-
Numero contenuti
8827 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
22
Tutti i contenuti di martyfloo
-
Complimenti per gli splendidi video!! Kora e Michi sono davvero splendidi semplari!
-
Benvenuta! Anche a me dispiace molto per la tua gattina.
-
Se sai in che in certe zone c'è presenza di feci, un altra soluzione è quella di evitare quelle zone o tenerlo al guinzaglio.
-
Il rotolarsi nelle feci o nelle carogne di animali morti in genere, viene fatto dai cani per coprire il proprio odore. Quando il cane sta per rotolarsi nelle feci, bisogna dirgli un NO con tono secco. Si nota che sta per rotarlarsi perchè prima di farlo annusa molto e intensamente.
-
Da quello che so il leccare del cane deriva dal comportamento dei cuccioli del lupo, dal quale si pensa che il cane derivi. I cuccioli del lupo, infatti, leccano il maschio alfa affinchè quest'ultimo rigurgiti il cibo premasticato per loro. Il leccare dei nostri cani sembrebbe indicare la loro totale dipendenza verso di noi.
-
Ti posso dire che puoi presentarti nel settore presentazioni (uno degli ultimi settori guardando l'home page del forum dall'alto).
-
Il cane dovrebbe imparare a dormire fin da cucciolo nel posto che abbiamo scelto per lui. Questo posto non deve essere vicino a noi nè in luoghi sopraelevati. Questo perchè nella pscologia canina vorrebbe dire essere in un alto livello gerarchico diventando il capobranco.
-
Quoto maligold. E' neglio evitare che un cane trattenga l'urina per più di 5 ore. Il ristagno dell'urina in vescica, può portare a patologie come cistite
-
Benvenuta!! Aspettiamo di conoscere i tuoi piccoli amici pelosi!!
-
Quoto Diylan e in più aggiungo che molto probabilmente la Sila sta anche cambiando il pelo da cucciolo con quello da adulto.
-
Il prodotto da te citatato non sembra avere nessun effetto collaterale. E' un prodotto a base di ferormoni, sostanze che vengono prodotte dalle cagne in allattamento e danno un senso di tranquilittà e di benessere ai cani.
-
Che bello!! Appena puoi e ce l'hai a casa postaci una foto mi raccomando!!
-
Secondo me i disordini intestinali possone essere duvuti al cambio di alimento. Ti consiglio di seguire i consigli del tuo veterinario e vedere come va. Se nonostante il ritorno all'alimento abituale i disturbi intestinali continuano, ti consiglio di portare il cane dal veterinario che, con esami approfonditi vedrà da cosa ciò è derivato.
-
Secondo me il fare pipì nella cuccia dell'altra cagna e l'urina che scappa nel sonno hanno significati diversi. L'urinare nella cuccia dell'altro cane può significare marcatura del territorio. L'urina che scappa nel sonno può dipendere al passato avuto dalla cagnolina. Puoi provare a usare un prodotto a base ferormoni, sostanze che servono a tranquilizzare i cani.
-
Secondo me è comunque bene suddividere il pasto sempre in due volte. Calcola che tra un pasto e l'altro è meglio che passino almeno sette ore. Non vedo correlazione tra il dare il pasto dopo aver fatto i bisogni. L'importante è che si cerchi di mantenere sempre la stessa ora nella somministrazione dei cibi.
-
Ti consiglio un allevamento che allevi al massimo 2, 3 razze o a ancora meglio un privato. Puoi trovare soggetti più selezionati e più rispettosi dello standard di razza.
-
Ciao Shiva e benvenuta! Puoi accedere al tuo profilo dopo aver scritto 2 messaggi nel forum.
-
In genere la cagne di media/grossa tagli hanno il primo calore tra i 6 mesi e l'anno. Tieni presente che l'età del primo calore è soggettiva. Il veterinario conoscendo il cane può darti una valida indicazione.
-
Secondo me potresti sterilizzarla verso gli 8 mesi
-
Sul fatto che le cagne sterilizzate ingrassano basta alimentare la cagna con le dosi adeguate. Per quanto riguarda l'agility quoto quanto ti ha detto fabia185. Secondo me dopo la sterilizzzazione avrai dei buoni risultati anche nelle gare
-
Non mi preoccuperei se mangia meno delle dosi consigliate e sta bene. Secondo me la marca di crocchette che usi attualmente, è una tra le migliori.
-
Paco è davvero una meraviglia!! Per quanto riguarda il pedigree ti posso dire l'esperienza che ho avuto con la mia gatta. Il pedigrre mi ha arrivato 4 mesi dopo aver preso la gattina. Mi è stato mandato per posta dall'allevatrice. Il pedigree però deve provenire dall'associazione canina (nel tuo caso) dove paco è stato registrato. In genere l'allevatrice fa da tramite tra associazione e nuovo proprietario. Probabilmente ti arriverà per posta tramite i dati che hai lasciato per il passaggio di proprietà. Se così non fosse ti consiglio fra un po' di tempo di richiederlo a chi ti ha venduto Paco.
-
A volte i gatti scelgono una persona della famiglia dalla quale farsi coccolare e dare a loro volta affettuosità. La persona prescelta diventa la loro ombra e a lei è permesso tutto. Anche agli altri membri della famiglia vengono dedicate attenzioni ma mai come alla persona prescelta. Non si sa su quali basi venga fatta la scelta da parte del gatto e perchè ciò avvenga.
-
Ciao e benvenuta. Anche io ho perso una gatta per tumore epatico. La gatta aveva 12 anni. Anche io penso che ci sia una correlazione fra tumore e scatoletta. La mia nuova gatta che ho ha sei anni, l'alimento con cibo secco di ottime marche. Si può anche cimentarsi in alimentazione casalinghe ma tieni presente che a differenza del cibo secco che è bilanciato, nelle diete casalinghe servono delle aggiunte di integratori. Uno di questi è la taurina, un amminoacido essenziale che il gatto non arriva a sintetizzare e la cui mancanza può portare a cecità e a problemi cardiaci.
-
Ciao e benvenuta!! Da quanto tempo la gatta è con te? Tieni presente che ogni gatto ha il suo carattere. Il carattere di un gatto dipende da molti fattori: socializzazione con i suoi simili e con gli umani, a che età la gatta è stata presa, le esperienze che ha vissuto. Ti consiglio di provare con un prodotto a base di ferormoni, lo trovi sotto forma di erogatore o di spray. I ferormoni sono sostanze che sparse nell'ambiente dove vive la gatta, servono a tranquilizzarla.