-
Numero contenuti
963 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di noemi.8
-
Detesto i cacciatori. Detto questo eviterei di chiamare la forestale visto il mesto interesse che hanno dimostrato... passerei direttamente per carabinieri e polizia!
-
Siete un pò OT o sbaglio??? (E cmq grazie per l'invito ehhhhhhhhhhhhhhhhhhhh)
-
Quoto Malinois. Fuori dal lavoro i cani non vanno eccessivamente stressati. Milo fa il terra solo alla vista di un premietto (paravento...), Chanel invece le basta un movimento del mio braccio per mettersi A sfinge. Quando non lo fa le ripeto il comando con tono più determinato. Al 95% lo esegue perfettamente. Mentre con Milo non ci bado molto, con lei sì perchè mi torna molto utile in situazioni dove il cane deve stare sotto stretto mio controllo. Marella volevo chiederti: mica è obbligartorio il terra sul tavolo? Può stare anche in piedi o seduto, l'importante è che sia immobile e che scenda poi sul lato consentito. Anche a me hanno preteso fin da subito l'esecuzione perfetta del comando... che a mio parere è uno dei più complessi da insegnare al cane perchè il terra per il cane è totale sottomissione
-
Giuditta, mi spiace leggere nei tuoi commenti così tanto dispiacere e amarezza. Tu hai ragione, fino ad ora come si è fatto senza educatori cinofili? Beh ti rispondo nel mio piccolo come si è fatto. Anni fa (ma tuttora oggi in molte zone d'Italia) la gente aveva una concezione diversa dul tenere un cane. Spesso serviva solo come cane da guardia e veniva relegato in giardino o peggio ancora legato a catena, senza nessun contatto con l'uomo... o cmq con sporadici incontri. Oggi invece il cane è entrato a far parte della famiglia, la maggior parte di noi lo tiene in casa e lo fa dormire con sè... non solo. Il cane è entrato nella vera e propria vita sociale delle persone. Si portano nei ristoranti, nelle spiagge, sui mezzi pubblici. E' per tutte queste cose e non solo che si è sempre più parlato di cane EDUCATO. Prova a pensare se col tuo cane salissi su un autobus ed improvvisamente tu non riuscissi ad avere il pieno controllo di lui. Si scatenerebbe l'inferno per quei passeggeri che magari i cani li detestano. Tuttavia, per quanto una persona possa aver letto libri su libri riguardo l'educazione del cane non sarà mai pienamente in grado di EDUCARE BENE il proprio cane. Concordo con te su la moda degli educatori.... ma per moda non intendo che tutti vanno a fare i corsi di obbedienza quanto il fatto che TUTTI vogliono diventare istruttori... ritrovandoci così con una marea di persone che dicono di esserlo ma che in realtà non sanno nemmeno cosa sia un segnale calmante. Inoltre secondo me l'introduzione di leggi più severe per chi possiede un cane, a tutela della 'quiete e salute pubblica' ha indotto molti proprietari a frequentare corsi di obbedienza. Pubblico qui di seguito un articolo tratto da un recente numero della rivista dell'Enci: Cane ben addestrato. Cane buon cittadino! Sempre più, i recenti fatti di cronaca di aggressioni perpetrate da cani mal custoditi e mal gestiti a danni di sfortunati cittadini, genera una continua pressione negativa da parte dei media e dell’ opinione pubblica nei confronti dei cani e della loro convivenza con l’ uomo e la società in generale. Le soluzioni che il governo prospetta e porta avanti per risolvere o almeno contenere il problema costituiscono principalmente in una sorta di segregazione sociale dei cani obbligandoli a muoversi e vivere nella società civile e collettiva rimanendo relegati ad un guinzaglio o addirittura in casi particolari anche con l’ uso della museruola. Questa degenerazione della prevenzione del problema delle aggressioni da cani è principalmente se non in termini quasi assoluti dovuta non ad una particolare aggressività o comportamento anti-sociale di determinati cani ma all’ inadeguatezza e mancanza di responsabilità che determinati proprietari di cani hanno e mantengono nei confronti dei loro “amici”. Questa responsabilità costituisce principalmente nell’inosservanza di tre principi: 1° - L’acquisto del proprio cane presso pseudo-allevatori o rivenditori che acquistano o allevano cuccioli in cattive condizioni ambientali e con scarsa cura soprattutto del loro benessere psicofisico e in totale assenza di stimolazioni esterne positive per il corretto sviluppo sociale della cucciolata. 2° - La mancanza di cure e di tempo dedicato al cucciolo nei primi mesi di vita, in particolare l’assenza di socializzazione del cane con l’uomo, i suoi simili e con l’ ambiente sociale più svariato in generale. 3° La mancanza di un corretto e professionale addestramento che sia finalizzato oltre che alla socializzazione e all’educazione di base anche all’apprendimento di determinati esercizi di obbedienza di base che permettano al proprietario di avere un reale controllo del proprio cane nelle più svariate occasioni della vita quotidiana. L’ osservare strettamente e con attenzione questi tre principi fondamentali permette ad ogni proprietario di cani di vivere in pace e in armonia con la società il rapporto con il proprio cane, facendo sì che l’ incontro tra la società in generale e il proprio “amico” sia fonte di arricchimento per tutti e non causa di preoccupazione per la collettività. Una corretta disciplina ed etica dei proprietari di cani è alla base di un inserimento di successo e di un buon marketing per i cani nella società civile. Per i motivi sopra elencati è fondamentale che ogni proprietario di cani si rivolga nei primi mesi di vita ad un addestratore professionista iscritto all’Albo dell’ ENCI, e che quindi è in possesso sia delle competenze professionali necessarie sia di un etica professionale ineccepibile, che con pazienza e dedizione permetterà di acquisire al cane e al padrone quelle nozioni di base dell’ addestramento necessarie per vivere in armonia sia all’interno che all’esterno “del branco”. In particolare è mio consiglio curare con particolare attenzione gli esercizi di controllo più importanti quali lo stare fermo a terra anche in presenza di forti stimoli e distrazioni, il camminare senza tirare al guinzaglio e l’ accorrere libero al richiamo anche in presenza di altri cani o persone che passeggiano. Il corretto apprendimento di questi tre esercizi fondamentali costituisce una base importante per mantenere in ogni situazione un controllo affidabile del proprio cane senza dover relegare questo tipo di sicurezza ad una segregazione ad opera del guinzaglio o della museruola.
-
Come mi piacerebbe venire a vedervi... ma purtroppo vado a Roma questa domenica e il 21 ho un'altra gara ad Ancona... :(
-
L'unico consiglio che mi sento di darti (avendo un jack maschio) è quello di iniziare subito un corso di obbedienza. I jrt sono molto dominanti e forti caratterialmente e spesso per la sua piccola mole si incappa nello sbaglio di prenderlo esclusivamente come cane da compagnia. In realtà è un cane che ha bisogno di tanta fermezza e di un ottima educazione. Non ti scoraggiare, è ancora giovane, recuperarlo è possibile.
-
Ciao! Innanzitutto complimentoni per la tua Zara, è stupenda! E quel musetto? Vedrai quando crescerà sarà da mangiare di baci! Allora... 6 mesi è un'ottima età per iniziare obbedienza col proprio cane; solitamente si sconsiglia di iniziare troppo presto perchè i cuccioli si distraggono e stancano facilmente. Poi dipende molto dalle razze. Per la questione lontananza ti consiglierei di non badare ai km se il centro è davvero molto buono e professionale; io ora come ora di km ne faccio quasi 40 (andare e 40 a tornare) ma ti assicuro che quando vedrai i risultati non ti peserà più fare molta strada! ;) Nel frattempo potresti fare qualcosina da sola con Zara, come ho letto che stai già facendo! Mi raccomando un comando alla volta ma soprattutto non glielo proporre per troppo tempo durante la giornata, un 10 minuti al max basta! ;) Se ti va in mp mi diresti come si chiama questa scuola?
-
Anche la Chanel... scende le scale... e ogni gradino una puzzetta! Ah per non parlare di quando si stiracchia! Fortuna che la maggior parte delle volte sono inodori...
-
ahahahahahaahahahh questa risposta mi sembra mooolto famigliare!! -..-" Anche a me molti hanno detto: che è un incrocio di pastore tedesco? O_o
-
guarda ti posso assicurare che lo farà, ci tiene molto a queste cose lei! Già, sorellastre...chissà se riusciremo un giorno a farle incontrare...farebbero scintille insieme!
-
Hai visto? Ogni tanto rispolvero i vecchi topic! Certo che ne è passato di tempo eh!? Anche la Chanel è lunghissima, si vede che sono quasi 'parenti' !!
-
Io non volevo dirlo per non sembrare sempre quella cattiva e rompiscatole ma concordo con te, di meticci nei canili ce ne sono fin troppi.
-
Quanto è alta ora Angel?
-
ciao jakina il peso e la grandezza variano da soggetto a soggetto nelle selezioni da lavoro poi ce tanta differenza un mio amico ha la sorellastra del mio cane ,(stesso papà ma mamma diversa ) ed è nello standard dipende tanto dalla genetica che hanno e la mamma di quest'ultima è grossa e alta . In effetti suo papà (Patchouli MdF) è un cane molto robusto...insomma non è piccolino e anche la mamma (Twigghi MdF) è molto alta...
-
Uhhhhhh mi sono persa questo topic! Che dire dei jackini: Milo è stato proprio una scoperta. Tremendamente testardo, dolcemente coccolone all'occorrenza. E' un vulcano di energie! E quant'è intelligente! Nascondo la pallina e lui la ritrova in un battibaleno, se magari per una svista non c'è l'acqua in ciotola inizia ad abbaiare e a saltare davanti al lavello della cucina... per non parlare di quando vuole uscire: inizia a piangere e a grattarmi la gamba finchè non gli dò udienza e si mette davanti alla porta di casa! Cane fenomenale... Per quanto riguarda la tua descrizione conocordo sul fatto che essendo una razza diconosciuta solo da poco più di 8 anni i soggetti non siano ancora molto omogenei. Milo è un bellissimo JRT tricolore ma ha le orecchie dritte. Che caratterino!! Si azzufferebbe persino con un leonberg lui!! Abbaione per natura e un ottimo avvisatore, curioso e vivacissimo!!
-
34 kg!! Uh mamma... inizio a preoccuparmi per il peso della Chanel io! Eppure non è magra... mah...speriamo che quando andrà in calore si 'allarghi' un pò!
-
Un maschio a quella età peso 20-24 kg altezza 55-58 cm; la femmina 16-18 kg, 45-50 cm se non sono prettamente da lavoro come linea. Per caso ho riletto questo topic... Chanel sabato compie 8 mesi... ed è alta già più di 51 cm e pesa 21 kg!! Cosa dovrei pensare?! Che diventerà una cavalla?? Ma guarda un pò... a distanza di 6 mesi cosa ho ritrovato!! Allora: la maligna ha 14 mesi (non è ancora andata in calore) ed è alta 61 cm al garrese x 23 kg di peso!! In altezza è proprio lievitata! Belgisti quanto sono alti i vostri malin? Aggiorniamo il post a distanza di mesi dai!
-
Ciao!Benvenuta sul forum... Io ho una malin... posso chiederti come mai questa scelta?
-
E' una roccia!! (ora sta giocando gioiosamente con Milo!)
-
Maligold...leggendo il tuo commento mi ha fatto piangere calde lacrime... GRAZIE... La maligna sta decisamente meglio, fosse per lei tornerebbe già a correre e saltare ma le sto molto addosso. Non deve al momento, solo qualche passeggiata breve. Diciamo che di tutta questa storia sta rimanendo solo un alone di ricordi sì difficili da rimuovere ma comunque lontani. La cosa più insopportabile per i miei occhi era vederla come mai avrei pensato: immobile. Lei che è un vulcano... che sprizza vitalità da ogni poro... vederla dormire, vederla dolorante e incapace di qualsiasi movimento è quello che mi ha ferito più di tutto. Ma ora va tutto bene. Le ferite stanno guarendo benissimo e non zoppica più... dal canto suo scende le scale ancora con prudenza ma meglio così...per il resto sta velocemente ritornando la pazza slerotica di sempre... GRAZIE A TUTTI PER IL SOSTEGNO!
-
Se proprio devi comprare un cucciolo di razza affidati a degli allevamenti seri riconosciuti ENCI. Io ho fatto 600 km in un giorno per andare a visitare l'allevamento dove ho preso il mio cane... ricorda che spendere i soldi in cure veterinario è molto più fastidioso di qualche km...
-
siamo tornate ora dal vet. Il peggio è passato Il vet l'ha trovata molto bene, le ferite anche quella più grave stanno piano piano guarendo... è ancora un pò scioccata e impaurita ma passerà. Inoltre ha ancora dolore al costato ma le è stato somministrato del cortisone per calmarle i dolori... infatti ha subito fatto pure la cacca. Ha ripreso vagamente ad essere la Chanel di 'sempre', scodinzola e mi lecca appena ne ha l'occasione... sembra che tutto si stia risolvendo per il meglio. Intanto fino a febbraio niente agility ma chi se ne frega. L'importante è che sia ancora con me e non importa quanto tempo debba stare ferma per tornare in forma... Bimbona mia ho avuto una paura assurda... ogni volta che mi guardi con quegli occhioni mi chiedo cosa avrei fatto se fosse andato diversamente... TI VOGLIO IMMENSAMENTE BENE CUCCIOLA MIA...
-
Non le ha fatto la lastra perchè anche se ci fosse stato un piccolo versamento non si sarebbe visto. O almeno così lui ha detto, purtroppo io ho insistito ma nulla...
-
sì sì sono meno rispetto a stamattina...lui ha detto che è il dolore a procuraglieli. comunque domani mattina la porterò in ambulatorio, sperando che possa fare un pò di cortisone... dici che sarebbe opportuno fare una lastra toracica?
-
Grazie a tutte... grazie di cuore. Chanel da stamani non ha rifatto pipì... ha tentato di alzarsi un paio di volte, ha fatto 2 passi poi si è rimessa nella cesta. Per quanto riguarda il respiro ha sempre quegli attacchi ma sono casi sporadici... sto notando che lo fa quando si sposta o quando resta molto ferma nella stessa posizione