-
Numero contenuti
8827 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
22
Tutti i contenuti di martyfloo
-
Potresti anche magari, se riesci metterci una foto del pesciolino ammalato. Ogni quanto fai i cambi dell'acqua?
-
Ciao intanto se puoi dacco alculne informazioni-. Di quanti litri è l'acquario dove li tieni? Come sono i valori dell'acqua? Hai fatto bene secondo me a seperare il pesce ammalato. Come sono le pinne rialzate?
-
Se tu dici che si è leggermente spostato potrebbe essere anche una piccola ernia. L'ascesso di solito da inappetenza, letargia, può dare febbre. Comunque appena puoi portalo dal vet. Solo un vet vedendolo può dirti con certezza di cosa si tratta. Tienici aggiornati
-
Considera che era la prima lezione ed era un ambiente nuovO per lei. Sì effettivamente se in assenza di distrazioni esegue bene i comandi, potresti cominciare in un ambiente con distrazioni.
-
Mi spiace per il tuo pastore tedesco. L'osteartrite, da quello che mi consta, detta anche artrosi, è patologia frequente nel cane anziano. E' una patologia che coinvolge le articolazioni. E' importante in questta patologia controllare il peso per non caricare troppo le articolazioni. Ci sono appositi farmaci che rallentano il decorso degenerativo della patologia.
-
Il Cavalier King è un cane che si adatta bene alla vita di appartamento. Il suo mantello richiede spazzalature quotidiane, i suoi occhi vanno puliti quotidianamente. E' un cane dal carattere mite e giocherellone. Ti consiglio di prenderlo in un allevamento che alleva massimo una o due razze. Vai a visitare più allevamenti e vedi i genitori. Il cucciolo deve esserti venduti a non meno di 60 giorni, con pedigree e microchip. Se non l'hai già fatto, ti consiglio di leggere queste scheda del nostro sito http://www.animalinelmondo.com/animali/cani/316/cavalier-king-charles-spaniel.html Se hai bisogno di ulteriori informazioni chiedi pure
-
Tienici aggiornati mi raccomando
-
Per capire di cosa si tratta a mio parere serve solo una visita dal vet. Potrebbe essere, ad esempio, una ciste e in questo caso solo il vet potrebbe dirti di che natura sia
-
Io credo che possa essersi ferito quando non poteva camminare e gli si sia formata una crosta che forse gli dà fastidio. E' meglio però che anche per questo, come dice cochise, sentire un vet
-
Il primo calore può essere anomalo e lui potrebbe sentire ancora l'odore del calore.
-
Io per sicurezza sentirei un vet. E' meglio sempre evitare le cure fai date: dosi o farmaci non addatti possono essere pericolosi
-
Non sono molto esperta ma quanto descrivi mi sembrano sintomi di coccidiosi. La coccidiosi è una patologia parassitaria che spesso colpisce gli uccelli. Ti consiglio, se ti è possibile, di far fare da un vet almeno le analisi delle feci. Ti consiglio al momento di non lavarlo
-
Se è per il calore lei è disinteressata perchè se le perdite sono terminate per lei il periodo fecondo è finito. In genere le femmine accettano il maschio dal 10° al 14° giorno del calore. Quanto le sono durate le perdite? E' probabile che lui continui a sentire l'odore di femmina in calore. Comunque almeno lei vi consiglio di sterilizzarla. La sterilizzazione oltre a evitare gravidanze indesiderate, previene i tumori all'utero e alle mammelle
-
Bene per le feci con il mangime apposito dovresti vedere sempre più miglioramenti. La mia mi fa la pulizia del viso ogni mattina come una vera estetista A parte gli scherzi, il leccare è per loro un grande gesto d'affetto
-
Ciao probabilme se è storta quando è abbastanza lunga il vet può tagliartele in modo da "aggistarla". L'unghia a volte si può rompere perchè, ad esempio, può rimanere impigliata da qualche parte
-
Questo comportamento potrebbe anche essere dovuto al fatto che il padre, ora che la figlia è diventata adulta cerchi di dominarla. Anche questo comportamento dovrebbe cessare con la castrazione/sterilizzazione di uno dei due
-
Quando ringhia ti consiglio di provare a dirgli NO e isolarlo per alcuni minuti. Coccolalo e premialo solo se esegue un comando in modo corretto. Anche se è adulto, ti consiglio se puoi, di portarlo da un educatore cinofilo che ti darà buoni consigli su come gestirlo correttamente
-
Ti ho spostato la discussione in quanto è la sezione più adatta. Mi spiace molto per la tua gattina Questa patologia se non erro, è una patologia congenita, che colpisce la circolazione epatica. Da quello che so, esistono delle linee di cibo ipoproteico. Il vet che cura ti ha dato? Ha prospettato un possibile intervento chirurgico?
-
il calore, specie se è il primo può durare anche un mese. In genere la femmina è feconda dal 10° al 14° giorno dall'inizio del calore, questo periodo è però soggettivo Se il maschio nostante la fine delle perdite la cerca, si vede che sente ancora l'odore del calore. Per l'accoppiamento è bene aspettare il 3° calore Poi tra padre e figlia è meglio evitarlo in quanto sono soggetto consanguinei.
-
Non riesco a capire perchè le dosi influiscono sulla cura. Gliel'hai chiesto alla vet? Puoi sempre sentirla per tel e dirle che la gattina piange per fame e chiederle se puoi aumentare un pochino
-
Capisco la tua emozione ma cerca di non farla trasparire a lei, altrimenti potrebbe agitarsi a causa di questo
-
A mio parere la deposizione delle uova con la grandezza della gabbia non ha nessun nesso. L'ovodeposizione può essere influenzata dalle ore di luce alle quali vengono esposte le femmine. Il pastoncino secco è meno proteico di quello all'uovo
-
se ti sembra troppo prova diminuire un po'. Quanto pesa?
-
Se le finisce mi sembra buono come quantitativo. Com'è con le feci? Di solito questo tipo di alimenti medicati si dà per un meserro circa, comunque chiedi al vet per quanto lo devi dare
