Fede87 Inviato Febbraio 9, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 9, 2006 Ciao ragazzi!Ho un domanda da porvi... Dunque,da circa un mesetto ogni giorno metto fuori in giardino semi e frutta secca per gli uccellini.Loro puntualmente si presentano: un pettirosso,cinque o sei cinciallegre,un passerotto,un merlo...e un topolino.E' carinissimo,piccolissimo,il corpo sarà lungo quattro centimetri ed è grigio scuro.Per curiosità,è un comune topo di campagna?(gli ho dato anche un nome...Noce moscata ) Comunque oggi è arrivato un altro ospite...un bel topetto un bel pò più grande,il corpo misura circa sette/otto centimetri. Ecco volevo chiedervi se può essere pericoloso. Io ho un cane che gira per il cortile che infila il muso in ogni fessura tra le rocce e finchè è un topino piccino è un conto,ma se diventa più grosso...sono un pò perplessa. Inoltre dite che se continuo a mettere cibo mi ritrovo il giardino infestato di topi? Grazie Fede Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mar Kino Inviato Febbraio 10, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 10, 2006 Rispondo prima all'ultima domanda. I topi, come gli uomini secondo Aristotele, sono animali sociali. Quindi, più cibo trovano più gente entrerà. In progressione geometrica, naturalmente. Ma non allarmarti prima del tempo, probabilmente non ti trasformerai tanto presto in una novella pifferaia magica, ci vuole un po'. Non ci sono pericoli immediati per il cane, almeno finché restano 2 e poco frequenti. Anche se il tuo bestio dovesse inseguirli, loro preferiscono scappare senza combattere, a meno che ci siano costretti, e hanno il vantaggio delle dimensioni che gli permette di darsi alla fuga in modi impossibili per un cane. Se dovessero diventare di più il rischio aumenta, perché i topi spesso sono portatori di diverse malattie, in primis la Leptospirosi, che non è cosa buona. Né per il cane né tantomeno per te. Ma il rischio dipende anche dalla zona in cui ti trovi. Cosa che, ovviamente, non so. ;) Il topino potrebbe essere di campagna, anche se quello che ho visto io era sul marrone chiaro. Prova a fargli una foto, sicuramente l'identificazione sarà più facile in questo modo. A presto! Nel frattempo, per prevenzione, prova a prendere qualche lezione di flauto. Non si sa mai! Ciao Marco Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fede87 Inviato Febbraio 11, 2006 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 11, 2006 Grazie per le info!Ora sono più tranquilla... Ma il rischio dipende anche dalla zona in cui ti trovi. Cosa che, ovviamente, non so. ;) Abito in collina,vicino al lago Maggiore per intenderci. La mia casa non è in zona paludosa quindi non credo...spero... Nel frattempo, per prevenzione, prova a prendere qualche lezione di flauto. Non si sa mai! Ih ih provvederò! Grazie a presto! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mar Kino Inviato Febbraio 11, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 11, 2006 Il rischio di leptospirosi è correlato positivamente con la vicinanza ai fiumi, ma credo che un lago possa andar bene lo stesso. Purtroppo per te. Però la vicinanza deve essere abbastanza stretta, quindi distanze nell'ordine di un km potrebbero essere sufficienti per tenerti fuori dall'areale a rischio. Ma le mie sono soltanto ipotesi, per essere sicura dovresti andare a chiedere a qualcuno che ne sa qualcosina di più, tipo il tuo medico di base o l'ASL di zona. Uno dei due lo deve sapere per forza. Buon divertimento con le tue lezioni! E se riesci fagli una foto, io gradirò sicuramente!!! Ciao Marco Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fede87 Inviato Febbraio 11, 2006 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 11, 2006 Questa foto(non è quella del topo)l'ho scattata dal mio balcone...vedi il lago non è vicinissimo però...bè finchè ci sono solo loro due non mi preoccupo,se ne dovessero arrivare altri...te lo dirò! Per la foto del topolino vedrò se riesco a fotografarlo...intanto te ne metto una di un altro che ho salvato perchè la mia "belva" lo aveva ferito all'orecchio...eccolo qui Fede Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Febbraio 11, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 11, 2006 già,la leptospirosi,ma mi sembri che si possa prendere solo con le feci dell'animale,se lo morsica lo infetta? comunque il topo può portare qualsisasi malattia che può avere una persona. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mar Kino Inviato Febbraio 12, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 12, 2006 Ehila... sembra un bel posto casa tua!!! E il topino è semplicemente meraviglioso... uguale uguale a quello che ho visto vicino a casa mia. Che però è scappato a gambe levate. Una foto mossissima sono riuscito a fargliela, però. ;) Aspetto le altre che riuscirai a fare! @Steve, la leptospirosi si prende (mi pare) toccando la pipì dei topi/ratti/altre belve che l'hanno presa, e facendola poi finire in bocca. Di questo non sono certissimo, ma posso controllare. È sicuro che ci si contamina tramite urine, però. E, poveri topini, non portano proprio TUTTE le malattie del mondo... Lasciamone qualcuna anche a zecche, zanzare, mosche e compagnia bella! ;) Ciao! Marco Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fede87 Inviato Febbraio 12, 2006 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 12, 2006 Da quel che ne so si pùò prendere anche se la loro pipì,se infetta,viene a contatto con una nostra ferita. Mi ricordo che quando ero piccola nel paese dei miei nonni(nel basso vicentino)era caduto un signore in un fiume molto stagnante,paludoso e pieno di ratti e purtroppo morì di leptospirosi... Ehila... sembra un bel posto casa tua!!!Grazie! Ecco qua un'altra fotina scattata al topino.Quel giorno forse sono stata un pò incosciente.Appena ho visto che era ferito l'ho preso in braccio e l'ho coccolato perchè mi sembrava un pò traumatizzato.Solo dopo ho realizzato che avrebbe potuto mordermi... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lunetti Inviato Aprile 7, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 7, 2006 che bello il topino sono degli anmaletti molto dolci al contrario di quanto pensano, contro la leptospirosi i cani ed i gatti vengono vaccinati almeno così credo, comunque se sei preoccupata fallo presente al vet. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
antar Inviato Aprile 8, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 8, 2006 fede..occhio che per la lepto basta una pozzanghera.. I cani e i gatti vengono vaccinati ma a volte il vaccino non è utile perchè della lepto ci sono vari ceppi.. detto questo..non star lì ad assillarti..insegna ai tuoi cani a non bere dalle pozzanghere e non sguazzarci dentro neanche te. comunque,indipendentemente da casa tua,ogni luogo in campagna è a rischio(dalla scuderia alla stradina nel bosco)quindi.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fede87 Inviato Aprile 9, 2006 Autore Segnala Share Inviato Aprile 9, 2006 Grazie a tutti dei consigli!!Terrò presente tutto quanto! insegna ai tuoi cani a non bere dalle pozzanghere e non sguazzarci dentro neanche te. Noooo!!!E io che mi divertivo così tanto a sguazzare nelle pozzanghere!!! Va bè ci rinuncerò... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora