Vai al contenuto

Annanut

Members
  • Numero contenuti

    89
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Annanut

  1. ti parlo per esperienza personale.. se tu regali qualcosa fidati che la gente ci si fionda sopra soltanto perchè non lo paga.. Pensa di cogliere l'occasione sul momento e poi si stufa.. "Tanto non l'ho pagata!" dice.. e in questo modo se ne sbarazza.. Capisco perfettamente il tuo desiderio di avere una cucciolata, perchè infatti è una cosa bellissima allevare dei cuccioli, vederli crescere e accudirli, ma ci vuole anche tanta esperienza, tanto tempo e soprattutto tanti soldi!!! Ogni cucciolata che faccio io nel mio allevamento è ben ponderata, e io che lavoro spendo tranquillamente la metà del mio stipendio per loro.. Oltre al fatto che sono già preparata a tenermeli nell'eventualità che non riesca a venderli, ma ho anche 3000 mq di giardino e 3 stanze apposta per loro per potermi accollare dei cuccioli.. perchè credimi che ti affezioni troppo a quelle piccole palline goffe, e il solo pensiero che vadano a star male ti lacera il cuore... Con questo però ti capisco perchè anche io tante volte ho avuto la tua stessa tentazione ma non potevo ancora permettermelo, e sono sicura della tua buona fede.. Si vede anche dalle condizioni dei tuoi porcelli, che sono stupendi! In bocca al lupo con i pelosetti!
  2. Annanut

    Nomi

    si ve bè... la fantasia per i nomi assurdi ce l'ho ma non posso chiamare tutte le mie cavie così e metterle sul sito, dopo un pò mi rinchiudono.. e poi nei pedigree cosa metto? Figlio di abigiatto, nipote di telecomando e fratello di polciccio?!?
  3. Annanut

    Ciao Sono Nuova

    ciao, e benvenuta nel nostro club di caviadipendenti! Quello che mi sento di consigliarti io, come gli altri, è di sterilizzare il maschio.. del resto se le gabbia è abbastanza grande le cavie staranno benissimo..
  4. Annanut

    Nomi

    ABIGIATTO! era un moscardino, una specie di ghiro, che avevo trovato mezzo morto.. e poi c'è stato CICCER che era un'altro criceto russo...
  5. Annanut

    Nomi

    che bei nomi! io non ce l'ho un inventiva così.. come ha detto Vicky la mia massima espressione sono stati "telecomando" (un criceto russo adottato senza un occhio poverino) e Polciccio (un'ariete gigante di tre mesi che pesa già quasi 8 chili!).. Per quanto riguarda l'ultima cucciola la cresta ce l'ha è che è venuta male la foto.. alla fine era una dei maschi a non averla..
  6. Annanut

    Nomi

    Siccome purtroppo non ho mai avuto tanta fantasia vi chiederei di aiutarmi a dare i nomi a questi bellissimi cucciolotti nati 2 giorni fa, american crested, così li inserirò nel sito.. 1 cucciolo maschio stupendo, la perfetta incarnazione dell'american crested, oro cresta bianca (ci vuole un nome importante...) 130 grammi alla nascita!!!! http://img385.imageshack.us/my.php?image=c...lonuttahfv6.jpg 1 femmina oro bianca e agouti dorato, vispissima.. 98 grammi alla nascita http://img383.imageshack.us/my.php?image=cuccnuttah1wn8.jpg 1 maschio oro e bianco, senza la crestina ma d'altronde ogni tanto può capitare... Nonostante questo per me è morfologicamente molto più bello degli altri.. anche lui 132 grammi alla nascita, un vero torello! http://img99.imageshack.us/my.php?image=cuccnuttah2ki9.jpg 1 femminuccia agouti dorato e bianco, 95 grammi alla nascita http://img397.imageshack.us/my.php?image=cuccnuttah3ij5.jpg Avanti.. mi aspetto nomi sensazionali da voi!!
  7. grazie.. ormai questa nostra collaborazione sta diventando seria.. siamo delle secchione! dovremmo scrivere un libro..
  8. OK.. allora, le cavie a pelo lungo compongono una categoria a parte.. Cominciamo dalle più conosciute PERUVIANE: ormai lo standard di queste cavie è noto quasi a tutti, sono completamente ricoperte di peli lunghi (che crescono di 1 cm al mese e a volte anche più) che si dirigono in avanti, ricoprendo anche testa e muso. L'unica inversione di senso nella direzione del pelo è data dalle due rosette simmetriche che sono presenti nei glutei e sono una caratteristica fondamentale nella razza. Ricordimo che una buona peruviana ha solo e soltanto quelle 2 rosette. Per questa razza sono ammessi tutti i colori, anche se i più pregiati sono chiaramente gli unicolori come lo slateblue, il bianco occhi azzurri.. o i disegni come per esempio l'hymalayan. Ecco alcuni esempi: http://www.langhaarmeerschweinchen.ch/rudel/magic_uwex3.jpg http://www.kleintiernews.de/UserFiles/Imag...weiss_dA(1).jpg http://www.langhaarmeerschweinchen.ch/rudel/tsatsiki3.jpg SHELTIE: la loro caratteristica peculiare è quella di avere il pelo corto sul muso e il pelo lungo che comincia da dietro la testa e si propaga all'indietro come una specie di ventaglio. A differenza delle peruviane quindi il muso rimane scoperto. Non è una razza molto diffusa e allevata ancora. Sono ammessi anche qui tutti i colori e i disegni. http://farm1.static.flickr.com/52/12739368...pg?v=1148605757 http://www.mijnalbum.nl/Foto-I6TXQCU3.jpg CORONET: questa razza rispecchia esattamente tutte le caratteritiche della sheltie con l'unica differenza di presentare una rosetta di pelo sulla testa. http://www.rabbitandcavydirectory.com/Imag...herishedTSW.jpg http://z.about.com/d/exoticpets/1/5/P/a/coronetmitchell.jpg TEXEL: questa razza fu ottenuta dall'incrocio di una teddy con una sheltie. Si ottenne quindi una cavia simile alla sheltie, stesse caratteristiche di direzione della pelliccia, ma con il pelo mosso e ondulato per tutta la sua lunghezza. Come per le altra razze a pelo lungo sono ammessi tutti i colori e disegni. http://redrockcavies.com/gallery/Breeds/Texel.jpg http://www.drcba.ca/Templates/ecms.aspx/...3b/IMG_0116.jpg MERINO: nasce dall'incrocio di una coronet con una texel. E' infatti una texel con una rosetta di pelo sulla testa. In molti standard europei non è riconosciuta come razza. http://img.photobucket.com/albums/v391/yac...amestoDust2.jpg http://i12.servimg.com/u/f12/09/01/12/96/merino11.jpg ALPACA: è una cavia a pelo ondulato molto particolare. La pelliccia è densa e piena, soffice al tatto. Il sottopelo è fittissimo, soprattutto vicino al corpo dove è più evidente. Il pelo cresce nello stesso modo delle peruviane, ma l'alpaca non ha le due rosette nelle natiche. Allevatissima in america, dove hanno redatto lo standard più preciso. http://peruvianvarieties.org/images/Alpaca_header2.jpg http://www.impalakennel.ro/guineeapigs_files/zandrea.jpg LUNKARYA: La Lunkarya si presenta come una cavia a pelo lungo, il quale però non è liscio e morbido, ma grezzo e ruvido con un fitto sottopelo. Il pelo forma dei veri e propri boccoli nelle lunghezze e si presenta lanoso sotto la pancia, sono presenti due rosette simmetriche all'altezza delle natiche come nelle peruviane. Non devono essere spazzolate ne tosate. Una buona Lunkarya deve avere boccoli ben definiti, come queste: http://www.moniskleinewelt.de/images/bilde...ya_labrynna.jpg http://www.lauras-meeribande.de/Meerschwei...en/lunkarya.jpg MINIPLI: razza di recentissima scoperta, è nata per caso dall'incrocio di una lunkarya con una peruviana portatrice alpaca. La sua caratteristica è quella di avere moltissimi boccolini di forma quasi conica. http://img147.imageshack.us/my.php?image=minipli1pi6.jpg http://img408.imageshack.us/my.php?image=minipli3la7.jpg
  9. il problema più che altro è che dove c'è lo standard le abyruvian sono effettivamente tutte uguali.. qui ne esce una con 10 rosette, una con 4, una col pelo lungo 20 cm, un'altra che il pelo ce l'ha solo nel sedere, ecc ecc.. quindi sarebbe impossibile definire uno standard, ma è più bello così, almeno sono tutte diverse!
  10. grazie dei complimenti.. ci stiamo entrambe impegnando a mettere dei topic interessanti visto che in italia non c'e nessun sito che ne parli.. se posso esprimere un mio parere personale io adoro le lilac and tan come il mio amore THE LAST ONE. Dal quale spero di ottenere presto bimbi come lui.. anche se aspetto la femmina giusta per non fare figli a caso.. Anch'io mi permetto di mettere una sua foto: http://img378.imageshack.us/my.php?image=t...stoneno4cz6.jpg se avete dei dubbi sui colori delle vostre cavie mettete pure una foto che vi possiamo aiutare a definirlo..
  11. Annanut

    Parliamo Di Colori...

    Visto che abbiamo una sezione apposta per le razze usiamola.. mi permetto di inserire questo topic per spiegare brevemente i colori, ovvero ciò che contraddistingue maggiormente i nostri porcellini Cominciamo dai COLORI PURI: BIANCO: esistono due varianti.. Mantello bianco puro con occhi rosa/rossi e pelle rosa Mantello bianco puro con occhi neri e pelle scura http://rongeurs.lapins.furets.annoncesetanimaux.com/IMG/jpg/UPL_Blanc_avec_yeux_rouges.jpg http://rongeurs.lapins.furets.annoncesetanimaux.com/IMG/jpg/UPL_Blanc_yeux_noirs.jpg NERO: Il colore nero deve essere il più intenso possibile, con occhi e pelle neri http://rongeurs.lapins.furets.annoncesetanimaux.com/IMG/jpg/noir-2.jpg SEPPIA: è un nero sbiadito, meno lucente (presente soprattutto nelle razze a pelo lungo) http://www.fotoknudsen.no/archive76/020520050154y7xgAxCLU7ePSGtweQ/medium/120120082156L8Y952va765QOKU6Zd.JPG ORO: è uno dei colori più diffusi insieme al nero e al bianco. Il manto è sull’arancione e gli occhi generalmente sono neri anche se si può trovare la varietà a occhi rossi (soprattutto all’estero) http://farm2.static.flickr.com/1164/1178439569_99e2ba4b34.jpg?v=0 http://www.freewebs.com/cavy/jensroughcavies/Images/redsow.jpg CREMA: Mantello crema, occhi neri e pelle rosa http://farm3.static.flickr.com/2386/2080755532_868b57e230.jpg?v=0 HAVANA (O CIOCCOLATO) mantello color cioccolato, occhi rubino e pelle havana http://farm3.static.flickr.com/2371/2502062764_c1b44aed30.jpg?v=0 LILLA: manto grigio con riflessi malva, occhi rosa, pelle violacea visibile nelle orecchie e pianta dei piedi chiara http://www.oginet.com/Cavies/DCP01065.jpg SLATEBLUE: Il colore del mantello è un grigio intenso, una via di mezzo tra il lilla e il nero, con occhi rubino e pelle bluastra. E’ un colore molto bello e pregiato, nonché raro. http://www.geocities.com/falls_acre_cavies/coronet-blue.jpg COLORI NON PURI gli AGOUTI, ovvero i colori originari delle cavie, quelli che permettono in natura un perfetto mimetismo. Il pelo è di tre tipi: peli divisi in tre parti do colore (zona basale, intermedia ed estremità=ticking), peli divisi in due parti di colore e peli di un colore solo detti peli di guardia. Le agouti generalmente hanno il ventre più chiaro e sono dette NON SOLID, quelle col ventre dello stesso colore del manto invece sono dette SOLID. Esistono tantissime varietà di agouti, metterò solo le più diffuse: AGOUTI DORATO: sottopelo nero, ticking oro http://www.horsepage.com/Ooti-Booti111106.jpg AGOUTI LIMONE: sottopelo seppia, ticking crema http://www.rabbitandcavydirectory.com/Images-BG-A-E/BBAmerican-lemon%20agouti.jpg AGOUTI ARGENTO sottopelo bianco, ticking nero http://www.freewebs.com/agoutigps/Eden4months.JPG Poi ci sono i colori BRINDLE ovvero manti in cui due colori sono mischiati uniformemente (in genere nero e oro o nero e crema) http://www.lopsandcavies.com/Cavies_Images/brindle%20boar2.jpg http://www.geocities.com/falls_acre_cavies/dilute-brindle.jpg Ultimo dei colori non puri è il ROANO, un misto di peli bianchi e peli di un solo altro colore http://novalek.com/oasis/articles/red_roan.jpg Dopo i colori non puri ci sono i DISEGNI: (le varietà ammesse sono 6) HYMALAYAN: il corpo è bianco puro e le estremità (orecchie muso e zampe) sono focate di nero o havana. Gli occhi sono rossi e le estremità diventano più scure con il freddo. http://www.odinstud.nufc.net/Mother%20pigs.JPG OLANDESE: sono ammessi tutti i colori per questo disegno. La caratteristica principale è quella di avere una banda bianca che ingloba il tronco, le zampe anteriori il collo e il muso. Sono ammesse anche le zampe posteriori bianche http://farm1.static.flickr.com/52/127392943_a69d28fcf6.jpg?v=0 TARTARUGA: Il manto è diviso come una scacchiera dai colori oro e nero o havana o lilla. http://junic.ifrance.com/Image%20site/tempo/akila.jpg TARTARUGA E BIANCO: come il tartaruga con in più il bianco http://uniquepetshop.com/tortoishell.jpg ARLECCHINO: un lato della testa è nero, l’altro di un colore qualsiasi (che in genere è l’oro) e il corpo è un’alternanza regolare di questi due colori. DALMATA: ammesso in tutti i colori, il corpo è completamente bianco ricoperto di macchiline colorate http://www.oginet.com/Cavies/bl07.jpg Con questo mi sembra di averli elencati tutti.. invito la mia amica Vicky ad aggiungere le eventuali dimenticanze.. spero di essere stata abbastanza chiara e non avervi incasinato la vita
  12. Annanut

    Aiutoooo

    se è al primo mese ancora è impossibile sentire i cuccioli che si muovono.. effettivamente l'incremento di peso è notevole.. comunque quando sono prossime a partorire, anche se hanno solo un cucciolo, si notano eccome perchè sono più o meno così! http://www.diddly-di.fsnet.co.uk/CRYSTAL%20PREGGIE.jpg non riescono praticamente più a muoversi e solo appoggiando una mano sulla pancia si sentono i movimenti delle testoline dei piccoli che vogliono uscire.. considera che se riuscissi a prendere in braccio la tua cavia potresti monitorare meglio il momento della nascita in quanto, dal momento in cui tu cominci a sentire i primi movimenti dei piccolini, mancano un decina di giorni circa al parto.. e visto che tu non sai esattamente quando è stata coperta dal maschio ti potrebbe tornare utile.. inoltre se lei non ha paura di te potrebbe farli anche in tua presenza, cosa che potrebbe scongiurare ogni eventuale complicazione..
  13. le peruviane invece dovrebbero avere la pelle più elastica possibile, perchè è quello che rende il pelo così morbido.. però sono dettagli perche non metto in dubbio che il tuo caviotto sia stupendo lo stesso! Per quanto riguarda la mostra vogliamo creare soprattutto un incontro per cui potete portare tutti i vostri amici pelosi, razza o no.. magari faremo due sezioni
  14. non ti preoccupare.. ci stiamo organizzando anche per una expo..
  15. Annanut

    Aiutoooo

    è ovvio che un pò di stress glielo crei prendendola in braccio all'inizio, ma nel giro di poco tempo vedrai che si abituerà e se lo lascerà fare senza paura.. se vuoi tenerla da sola è assolutamente indispensabile che ti veda come amica, se ha paura di te poverina si sentirà davvero persa.. Le coccole non le faranno male anche se è in dolce attesa...
  16. Annanut

    Aiutoooo

    Nessuna delle mie cavie è mai ( e dico mai!) morta di parto! E' un evento davvero raro.. Se ha preso tutto quel peso in così pochi giorni non è detto che sia incinta, primo perchè è molto giovane e quindi un aumento di peso è più che normale, secondo perchè se è vero che l'avete trovata abbandonata poteva anche aver mangiato molto poco fuori.. e basta un'abbuffatina di pellet per determinare quell'aumento di peso! Se posso darti un consiglio la somministrazione migliore di vitamina C è il peperone.. soprattutto per una cavia incinta che ha già abbastanza pensieri per farsi infilare anche una siringa in bocca! quindi insisti insisti e insisti! prima o poi lo mangerà... e poi se tu sei calma puoi tranquillamente prenderla in braccio senza crearle problemi, devi prenderla con una mano sotto al torace e con l'altra che da dietro le sostiene il sedere e la pancia.. secondo me è indispensabile che si crei un buon rapporto tra di voi soprattutto se aspetta i cuccioli, perchè se no sarà sempre più stressata e poi ti renderà le operazioni quotidiane di pulizia molto più semplici se si lascia maneggiare tranquillamente.. per quanto riguarda la passeggiata, se la gabbia è spaziosa il movimento che fà è già abbastanza.. il problema nello stare sempre ferma è che non svilupperà abbastanza tono muscolare per affrontare il parto, ma a meno che tu non la tenga in una gabbia da criceto questo non succederà! Un'altro consiglio.. se puoi prendile una compagna, la aiuterà molto sia nel movimento che psicologicamente.. la stimolerà a mangiare e la renderà molto meno paurosa.. se poi hai possibilità di sceglierle una compagna molto socievole sarebbe il massimo..
  17. Mai avuto un caso di dermatite nella vita del mio allevamento! E' veramente molto probabile che sia rogna, ma non ti preoccupare, per essere fatale deve essere trascurata per mesi.. Se fosse un fungo le croste sarebbero molto localizzate e di solito formano delle zone senza pelo quasi perfettamente tonde.. I funghi li ho sempre curati con ottimi risultati con prodotti omeopatici, che non sono invasivi per l'animaletto! e la rogna con l'ivermectrina, che invece è un farmaco molto potente.. ma purtroppo ci vuole.. non ho assolutamente capito perchè ti abbiano fatto usare il bay....
  18. diciamo che la purezza vera e propria delle peruviane sta sopratutto nei geni.. e l'unico modo per conoscerli è avere il pedigree, diciamo che se un animale ha il 25 per cento di sangue abissino, all'occhio molto probabilmente sarà una peruviana ma nei geni non lo è.. diverso è il discorso se c'è sangue alpaka o lunkarya (razze con le quali è permesso l'incrocio con la peruviana perchè non mischiano i geni e non rovinano la razza). Io considero un animale puro quando è peruviano da almeno 4 o meglio 5 generazioni, e il prezzo per uno di essi si aggira intorno ai 50 euro, anche se come giustamente ha detto Viky, dipende da moltissime variabili, prime di tutte il colore e la satinatura. La differenza tra una peruviana pura e una non pura messe a confronto salta subito all'occhio, potendole toccare tutte e due c'è un'enorme differenza nella tessitura del pelo, consistenza della pelliccia e soprattutto elasticità della pelle. Non è questione solo di rosette e direzione del pelo.
  19. Annanut

    Teddy

    visto che siamo in tema vi metto la foto della mia squadra di teddy: Da destra: PANDA (us teddy, che occupa uno spazio molto speciale nel mio cuore...) BLUEMOON (ch teddy, dolcissima!) XENOSIS (ch teddy, un pò schizzato ma troppo simpatico) e ROHANNE (ch teddy, molto molto pigra!) http://img353.imageshack.us/my.php?image=squadronekc2.jpg voi non immaginate minimamente quanto sia stato difficile fare questa foto!!!
  20. Io che te le ho appena trasportate in macchina ho ancora nelle orecchie i loro urletti mentre sfrecciavo per l'autostrada!
  21. Annanut

    Teddy

    si il maschietto è stato adottato subito insieme alla mamma da una famiglia molto benestante che aveva da poco perso il maschio (sterilizzato) e subito dopo la femmina..Mi hanno già mandato tre mail in cui mi dicevano che stava bene e che il veterinario l'aveva già visitato.. appena dava l'ok lo sterilizzavano, sono contenta perchè hanno adottato anche la mamma che aveva già avuto 3 cucciolate e quindi nonl 'avrei più fatta riprodurre.. almeno così sono sicura che vivrà una vita felice insieme al suo piccolino! comunque adesso gli chiedo se mi mandano una foto... sono sicura che erano persone sincere, altrimenti non mi sognerei mai di dare via insieme mamma e figlio!
  22. grazie mille della risposta! mi ero già convinta del contrario! e secondo te di quale morph dovrei prendere la femmina?
  23. Il nostro sogno praticamente è quello di riuscire a diffondere la passione per le cavie (razza o non razza) e di far si che la gente smetta di comprarle nei negozi lager ma si rivolga a noi o meglio ancora alle associazioni x l'adozione.. Perchè se uno deve andare in un negozio e incentivare il commercio intensivo di cavie allora è meglio che venga da noi che non siamo commercianti di animali ma appassionati che vogliono un sacco di bene ai loro pelosetti e che non vendono al primo che capita. Chi va nel negozio di animali lo fa per spendere poco, per fare presto e di conseguenza è molto probabile che poi darà pochissimo valore all'animale, si stuferà e lo abbandonerà. Chi sceglie l'adozione vuole veramente una cavia! Così come chi si fa due-trecento km per venire da noi a prenderla.. Vi dico tutto questo perchè io lavoro in uno zoogarden enorme, il più grande di tutta la provincia di Forlì-Cesena.. e ci lavoro perchè la proprietaria (una ragazza di 28 anni) ha la stessa filosofia di tutti noi. E' vero, vendiamo animali, ma le cavie e i conigli in negozio mangiano verdura che arriva fresca tutte le mattine. Il mio collega di reparto è un veterinario che è stato assunto proprio per seguire la salute degli animali e per essere disponibile a spiegare ai clienti come il criceto, la cavia, il coniglio, il canarino, il cenerino o quant'altro (niente cani e gatti, siamo tutti contro la vendita in negozio!) debbano essere alimentati e trattati! Tutte le gabbie in cui stanno vengono disinfettate una volta a settimana con il vapore a cento gradi e vengono pulite ogni giorno.. Io sfido chiunque di voi a venire a vedere se quello che ho detto non è vero, ma è un caso raro un negozio così.. pieno di cartelli con scritto "gli animali non si cambiano, sono esseri viventi" o "se siete qui per fare shopping di animali andate da un'altra parte!" Però certe volte viene della gente assurda, completamente fuori di testa che vorrebbe comprare chissà cosa, che noi chiaramente non gli vendiamo.. Ma mi si stringe il cuore sapendo che questo soggetto andrà da un altra parte dove, il negoziante senza scrupoli, gli venderà quello che vuole senza farsi problemi! Per questo i negozi di animali non dovrebbero esistere, e lo dico tranquillamente nonostante io ci lavori!
  24. Annanut

    Elaphe Creamsicle

    siccome ho scoperto che la mia elaphe creamsicle in realtà non è un morph ma un ibrido con l'elaphe emoryi, qualcuno di voi sa dirmi se è in grado di riprodursi?
×
×
  • Crea Nuovo...