Vai al contenuto

Amalasunta

Members
  • Numero contenuti

    1459
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Amalasunta

  1. mayacoya.... io ho inzialmente scritto solamente che aveva una ventina di gatti non tutti sterilizzati... mi dici da dove trai spunto per dire: "NON e' amore farli accoppiare in continuazione, riempiersi di animali se poi non si riesce a farli vivere dignitosamente" che ne sai se lei li fa vivere più o meno dignitosamente? non ho capito se da qualche parte si può evincere...
  2. sono d'accordissimo con ele... ache io non metto collare e medaglietta (anche se li avevo comprati) proprio perché temo che rimangano incastrati... ad amalasunta farò fare una cucciolata con gran felicità, tra l altro, del mio vet. che ha detto che è giusto che qualcuno ogni tanto gliene faccia fare un po' perché siamo a secco. non so dove tu viva, mayacoya, ma qui dove abito io vedere un gatto è cosa piuttosto rara
  3. accidenti, non saprei come aiutarti... io sono una mammona incredibile e pure intellettuale e dunque non mi allontano mai da casa, dalla mia scrivania e dai miei libri (ho 22 anni)
  4. intanto non mi sembra il caso di usare questo tono e poi io chi sono per dare ordini ad un'altra persona? questa famiglia farà come vuole finché non va contro la legge... mica posso chiedere loro di spendere 4.000 euro per far sterilizzare i gatti che girano lì attorno... cmq per rispondere a tutti i tuoi "lo sapevi?" ti dico che: so che esistono le colonie feline e che puoi fare richiesta che esistono vet. che fanno anche sconti per sterilizzazioni di gruppo (ma metti anche che invece di 4.000 ti facessero spendere 2.000 ... lo sai che c'è gente che non arriva alla fine del mese e se avessero tutti quei soldi sarebbero ben contenti di spenderli in cibo o casa piuttosto che per far sterilizzare dei gatti?! lo sapevi che una mia amica deve vendere la casa perché non ha più soldi, lo sapevi? lo sapevi che forse non tutti hanno abbastanza soldi per permettersi spese veterinarie?) secondo te quante persone direbbero di sì per sterilizzarli tutti assieme? sinceramente se un mio vicino venisse da me a dirmi "se mi dai 50 euro facciamo sterilizzare assieme un gatto randagio" io FORSE direi di sì, ma il 96% delle persone direbbe di no...) cmq non mi sembra quell allarme mondiale che fai apparire se in 20 anni hanno 21 gatti e non 100.000.000.000 come sembrerebbe... per inciso, la mia amica abita verso la campagna e i gatti non hanno mai dato noie ai vicini, che forse, invece, sono proprio i padroni di quei gatti, ci hai pensato? nessuno ha mai attentato alla vita dei suoi gatti... dare solo da mangiare è sciocco e da incoscienti? io credo che sia da lodare il fatto che dia da mangiare dato che la maggiorparte delle persone non lo farebbe nemmeno e li lascerebbe morire di fame o, come dici sopra, potrebbero anche cercare di ucciderli. tutte le "regole" che hai dato sulle colonie feline sono molto interessanti ma che c'entrano con lei? lei chiama i gatti, loro arrivano, lei da' loro da mangiare e poi ripartono; spesso stazionano nel suo giardino... non c'èbisogno di "orari fissi", "posti lontano da automobili", ecc.... e dunque la mia amalasunta sarebbe un gatto di nessuno solo perchè non la tengo dentro casa?! fammi capire un attimo questa cosa che non l ho capita.... sul libretto del vet. risulta mia, sono io che la curo, che le do' da mangiare, risponde alle mie chiamate... ma sarebbe di nessuno?! se una persona si permettesse di catturarla e farla sterilizzare, io la denuncerei. così come quel gatto è di quei padroni, non posso permettermi di prenderlo e portarlo a far sterilizzare. al massimo posso chiedere loro di farlo spiegando che sarebbe meglio, ma sicuramente mi riderebbero in faccia rispondendo "chissene frega" che so che è un atteggiamento sbagliato, ma la maggiorparte delle persone ragionano così.
  5. accidenti! anche quella povera micia che ha partorito 19 piccoli!!! speriamo che fossero tutti sani!
  6. la sfortuna è che se i gattili non sterilizzassero non avrebbero la certezza che i futuri padroni se ne occupino... la mia micia non è sterilizzata perché l ho presa da una signora che non ha mai fatto sterilizzare la sua gatta... le farò fare un parto e quindi capisco quando dici che sarebbe bello far fare un parto e poi sterilizzarla (esattamente ciò che farò io) ma il fatto è che se avessimo la certezza che tutti facessero così forse i gattili potrebbero evitare di sterilizzare ma purtroppo molti se ne fregherebbero... mayacoya, i 21 gatti sono dei randagi o semi randagi che vanno da lei a mangiare... non può permettersi di farli sterilizzare... ma non solo o non tanto perché non abbia soldi, ma perché non può far la beniamina.... io ho 3 gatti oltre ad amalasunta che ogni tanto vengono qui a rubarle un po' di cibo... so che uno non è sterilizzato (va beh, so pure chi sono i suoi padroni... perlomeno so la casa, non conosco personalmente i padroni) ma non è che posso prendermeli e portarli a sterilizzare.... diciamo che lei ne aveva uno di gatti... gli altri si sono aggregati.... il suo è sterilizzato e forse anche qualcun'altro, ma sicuramente non tutti...
  7. soprattutto per il gatto che sta sempre fuori... io farei il vaccino... il mio vet. fa vaccinare il suo per cui credo che conosca bene vantaggi e rischi, e se opta per fare i vaccini credo sia meglio farli.... non fa quello della filaria (ha un nome diverso nei gatti o è uguale a quello dei cani?) ma gli altri sì.... altro non posso dirti perché non ho molta esperienza: amalasunta è il mio primo gatto
  8. grazie ragazzi di essermi vicino! per fortuna amalasunta ora sta proprio bene!!! purtroppo quando avevo portato amalasunta dal veterinario, quello era stato l unico momento della giornata in cui stava bene... credo dunque che vedendola vispa e senza tremore e solo spaventata, il vet. non abbia capito la gravità . ho provato a ripetergli lunedì che aveva le convulsioni, ma sai, avere 22 anni e dimostrarne ancora meno fa sì che un adulto non dia molto peso alle tue parole..... dunque avrà pensato che se dico "convulsioni" non siano proprio convulsioni ma qualcos'altro. tant'è che mi ha risposto che non poteva essere veleno perché altrimenti si sarebbe irrigidita e avrebbe cominciato a tremare forte e a scatti (eh appunto -.- proprio come lei......) cmq ad ogni modo amalina sta bene, è vispa, mangia... e dunque non mi preoccuperei più! forse era davvero soo una puntura! il vet. mi ha spiegato che la bava alla bocca e gli occhi dilatati sono normali quando i gatti si spaventano, per cui probabilmente quando l ho trovata così era anche per la paura.... tant è che poi la bava non si è più ripresentata durante le altre convulsioni, e nemmeno gli occhi dilatati (anzi, li chiudeva forte) per le feci, ha detto solamente che il colore verde potrebbe essere dato da ciò che ha ingerito e di non preoccuparsi... ho letto su un sito che l intossicazione da' quasi sempre "Ulcere diffuse su lingua, bocca, narici" e infatti il veterinario le ha guardato subito la bocca... e probabilmente ha escluso intossicazione proprio per quello (oltre alla non presenza della diarrea e del vomito)
  9. oggi è amalasunta è arzilla e sta benissimo!! sono proprio contenta... grazie ragazze! domani vi faccio sapere che dice il vet. delle feci...
  10. ciao ragazzi volevo dire che verso le 18.00 sono finiti gli spasmi e per fortuna verso le 18.30 ha urinato e defecato (in tutta la giornata nn aveva fatto né l una né l altra). ha cominciato a mangiare qualcosina e ha continuato a bere tantissimo. comincio a pensare che più che una puntura di insetto abbia mangiato qualcosa che le ha fatto male... perché... ha defecato verde!! verde scuro ma proprio verde! ho pensato che magari potrei conservare le feci e portarle dal vet. lunedì per farle analizzare, che dite?
  11. ok, grazie marty... per ora non è cambiato nulla... la lascerò sola allora andando da lei solo ogni tanto per controllare ma senza starle "addosso" grazie
  12. ecco ha avuto un'altra crisi ancora non so nemmeno se starle vicino (per farle capire che ci sono) oppure se lasciarla in pace (dato che un po' si è allontanata da me) da sola (spesso quando si soffre si preferisce stare da soli) ... ho notato che questa volta sembrava avere la bocca "impastata" ... forse è per questo che ha bevuto così tanto...
  13. Amalasunta

    Amalasunta Sta Male :(

    stamattina presto era tutto okey. alle 11.30 sono andata a cercarla ed era dentro alla casetta sul suo cuscino (strano perché di solito dorme di notte e il mattino molto attiva) sopra ad un mobile a scaffali. l ho trovata sdraiata (ma con la testa su) che tremava un po' ma ho pensato potesse essere mezza addormentata. poi ho notato che aveva una specie di bava gelatinosa che pendeva dalla bocca e anche il petto era un po' bagnato. nel frattempo le avevo dato da mangiare per cui si è un po' alzata a fatica continuando a tremare; ha mangiato due o tre crocchette e ha bevuto tantissimo per poi rimettersi sul cuscino tutta mogia. faceva le fusa e questo mi ha spaventato perché non le stava facendo per contentezza... sono andata a prendere una coperta per provare a coprirla nel caso avesse freddo e l ho trovata che aveva delle specie di convulsioni: il tremore era maggiore e alzava una gamba posteriore in modo innaturale e sicuramente non volontario... sono tornata in casa a prendere il cellulare e ho chiamato il vet. quando sono tornata amalasunta era del tutto accasciata con la testa ed una zampa anteriore a penzoloni dallo scaffale per fortuna sentendo i miei passi ha aperto gli occhi perché ho temuto il peggio . temevo il veleno perché in campagna molti avvelenano i topi e lei potrebbe mangiarne uno avvelenato... nel frattempo però ha cominciato a respirare molto male: in modo un po' affannoso e faceva rumore (tipo quando hanno il naso un po' tappato per il raffreddore). alle 12.15 l ho portata dal vet. che mi ha detto che secondo lui non c'è da preoccuparsi e che probabilmente si tratta solo di una puntura di insetto e ha escluso il veleno perché dice che quando si avvelenano muoiono pian piano e non hanno un colpo all improvviso. le ha fatto una puntura di cortisone... e vedendo che anche lei stava cominciando a migliorare (già prima della puntura) mi sono tranquillizzata. ora sono le 14.10 ... io continuo a non essere tranquilla e prima ho temuto di nuovo il peggio... si è pian piano sdraiata e poi chiudendo gli occhi si è abbandonata in una posizione un po' innaturale ed è rimasta ferma così per un po' tra altre contrazioni... diciamo che dalle 12.15 ad adesso alterna momenti in cui riesce un po' a fare qualche passo ma subito dopo di sdraia e tiene spesso gli occhi chiusi. continua a bere tantissimo ma non ha mangiato e continua a tremare, alternando il tremore a momenti più convulsi (soprattutto una zampa anteriore e una posteriore si muovono in modo indipendente e credo involontario) e quando ha quelle contrazioni forti ha anche il respiro faticoso... vorrei sapere se a qualcun altro è successo qualcosa di simile e se in effetti può essere una puntura di insetto... sta così male che non riesco a stare tranquilla... ah, le uniche altre due cose che ho dimenticato sono che la temperatura è di 39.1 e il vet. mi ha detto che è una temperatura giusta e che è veramente spaventatissima... per un tot non ha voluto uscire dalla gabbietta con la quale l ho portata dal vet e ora che ne è uscita è spaventata da qualunque minimo rumore anche lontano e infatti non riesce a dormire...
  14. non so darti risposta sul calore... però in effetti anche amalasunta con me ha atteggiamenti simili: quando arrivo in macchina corre subito lì e poi mi segue sempre come un'ombra (e infatti come ho già scritto altre volte, i miei vicini la chiamano il gatto-cane perché ha questi atteggiamenti molto affettivi strani...) magari è un semplice modo di comportarsi sperto tanto per te che resti sempre così affettuosa!
  15. ok grazie marty grazie anche a te tiberts per l intervento premietti gliene sto già dando apposta per farle apprezzare l ambiente ma lei odia le coccole
  16. ok marty, grazie.. io la chiamo da dentro in modo che lei entri e le do' un premietto, così magari riesce ad associare la casetta a qualcosa di positivo... tu dici che sia meglio chiuderle del tutto la cantina in modo che non ci entri più (modo un po' drastico) oppure lasciargliela un po' aperta in modo che faccia un po' cantina-un po' casetta (ma temo di farle confusione)?
  17. Amalasunta

    Spostamento "tana"

    Fin dal primo giorno in cui ho portato a casa amalasunta, per questi 7-8 mesi, la cantina ed il garage sono stati la sua tana...ha sempre vagato poco e preferisce rimanete all interno del giardino e nei pressi della sua "casa"... cantina e garage sono a pianoterra, hanno sui due lati lunghi i muri in comune con due case e quindi c'è caldino, poi c'è disordine e può nascondersi e giocare e infine casa mia è appena costruita e dunque molto confortevole. volevo precisare queste cose perché quando una volta scrissi qui di fretta che amalasunta viveva in cantina mi è stato risposto in modo stupito e quasi come se fossi un'assassina in realtà sta benissimo lì e comunque è sempre libera di uscire, non la chiudo lì a forza. premesso ciò, i miei genitori mi hanno imposto di cambiarle "casa" perché abbiamo acquistato una casetta di legno da giardino e vorrebbero che amalasunta stesse lì e non più in garage... questo perché lei comincia ad essere abbastanza grande da poter salire sugli scaffali col cibo e farli cadere (o rompere ed aprire i sacchetti), perché gli altri gatti hanno cominciato a fiutare la sua presenza (e la presenza di cibo) e dunque mi ritrovo dei gatti in cantina che combinano danni (forse anche altri motivi ma per ora mi limito a questi, è giusto per farvi capire che non è una scelta arbitraria e inutile) arrivo a conclusione: la domanda è questa: come posso aiutarla a vivere serenamente lo spostamento? lei non ha per nulla apprezzato... le ho spostato tutte le sue cose in modo che le ritrovasse nel nuovo ambiente e gliele ho spostate poco alla volta per non "traumatizzarla" ... in particolare, la portavo con me (chiamandola con un premietto di cui va ghiotta) mentre le spostavo le cose per farle vedere dove gliele portavo... tuttavia, ha mangiato pochissimo per questi tre giorni di cambiamento, non vuole entrare (o comunque è diffidente... e non diffidente perché il posto è nuovo, perché prima che le facessi trasloco ci entrava senza problemi, anzi!) e quando la sera la chiudo lì (secondo l abitudine che ormai sto smettendo che avevo di "metterla a letto" perché quando era piccola piccola non poteva avventurarsi nei campi da sola, era troppo pericoloso) lei scappa subito dalla finestrella che le lascio aperta. il mattino non ce la trovo mai (mentre quando era in cantina sì) non so come farle piacere il nuovo posto.... avete qualche consiglio? grazie mille... ps: è diventata anche più scontrosa e soprattutto molto meno ubbidiente (il vicinato la chiama la gatta-cane perché dove vado io, lei mi segue... se la chiamo arriva subito di corsa e se le do' qualche comando ubbidisce, come è tipico dei cani ) ma non so se questo possa c entrare...
  18. puoi mettere anche un sasso o qualcosa in vetro effettivamente carta e plastica non durano per il legno, evita l abete che causa allergia
  19. grazie zarina... infatti avevo pensato alla possibilità di spaventarla una volta in auto ma non sapevo come fare perché temevo che poi diffidasse di me più che dell auto... purtroppo restare chiusa lì un pomeriggio non è servita... proverò con rumori forti come l antifurto come mi ha consigliato, grazie... inoltre mi rompeva un po' proprio perché cominciava ora a fidarsi dell auto in movimento (prima la spaventava da matti) e per portarla dal veterinario era un'impresa ogni volta!! cmq hai ragione: più ci penso più mi convinco che potrebbe essere pericoloso...
  20. grazie marty ... purtroppo se succede a me o a dei miei amici non ci sono problemi: si può sempre riportare a casa... ma qualche tecnico, o amici di altre persone che abitano nei dintorni non credo si prenderebbe la briga di riportarla qui (Senza contare che dato che non si fa acchiappare forse non sarebbe nemmeno facile riportarla) speriamo vada tutto bene
  21. Amalasunta

    L'automobile

    premetto che forse può essere una domanda stupida, ma mi piacerebbe chiedervi consiglio: amalasunta è particolarmente curiosa e soprattutto è innamorata delle automobili. all inizio temevo che potesse essere investita ma ho notato che in genere quando sono accese se ne sta alla larga... tuttavia ha imparato a conoscere il rumore del motore delle mie auto e quando parcheggio lei esce dal giardino, arriva nel parcheggio e me la ritrovo già lì davanti alla mia portiera quando scendo ...credo comunque che sappia come comportarsi quando la macchina arriva. la mia paura invece riguarda le auto spente: tutte le volte che un'auto arriva, lei si piazza davanti alla portiera ed entra in automobile. è già successo che sia rimasta un pomeriggio intero dentro ad un'automobile perché è entrata senza che nessuno se ne accorgesse e quindi il proprietario ha chiuso la macchina. io non vedendola per un tot l ho cercata e l ho vista lì dentro. per fortuna che non era estate altrimenti avrebbe potuto rischiare molto!! dentro ad un'auto, sotto al sole, un pomeriggi intero! : ancora peggio, temo che entri in un'auto/furgoncino di qualcuno tipo muratori o altri che stanno sistemando le case (le nostre villette sono appena state costruite e alcune necessitano degli ultimi ritocchi) senz ache nessuno se ne accorga e la portino chissà dove senza riportarmela a casa. di solito diffida moltissimo degli sconosciuti e questo è un bene ma se trova il baule del furgoncino e i tecnici sono anche solo a 4 passi di distanza, lei entra ed è un attimo. è già quasi successo ma per fortuna si sono accorti della cosa e l hanno cacciata via... ...come posso fare? sono un po' preoccupata ma non so se io possa fare qualcosa... magari nulla ma spero che abbiate una soluzione alla quale io non ho pensato... grazie mille!
  22. uppo questa discussione ormai conclusa per concluderla del tutto facendo sempre più caso al suo comportamento, ho capito che amalasunta ha proprio paura quando è presa in braccio. paura di cadere, che, come supponevamo, le potrebbe derivare dalla caduta di quando era in braccio con mi padre. fortunatamente nessun dolore, solo paura. e questo si spiega anche col fatto che con me è difficile che si lamenti quando la prendo in braccio: lo faccio piano, la prendo tirandola su dal petto, vicino alle "ascelle" e poi le metto subito l altra mano sotto al sedere in modo che si senta al sicuro su un "piano". se però cerco di spostare la mano (fosse anche solo per prenderla meglio) inizia a divincolarsi dalla paura e a volte la devo far scendere perché vedo che ha paura... mio padre invece la prende più "all improvviso", e la tira su con molta velocità e questo credo la spaventi... in più, lei è caduta proprio con lui... l'altro giorno mio padre l ha presa in braccio e l ha messa su un ripiano in alto e ha pianto perché aveva paura del posto nuovo e non sapeva come scendere: ha pianto esattamente come quando lui la prende in braccio e così ho avuto ulteriore conferma del suo stato d'animo.. per fortuna tutto a posto forse pian piano prenderà più confidenza vedendo che non le succede nulla... e cmq è una gatta che non ama troppo le coccole, e quindi nemmeno stare in braccio per il calore, infine, ancora nulla : è nata il 5 giugno circa... non sarebbe ora? non che abbia fretta
×
×
  • Crea Nuovo...