Vai al contenuto

federicanb

Members
  • Numero contenuti

    1797
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di federicanb

  1. Vero, ogni tanto.. Chi posta dopo di me ha provato a cucinare gli spaghetti alla piastra
  2. Anch'io non ho detto che l'addestramento in un centro conofilo non serva, anzi secondo me è una cosa utilissima!!! Ho detto solo che secondo me i libri servono e parecchio. In questo topic meno, ma in altri ho proprio sentito dire che non servono a nulla... Per quello che è il mio caso se non avessi letto nulla farei un sacco di errori quotidiani, quindi semmai bisognerebbe incoraggiare la gente a comprare libri sul tema, perchè su 1000 persone che hanno il cane, in pochi andrebbero in un centro di addestramento, ma sono sicura che ce ne sarebbero tantissimi pronti a leggere un libro sull'educazione.. Un libro è sempre a casa, lo puoi leggere quando hai tempo... Io ho un centro cinofilo che dista 1 ora da casa mia, quindi non tutti hanno 3 ore e mezzo a disposizione tutte di fila e tutte le settimane per andarci... e non tutti hanno le possibilità economiche per farlo... un libro invece è più alla portata di tutti. Purtroppo sento sempre che la loro utilità viene sminuita e mi dispiace, perchè se ci fossero più persone che leggono ci sarebbero anche meno cani abbandonati.. Su 15 libri in nessuno veniva consigliato il collare a strangolo o con le punte... Ho letto libri sui metodi dolci, e non metterei mai nulla del genere al mio cane, semmai una cavezza, ma nient'altro. Poi secondo me tra addestrare un cane e operare una persona non si può fare un paragone... Se oggi faccio un piccolo errore col mio cane, domani posso recuperare.. se oggi faccio un piccolo errore nell'operazione di una persona, domani questa potrebbe essere all'obitorio.. non mi sembra proprio uguale...
  3. Secondo il mio modesto parere però non si può dire che i libri non servono a niente e bisogna andare per forza in un centro cinofilo, anche se uno non ha un cane problematico... Credo invece che prima di tutto prima di prendere un cane o subito dopo se non abbiamo avuto tempo prima, bisogna leggere e leggere, tantissimo! Informarci in ogni modo, internet.... e solo dopo, sarebbe utilissimo appoggiarsi ad un centro, dove ci possono insegnare tutto quello che i libri, con la teoria, non possono trasmetterci. (Questo per un cane senza problemi comportamentali forti) Io un anno fa di cani non ne sapevo un bel fico secco, ed ora non sono di certo un'esperta, ma dopo 15 libri letti sul tema, tra comportamentalisti, etologi, educatori ed addestratori ho un'idea abbastanza delineata di come mi devo comportare con il mio cane... ovviamente se poi andando avanti mi rendo conto che quello che faccio con le mie forze non basta, mi appoggerò sicuramente ad un centro, ma non tutti purtroppo hanno la possibilità di farlo, che sia materiale o economica, e prima di farsi prendere dalla disperazione qualche libro ce lo possiamo anche leggere, secondo me non sono così inutili, anzi... Di certo avere un cane da rieducare è un'altra cosa, ed in un centro cinofilo sanno subito come indirizzare tutto, ma se lei avesse qualche problema ad andarci, leggendo dei libri e seguendo i consigli di zarina ce la potrebbe anche fare da sola, è brutto scoraggiarla a priori. E ripeto, questo è il mio modesto parere in quanto sono una neofita, sicuramente non vale nulla. Comunque Giuditta, ti faccio un grosso in bocca al lupo, a te e a Rudy.. sono sicura che in un modo o in un'altro riuscirai a risolvere il problema!!!!
  4. Su internet si trovano miliardi di ricette.. ma qui è più bello perchè ce le scambiamo tra di noi, postando quelle già testate, tutte in "famiglia".. Ci diamo consigli, ci diciamo come sono venute quando le abbiamo provate... insomma per me è bello!!
  5. Inutile fare campagne contro l'abbandono se la legge non viene in aiuto!!!! Se ci fossero delle ripercussioni penali reali sono sicura che la gente ci penserebbe 2 volte prima di abbandonare un cane, e quindi anche prima di adottarlo!!!! Se poi facessero anche un patentino sarebbe ancora meglio, così chi considera gli animali dei giocattoli, non avrebbe voglia di perdere tempo e soldi a farlo e comprerebbe qualcos'altro come passatempo suo o dei figli, e chi invece prende la cosa sul serio, non rischierebbe errori gravi nell'educazione. Se poi fosse obbligatorio sterilizzare tutte le cagne meticce sarebbe ancora meglio, così ci sarebbero sicuramente meno cuccioli in giro per le strade o per i cassonetti. Purtroppo tutto questo rimarrà un'utopia!!
  6. Chihuahuino Ha Tamponato Una Pastorona.. ops comtemporanea!! Facocero Gasato Cerca Incredibilmernte Cinghiala In Movimento HIKFRT
  7. vero... quasi sempre e a squarciagola!! chi posta dopo di me ha sonno
  8. Non è proprio la tessa cosa eh...
  9. Wow! che romanticon! Sette Vipere Ammazzarono Atrocemente Mimmo LOHGRT
  10. Ciao, e benvenuti!!! Io personalmente ho tenuto Fulmine 2 settimane esclusivamente nella sua gabbia, facendolo uscire solo quando gli facevo le coccole e quindi in collo, in modo che lui si è abituato a farla in un angolo di questa, ed ha cominciato a vederla come la sua tana, e mettendolo in uno scatolone quando pulivo la sua gabbia, in modo che non mi vedesse (I conigli non devono vederti mentre pulisci i loro bisogni, e devi cercare di rispettare il loro spazio, non violando la loro dimora, quindi evita di zazzicare dentro la gabbia se loro ti guardano) Sembra una cosa crudele, ma ti assicuro che se resisti 2 settimane poi non te ne pentirai!!! Fulmine con questo metodo non ha mai fatto pipì fuori posto, a parte quando è arrivato il primo calore perchè non era ancora sterilizzato, ma con la castrazione tutto si è subito risolto!! Poi piano piano l'ho liberato in spazi sempre più grandi, progressivamente in modo che si abituasse a tornare sempre dentro la gabbia a fare i bisognini. La gabbia va tenuta possibilmente sempre nello stesso punto o comunque se cambi angolo, devi rimetterla nella stessa posizione, perchè loro sceglieranno un angolino solo dove fare i bisogni: Se nelle prime 2 settimane, periodo in cui devono scegliere l'angolo, tu sposti la gabbia da un muro con angolo L ad uno con angolo _l loro saranno confusi perchè tendono a farla nel punto più riparato Quando avranno scelto l'angolo della gabbia, invece, se cambi sempre posizione alla gabbia per loro sarà molto più difficile tornare lì a fare i loro bisogni, potrebbe succedere che loro vanno dove è di solito la gabbia e la fanno lì anche se non c'è... (A me è capitato più di una volta questo, perchè avevo tolto la gabbia per pulirla) Quando avranno scelto l'angolino che li aggrada, mettici un'angoliera di plastica, compra quelle ampie, altrimenti da grandi non c'entreranno più. Usa come lettiera il pellet di faggio, che è naturale, e quindi non tossico se ingerito, trattiene gli odori, assorbe tantissimo, e non fa male ai loro piedini.. insomma è la migliore. Non usare assolutamente pellet di abete che puzza tantissimo!!!! e neanche tutolo di mais che fa malissimo se lo rosicchiano. Il fieno mettilo a parte in una ciotola o nel fienile apposito, ma non in terra poichè ci fanno la pipì e poi lo mangiano con la pipì assorbita e non va molto bene... Cito una parte di una relazione ripresa dal sito AAEWEB (Associazione Animali Esotici): Comportamenti eliminatori inappropriati Questo genere di problema di solito dipende da un errato addestramento durante l’infanzia. Molti neoproprietari "non hanno cuore" di confinare il coniglietto per le prime settimane dopo l’acquisto concedendo la libertà progressivamente: in questo modo però non si stabilisce il condizionamento ad usare la lettiera e l’animale sporcherà sul pavimento. Conigli non sterilizzati di entrambi i sessi inoltre usano urine e feci per marcare il territorio: pavimento, mobili, letti e divani e anche proprietario e altri animali di casa possono essere fatti segno di odorosi spruzzi di urina. Sebbene questo comportamento non sia atteso prima dei 4-6 mesi, occasionalmente anche cuccioli più giovani possono manifestarlo. La sterilizzazione chirurgica è la soluzione, tenendo presente che i miglioramenti sono veloci nei maschi (pochi giorni) mentre nelle femmine i comportamenti indesiderati possono continuare per qualche mese. Alessandro Melillo, Med. Vet. Relazione tenuta in occasione dell’incontro "Dalla padella all’abbraccio" tenuta a Ferrara il 12/1/02 Spero di esserti stata utile!!! Ciao, ed in bocca al lupo per la meravigliosa avventura che stai intraprendendo!!
  11. Questo coniglio si trova in Lombardia, ma questo non sarebbe un problema... Il problema è che come filosofia di vita mi sono imposta di prendere tutte le decisioni insieme a mio marito, e non all'oscuro... Aspetterò il momento giusto e poi lo farò di sicuro... Anche Fulmine all'inizio non era previsto, ma ho fatto un'opera di convincimento tale che addirittura una settimana dopo preso lui tornai a prendere la sua sorellina... (porella era malatissima già quando la presi, ma era superaffettuosa...) Al momento giusto lo convinco.. è uno ragionevole e che vuole la mia felicità quindi prima o poi lo farò...
  12. falso... chi posta dopo di me ha animali in casa che non vanno daccordo
  13. BRAVAAAAAAAA!! però gli unici animali che vorrei sono: Cani, Gatti, Conigli, Cavie!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (con le caviotte non ho mai avuto esperienze.. dicono che sono ancora più timide dei conigli..) Ho visto l'annuncio di un coniglio ariete nano su internet... bellissimo!!! ha 1 anno circa e lo danno via non so per quale motivo... è grigio come fulmine e pelosissimo... Mi sono innamorata.. Mio marito ora è in germania per lavoro e per telefono gliel'ho accennato facendo finta di scherzare.. e non era molto contento dell'idea.. anche se io lo adoro!!!!! Visto che i primi due li avevo chiamati Fulmine e Saetta, che dite.. se prendo questo lo chiamo LAMPO????
  14. federicanb

    Lavatrice

    Ruben invece abbaia a tutto spiano al phon e alla mini-aspirapolvere... Ringhia e cerca di morderle!!!
×
×
  • Crea Nuovo...