’anno nuovo ripropongo la scheda di vigilanza sul benessere animale inerente gli equidi, che dovrebbe comprendere molte delle modifiche suggerite nel corso del 2005. Non tutte le modifiche sono state accolte, sopratutto in considerazione del fatto che si tratta, sempre e ancora, di un primo approccio sperimentale ai fini della sensibilizzazione degli utenti da una parte, e dell’acquisizione dello stato di fatto da parte dei controllori, dall’altro. Molte delle modifiche proposte, pur essendo valide, non appaiono qui in considerazione del fatto che è necessario creare prima una coscienza su criteri “minimi” per poi ampliare le richieste, onde evitare di paralizzare gran parte delle realtà già esistenti. Ancora: la scheda di valutazione non è in alcun modo costruita con il criterio del punteggio. Il giudizio finale è lasciato alla professionalità e al buon senso degli operatori di ambo i lati in quello che si spera possa diventare un rapporto costruttivo tra operatori del settore ed istituzioni. Ricordo inoltre che questa scheda è solo una proposta e può diventare uno strumento volontario di lavoro per chi lo dovesse ritenere utile, sia tal quale che come traccia. Per osservazioni relative a nuove modifiche ricordate di scrivere a PIANETA CAVALLI Premesso quanto sopra, eccovi la bozza: STRUTTURE 1- la struttura dell’allevamento è concepita in modo tale da consentire l’agevole passaggio di un equide in tutte le sue parti 2- sono presenti zone di sgambamento per animali non sottoposti ad attività fisico sportiva 3- gli ingressi alle zone di sgambamento, di allenamento e ai ricoveri sono controllabili e chiudibili 4- i pavimenti dei box sono idonei al lavaggio e alla disinfezione 5- la dimensione dei box costruiti dopo il 2005 devono essere di almeno 3 x 3 e comunque box e ricoveri sono costruiti in modo da permettere agli animali di stare comodamente eretti e distesi, di riposare, alzarsi e girarsi con movimenti naturali 6- la struttura è dotata di paddock adeguati all’uso e di requisiti idonei per tipologia animale, produzioni e condizioni climatiche (ombreggiamento-drenaggio terreno-esposizione -estensione ecc.) 7- per gli animali che vivono in posta questa non può essere inferiore a 1,50 m x 2,80 8- l’altezza di tutti i ricoveri è adeguata agli animali ospitati (orientativamente 1 metro libero sopra la testa) 9- i box presenti nei paddock - sono coperti e tamponati su tre lati - il lato aperto non è a nord - il pavimento è orizzontale 10- sono presenti sistemi di abbeverata che garantiscono sempre la presenza di acqua pulita e fresca oppure sono sufficientemente controllati e riforniti eventuali contenitori senza dispositivi automatici di rifornimento 11- i materiali e le attrezzature con i quali gli animali possono venire a contatto non sono nocivi per gli animali. 12- non vi sono spigoli taglienti o sporgenze m) La circolazione dell’aria, la quantità di polvere, la temperatura, l’umidità relativa dell’aria e le concentrazioni di gas sono mantenute entro limiti non dannosi per gli animali. 13- luce: ogni box è dotato di una fonte di illuminazione naturale 14- porte e passaggi sono di dimensioni adeguate ad un agevole movimento dell’animale 15- i pavimenti dei ricoveri: - non sono sdrucciolevoli e non hanno asperità che possono provocare lesioni - sono costruiti e mantenuti in modo da non arrecare lesioni o sofferenze agli animali - sono adeguati alle dimensioni ed al peso degli animali - non sono in pendenza 16- a meno di improrogabili motivi, gli animali non vivono legati. In questo caso la corda deve consentire loro di sdraiarsi. 17- i box d’isolamento - sono presenti - sono dislocati in zone appartate dell’allevamento - sono isolati ai fini di contenere la diffusione delle malattie CONDUZIONE E PRATICHE DI ALLEVAMENTO 1- sono tenuti in ricoveri multipli solo animali idonei a tale tipo di conduzione ossia: - fattrice con puledro - animali da carne - gruppi controllati relativamente ai rapporti di dominanza 2- gli animali tenuti in gruppi sono sferrati, salvo diverse indicazioni cliniche nel rispetto della sicurezza del branco 3- la lettiera si presenta asciutta, pulita, non maleodorante e igienicamente idonea ad eventuali particolari condizioni fisiologiche e non (gravidanza, puerpuerio, parto, bolsaggine... ) e alla tipologia produttiva 4- sono presenti prodotti e strumenti per la disinfezione 5- l’ambiente si presenta poco o per niente polverulente 6- pareggiatura e ferratura degli zoccoli vengono fatte regolarmente onde evitare deformazioni degli zoccoli 7- i dispositivi di abbeverata (beverini o secchi) sono puliti 8- il personale è presente in numero sufficiente CONTROLLO DEGLI ANIMALI 1- Gli animali sono ispezionati almeno una volta al giorno 2- non sono presenti animali con ferite pregresse (dominanze non risolte, sovraffollamento, strutture di recinzione che generano ferite ...) 3- E’disponibile un’adeguata illuminazione che consente l’ispezione completa degli animali 4- tutti gli equidi non in terapia sono in buon stato di nutrizione DOCUMENTAZIONE E REGISTRAZIONE DEI DATI 1- sono presenti i documenti relativi all’autorizzazione sanitaria 2- l’allevamento è registrato ai sensi del Dlgs 336/99 3- in caso di trattamenti farmacologici, i registri relativi sono debitamente compilati 4- sono presenti i passaporti o i documenti di identificazione di tutti gli equidi presenti MANGIMI ED ALTRE SOSTANZE /ALIMENTAZIONE 1- se sono alimentati in gruppo ciascun equide ha accesso agli alimenti contemporaneamente agli altri equidi del gruppo in mangiatoie e/o postazioni separate e dislocate in vari punti 2- L’alimentazione fornita agli animali è idonea, in qualità e quantità a garantire la razione giornaliera dell’animale in base all’età, sesso, condizione fisiologica e tipo di attività ALLEVAMENTI DA RIPRODUZIONE 1- presenza delle autorizzazioni all’esercizio della relativa attività 2- presenza di personale idoneo per le operazioni di monta 3- gli STALLONI impiegati per la monta sono autorizzati - FATTRICI con puledro: il puledro viene lasciato con la madre per almeno sei mesi - le dimensioni minime dei box sono di 4m x 4m - il puledro dispone, almeno dal quarto mese in poi, di una mangiatoia diversa da quella della madre - fattrice e puledro dispongono di un paddock e/o di possibilità di sgambamento giornaliero - le fattrici che vivono in gruppi sono alimentate in punti dislocati in modo da consentire l’accesso a l’alimento indipendentemente dai rapporti di dominanza EQUIDI DA CARNE 1- gli equidi, se non sono in terapia devono mostrare un buon stato di nutrizione 2- la dimensione dei box singoli non deve essere inferiore a 2,7° x 2,70 m 3- se vivono in gruppo devono essere sferrati 4- se vivono in gruppi ciascun equide ha accesso agli alimenti contemporaneamente agli altri in mangiatoie e/o postazioni separate e dislocate in vari punti 5- gli equidi con segni di lesioni pregresse (morsi, calci ...) vengono isolati EQUIDI DA DIPORTO, TROTTO, GALOPPO, SPORT EQUESTRI O MANEGGIO/CIRCOLO IPPICO 1- La possibilità di movimento deve essere consentita agli animali con qualsiasi condizione climatica - presenza di giostra - campo coperto - terreno drenato e strutturato in modo da essere agibile con qualsiasi condizione climatica (es.trottatori) 2- Gli animali presenti sono idonei alla tipologia di attività prevista (patologie croniche ortopediche, respiratorie ...) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciottonina Inviato Settembre 24, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 24, 2006 Per me un buon maneggio deve avere : - Paddock dove poter lasciare il cavallo anche tutto l'anno, naturalmente con tettoia acqua e cibo ; - Persone con una buona cultura nel campo equestre - La disponibilità di un buon veterinario - La disponibilità di un buon maniscalco - Campo in sabbia all'aperto e chiuso - Assistenza 24h su 24h Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gabry81 Inviato Ottobre 11, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 11, 2006 in ordine sparso: - campo all'aperto e chiuso - doccie - selleria in ordine - box puliti - persone competenti - tondino - maniscalco all'interno del maneggio - buona cura dei cavalli - spogliatoi/doccie - paddok il mio ha tutte queste caratteristiche tranne i paddok purtroppo. in ordine sparso: - campo all'aperto e chiuso - doccie - selleria in ordine - box puliti - persone competenti - tondino - maniscalco all'interno del maneggio - buona cura dei cavalli - spogliatoi/doccie - paddok il mio ha tutte queste caratteristiche tranne i paddok purtroppo. anzi mi correggo..abbiamo dei recinti in prossimità di un boschetto ma lo spazio non è un gran che..sempre meglio di niente,.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
my_burning_pride Inviato Ottobre 17, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 17, 2006 in ordine sparso: - campo all'aperto e chiuso - doccie - selleria in ordine - box puliti - persone competenti - tondino - maniscalco all'interno del maneggio - buona cura dei cavalli - spogliatoi/doccie - paddok il mio ha tutte queste caratteristiche tranne i paddok purtroppo. in ordine sparso: - campo all'aperto e chiuso - doccie - selleria in ordine - box puliti - persone competenti - tondino - maniscalco all'interno del maneggio - buona cura dei cavalli - spogliatoi/doccie - paddok il mio ha tutte queste caratteristiche tranne i paddok purtroppo. anzi mi correggo..abbiamo dei recinti in prossimità di un boschetto ma lo spazio non è un gran che..sempre meglio di niente,.. Maniscalco all'interno del maneggio mi sembra un po' eccessivo ,ho la scuderia a piu di 200 cavalli o il maniscalco fa la fame o e imbranato e non trova lavoro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Patu Inviato Dicembre 16, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 16, 2006 Se io avessi un cavallo vorrei davvero il meglio per lui... tendo a trovare difetti in qualsiasi cosa quando si tratta dei miei animali xD! comunque guarderei in primis i box, in quanto sarebbe come il letto del mio cavallo, devono essere abbastanza grandi, e non deve esserci odore, poi controllerei la posizione del pavimento, inclinato così che la pipì non si concentri... e poi dove si trova, se ci sono paddock o passeggiate! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Prencer Inviato Dicembre 23, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 23, 2006 A mé mi attira quanto é bella e grande ma bisogna vedere se li tengono bene i cavalli , se hanno tanto spazio i cavalli ! Ma una scuderia quanto puo`essere bella , meno c`é il rispeto per i cavalli , a mé comunque mi piacerebbe una scuderia pulita , in ordine ! Non una scuderia mal messa , un`asse di qua un sacchetto di la `perché magari i cavalli posono mangiare il sacchetto e possono morire di soffocamento ! A dire il vero meglio una scuderia pulita e bella . Sempre se trattano bene i cavall. Prencer Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alicecilia Inviato Dicembre 27, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 27, 2006 solitamente se i cavalli sono tenuti bene lo si vede dai cavalli stessi: devono essere lucidi e non certo magri! secondo sguardo ai paddock e al tipo di terreno dei campi da lavoro. se già i cavalli sono belli, i terreni buoni e i campi ben fatti allora significa che: - i cavalli mangiano bene - hanno posti in cui svagarsi - le persone del maneggio non sono proprio incompatenti perchè sanno perfettamente che un buon lavoro inizia dal tipo di terreno su cui lavori... Poi poco importa se la scuderia è perfettamente tinteggiata... Io sono stata in posti bellissimi all'apparenza ma poi i gestori erano dei veri e propri imbecilli. Col tempo ho imparato a guardare la sostanza e non la forma che ai cavalli non interessa assolutamente... Cose che assolutamente non tollero comunque sono: - gente che urla e parla in scuderia - club house sotto le finestre della scuderia - persone che toccano i cavalli altrui - persone che danno da mangiare dalla porta del box carote o altro fuori dagli orari dei pasti - box con poca lettiera Se si verificano queste 5 opzioni sicuramente non è il posto per me! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Dicembre 27, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 27, 2006 Non capisco cosa intendi per dare da mangiare dalla porta del box. Lanciare il cibo nella mangiatoia? Tipo luna park? E non usare il buco della parete o ruotare la mangiatoia? Per quanto riguarda gli orari può essere possibile che qualcuno abbia l'esigenza di dare la "giunta" e magari per lui è comodo un orario perchè all'ora dei pasti non è in scuderia. Per il resto hai pienamente ragione Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Dicembre 27, 2006 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 27, 2006 credo che intenda dire che non vuole che visitatori o altre persone di passaggio nella scuderia diano da mangiare al cavallo. Mi è capiato diverse volte di vedere estranei che, passando davanti ai cavalli, non hanno resistito alla tentazione di allungare uno zuccherino, o qualche biscotto o del pane, senza chiedere il permesso a nessuno.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alicecilia Inviato Dicembre 27, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 27, 2006 Grazie ladyD intendevo proprio questo... anche se effettivamente l'ho espresso malissimo... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Dicembre 27, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 27, 2006 probabilmente avevo inteso male. Non tollero neanch'io che estranei si permettano di "allungare qualcosa " anche perchè potrebbe essere pericoloso per loro stessi. I famosi morsi sono sempre in agguato. E poi .... il mio cavallo lo gestisco io. Se diventa un rompiscatole in ceca di premi gratis.... Aiutooo!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
smi&zak Inviato Dicembre 27, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 27, 2006 basta vedre la qualità dei paddock dei box e fare qualche lezione di prova per vedere com'è Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eloin Inviato Dicembre 28, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 28, 2006 Quoto smi&zak, forse ci sono un po' troppe pretese, se viveste in un posto come me che di maneggi in tutta la città ce ne sono 2, e pure distanti uno mezz'ora, l'altro tre quarti d'ora da casa vi accontentereste che gli istruttori siano competenti e i cavalli trattati bene. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alicecilia Inviato Dicembre 29, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 29, 2006 Istruttori competenti e cavalli tenuti bene?!? E ti sembra accontentarsi?!?! ce ne fossero di posti in cui ci siano cavalli trattati come dio comanda e istruttori competenti... io è da un po' di annetti che giro ma ne ho trovato solo uno di posto così che non è nemmeno propriamente un maneggio, ha poche strutture (i paddock ci sono ma c'è anche soltanto un campo da lavoro. niente coperto... d'inverno sono praticamente ferma) e per di più mi costa pure un occhio della testa... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora