Vai al contenuto

marella

Members
  • Numero contenuti

    2567
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di marella

  1. hai azzeccato titti i cani sanno con chi possono fare i capricci e con chi no ... il cane del mio ragazzo con sua madre ltira come una disperata prendo io il guinzalio e mi cammina al piede sia per strada che oper le scale e solo una questione di saper gestire il canee di non lasciarlo tirare.....
  2. secondo me le lezioni individuali hanno meno effetto sul cane anche perche i proplemi d'ubbidienza si hanno in presenza di altri cani quindi lavorare con altri in campo e un buon esercizio per ottenere che il cane lavori anche con distrazioni.... ti faccio un esempio se il cane e abituato ad abbedirti quando non ci sono altri cani al centro cinofilo tu avrai una macchinetta ma quando sei fuori e dovrai ad esempio chiamare il cane ma c'e' qualcosa di piu intersssante tipo un suo amichetto (e lui non e abituato a lavorare con distrazione)e scontato che tu faticherai un casino a richiamartelo..... quindi sono piu per le lezioni collettive avendo insegnato tutte e due......
  3. ti metto anche un video e una fotina... http://www.acquariofiliaitalia.it/cani/pho...ese_taurino.jpg
  4. questo video fa capire quanto sono rompiscatole i jack e che pazienza devono avere gli altri cani con loro
  5. ti conviene andare a cercare il cucciolo in un allevamento sicuro prendere i cani dall'est e piu economico ma di solito non badano tanto alla salute del cucciolo,quindi quello che risparmi sul cucciolo potresti spenderlo dal veterinario.sono cani un po delicati che necessitano di cure specifichenelle piege del corpo e del musoe potrebbe avere dei problemi respiratori..... ti do informazioni su questa razza: Alcuni hanno definito il Bulldog Inglese un “paradosso naturale” e hanno scritto che “il Bulldog è un cane bellissimo nella sua bruttezza”. Che sia un paradosso naturale è ormai scientificamente provato, infatti questa razza deriva sicuramente da un’anomalia perpetuata nella specie. A fissare i suoi caratteri e le sue particolarità ci ha pensato l’uomo. D'altronde molte delle razze animali che noi oggi conosciamo sono derivate dal medesimo fattore naturale. Il suo nome in inglese significa “cane toro”, il quale gli venne assegnato perché verso la metà dell’Ottocento, questi soggetti venivano impiegati in sanguinosi combattimenti con i tori dentro le arene della Gran Bretagna. Il Bulldog discende certamente, come quasi tutti i molossi, dagli antichi “Mastini asiatici” importati dai commercianti fenici in Bretagna e che gli antichi Romani, dopo averli introdotti a Roma, facevano combattere contro gli schiavi e le bestie feroci. Oggi questa razza è abbastanza nota e apprezzata in tutto il mondo, anche grazie al cinema, che ha contribuito a far conoscere il suo simpatico aspetto. Negli Stati Uniti hanno creato da questa razza un’altra razza molto simile chiamata “American Bulldog”. Cane di piccola taglia, brachimorfo brachicefalo. La sua statura è piccola ma è largo e molto robusto di costituzione. La sua testa è molto massiccia e molto ampia in rapporto alla sua taglia. Possiede masse muscolari molto sviluppate e toniche. Il suo corpo, visto da sopra, deve assumere la forma “a pera” con la parte anteriore del corpo più larga rispetto a quella posteriore. Il muso è corto e pieno. Molto simpatico ed affascinante nell’aspetto estetico.Anche se è stato classificato dalla Federazione Internazionale nel gruppo dei cani da utilità, il Bulldog è un perfetto cane da compagnia. Ama moltissimo stare insieme alle persone e cerca sempre di essere accarezzato e preso in considerazione da tutti quelli che lo circondano quotidianamente. Ama “poltrire”, passando la maggior parte del suo tempo a dormire. Possiede anche le doti per essere un discreto cane da guardia. E’ molto affettuoso e leale con il padrone. Ama molto viaggiare, ma non tollera il caldo, perciò bisogna sempre stare attenti a non farlo accaldare troppo. Il fattore caldo è una delle principali cause di morte in questa razza, poichè data la loro canna nasale troppo corta, ha diverse difficoltà respiratorie. E’ un cane di grande fascino. E’ abbastanza difficile da allevare, perché date le sue dimensioni del cranio e del corpo, quasi tutte le femmine vengono fatte partorire con il “parto cesareo”. Una delle razze più indicate per chi cerca un cane tranquillo.Tronco: compatto, con petto molto ampio e con diametro grande. Dorso robusto e corto. Più largo davanti e più piccolo posteriormenteTesta e muso: Cranio larghissimo; la sua circonferenza è circa pari all’altezza al garrese. La punta del cranio, la punta del tartufo e la punta del mento devono essere rigorosamente sulla stessa linea (un elemento fondamentale per il giudizio). Il muso ha una ruga ben evidente sul tartufo. Fronte ampia.Tartufo: molto largo e voluminoso, con narici ben larghe e definite.Denti: regolarmente allineati, completi nel numero. Chiusura prognata. I canini non devono essere visibili a bocca chiusa. La mascella non deve essere deviata. Collo: forte e muscoloso. La sua lunghezza è moderata. Ben arcuato.Orecchie: portate “a rosa”. Attaccate alte sulla testa. Arti: molto vigorosi, con un notevole spessore e muscolatura. Gli arti anteriori sono più corti dei posteriori. Piedi rotondi e chiusi. Spalla: larghe, profonde e oblique.Muscolatura: sviluppata ed evidente in tutto il corpo.Linea superiore: deve avere un lieve avvallamento dietro le spalle, poi la spina dorsale risale verso i reni, per poi ricadere nuovamente verso la coda. Una degli elementi più importanti nel giudizio.Coda: con attaccatura bassa. Deve essere di forma rotonda e priva di frange di pelo. Portata verso il basso. Di giusta lunghezza.pelo: di tessitura abbastanza fine e di buona compattezza. Deve apparire corto e morbido. Colori ammessi: tigrato, bianco, bianco pezzato, marrone, fulvo, bianco screziato. Il nero non è ammesso ed infatti è estremamente raro. Difetti più ricorrenti: misure fuori standard, soggetto troppo alto sugli arti, petto poco ampio, orecchio portato male, dorso scorretto, linea del muso scorretta, tartufo in fuori, canini sporgenti, dentatura scorretta, monorchidismo, criptorchidismo, colore nero, occhio chiaro, piede aperto, mascella deviata, movimento scorretto.(articolo d'agraria.org) ho un buldog e ti assicuro che e molto tranquillo come carattere passa la maggior parte della giornata a dormire e un po piu attivo da cucciolo,e un cane adatto alle persone che non amano molto muoversi ....
  6. benvenuta nel forum.......... ti conviene controllare se ha il microcip magari da qualche parte c'e' una famigli disperata che serca il cucciolo
  7. benvenuta nel forum ................ sono contenta che la cagnetta stia meglio e come te anch'io spero di dare alla mia dolce Lilly una vita il piu possibile bella...comunque adesso e felice e gioca con la sua sorellina e anche ieri lo portata al centro cinofilo e si e fatta tante corse nei campicome faceva una volta ... la malattia pultroppo non si puo curare ma si puo tenere sotto controllo
  8. tutti i prodotti naturali sono un toccasano per chi ha allergie non li conoscevo
  9. per i vermi non e stata colpa del veterinario ai cuccioi succede ..... per le croste potrebbe essere qualcosa che ha toccato oppure l'alimentazione......
  10. dovresti portarlo dal veterinario per capire bene la causa.....
  11. pr far si che il cane non mangi le galline potresti provare a proteggerle un po meglio interrando la loro rete di almeno 15 cm nel terreno cosi il cane non puo entrare scavando e chiudi la zona galline cosi non puo arrivarci................
  12. BOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOMMMMMMMMMMM!!!!!!!!!!!!! 112
  13. ok guardate questo video che carino
  14. marella

    Dominanza

    comunque in casa la gerarchia si vede che e gia stabilita .................
  15. cosi facciamo sfilare tutti i nostri cani e li facciamo incontrare
  16. marella

    Border Collie

    ho addestrato diversi border e sono cani fantastici sia nel lavoro che come compagni di vita logicamente se decidi d'aver un cane in appartamento tu ti dovrai ricordare che deve uscire molto e anche poter correre libero nel parco per potersi sfogare .... qualsiasi razza di cane ha bisogno di correre socializzare con i propri simili un cane che non esce e un cane che fa danni in casa quindi io aggiungo pensaci bene prima di comprarti un cane se hai tempo da dedicargli ciao marella
×
×
  • Crea Nuovo...