-
Numero contenuti
96 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di barcellini1
-
straquoto elisanerina, ma personalmente me ne guarderei bene dal chiamare la forestale. oltre la multa ci sarebbe la confisca dell'animale che sarebbe affidato a uno zoo (o una struttura idonea) e ti verrebbe addirittura addebitato il mantenimento dell'iguana finchè l'animale campa. Lo puntualizzo perchè il mantenimento, che viene definito "in teche d'oro" (apppunto per quanto sia esorbitante la tariffa giornaliera), nel giro di un anno può arrivare tranuillamente al migliaio di euro. La possibilità che la Guardia Forestale venga a casa tua a fare un controllo è pressochè nulla, se però viaggi spesso in auto con la tua iguana spera che ti chiedano sempre solo "patente e libretto" e che non si incuriosiscano dell'animale passeggero...
-
ciao Andrea, complimenti per come sono organizzati i terrari a mio parere davvero fatti ad hoc! i terrari per una coppia di Physignathus adulti sono dei mini appartamenti, circa il doppio della lunghezza di un adulto ossia 180cm di larghezza e di altezza e una profondità di 80-100cm. per quello ci vogliono tutte quelle lampade!
-
fantastici i Physignathus!
-
Non ti preoccupare, capita che lo facciano quando sono sotto lo spot, per termoregolarsi e "dissipare" il calore in eccesso. Saluti, Paolo
-
Non è il "non alimentarsi" che è sintomo dei parassiti, potrebbe non mangiare per molti motivi, la forte probaibilità che abbia parassiti è dovuta al fatto che ha sempre mangiato lucertole selvatiche. qui mi pare sia un problema diverso dal non accettare i topi, non accetta nemmeno le lucertole alle quali era abituato. Unica soluzione: veterinario
-
potrebbe anche essere il colore del topo... io ho qualche animale che fatica a mangiare quelli grigi. potrebbe dipendere anche da come scongeli il topo (se usi quelli congelati) io ho notato che sono meno apprezzati quelli decongelati in acqua calda perchè perdono il loro "odore". prima di dargli il brained, prova a darglielo morto il topo "aromatizzato" e lascialo li tutta la notte. comunque ribadisco, non provare di continuo, provoca stress...
-
è stata solo una leggerezza, nessuno è stupido! Robby potresti dirci come lo tieni? intendo temperatura, dimensioni teca o fauna box , lampade ecc... comunque io ti consiglio di provare il metodo più blasonato per ovviare il problema: devi riuscire a reperire una coda di lucertola (non è neccessario accopparne una, basta la coda) o meglio ancora un geco da pasto congelato (si possono reperire in alcuni negozi di rettili), e lo sfreghi sul topo (le dimensioni che hai citato sono ok) in modo di "aromatizzare" il topo. Otterrai un topo "all'odore di lucertola". Se non si alimenta, partendo da questa base di "topo aromatizzato" potrai passare a step successivi. gli step successivi prevedono il topo aromatizzato "brained" (non me ne vogliano gli altri utenti ma essendo una cosa un po macabra, te lo spiego in mp...), e poi una variante del topo aromatizzato è provare a mettere la coda della lucertola (o del geco da pasto) in bocca al topo (morto si intende...). non provare continuamente a offrirgli topi fallo una volta a settimana o al max ogni 5 giorni, e sopratutto non sottovalutare l'ipotesi parassiti interni (che potrebbero appunto manifestarsi con l'inappetenza) Saluti, Paolo
-
scusa robby, che senso ha chiedere se le lucertole vanno bene come cibo dopo che le hai già somministrate?! se questa domanda te la fossi posta 5 mesi fa ora la tua elaphe non avrebbe problema a mangiare topi. Purtroppo c'è un'aggravante, cioè che molto probabilmente ora potrebbe essere affetta da parassiti trasmessi dalle lucertole... scusami, ma detto questo si può provare a riabituare l'elaphe a nutrirsi di topi, ci sono diversi metodi dal più "soft" a quelli più forti; tu con che topo hai provato, cioè di che dimensioni? vivo, morto o decongelato?
-
se guardi l'occhio è opaco? se si, trattasi di muta
-
purtroppo non puoi fargli capire chi comanda... semplicemente perchè non puoi comandarlo comunque un campelli o un sinaloe aggressivo è raro, mal che vada può essere nervoso ma se lo abitui pian piano alla tua presenza e al contatto (se lo vuoi maneggiare) può calmarsi. Le misure del terrario vanno bene, se hai la possibilità di aumentarle un pochino meglio. vedrai che una volta che avrai in casa il nuovo "membro della famiglia" gli vorrai prendere un "fratellino/sorellina ! Saluti
-
dimenticavo, i lampropeltis sono ofiofagi, ovvero mangiano altri serpenti, quindi è piuttosto rischioso tenerne na coppia nella stessa teca, rischieresti di trovarti con un solo serpe bello ciccione... è bene saperlo nel caso un giorno decida di fare una coppia e riprodurli.
-
Ciao Daniele, benvenuto sul forum! vediamo se riusciamo a trovare risposta alle tue domade... inannzitutto il lampropeltis è un'ottima scelta, personalmente li preferisco alla classica elphe, e come dici tu, ci sono molte specie / sottospecie, con dimensioni che variano dai 50 cm scarsi (gli elapsoides) ai 2 metri dei "getula getula" e degli "hondurensis", quindi attento a ciò che scegli, in base alle dimensioni del serpente vedrai le dimensioni del terrario. Maneggiare un serpente durante la digestione non è propriamente cosa da fare, se vengono spostati dalla teca maneggiati e portati al freddo per un certo arco di tempo è possibile che rigurgiti un lampropeltis come un reale. Per quanto riguarda il rischio morsi, stai tranquillo, non ti staccano il dito, anzi non ti lasciano nemmeno il segno. E poi basta fare un minmo di attenzione, pensa a chi alleva boa, corallus e morelie, quelli si che se mordono lasciano il segno ;) comunque dipende da specie a specie e da esemplare a esemplare... a grando linee gli hondurensis sono animali piuttosto "fieri" mentre i getula california sono più mansueti. Purtroppo non sono proprio convinto che i rettili prendono confidenza con il padrone... riconoscono magari la pinza con cui somministi il cibo o cose del genere. si possono abituare all'essere maneggiati, quello si! comunque se prenderai un serpente conoscendolo sicuramente capirai se vuole farsi prendere o meno... alcuni serpenti se non vogliono essere disturbati e provi a prenderli per maneggiarli fanno vibrare la coda oppure si spostano scattando nervosamente, o addirittura soffiano. un minimo di attenzione e non verrai mai morso. Saluti, Paolo
-
bravo, appena riesci metti le lampade mi raccomando! secondo le tabelle di crescita indicativa delle iguana risulta essere sottopeso, allego ale tabella: http://i35.tinypic.com/2vv9p4z.jpg qualche girono dopo aver messo le lampade inizia a alimentarla per bene! forza!
-
bravo, appena riesci metti le lampade mi raccomando! secondo le tabelle di crescita indicativa delle iguana risulta essere sottopeso, allego ale tabella: http://i35.tinypic.com/2vv9p4z.jpg qualche girono dopo aver messo le lampade inizia a alimentarla per bene! forza!
-
Benvenuto sul forum! per alzare la percentuale di umidità basta che inserisci una ciotola con l'acqua (tipo un sottovaso) sopra la serpentina oppure sotto la lampada infrarossi, in modo che scaldando faccia evaporare l'acqua. il 30% di umidità è una percentuale deserticola, mi fa dubitare un guasto all'igrometro... P.S. sei sicuro che serva la lampada UV per il tuo serpente? Saluti
-
non ho mai avuto esperienze dirette con le iguana, ma ho letto che purtroppo questa "depigmentazione" nelle iguane può essere sintomo di: 1-stress, 2-temperature troppo basse, 3-malattia. Assolutamente neccessarie le lampade che ti ha indicato Ela. Da quello che scrivi propenderei per lo stress, il fatto di spostarla dalla gabbia al terrario penso possa influire; la perdita della cresta (di alcune spine della cresta) solitamente sono causate da mute incomplete, carenze di calcio o umidità troppo bassa; o molto più semplicemente perchè magari sfrega spesso contro la gabbia o altri oggetti. il colore lo può riacquistare, le spine della cresta ricrescono con l'esemplare (ma saranno di dimensioni differenti) tienici aggiornati Saluti Paolo
-
Come si dice... meglio tardi che mai! ecco le foto degli acquisti del nirm, tutti tranquilli e simpatici, tranne quelle 2 brutte elaphe che mordono a tradimento pogona femmina: http://i36.tinypic.com/20aql49.jpg pogona maschio: http://i34.tinypic.com/4ky2b9.jpg una elaphe della coppia: http://i37.tinypic.com/30uzed1.jpg lampropeltis california albino striped: http://i38.tinypic.com/14cqu69.jpg e un piccolo gechino che non rientra negli acquisti ma in questa foto non capisco se è adorabile o inquietante.... http://i35.tinypic.com/2vs5krq.jpg Saluti, Paolo
-
tornando a "malpensa" voglio specificare che non era nella maniera più assoluta venduto come animale da pasto. era una fiera di animali esotici, di conseguenza venivano venduti animali esotici; soprattutto non erano tenuti come animali "da pasto". se poi vogliamo accostarli a "possibili pasti per serpenti" beh, è un'altro discorso...
-
effettivamente come anfibi non ho visto molto... a parte delle bellissime dendrobates impossibili da non notare; purtroppo gli anfibi non sono il mio forte, anzi sono totalmente ignorante in materia quindi potevano esserci gli ambystoma più belli del mondo non me ne sarei accorto. comunque non ho fatto proprio spesa... è stato frutto di scambi, quindi ho dovuto privarmi di alcune delle mie "eccedenze" sigh! Bella idea l'acquistatore di fiducia, non so perchè, ma secondo me se tu fossi venuta fino qui non saresti tornata a casa a mani vuote...
-
eccomi, reduce dal nirm... c'era davvero un sacco di gente in fiera, la mattina era faticoso affacciarsi ai tavoli espositivi. Per stare in "O.T." ho visto qualche axolotl, una marea di gechi leopardini, ma la facevano da padroni i serpenti; elaphe, lampropeltis, pitoni reali e boa in abbondanza, piacevolmente presenti anche morelie virdis, python curtus e un paio di "indigo" veramente bellissimi. moltissime pogone (alla qualo non ho resistito...) e c'era anche qualche "caviotta", e posso garantire, non erano assolutamente venduti come animali da pasto... la mia lista della spesa ha quindi incluso: una coppia di baby pogone, una coppia di elaphe "snow" adulte e un piccolo lampropeltis california albino. Più la caviotta per la mia morosa (premio sopportazione). comunque bella fiera e begli animali, non dovevate mancare
-
allora, cerco di incasinarti un po le idee sul tema "genetica"... la creamsicle è una selezione sul giallo che sfrutta l'ibridazione con la emory e quindi non qualitativamente ereditabile; di conseguenza non può esistere una "het" creamsicle, o nasce ancestrale o creamsicle. detto ciò io ti consiglierei di accoppiarla con un' altra creamsicle...
-
esattamente come dici tu, la creamsicle nasce da elaphe guttata amelanistica ed una elaphe emoryi. nonostante sia un'ibrido non risulta sterile, quindi, per la tua gioia, si può riprodurre!
-
bellissimi gli axolotl, oltrechè eccezionali dal punto di vista metamorfico!
-
Buon Compleanno Misiaaa
barcellini1 replied to Antonella12's topic in Per parlare del più e del meno
auguri vecchietta