Vai al contenuto

martyfloo

Members
  • Numero contenuti

    8827
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    22

Tutti i contenuti di martyfloo

  1. Sono foto stupende!! A guardale ti danno una sensazione di rilassatezza
  2. Ho letto solo ora questo topic. A tratti mi ha divertito, a tratti commosso. Quel che è certo è che quello che traspare in modo evidente è il grande amore di Dona verso i suoi amici pelosi. Spero che il "forum-romanzo" continui... Gent.ma Super mod ha mai pensato di fare la scrittrice di professione? Sono certa che le riuscirebbe benissimo!
  3. martyfloo

    4 Gatti

    Secondo me potrebbero convivere quattro gatti in quello spazio a patto che siano sterilizzati sia i maschi che le femmine. I maschi perchè, oltre a scappare, marcherebbero il territorio con l'urina. Le femmine perchè nel tentativo di fuga potrebbero cadere dai terrazzi. Devono avere almeno due cassette igieniche, disposte in angoli diversi. Ti consiglio di sterilizzare sia i maschi che le femmine intorno ai cinque sei mesi.
  4. Se è cucciolo è normale che giochi tanto. Il gioco è segno di vitalità. Come ha il pelo? Se potessi darci qualche informazioni in più e magari postarci una foto in "i miei cuccioli", potremmo aiutarti di più a scoprire la razza
  5. Io avevo letto che il gatto siberiano è anallergico perchè nella sua saliva è contenuta in quantità minori quella proteina che causa la normale allergia ai gatti. Non so se sia una leggenda metropolitana o meno.
  6. Dipende da che cosa è dipeso il vomito. Se il vomito dipende dal pelo ed è sporadico, mezz'orretta dopo il vomito se non ci sono stati altri episodi di vomito e lui dimostra di aver fame, puoi dargli da mangiare magari metà razione per poi riprendere a dargli la dose abituale al pasto successivo. Altra cosa è se il vomito è frequente e dipende da patologie gastrointestinali. In questo caso è meglio tenere l'animale a digiuno per almeno 12 ore e se il vomito riprende bisogna andare dal veterinario.
  7. Non disperarti so di gatti che vivono anche fino a 20 anni! Comunque anche la mia ha avuto episodi di cistite,fortunatamente passati.
  8. Benvenuta! Come ha detto Dona hai fatto un gesto ammirevole a salvare il gattino. Come si chiamano i tuoi gatti? Anch'io ti auguro buona navigazione!
  9. Sono d'accordo con te, non ha importanza a che razza appartengono i nostri pelosi. Li amiamo per quello che ci danno non per come sono! La mia gatta è una persiana tricolore, ha 6 anni e si chiama Deisy. La puoi vedere nel mio avatar (la foto a fianco alla firma).
  10. Ciao benvenuto a te e ai tuoi animali!!
  11. Una bella trovata, sempre che si riesca a mettere d'accordo tutti per quanto riguarda giorno e ora in cu il veterinario deve venire!!
  12. E' molto bella!! Devo dire che ha un pelo bellissimo. Mi sembra, da quello che riesco a vedere che il musetto non sia molto schiacciato come quello dei Persiani ma piuttosto affusolato.
  13. Sì sono del Friuli. Raccontaci come reagiranno i tuoi bimbi alla sorpresa della gattina!
  14. Bene! Mi sembra che Tommy sia tutto ok.
  15. Sono proprio contenta che a Gilda sia andato tutto ok!
  16. Ti dò di nuovo il benvenuto! Che idea quella di far trovare ai bimbi la gattina sotto l'albero di Natale! Se vuoi, quando Trilly sarà a casa, aspettiamo una sua foto nello spazio i nostri mici!!
  17. Di nuovo benvenuta. Gaurda che i Persiani e i gatti delle Foreste Norvegesi sono due razze diverse, pur essendo entrambe a pelo lungo. Una delle differenze è, ad esempio che il gatto delle Foreste Norvegese è più robusto del Persiano.
  18. martyfloo

    Il Mio Isy

    Ben ritrovata a te e Isidoro!!
  19. martyfloo

    Bambù...

    Tienici informati, mi raccomando!
  20. No Faith, non sei matta! Il sentimento che provi è solo dovuto al grande amore che hai i per il tuo amico peloso!
  21. Se il veterinario ti dovesse consigliare del cibo apposito per patologie urinarie ti suggerisco di passare al nuovo cibo in modo graduale. Mescolando, dapprima piccola quantità poi via via sempre di più, di cibo nuovo a quello abituale. In modo tale da passare completamente alla nuova alimentazione nell'arco di un mese. Questo ti evita i problemi gastrointestinali che un brusco cambio di alimentazione può comportare.
  22. Benvenuta su questo forum. Se vuoi, ti invito ad approfittare dello spazio presentazioni per raccontarci qualcosa di te e della tua gatta. In attesa che la nostra esperta zarina ti dia un consiglio, ti suggerisco di chiedere al veterinario che alimentazione dare alla tua gatta . So che esiste del cibo apposito per le patologie urinarie. Da quello che so i persiani sono soggetti a questo tipo di patologie.
  23. Quel fiocchetto rosso le dona proprio!
  24. Vedrai che andrà tutto bene! Appena hai delle novità facci sapere.
  25. Ti consiglio per i primi periodi di non lasciare la gatta e il cagnolino insieme da soli. Questo per dare il tempo alla tua gatta di accettare il nuovo arrivato. Quando sono insieme nella stessa stanza accarezza la gatta, così da farle capire che il nuovo arrivato non le porterà via l'affetto. Tienici informati.
×
×
  • Crea Nuovo...