Vai al contenuto

CASAFC

Members
  • Numero contenuti

    588
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di CASAFC

  1. mi sa tanto che prendere di petto le cose non funziona quasi mai.....ancora meno con i cavalli. essere tenaci e fermi è un conto....imporsi con prepotenza è un'altro. ancora meno quando facciamo finta di essere quello che non siamo. all'inizio con stellina le ho provate tutte. sono arrivata che ero convinta di non avere il carattere adatto, di essere poco decisa e ferma, e questa insicurezza il cavallo la sentiva..tant'è che anche se davo di gambe come una pazza lei non muoveva un passo....brucava qua e la e l'unico passo che faceva e per spostarsi da un punto all'altro per mangiare. che tristezza....ci provavo a fare la dura, così mi consigliavano...ma niente... alla fine l'ho vinta con le suppliche!!!! ho fatto a modo mio, salendo in sella con il mio carattere non con quello che mi consigliavano di avere. alla fine noi dobbiamo conoscere il cavallo esattamente come loro devono conoscere noi. per fare in modo che il cavallo ci capisca dobbiamo essere noi stesse....senza barare. magari ci vuole più tempo...ma i risultati sono più duraturi!! devo dire che i cavalli mi hanno cambiata un sacco....non sto esagerando...è vero! ERIS..mi sa che anche i cavalli hanno prefferenze sulle persone, proprio come noi, magari lei che è un pò isterica ha bisogno di uno rassicurante.... :-) sono curiosa di leggere i tuoi progressi con Yuma....sarà adorabile come la mamma?? magari resterai sorpresa!!! :-)
  2. direi che anche il tuo veterinario è davvero UMANO. io credo che certi lavori vadano fatti per passione principalmente...e poi per soldi. io lavoravo da quel veterinario, all'inizio ero assistente in ambulatorio,per cani gatti ecc... poi dopo aver avuto diversi casi di proprietari insensibili che rinunciavano a curare una gastrointerite iniziale, curabilissima ma con le dovute spese per i farmaci...e quindi condonnavano il cagnetto alla morte ho prefferito limitarmi alle pulizie. se non mi sono iscritta in veterinaria è anche per quello. perchè purtroppo bisogna avere a che fare anche con le persone, e a volte sono loro che decidono il destino dei loro animali....e non è giusto!! io probabilmente con il cavallo all'inizio sarei super apprensiva.... farei venire il veterinario ogni mese a fare una controllata generale, analisi del sangue...una visita agli occhi, ai denti...50 euro ogni tanto sono meglio di 2.000-3.000 euro di botto perchè non l'ho controllato come avrei dovuto. (incidenti a parte!)
  3. BEH...a volte ci sono anche dei signori veterinari, che anzichè farsi pagare una cifra enorme riescono a lavorare solo per passione. il mio ex veterinario si occupava di piccoli animali, ma sopratutto di cavalli. ti faceva pagare una cifra un pò eccessiva per un cane o un gatto....ma per i cavalli faceva anche 50 km senza farsi pagare il disturbo. solo il minimo fatturabile. ha fatto un intervento su una cavalla durante un parto e il proprietario non poteva pagare. si sono messi daccordo per la puledra, se si salvava, più una piccola aggiunta da parte del veterinario, e in caso contrario niente altro se non le spese effettive dell'intervento. anestetico e materiale vario.... a casa sua aveva pure un box per tenere il cavallo in osservazione, e "l'alloggio" era gratuito.....insomma, andava in contro anche a noi comuni mortali squattrinati e amanti dei cavalli. ......peccato che ora non è più in zona...
  4. EH...mi sa di si!! se fosse stata automatica e docile come un pupazzo non avresti sentito LA NECESSITA' di ntrare nella sua testa e l'avresti capita solo in parte. alla fine mi sa che i cavalli che ci insegnano di più sono proprio loro. certo...bisogna andarci cauti, ma a livello di raporto , di comportamento, di approccio, sono i cavalli "svegli" che ci allenano la mente e ci fanno avvicinar di più a loro. almeno...questa è l'impressione che mi sono fatta in questi mesi. non voglio dire che ci si deve buttare contro un cavallo cocciuto e pestifero per imparare a capire i cavalli...perchè un pò di sano "timore" ci vuole per mantenersi il collo intatto, però stimolano l'ingegno....e la sensibilità. Ci stai più attenta inpratica.. almeno credo sia così.........
  5. E brava Lilly!!! mi sa che il problema con il lavaggio l'hai risolto....erano solo capricci quindi! ci stava provando?? bella furbetta.... con questo caldo non le conviene fare la schizzinosa con l'acqua!!!
  6. ERIS....tanto per evitare brutte cose, io non uscirei in passeggiata in questi giorni!!!!! :-) eh..si...credo sia il momento di cambiare.
  7. CASAFC

    Buondì

    si...è proprio bellissima! complimenti....
  8. si...ho letto come sei stata quando stavano per vendere Lilly.. deve essere terribile stare lì impotenti. alla fine tutto è filato liscio e l'hai presa tu... quanto ai cavalli del mio istruttore, beh, lo so che non sono i miei, mi innamoro di loro, ma ogni giorno mi ripeto "non è tua...non è tua...non è tua" e diciamo che funziona. mi preoccupo per loro, ma niente di più... ................almeno credo.
  9. beh..sicuramente una volta presa la mano anche uvetta sarà piacevole...ma Minù mi è piacciuta da subito. anche lei era diversa da stellina, la prima che ho conosciuto...ma è stato diverso, e cambiare cavallo mi è piacciuto. con uvetta non è stato così.. mah... alla fine non è poi così importante....prima o poi dovrò lasciare Minù e fare le ossa su un'altro cavallo...
  10. RESOCONTO... allora..oggi avevo tutto il maneggio per me..e ho lavorato tantissimo. con Minù ormai c'è completa dedizione. va dove le dico io e come le dico io...cambia di andatura senza la minima esitazione anche se la chiedo in curva. mi devo inventare nuove figure per vedere se segue me o va a memoria..e devo dire che riesce a fare tutto anche se chiesto in ritardo. devo lavorare sull'indietreggiamento..lì non riesco a farmi capire bene. il galoppino è di nuovo da rivedere, è bastata una lezione senza i dieci minuti di ripasso per farmi perdere quel piccolo passo avanti...infatti mi ha dato nuovamente il frustino. mi sbilancio in avanti....mannaggia!!! e il piede va dietro...uff!!! HOusato anche uvetta, visto che il mio ragazzo era infrtunato e nn ha fatto lezione... che strano!!! sto molto meglio con Minù. Uvetta è un pò dura a lavorare a mano sinistra...e infatti l'ho fatta lavorare soprattutto sulla sinistra..e ho capito perchè. il mio ragazzo quando lei non vuole cambiare mano l'asseconda, e anzichè insistere contiua a lavorare di destra. l'istruttore mi ha detto di insistere di sinistra perchè sta prendendo il vizio...e così ho fatto. certo che come primo approccio con Uvetta non è stato il migliore...appena salita già a darle contro!!!! poi è più piccola, meno larga di fianchi e la sospensione con lei era ancora più difficile, alla fine un pò sono riuscita anche con lei...ma non è lo stesso con Minù. oggi ho anche portato una busta di pere...e non avete idea di quante coccole e strusciatelle mi ha fatto Minù!! ruffiana!!!! comunque alla fine l'istruttore mi ha chiesto con chi mi trovavo meglio...minù o uvetta...e ha fatto una faccia quando gli ho detto che prefferivo minù....non c'è paragone. con MINù mi basta muovere la redine, senza tirarla che lei già capisce che sto per farle fare qualche cosa...che sia girare,cambiare andatura..ci sentiamo di più. con Uvetta..vabbè lìho presa solo oggi...bisogna dirglielo in tre lingue...e dare di talloni...mamma che dura!!! lei preferisce il mio ragazzo...visto che ha passato 4 mesi lavorando con lui...è più che comprensibile!!! domani scarico le foto...così vedete un pò questa bella bestiola!!! ciao ciao
  11. ehh...ehhh...non sarebbe male poter montare sino all'ultimo...ma credo che dovrai consultarti con la ginecologa quando ti troverai in quella situazione.... oggi devo fare lezione da sola...il mio ragazzo ha uno strappo muscolare e forse non monterà. quindi sicuramente niente passeggiata. chissà cosa mi farà fare oggi...spero non ancora figure in campo...io e Minù le odiamo, ci annoiamo tantissimo!!
  12. credo che solo chi non ha mai provato vero amore per un animale qualsiasi...cane,gatto, criceto...possa prebderci per pazzi. chi ama davvero un animale non si sorprende di una chiaccherata e non ti guarda storto perchè sbacciucchi un cavallo. in fondo mi dispiace per loro....perchè forse non hanno mai avuto l'occasione di provare questo tipo di sentimento. Non tutti i bambini crescono con l'amore per gli animali...perchè messi in allerta dai genitori..(zecche, pulci, vermi...è sporco..ti morde...non toccarlo che puzza..non farti leccare...) ne avrò sentite di mamme isteriche!!!! mio figlio/figlia imparerà prima il nome del mio cavallo, poi a dire mamma!! ne sono sicura!!!
  13. che bello Martina!!! sono contenta per te e per la tua Lilli! ogni tanto le giornate di BUONA capitano anche a lei? ti capisco...pensa che quando porto a passeggio il mio cane gli devo parlare per non farlo correre come un pazzo....e quando incontriamo qualcuno mi sento un pò demente...ma ci ho fatto l'abbitudine! mando un bacio alla tua Lilli...spero tu non sia gelosa!!
  14. ciao! nel maneggio dove andavo prima, ci sono rimasta poco, che tenevano i cavalli in box e paddok di sola terra, davano da mangiare un'ora prima dell'inizio delle lezioni, alle 3 del pomeriggio, e la terza e ultima razione dopo l'orario di lezione...alle 9-30 circa. non so se è corretto per il ritmo del cavallo, ma così facendo non avevano problemi. magari prova ad abbituarlo piano piano ad un'altro orario...purchè non rimanga per troppe ore senza cibo..poveretto..senò appena vede la pappa si avventa!!! non so se si può montare dopo la razione...io dopo mangiato non muoverei un dito!!! .....ma non sono un cavallo... :-)) comunque aspetta consigli migliori....
  15. anche questo credo che non lo sapremo mai....
  16. eccomi...GRAZIE Martina..ti dirò, avevo già letto questa discussione, non tutta, ma non l'avevo presa nello stesso modo in cui l'ho presa ora. è inutile...si capisce tutto quando ci si trova in mezzo alle cose... mi è servita....ho inquadrato un pò meglio il lavoro fatto...e sono un pò più tranquilla. sento di non essere nelle mani del miglior istruttore d'Italia, ma ogni tanto ne azzecca una.. io principiante ho preso in mano il frustino dopo circa 4 mesi, e se andate a vedere nel mio solito over topic fatto in "gelosia tra cavalli,esiste" descrivo la lezione. galoppino: rigida come se fossi stata impalata, sospensione pessima. il frustino è stato solo fatto vedere...per farle fare almeno qualche passo. chiaramente il cavallo non mi sentiva corretta in sella, non rilassata, e non partiva. Ma se non faceva almeno due saltini io non potevo rendermi conto di come prendere l'assetto giusto. l'istruttore mi correggeva, troppo in avanti, le gambe non vanno bene, stai su con la schiena o prendi una testata...insomma la prima lezione è stata uno schifo..anche con il frustino. ma usato così...non ha fatto il minimo effetto al cavallo e di certo l'istr. non mi ha detto pestala a sangue...perchè la colpa era mia. seconda lez di galoppino....più rilassata...sospensione più decente, frustino in mano ma è bastato l'aiuto vocale...il bacetto. tanti bacetti..perchè ogni mi stancavo e picchiavo la sella, così lei si rimetteva al trotto..e dovevo farla ripartire. terza lezione....galoppino accettabile..frustino in mano, ma era già d'intralcio..più prendevo la mano con la posizione corretta e più il cavallo andava, anche la sua andatura era più sciolta..tutto perchè io avevo trovato il giusto equilibrio. per farla uscire mi ha detto qualche volta di farle sentire il frustino sulla spalla, o meglio sulla groppa perchè lì è stata martoriata in passato, ma giuro su quello che ho di più caro che non l'ho picchiata. un appoggio è un appoggio....finiti i problemi con il galoppino, finito il frustino. e comunque come conferma la linea di molte di voi...se il cavallo ha altri problemi il frustino non li risolve. sai come faccio a scoprire se l'istruttore ha usato il frustino per correggerla? se tra un pò si ripresenterà il problema, molto probabilmente non lìha risolto....solo zittito...e Minù ricomincerà. se invece la quiete dura per molto si può pensare o che ne ha prese tante....oppure che ha trovato il nodo e l'ha sciolto. spero che sia quest'ultimo... bacissimi a tutti!!
  17. Usare il frustino per "mandare avanti il cavallo" a mio avviso è solo un trucchetto che non ti spiega veramente come fare. Ovviamente dovresti montare un cavallo ben addestrato per poterne fare a meno e dovresti sapere montare bene,ma in questo caso trovo che mancano i due punti,perchè monti da poco (non perchè tu non sia brava!) e perchè non so quanto minù sia disposta a collaborare... Certo al cavallo con pazienza si potrebbe insegnare a fare le cose senza l'uso del frustino...ma visto che le difficoltà nascono già col frustino in mano..... aspetta..forse non mi sono saputa spiegare..il frustino in mano l'ho preso per due o tre lezioni, quando stavamo facendo il galoppino, me l'ha lasciato anche in passeggiata, ma venerdì che non abbiamo fatto galoppino non me l'ha dato. non è che mando avanti il cavallo con il frustino...no..assolutamente. io non uso il frustino per farmi capire..mi capisce benissimo. cambia andatura quando voglio anche senza appoggiare il frustino alla spalla. la difficoltà è nata perchè non riuscivo a farla partire al galoppino. poi si è capito che la sua resistenza era data dalla mia posizione scorretta. quando ho trovato il modo per stare in sospensione senza essere rigida come una lastra di marmo, non c'è stato bisogno di altri aiuti. la mia domanda era un'altra, che forse non avrà risposta..perchè in effetti ogni caso è diverso: quando devo pensare che una persona usa il frustino a sproposito? cioè...ipotiziamo che io prenda a frustate il cavallo per fargli saltare un ostacolo...oppure per farlo smettere di sgroppare, di impennarsi..o di fare qualunque cosa di sbagliato....sto esagerando..giusto?? dove diventa salutare l'uso del frustino? avrà la sua utilità?
  18. ciao Trot...si, hai capito bene. anche l'altra cavalla ha la puledrina...ma non fa così come Minù. non è che la piccola resta da sola incustodita.... tieniti forte...a volte viene con noi..ci fa accorciare la passeggiata ma è di compagnia! e quando resta a "casa" c'è il cuginetto sampei, la zia stellina, e l'amichetta ofelia...più la moglie dell'istruttore....l'unica bipete tra i nomi che ti ho citato. io lascerei la madre a riposo per almeno 6 mesi, o comunque non la farei uscire, però io non sono la proprietaria. se non ci esco io ci esce qualcun'altro....non è che boicottando l'istruttore risparmio l'uscita a Minù!! :-)
  19. beh...la maialina ha sbagliato decisamente spiaggia...li rischia grosso! invece nella zona di olbia qualche anno fa, ormai 4 , ho passato qualche giorno in compagnia di una coppia di cinghiali....con due belle zanne. io di solito scendevo in spiaggia dopo le 19, quando tutti andavano via o quasi...e dopo un pò dal "bosco" dietro la spiaggia sbuccavano due cinghiali che rovistavano nei cesti dei rifiuti alla ricerca di torsoli di mela, panini...insomma..di robetta da mangiare. così dopo due gg abbiamo iniziato a portare qualche cosa anche noi. frutta, buccia del melone, avvanzi di macedonie..sapete..la buccia i torsoli e gli scarti in generale. così hanno iniziato a trattenersi un pò di più...ci guardavano da 15-20 metri, senza avvicinarsi e quando andavamo via loro rientravano nel bosco. quelli lì non rischiavano di essere mangiati....era zona protetta!!! la spiaggia di SantELIA...No!!
  20. ah...tempo fa gli ho chiesto da quanto faceva lezioni e quante cadute aveva visto. mi ha risposto che è dal 91 che insegna, e che segue questa linea...cioè maneggio...e uscite con difficoltà via via crescente.....e in questi anni non è caduto mai nessun principiante...solo "un'esperto" che ha fatto un pò lo sbruffone. non sono entrata nel dettaglio. credo che voglia dire molto anche questo....se in circa 15 anni nessun principiante si è mai fatto male...magari qualche cosa di buono c'è? non lo so..continuo ad essere confusa.
  21. capisco i tuoi dubbi...anche io non sno convinta che sia un granchè....ma ti assicuro che gli altri erano peggio. prima di uscire fuori ci ha fatto fare due mesetti buoni di maneggio..e le prime uscite erano semplici, su piste gia note ai cavalli, senza troppe cose che potessere spaventarli. poi piano piano abbiamo aumentato la difficoltà..se così la possiamo chiamare. se un cavallo si impenna mai tirare di redini ma agire sul collo cercando di farlo abbassare....se un cavallo scarta...buona presa di bambe...l'ha già fatto e non sono caduta, magari sono stata fortunata, o magari un minimo me l'ha insegnato... se gira su se stesso fare opposizione con le redini e riprenderne in controllo....mi ha fatto anche quello e l'ho superato...dopo due giri...si,forse ci ho messo un pò troppo...ma sono riuscita a riprenderla. se il cavallo parte al galoppo..beh..dipende da dove succede e perchè. se si spaventa e parte bisogna cercare di tranquillizzarla con la voce e allo stesso tempo darle comandi per rallentare o cambiare al trotto. lui ritiene che sia più facile farle "scalare di marcia" che frenarla. una volta al trotto è più semplice. se parte per una puntura di vespa o ape ecc...se sei in strada e c'è un campo dove mandarla, andare nel campo e farla correre in cerchio sino a che si calma. lui è intervenuto solo le ultime volte...non so perchè. le altre mi lasciava fare, mi controllava, seguiva, ma non si immischiava. le ultime due volte però ha iniziato a prenderle le redini. Non so perchè...me lo chiedo anche io. forse Minù sembrava più pericolosa del solito?? non credo..forse era solo questione di tempo. ti dico la verità...cambierei volentieri....ma solo per un posto più serio. ma mi dispiace tantissimo dirlo...quelli della mia zona (e per zona intendo 30-40 km)li ho già girati...e ti assicuro che questo è il meno peggio. non è questione economica, perchè la differenza alla fine è di 20 euro al mese...chi se frega se ne vale la pena..ma non era così. il primo ci ha letteralmente buttato sulla sella e messi in coda ad altri 10 cavalli. pensa...per qualche gg non riuscivo a sedermi, abbiamo trottato quando a mala pena stavo dritta al passo. per non parlare dell'approccio con il cavallo. mi hanno dato le redini e mi hanno detto "portalo dentro il recinto senza guardarlo in faccia"..........alla faccia del "il rapporto si instaura prima da terra" magari le strutture erano più curate, il maneggio ben tenuto, recinti perfetti....ma i cavalli erano trattati malissimo. pieni di fiaccature anche recenti e nonostante tutto sellati e con i finimenti che poggiavano sulle ferite. cavalli nervosi..che in confronto minù è un agnello.... i cavalli di questo istruttore sono un pò troppo "naturali" nel senso che magari vorrebbero curati un pò di più...ma hanno gli occhi sereni e dopo la diffidenza iniziale ti danno davvero una buona dose di fiducia. le passeggiate ne sono la prova...lì ti rendi più conto se in maneggio hai lavorato bene...perchè alcune cose il cavallo non le fa se non si fida di te che lo guidi...giusto? è passata in posti impensabili con me...con una calma e naturalezza che ha sorpreso l'istruttore stesso... non sono incosciente...e non ho 13anni...non mi sono mai sentita in pericolo...quello no. io ho voluto Minù, sapendo benissimo com'era, perchè più di una volta il mio ragazzo si è beccato una sgroppata e dei rifiuti belli consistenti, l'ho voluta perchè sono una pazza? no...l'ho voluta perchè lei non era cattiva..aveva solo un problemino e per le mie "ossa" servono anche i problemini. se cambio maneggio, o mi trovo a dover salire su un'altro cavallo, devo anche saper gestire piccoli inconvenienti...se non li ho mai affrontati cado al minimo scarto..al primo trotto stoppato parto nel collo del cavallo....e quelli ormai sono ben che acquisiti..su Minù. ti sembrerà assurdo...ma adesso che l'ha corretta mi mancherà..... devo andare a cercarmi un' altro cavallo pazzo!!!!! a parte gli scherzi...avete ragione a storcere il naso...ma spero di capire cosa prendere per buono e cosa no. ho già le idee chiare su alcune cose...che non mi piacciono, e altre si. sai cosa mi piace? ti trasmette la sicurezza che se vuoi puoi farlo....con pazienza e costanza...ma puoi farlo. non mi fa cadere in depressione se non riesco negli esercizi i maneggio...e riconosce,senza fare troppi complimenti, quando riesco in cose che lui non si aspetta.
  22. CASAFC

    Futurity

    ciao LadyD.... sai benissimo che non sono una che ne capisce un granchè...ma una mezza idea c'è. io sono dell'idea che ogni cosa ha il suo tempo...e questo ancora di più con i cavalli...che sono dei bestioni, ma che in realtà sono delicatissimi. non credo che l'agonismo anticipato faccia molto bene....anzi... se il cavallo non è perfettamente formato non si fanno che danni. anche caratterialmente forse...perchè escluderlo? in fondo sono soggetti a forti stress, quando invece dovrebbero ancora fare i puledri. questo è il mio parere....
  23. ah...dimenticavo....niente capricci. si era capito?? sono un pò sconsolata...anche se la lezione è stata molto piacevole e impegnativa. siamo usciti fuori tracciato....selvaggia campagna. abbiamo fatto il letto di un fiume, siamo dovuti scendere dal cavallo per risalire un tratto un pò troppo ripido...siamo passati tra tunnel di oleandri e rovi...bello, incollati al collo del cavallo per passare tra i rami... le pietre..mamma mia! l'ho sentita moltissimo oggi...l'affiatamento sta migliorando, piano piano la sento sempre un pò di più. questo mi piace....però mi è mancata un pò la solita minù. era come se una parte di lei non ci fosse più. Mi sto fissando?? non so...può darsi...ma confesso che quando non ha fatto i capricci ci sono rimasta male. scusate il tono poco brillante con cui ho raccontato...ma sono un pò perplessa. dovrei essere contenta, ma non lo sono.......e non so esattamente perchè. La passeggiata è stata la più bella che ho fatto da quando ho iniziato ad andare a cavallo. anche quella fatta a Villassimius, per chi lo conosce, non vale mezza cicca con questa di oggi..davvero bella. avevamo pure il falchetto sulla rupe del monte che stavamo girando... però c'è qualche cosa che non va. boh..magari domani passa....
  24. ufff... fine dei giochi!!! l'istruttore ha ripreso Minù. ci ha lavorato tutta la settimana...spero con le buone...o con le maniere accettabili. a quanto ho capito ha fatto molte uscite,rientri..uscite..rientri...e ogni volta era un dramma. gli ho chiesto come ha fatto per risolvere il problema e mi ha fatto il gesto "mazzate"....però lui mi fa quel gesto anche quando mi dice "insisti..." senza rifferirsi alle botte. Spero che quel gesto avesse il medesimo significato, cioè INSISTI anzichè botte.... io non so...ma come si toglie un vizio al cavallo? come faccio a capire quando le maniere sono troppo dure e quando invece si tratta di polso?? come faccio a capire se i metodi sono giusti? non sto parlando di bastonate o chissà che torture assurde... ad esempio...quando si può dire che è esagerato con il frustino?? se tutti usassero il frustino come lo "uso" io..forse non avrebbe più la sua funzione. che poi...la funzione del frustino dovrebbe quella di rendere più chiaro il nostro commando..giusto? (se voglio far aumentare il passo le appoggio il frustino alla spalla, senza picchiarla e lei va...) e non quella di intimorirla... ma se l'obbedienza è data dal timore del frustino....quello non è corretto, giusto? nel mio caso, minù da retta perchè ha paura che dall'appoggio si passi alla botta. sto vacillando..ragazze...aiuto. sono confusa! nella mia testa vedo Miù con l'istruttore sopra che la sprona per uscire...e ho due immaggini: in una non usa nient'altro che quello che ha sempre dato a me...(niente)...gambe...colla per il sedere e una buona dose di pazienza, accompagnata dalla classica cocciutaggine che ci contradistingue appena da un mulo. e nell' altra lo vedo dare di frustino...molto..molto frustino. NON ho avuto il coraggio di chiedergli se quel gesto voleva farmi capire che l'aveva picchiata.....se l'ha fatto....era neccessario????????
×
×
  • Crea Nuovo...