
Martina
Members-
Numero contenuti
1068 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Martina
-
quando un cavallo si spaventa per un rumore l'unica cosa per farlo calmare è fargli vedere da dove proviene...
-
cavalla...così può essere usata come fattrice...
-
alcune volte i cavalli sgroppettano per felicità,altre volte per fastidio. Vorrei capire come faccio,da sella,a capire quale dei due casi mi si propone per capire,di conseguenza cosa fare... Di smontonate,grazie al cielo,non ne ho mai vissute e d scarti pochi,non lavorando con gli ostacoli è un po' difficile... Ma di sgroppate...aleeeeeeeeeeeeeee.. Quando ho iniziato a lavorare con la mia cavalla faceva tutto il lato lungo dell'arena a sgroppare,perchè la doma non era ancora ultimata e perchè probabilmente qualcuno aveva un po' esagerato con gli speroni...(ma questa è solo una mia ipotesi) Comunque lei sgroppava e io non facevo nula di particolare:la mandavo avanti,andavo avanti nel mio lavoro finchè non capiva che non riusciva a buttarmi giù e perdeva tantissima energia senza ottenere nulla...
-
allora... Tutto dipende dagli accordi che si prendono... Nel senso:non tutti sono disposti a dartelo per un periodo di prova anche se,a mio avviso,è una cosa essenziale:poter provare il cavallo nel tuo maneggio(quindi la futura casa del cavallo) ti da la possibilità di valutare i vari problemi che si potrebbero creare,e anche di montare spesso per valutare bene ogni particolare,studiando iol carattere del cavallo. E poi non c'è il proprietario che può in qualche modo migliorare la prestazione del cavallo(di trucchetti ce ne sono a miglioni) Anche per il pagamento dipende... Magari ci si può mettere d'accordo per un pagamento a rate,o qualcuno potrebbe pretendere il pagamento completo... Per la visita del veterinario ESSENZIALE scegli un tuo veterinario di fiducia,ovviamente non il veterinario di quello che ti vende il cavallo...
-
ragazze vi dico solo che io ho fatto 2 mesi a lavorare alla longhina e da terra,non perchè non avessi i mezzi per montare,ma solo per sperimentare il metodo pat parelli e aquisire un buon rapporto da terra.. Non dico che tutti debbano sperimentare pat parelli ma che si può sfruttare il tempo in cui non si può montare per guadagnare un buon rapporto...
-
i momenti di crisi capitano a tutti ed è normale che sia così... Magari potreste progettare un tondino coperto in modo da non dover lasciare i cavalli chiusi in box quando è brutto tempo... Montare non è necessario ma è necessario dargli la possibilità di muoversi un po'... Dai adesso il brutto tempo dovrebbe essere finito e piano piano si sistemerà tutto!
-
favorevole... Meglio l'eutansia che tanta sofferenza...
-
ciao a tutti... La mia zaza è precisamente una via di mezzo... Adora le coccole e i grattini ma fino ad un certo punto ad un tratto si stufa e se non te ne accorgi subito si attacca alla mano e ti mordicchia...che caratteraccio!!
-
ciao ragazzi... Scrivo qui perchè c'è ua nuova new entry in famiglia... Olre 3 cani,un gatto e una cavala è arrivato tyson... Un boa(credo ma forse anche pitone) che è di mio fratello... Vive in un terraio abbastanza grande momentaneamente piazzato nel salotto di casa... Mi fa una paura che non potete nemmeno immaginare... Però nello stesso momento mi affascina...lo studio da lontano ma per ora non sono riusita ad "accarezarlo"... Oggi ho provato ad aprire il terraio ma non si è nemmeno mosso... E la domanda sorge spontanea...ma i serpenti ci sentono?? Non so chi nè quando nè dove mi ha detto che sentono le fonti di calore e basta,è così che funziona?? Grazie in anticipo!!
-
è normale avere un po' di mal di gambe dopo un po' che si smette...
-
non so bene,sicuramente due anni fa era così.... Ora non sono più nell'ambiente delle gare e quindi può essere che le cose siano cambiate,mi inforo bene e vi farò sapere...
-
bene,sono contenta..magari andando avanti col lavoro,prova a lavorare in un ambiente dove non ci siano altri cavalli a disturbare...
-
è per questo che,a mio parere,si dovrebbe evitare di creare incroci e di far coprire le giumente da stalloni senza documenti. Ok poi dipende dall'utilizzo che si vuol fare del cavallo,ma trovo peggio vendere un cavallo perchè non può fare le gare che evitare di metterlo al mondo.
-
Massimo forse non mi sono spiegata bene... Io dicevo che il cavallo in quanto tale non è potenzialmente pericoloso,ma lo diventa a causa di situazioni portate dall'uomo. Capisci quel che voglio dire?? D'accordissimo,dunque torniamo al punto di partenza:l'equitazioni,di per sè,è coercizione. Se siamo d'accordo con questa frase si può però cercare di stabilire come fare sì che questa situazione di base non precluda un rapporto di stima e fiducia reciproci. Insomma:se quel che vuoi dire è che non potrà mai esserci un rapporto di fiducia vero e profondo per la situazione del cavallo da scuderia,allora,l'equitazione non dovrebbe esistere e non avrebbe senso praticarla. Non so se ho capito e se sono riuscita a spiegare bene il ragionamento...so che non è il mio forte... Per il discorso prendere o meno il cavallo.seppur vadano valutate le situazioni,io penso di essere d'accordo con Massimo. Se le persone decidessero di prendere un cavallo solo se effettivamente avessero il tempo necessario per occuparsene la metà dei problemi che hanno molti cavalli sarebbe risolta. In ogni caso conta anche la qualità del tempo che gli si dedica... Non sono d'accordo con eris,sta volta,infatti i più non lasciano i cavalli nel paddock come fai tu,ma chiusi in box per giorni e giorni,anche mesi,ed è questo che diceva massimo ed è questo che io trovo ingiusto. Ma,purtroppo,è la maggioranza.
-
Anche io non he ho mai sentito parlare... Se fosse come dici tu,lady,sarebbe il giusto approccio quella della "cavalla alfa" Infatti il discorso é:farsi accettare,creare una sincera collaborazione basata su stima,fiducia e impegni reciproci pur facendosi rispettare peinamente dal proprio cavallo che mai deve pensare di poterci superare nella famosa "scala gerarchica" Il problema è capire quando il cavallo vuole "metterci i piedi in testa",infatti spesso mettono alla prova i loro cavalieri,e quando c'è una vera difficoltà da parte loro... Il cavallo fa una determinata cosa perchè vuola andare contro alle mie richieste o perchè ha un disagio? Il problema è che spesso si risolvono entrambi i casi punendolo...
-
non è proprio così sepmlice... nel reining se il cavallo non ha i genitori iscritti all'irbha mi pare non possa addirittura fare un certo tipo di gare...
-
che bella discuossione...Io praticamente quoto in pieno Eris. Era quello che cercavo di spiegare nell'altro topic:il cavallo ci deve identificare come "cavallo alfa" in modo che non sia al pri di noi e che,quindi,ci rispetti... Ecco perchè se un puledro prova a mordermi,senza che io abbia sbagliato il mio comportamento,trovo giusto rimproverarlo anche con una sberla. Come Eris,penso,d'altra parte,che se il cavallo mi morde perchè io sbaglio comportamento non ho diritto di picchiarlo,sarebbe ipocrisia. Il problema è sapere bene come comportarsi con loro:infatti un gesto per noi insignificante per loro può voler dire molte cose. Io direi che il cavallo di per se non è pericoloso,è preda non predatore,lo diventa a causa nostra. Nel esempio che tu hai riportato del bambino,il cavallo scalcia per paura e si impaurisce se sente versi o rumori strani o se si trova il bambino dell'esempio sul suo percorso all'improvviso. Ecco perchè dico che il cavallo potenzialmente non è pericoloso. Anche su questo punto sono assolutamente d'accordo... Verissimo Lady...
-
Forse hai ragione,sottomissione non è il termine giusto,certo è che il cavallo deve essere rispettoso s,seppur compagno,deve essere gerarchicamente un passo sotto di noi... Nel branco c'è lo stallone definito cavallo alfa,e questo ruolo dev'essere necessariamente il cavaliere a rivestirlo per non andare a farsi male,visto che il cavallo è molto più forte di noi... Tenendo ben chiara questa "gerachia" non riesco a trovare una parola più adatta,spero che mi capiate ugalmente,si può creare un perfetto binomio,a mio avviso.
-
Mel anche a me potresti rittocare una foto,per favore?? Effetto lago magico.. lilly grazie mille..
-
Mi ha spiegato tutto un signore del mio maneggio che ha fatto alcuni corsi... Secondo me sono cose che si possono provare anche da soli,seguendo bene i dvd...ovviamente facendo qualche corso sarebbe meglio,ma non si può avere tutto dalla vita... Io ho fatto quasi due mesi a non toccare sella e penso che siano stati spesi meglio di quando montavo tutti i gioni...
-
assurdo che la domenica sia chiuso!!!
-
io col metodo pat parelli ho ottenuto ottimi risulatati,solo facendo alcuni giochi nel tondino... Prima cosa ha perso la paura per la frusta,e questa è un ottima cosa... Poi la cavalla ha imparato a stare ferma immobile,a camminare dietro di me,e a lavorare nel tondino senza longhina e senza frusta.... E poi il rapporto è molto cambiato... C'è più fiducia e rispetto da parte sua... E anche da sella è molto cambiata,prima la montavo con corretional e speroni,ora con il filetto e addio aiuti artificiali...
-
ok sono felice che tutto si sia risolto...
-
il problema è che di gente che fa queste cose ce nè tantissima e ancora di più che lo fa in cambio delle lezioni... E' per questo che è difficile trovare posto...in bocca al lupo