-
Numero contenuti
588 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di CASAFC
-
ho capito...grazie Lady. in effetti le due puledrine che conosco io...OFELIA E OLIMPIA non sono nate in un allevamento vero e proprio..ma i genitori sono riconosciuti e registrati come razza. adesso torna tutto. :-)
-
ok...perfetto. quindi se mi nasce un cavallino "in casa" e non sono una allevatrice riconosciuta posso mettergli il nome che mi pare a prescindere dalla lettera? giusto?
-
WISPER mi piace un sacco. io al momento non ho un nome da dare al mio ipotetico cavallo ideale. credo che aspetterei un pò...magari una o due settimane, il tempo di farmi un'idea. come "musicalità" per puledre mi piacciono : FANNY, LADY, GEA, ...giusto qualcuno. per i maschietti...entro in crisi. vuoto assoluto. o sono troppo pomposi o sono scontati. per ora SIRIO è l'unico che mi viene in mente spesso. ma anche quello mi ricorda un pò un cane. vabbè....sta a vedere che lo chiamerò CAVALLINO MIO a vita!
-
ciao! caspita...capisco benissimo quello che vorresti fare...lo vorrei fare che io!! ma per ora ho deciso di aspettare sino a quando sarò in grado di occuparmene. posso però darti un consiglio....perchè non ti fai un giro nei maneggi e vedi un pò i prezzi che ti fanno? magari riesci a trovare un posto vicino a te dove il cavallo sarà seguito bene e lontano dal macello. poi se siete in tre graverà anche meno sulle tasche...vi dividete le spese e quando sarete in grado di occuparvene lo prenderete. nel frattempo il cavallo sarà accudito e voi avrete l'opportunità di imparare non solo a curarlo, ma volendo acnhe a montarlo....perchè è bellissimo, ne vale la pena!! se io avessi un posto dove tenerlo....lo prenderei..se dovessi salvarne uno dall'immediato macello e farei così... questo è l'unico consiglio che posso darti.....poi...vedi un pò tu. auguri!!
-
ehh...e non sapete l'ultima....forse stellina è incinta!! quindi ci sarà un'altra "o" da appioppare al nuovo arrivo! lunedì o martedì dovrebbe farla vedere dal veterinario.........speriamo che sia incinta!! così continuo ad usare Minù!!
-
...giuro che non lo ripeto più!! ieri ho scoperto di aver fatto una gaffe. una delle puledrine non si chiama pandora.........pandora è uno dei cani.....la cavallina si chiama OLIMPIA. OFELIA E OLIMPIA....mi sa che per il mio istruttore è l'anno della "O" :-)
-
quella sulla discussione? l'ho capita dopo..avevo letto la tua risposta prima di fare l'accesso, quindi non ho visto l'emot...e mi è sembrato più un consiglio che una battuta! :-) ....succede...arrivo in ritardo..ma poi arrivo!
-
si....se vive insieme ad altri cavalli dovrebbero avere lo stesso problema. quindi a mio parere si può escludere. in laboratorio dalla mia prof hanno portato campioni di feci di un cavallo che si fregava gli anteriori sino a scorticarsi. il veterinario gli ha chiesto l'analisi...e visto che era parante della mia collega l'abbiamo fatta noi. e il parassita c'era. non è molto diffuso in italia, ma per via dello scambio, delle razze importate..ecc...capitano. io sono sarda...e abbiamo ancora posti un pò paludosi dove stì cavoli vivono , e sono a disposizione di animali allo stato brado. da li il casino! comunque speravo fosse quello, era più semplice da risolvere.....se è un problema comportamentale...beh...auguri!!! spero si risolva...poverino!
-
ciao sara!!! ehhhmm...sai com'è....mi lascio prendere!!
-
per farti un'idea del potere di questi parassiti ti dico che in asia e in india è diffusa una specie che infesta l'uomo. entra attraverso i pesci, mangiati crudi...o quasi..e dall'app digerente si sposta nella pelle per liberare le uova. e sai come fa? da una reazione che porta l'uomo a bagnarsi le braccia o le gambe, sono le zone più colpite, e rompe la pelle a più riprese, più rompe e più vien voglia di bagnarsi...così le giovani larve emesse dalla "madre" hanno un mezzo liquido per diffondersi nuovamente. in alcuni casi penetrano nelle ferite...o parassitizzano molluschi e pesci...delle risaie ecc.. insomma...fanno fare all'ospite quello che vogliono...anche staccarsi la pelle a morsi.
-
ciao! di etologia non so praticamente niente...(sono all'indice)...però posso farti una serie di domande per escludere una eventuale infestazione da strongiloides. questi parassiti hanno un ciclo vitale variabile, e vanno in sotto cute solo quando possono essre sparsi nell'ambiente. il fatto che il cavallo non si morda in box può essere dato dal mancato stimolo del parassita...oltre dal fatto che non può farlo. il ciclo vitale può essre di 20gg come di un mese..decide il parassita in base alle condizioni ambientali. se il cavallo è al pascolo con gli altri ed è l'unico che mostra questo segno forse è da escludere, perchè sarebbero stati infesati dalle feci contaminate che finiscono nell'erba. ma se così non fosse posso consigliarti di portare un campione di feci ad analizzare, chiedendo esplicitamente l'analisi per parassiti sottocutanei. i vermifughi non sempre fanno effetto. alcuni uccidono solo quelli che si trovano nell'intestino, mentre quelli che sono già migrati sono protetti da una sorta di guaina che produce il sistema immunitario del cavallo. in alcuni casi ci vuole un prodotto specifico che ti dirà il veterinario, mi pare che quelli ad ampio spetro non siano sufficienti.
-
lilly in se è un nome carino...ma in effetti fa pensare ad un barboncino. è come il nome Laika...io l'ho sempre associato ai pastori tedeschi...non lo metterei ne ad un cavallo e ne ad un gatto. è da cane...
-
è normale che a lungo andare le mosche facciano resistenza, anche loro hanno diritto di nutrirsi, stare nell'umidiccio degli occhi..ecc...però tutta l'estate con le mosche negli occhi!!! io al posto dei cavalli uscirei di testa!
-
ho capito..in pratica li liberano dalla tortura solo quel tanto che basta per farli lavorare in pace con noi. ma per lasciarli in pace un pò più allungo? niente? tipo un prodotto che dura un mesetto intero?
-
si..si...il lavoro in piano serve eccome!!! come ci resto in sella attraversando un ruscello, o facendo una discesa, se non sto stare bene e non so gestire bene il cavallo nelle cose più basilari? è solo che mi diverto di più fuori....mi sembra normale...ma il lavoro in piano lo faccio lo stesso. a volte faccio mezz'ora di passeggiata emzz'ora di piano..oppure il primo quarto d'ora di piano..ne faccio ancora comunque! non apro una nuova discussione...anche perchè c'è già sull'argomento...mi è solo uscita un'esclamazione di entusiasmo!!
-
mi sono venuti i BRIVIDI!!!! grazie per questi link..... cercherò anche di perfezionare gli aiuti di peso e gambe.....poveri cavalli!! sapevo che morso e filetto usati male potevano fare danni...ma non li avevo mai visti! spero di cuore che il metodo di Nevzorov si affermi come unico metodo di addestramento.
-
io proprio rido per i nomi presi dalla dispensa....e anche dalla fruttiera, è compresa anche uvetta, anche se ho appena detto che a lei sta bene. te l'ho immaggini uno stallone di nome "bananino" o "pisellino"?
-
quello che sto usando ora credo sia tra i più economici, l'ho pagato una quarantina di euro. la disciplina...beh...sgroppatine campestri. io faccio solo uscite. il lavoro su piano l'ho fatto il primo mese e mezzo, poi...dopo fatto "amicizia" con il cavallo abbiamo iniziato ad uscite...e ora solo uscite. posso azzardare un parere su questa cosa? è mille volte meglio... io mi annoio da morire in maneggio a girare in tondo e il cavallo mi risponde con latrettanta noia. evviva le passeggiate!!!
-
uno sciglilingua!! che poi stavo pensando che molto dipende da quando si mette il nome. vanno registrati appena nati? perchè da piccoli possono avere la faccia da "uvetta" e poi magari da grande è una cavalla da un'altro nome. ad esempio, mi è rimasto impresso un cavallo che avevo visto un anno nella sfilata che qua facciamo il 1maggio. si chiamava MYLORD...come lo immaginate un cavallo con un nome così? NERISSIMO...........un cavallo così bello, lucido, elegante...davvero un signore. era sempre composto, non come molti che nitrivano, camminavano storti, puntavano la gente...no, lui era immobile quando la parata era ferma, e si muoveva con passo deciso e composto quando si proseguiva. merito sicuramente anche del cavaliere...anche lui molto elegante...ma il cavallo era veramente un signore!! ecco, questo è uno di quei casi in cui il nome corrisponde all'idea che da il cavallo. ripeto,per quanto riguarda il mio parere. non per forza deve avere un nome imponente per piacermi. "uvetta"..a uvetta sta bene, così come alla figlia sta bene ofelia...mi fa pensare al personaggio di amleto, e la puledrina, come si muove, è un pò come il personaggio della tragedia. non perchè si butta nei fossati, ma perchè ha quest'aria di stare in un mondo tutto suo, e cammina con passo delicato..è molto "femminile" posso citare un nome che ho letto in questo forum? ANTAR...ecco, è un bel nome per me, e per le cose che ho letto su di lui mi pare che gli stia bene......non potrebbe stargli bene secondo me un nome tipo "fagiolino bollito" volevo dire questo quando parlavo di cavalli con nomi che non si addicono alla figura che hanno. non volevo criiticare chi mette nomi strani.....se il cavallo lo "veste" bene è simpatico!
-
qual'è il materiale migliore per i cap? :-)
-
come faccio a scoprire che lettera c'è quest'anno? per curiosità...
-
Comunque udite udite....la nostra Zingara è iscritta come Isabella!! Ma è da sempre stata chiamata Zingara... isabella? forse la mia futura bestiola la chiamerò IOLANDA.......scherzo...così mia madre mi disereda!!! comunque i nomi dei tuoi cavalli mi piacciono, zingara sa molto di selvaggia...bello. uno dei cavalli più brutti che abbia mai visto..eppure si, credetemi, ci sono anche cavalli brutti, si chiamava APOCALISSE. e il nome le stava bene...caspita! aveva il manto bianco spruzzato di rossiccio. non mi ricordo come si chiama questo tipo di mantello...ho il libro su in camera...ma mi fanno male le gambe..scusate, venitemi incontro!! e le macchie erano più fitte nella testa e nel collo. sembrava un animale feroce che aveva appena banchettato con una preda. scusatemi...faceva impressione!!!magari non era brutto....ma sembrava sporco di sangue!! impressionante...se non l'avessi visto da vicino avrei pensato che fosse stato truccato!! poi nel mio paese c'è, o c'era, non so se è ancora vivo...era molto vecchio, un cavallo albino, bellissimo......e si chiamava ALBY. questo mi piace però! :-)
-
sai che SAMBA non è poi malaccio?....no..ci ho ripensato. anche PATRY...non saranno felici quelli che si chiamano patrizio/a....ma è meglio delle altre opzioni che ci hai dato. anche nec non è male, ma cosa ha in comune con il nome originale? non ci arrivo!scusate...
-
CATAFALCO?? oh...no che uvetta sia meglio!!! ma la storia delle lettera vale per tutti i cavalli o solo per quelli degli allevamenti? quest'anno che lettera abbiamo? comunque la storia della sfortuna l'ho sentita anche io, ma se sulla carta rimane tritatutto e poi io lo chiamo mixer, che francamente mi sembra più figo....porta sfortuna lo stesso? ah..il cavallo zoppo che mi aveva appioppato il tipo si chiamava "paperina".........non gli ho detto niente perchè il cavallo era di un suo amico...però...un cavallo zoppo che si chiama paperina..è tutto un programma!! lo stalloncino con le balzane sospette...si chiama sampei! sara...tra un giorno svelo il mistero delle "balzane" gialle.....se sono bianche ed era solo sporco non mi vedete più in questo forum....mi bandisco da sola!!