Vai al contenuto

acuv

Members
  • Numero contenuti

    647
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di acuv

  1. acuv

    Cani Boxer

    più semplicemente un pastore tedesco
  2. Sono assolutamente daccordo con te,ma quando ho chiesto a questi centri mi hanno praticamente riso in faccia. Inoltre volevo chiederti una cosa:è normale che un cane,non appena si passa il guinzaglio dalla propria mano a quella di un estraneo,si divincoli e faccia di tutto per liberarsi? Te lo chiedo perchè mi è capitato di portarlo da un addestratore che mi aveva detto che forse poteva aiutarmi ad addestrarlo(alla fine mi ha detto che era troppo grande) e non appena ha preso il guinzaglio il cane ha iniziato a fare il pazzo ed è riuscito a togliere il guinzaglio di mano all'addestratore per venire di fianco a me. A me non è mai successa una cosa del genere perchè con me il cane tira,ma a forza di fermarsi,a forza di sgridate si tranquillizza.Invece con gli altri possono tirare e sgridare finchè vogliono ma non c'è verso,lui si riesce a liberare a costo di farsi davvero male al collo per liberarsi. E' una cosa che fanno tutti? è giusto che il tuo cane non accetti di stare al guinzaglio con un estraneo almeno il primo giorno di addestramento . da addestratore ti dico che innanzi tutto devi essere tu a lavorare il tuo cane e se l'addestratore ha bisogno di farti vedere qualcosa con il tuo cane dovrebbe prima guadagnarsi la sua fiducia e non semplicemente portartelo via . sicuramente il tuo cane è un po diffidente con gli estranei ma non per questo non si puo addestrare. la bravura di un addestratore sta proprio nello spiegare al padrone come fare e non fare lui a meno che questo non si renda indispensabile
  3. grazie quando nasceranno mettero la foto
  4. tieni doru dai sono bellissimi pero
  5. acuv

    Boxer

    tutti i cani patiscono di solitudine il boxer è un cane da compagnia e ama molto il contatto con la gente ed è anche un gran giocherellone
  6. acuv

    Cani Boxer

    no ma sicuramente in inverno ti patisce il freddo devi fargli un box riscaldato per cosa ti serve se per la guardia ci sono altre razze
  7. acuv

    Cani Boxer

    è una razza molto bella giocherellona e molto esuberante , molto affettuosi coi padroni . il fatto che sbavino è relativo alla conformazione del muso se la canna nasale è molto corta può essere che sbavi un po, patiscono le temperature rigide infatti è consigliato tenerli al caldo in inverno come tutte le razze a pelo raso . sono cani un po testoni come tutti i molossoidi ma amano il contatto ed il lavoro col padrone per il resto in bocca al lupo
  8. e vero da un certo punto con un cane adulto non si ottiene lo stesso che da un cucciolo ma io nel mio centro accetto i cani di tutte le età proprio perchè il lavoro col cane deve essere al servizio della gente che ha dei problemi sicuramente con un cane adulto si deve lavorare molto di più per ottenere dei risultati ma assolutamente non si puo dire che non si ottiene più nulla da lui anzi ci si puo divertire molto
  9. acuv

    Cagna In Calore è Ora

    ho la femmina di pastore belga malinois che è in calore ;sto pensando di farla coprire con il mio maschio e se tutto va bene a maggio 10 malin che fanno casino che bello . il papà sarà quello di fianco nella foto
  10. acuv

    Problemi Al Pelo

    se è una crisi allergica per il mangiare non si manifesta subito, prima il cane inizia a grattarsi e poi dopo un po di tempo cade il pelo a ciocche . per le pulci invece il cane non si limita a grattarsi ma si morde la parte dove prude . falla comunque toelettare e falle fare un bagno antiparassitario in maniera preventiva. ovviamente d'inverno non si fa osare il cane totalmente sopratutto se è la prima volta.
  11. bhe preparali una cuccia coibentata hahahaha!!! scherzo devi trovare un compromesso tra le esigenze della famiglia e quelle dei tuoi amici a 4 zampe non è facile ma la soluzione si trova. in bocca al lupo
  12. acuv

    Lavoro Di Utilità

    ragazzi ho una dobermann che fa mondio ha 13 mesi ed è una bomba . le ho impostato senza problemi palizzata ,salto, riporta di tutto , morde da dio . sono molto contento se mi riesce in italy sarà il primo dobermann in mondioring . in conpenso ho qualche problema col mio sulle posizioni , devo ricominciarle daccapo. e sui morsi mi da qualche colpo di dente mha !! ci devo solo lavorare di più . ha! la dobermann fa anche gli accessori per ora solo bottiglie ma domani provo le frange .
  13. la gelosia può essere la causa per cui il cane ti fa la cacca in casa solo di notte mentre di giorno esce tranquillamente bisognerebbe peovare o a far dormire anche il cane con voi o a non far più dormire il gatto con voi se è questione di gelosia passa . può anche essere però un fatto di paura e quindi il cane di notte non esce per paura di non poter rientrare, magari chi lo aveva prima lo chiudeva fuori casa quando lo sgridava o di notte per non farlo sporcare in casa ci sono tanti motivi per cui il cane ti sporca in casa prova pian piano ad eliminarli e guarda cosa accade, magari verso tardi fagli fare ancora un uscita con te in giardino e fagli vedere che può rientrare senza problemi. facci poiu sapere
  14. vicky sei sempre fantastica nelle tue risposte io non sono così loquace e spesso non vengo compreso . sottolineo il fatto che hai riportato risrivendo la frase che dice : che il collare a cavezza va usato con gente esperta nell'utilizzo di questo collare e che non va usato come mezzo per l'addestramento del cane a non tirare. si perde quello che è il vero lavoro col cane aiutando la gente a correggere con uno strumento ( collare) e non a controllare il cane con la voce. comunque per rispondere a zarina la cavezza non è uno strumento di tortura come non lo sono tutti gli altri collari , una COSA (collare) da sola non può torturare un animale ma è il COME SI UTILIZZA che tortura e per la cavezza è lo stesso ; se il padrone tira a sua volta o se il cane parte di scatto si può veramente fare del male . in più ricordo a zarina che la testa del cane è attaccata al collo e quando si usa una leva su questa parte bisogna stare molto attenti anche perchè la testa ed il collo del cane non reggono il peso del corpo del cane stesso. eti assicuro che con un ? utilizzo scorretto della cavezza si può fare del male al cane anche in modo SERIO più che con un collare a strangolo
  15. acuv

    Nome Cucciolo

    quindi il cane deve rispondere ad entrambi i nomi ? O_O [/quote assolutamente il nome sul peedigre è solo quello dato dall'allevatore del cane ad esempio pino del monginevro. viene dato con una lettera iniziale in questo caso la P con la quale si identifica il num. della cucciolata di quell'anno, quindi a tutti i cuccioli verrà dato il nome con iniziale la P. poi tu puoi dargli il nome che vuoi e farlo segnare anche sul documento originale e viene indicato con: pino del monginevro detto lucky . il nome che tu userai dipende solo da te trova il più bello per te e daglielo
  16. per zarina : ti riferisci a quella fascia che copre la bocca e dove il guinzaglio viene legato sott il mento del cane e che quando il cane tira la tsta gli si gira da un lato. se è quella bel metodo gentile ogni volta che il cane fa un passo in più il collo gli si gira o a destra o a sinistra facendo leva sui muscoli ed è per questo che impara a non tirare . con questo tipo di collare ( cavezza ) se si tira anche con poca forza si fa molto male al cane praticamente il movimento e uguale a quello di volergli rompere il collo. sempre se è quella che intendo io con l'aggancio sotto il muso
  17. non si fa del male col collare sia esso a strozzo che a semi strozzo bisogna saperlo usare . nel tuo caso con un cane di 60 kg ( che per un pastore tedesco sono tantissimi) forse si è reso indispensabile l'utilizzo di questi collari. bisogna sapere che cane si prende e quanto viene grande prima di prenderlo , i problemi di questo tipo si risolvono dalle prime passeggiate e non quando il cane è grande ad un cucciolo è facile far capire che non deve tirare ad un adulto un po meno . ti consiglio di provare coi collari che ti hanno consigliato e di usarli con un esperto . assolutamente non causano danni al cane se usati bene
  18. scusa per il tono sarcastico ma garantito che si, non venivo preso sul serio ma stai certo che quando vedi un bimbo che al tuo cane riesce a far fare di tutto mentre tu non ci riesci inizi a prenderlo sul serio. da piccolo ero meno assiduo anchio ma il sabato e la domenica erano solo per i cani e nient'altro. si mio padre è spettacolare ma ormai anche lui ascolta me e mi lascia lo spazio necessario anche se non si va daccordo molte volte ammette che ultimamente sono bravo e posso dare consigli anche a lui senza mancargli di rispetto noi domenica siamo al lavoro coi cani se vuoi venire vedi un po di mondio
  19. ciao anche io ho una ditta è devo rilasciare fattura . tu invece ti devi iscrivere all'agricoltura e avrai una partita iva da produttore , da quello che so i produttori pagano un tot annuo di imposte dipende da che guadagno annuo dichiari sul reddito. quindi non dovresti rilasciare fattura. per quanto riguarda l'allevamento . ti devi docomentare sulla selezione dei cani in base ai geni e cioè cercare il meno possibile di creare consanguignità non è un lavoro facile . ci vogliono due fattrici diverse intestate a te e che abbiano fatto da te almeno una cucciolata prima di fare la richiesta per allevatore all'enci
  20. se tuo papà non sta tanto da solo puoi dargli un kennel e la tiene li fino a quando non arriva tua mamma . altrimenti puoi darla a qualcuno che conosci sia tu che angel e che frequenta il campo da te . io la metterei in kennel comunque per i bisognini ci pensa tua mamma .
  21. ecco probabilmente il comportamentista che viene da voi è già più serio perchè frequenta ed apprende anche da voi . così si lavora apprendendo da tutte e due le parti
  22. bhe io a 10 anni portavo i miei rott in 1 e 2 brevetto avendo mio padre che insegna da 30 anni ed al mio centro insegnavo nel corso base insieme a mio padre a dimenticavo a 4 anni portavo già il pastore tedesco di mio padre con lui nelle gare di bellezza. non so tua figlia a che punto è ma se sa lavorare e le piace puoi darle dei cani molto facili da fare . la prima volta che ho messo una manica al braccio avevo 13 anni e da allora non lo più tolta al massimo lo sostituita 8 anni fa col costume da mondio . ora hai anche il mio curriculum buona risata.
  23. ho avuto lo stesso problema con un pastore belga che non era stato socializzato. io ho continuato a portarlo in mezzo alla gente e ad esempio al supermercato dove si nascondeva sotto ogni panchina . piano piano gli ho fatto capire che di lui le persone se ne fregavano , per farlo dicevo a chiunque si interessava a lui che mordeva ed andavo oltre ( le persone sono troppo invadenti e vogliono sempre accarezzarlo), ho lavorato così per un anno e mezzo ed il risultato è stato un cane che attraversava la gente senza curarsene , si faceva toccare solo dai più intimi amici. per farlo non mi è servita ne una laurea ne tantomeno un comportamentista , ma solo l'esperienza di anni ( ben 17) nell'ambito della cinofilia. sicuramente il tuo cane ha bisogno di un aiuto chiedi innanzitutto nel centro dove lo porti e cerca di frequentare lezioni collettive in modo non saltuario ma costante . il cane gradualmente si deve abituare ad 1 -2-4-7-10-40 persone , non puoi pretendere che si abitui a negozi o altri posti subito ci va pazienza e duro lavoro. per rispondere agli altri fino ad oggi un comportamentista che conoscesse bene cosa vuol dire il lavoro coi cani non lo conosciuto ed ho collaborato molte volte con loro solo che non andavo bene siccome il più delle volte si risolvevano i problemi in poco tempo ed era per loro una perdita di soldi, questo per spiegare la diffidenza che ho verso questa categoria. di situazioni ne ho viste parecchie sopratutto con ex combattenti che si sono risolte grazie al controllo che il lavoro con il cane da . inoltre proprio in questi mesi sto lavorando su di un cane con grassi problemi di dominanza ed uno di questi comportamentisti ha firmato l'abbattimento di questo cane perchè mordeva e non mollava più; il cane aveva una preparazione da gara molto bella e nel vedere il comportamentista con una manica ( strumento che si usa in gara per far mordere i cani) lo ha afferrato e siccome questa persona non conosce minimamente gli svariati lavori e sport senza contare i comandi di arresto per i morsi ha preferito scrivere il foglio di condanna a morte . sicuramente ci sono molti comportamentisti che sanno lavorare coi cani ma purtroppo sono ben nascosti .
  24. non lo svalutato solo che trovo monotono ripetere una sequenza , la stessa in tutte le gare come ad esempio nel ring francese dove comunque si ha una sequenza cambia poi negli attacchi dove si può fare veramente di tutto. mi scuso se ti è sembrato che sminuissi il tuo sport ma non è così era solo un parere personale.
×
×
  • Crea Nuovo...