Vai al contenuto

acuv

Members
  • Numero contenuti

    647
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di acuv

  1. io uso il liso......rm è buono e copre bene gli odori
  2. si è una soddisazione quando vedi persone che adottano un cane ,ma bisogna che si aiutino altrimenti incorrono in problemi . ognuno aiuta come può e anche se non li adotto io in prima persona sono contento di aiutare gli altri a farlo.
  3. mi dispiace contraddirti ,ma chi prende un cane per lo sport ,lo paga assai caro e difficilmente ha problemi nel gestirlo. io ho preso il mio primo malinois per lo sport ,poi .......... non lo più abbandonata come razza. il problema è che il cane viene preso come regalo e si pensa ad un peluches non a un animale il succo e che il cane ha delle esigenze un peluches no.
  4. acuv

    Maleducato

    molti però fanno solo il corso base e non sono interessati a continuare quindi bisognerebbe che il primo corso sia più accessibile a tutti.
  5. i collari di qualunque tipo non servono se non con un lavoro alle spalle . io con il cane che avete nella foto qui di fianco ho usato un collare anti abbaio che spruzzava citronella . bhe lo messo il cane ha abbaiato ed il collare ha fatto il suo lavoro ,peccato che il mio cane non lo ha calcolato minimamente anzi ha continuato e lo ha scaricato in poco tempo,risultato pelo bagnato e niente di più.
  6. acuv

    Obedience?

    puoi insegnarle a riportare gli oggetti oltre che la palla
  7. si è uno scempio . purtroppo finche nei negozi ci sarà richiesta di cuccioli questi " commercianti cercheranno sempre di avere tanti cuccioli sbattendosene del bene dei cani ma già contando i soldi che questi li renderanno una volta venduti.
  8. complimenti per la soluzione . hai fatto la scelta giusta .
  9. sono daccordo sul fare sterilizzare i cani meticci proprio per non incremantare il numero di cani nei canili. mia moglie 3 anni fa se ne arrivata con un cucciolo a casa aveva 40 giorni e all'apparenza era un pastore tedesco ,crescendo si notava sempre di più che era un incrocio con un rott. è una cagna molto forte di carattere ,un ottima guardiana,ma ha dei problemi di comportamento. infatti è molto aggressiva . quando mia moglie l'ha trovata era un batuffolo di pelo dolcissimo, ma poi i problemi io mi domando se fosse stata adottata o regalata ad un inesperto cosa sarebbe diventata . e sopratutto che fine avrebbe fatto molti cani dati al canile sono mordaci, chi per le troppe botte prese chi per carattere . la gente li prende da cuccioli ,tutti i cuccioli sono dolcissimi ,ma poi crescono e se hanno problemi vengono lasciati in canile dove i problemi vengono racchiusi dietro le sbarre e non risolti io avendo un campo collaboro con un canile e quando un cane con problemi viene affidato lo mandano da me al campo e gli diamo una mano.
  10. ciao è normale che la cagnetta non li allatti volentieri, iniziano ad avere i dentini e mordono i suoi capezzoli. per svezzarli compra un buon mangime per cuccioli , lo fai ammorbidire in acqua calda e quando è una poltiglia lo dai ai cuccioli,controlla che non sia ne troppo caldo ne troppo freddo.il mangime mettilo in un contenitore dove i cuccioli possano arrivare bene al mangime e molto largo così hanno lo spazio per mangiare. la mamma non tenerla tanto con loro lasciale lo spazio per potersi allontanaree falle dare il latte solo dopo la pappa che dai tu . i cuccioli potevi gia iniziare a svezzarli intorno ai 25 giorni se volevi .
  11. arrivo solo ora nella discussione . sono daccordo anche io con malinois . i miei cani li ho comprati e pagati cari , ho fatto dei sacrifici per poter avere al mio fianco un cane sano e con documentazione , ma ciò non significa che non amo gli animali. cani dal canile ne ho presi anche io ed ho avuto cani problematici, alcuni erano stati picchiati ,altri scappavano ,ecc. molte volte poi ci sono persone che salvando il cane dal canile lo fanno anche accoppiare e poi non sapendo cosa farsene dei cuccioli li regalano al primo venuto, incrementando spesso ma per fortuna non sempre il numero dei cani che arrivano al canile. non che i cani di razza non vengano abbandonati ,ma il numaro di cani di razza nei canili èbasso in confronto ai meticci. mi spiace che pensiate ciò di chi compra i cani, ma secondo me in un mondo tanto legato al denaro chi paga ha più rispetto delle cose. nel mio caso giocando coi miei cani in attività sportive ho bisogno di essere certo di avere cani sani senza malattie genetiche ereditarie e la certezza me la danno i documenti .
  12. molto meglio a mio parere del'euk...... è la ro.y.ca....e o la tr....er, meglio se ti scrivo in privato
  13. molto intressante quello che è scritto sul libro . spero vivamente che tu capisca cosà ha rambo io da cosa posso capire attraverso il computer non mi sembra così grave penso solamente che ancor prima di arrivare a conclusioni esagerate potresti andare anche da un altro addestratore per un ulteriore consulto. come detto in altri topic di metodi per lavorare i cani ce ne sono molti probabilmente il tuo istruttore è abituato a lavorare con cani mordaci o agressivi e non è detto che lo stesso metodo di lavoro vada bene con rambo prova a chiedere un parere ad un altro addestratore e vedi cosa ti dice portando rambo da un altro e cambiando metodo magari andra meglio .
  14. dispiace dirlo ma una persona così non è fatta per un cane spero solo che lo abbia dato a chi se ne può occupare e non l'abbia gettato ..... speriamo tutto bene
  15. un istruttore che non sa come agire e ti da un libro non ti aiuta cerca un altro istruttore dammi retta e non aspettare più cresce più sarà difficile agire sopratutto con un cane dominante . comunque dammi in privato il numero dell'istruttore che gli parlo di persona almeno mi insegna a fare soldi senza sporcarmi lavorando coi cani se basta dare un libro e dire leggi. secondo me queste persone rovinano l'immagine di un istruttore professionista ,non che non vadano letti i libri , ma un istruttore che sia tale deve lavorare nel pratico e spiegare lui stesso non dare dei libri e dire arrangiati. poi è un mio parere magari mi sbaglio ,ma in tanti anni non ho mai dato un consiglio del genere e non ho mai avuto problemi con l'addestramento di un cane dominante ,certo ci va più lavoro ,ma alla fine un metodo si trova sempre se si sa cosa si sta facendo. non consiglio mai di andare da un comportamentista e chi mi conosce nel forum lo sa ; ma di fronte ad uno pseudo istruttore quale è il tuo preferisco che ti rechi da un comportamentista .
  16. acuv

    Lavoro Di Utilità

    domani siamo al solito posto se ti va puoi venire e magari porti il tuo cucciolo io ho il mio
  17. acuv

    Lavoro Di Utilità

    per malinois come va crasy hai lavorato su quella cosa che avevamo notato al mio campo?
  18. acuv

    Maleducato

    addestrare un cane deve essere alla portata di tutti è un servizio almeno il corso base . e così deve restare .
  19. si facci sapere come va se inizia ad obbedire buon lavoro
  20. io la uso solo sui morsi quando metto il cane all'elastico per l'impatto
  21. innanzitutto ciao e benvenuta . sicuramente non si diventa addestratore in poco tempo ,ma con tanto sacrificio e passione. quello che volevo rendere noto è che solo con l'addestramento non si campa . per campare coi cani bisogna allevare fare una pensione . l'addestramento è solo un extra . in più non bisogna avere scrupoli e cioè quando lavori i tuoi cani di razza tanti anche dopo anni che lavorano un cane poi lo vendono per andare avanti, insomma si fa compravendita anche coi cani. infatti anche io nella vita di tutti i giorni faccio il mio lavoro da rappresentante e la sera ,il sabato e la domenica lavoro i cani come passione anche se sono un figurante ufficiale dell'enci . non devi assolutamente mollare il lavoro solo per fare l'addestratrice piuttosto fallo per passione che è la cosa più bella ,lavori il tuo cane e dai una mano al centro a fare altri cani;ti diverti e passi momenti piacevoli . per fare ciò innanzitutto iscriviti ad un centro serio con il tuo cane e lavoralo, poi vedi cosa vuoi fare se proseguire con i corsi e magari fare agility o altro devi fare esperienza prima sempre col tuo cane poi chissa magari saranno gli istruttori del centro a chiederti se vuoi aiutarli . importante quando insegnano a te come fare guarda e ascolta tutto vedrai che imparerai . in bocca al lupo.
  22. acuv

    Comandi Di Base

    bisogna oltre a farglielo fare in maniera meccanica anche poi arrivare a togliere gli aiuti e i bocconcini e chiederglielo semplicemente con la voce , poi metterglidelle distrazioni man,mano sempre più difficili sono li i problemi mi dirai poi. ancora oggi e dopo anni di lavoro coi cani a volte incontro delle difficolta e non me ne vergogno . anzi ne vado fiero e queste difficoltà stimolano la mia voglia di lavorare coi cani. il vero modo di addestrare un cane è 1 saper ascoltare ,2 uno scambio di idee con gente che ne sa di più e 3 lavorare tanti cani diversi. tutto qui
  23. acuv

    Comandi Di Base

    i metodi per fare il terra sono tantissimi come un po per tutti gli esercizi. il problema e che qui in questo post possiamo si dire tutti un metodo , ma è anche vero che poi bisogna vedere il cane , tutti i metodi sono buoni solo che andando in un centro con istruttori qualificati si risparmia tempo e non si pasticcia , infatti ad ogni cane non è detto che vada bene un metodo solo che magari a noi piace e se anche andasse bene ci sono una miriade di sfumature dello stesso metodo , ce una tempistica da seguire e quella la decide il cane , e tanto altro . ad esempio con il gioco si deve aprire il cane ,ma senza esagerare altrimenti non si riesce più a contenere o si innervosisce e non si concentra e tanto altro . ma il post rimane interessante e da spunti anche a noi istruttori a volte una persona inesperta da un'idea sconnessa ma interessante che viene presa da uno esperto riordinata e magari da buoni risultati . ce sempre da imparare.
×
×
  • Crea Nuovo...