
Carnacky
Members-
Numero contenuti
156 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Carnacky
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 5 di 7
-
vedrò la differenza allora quando prenderò la femmina...
-
Allora le tue devono essere inodore ;)
-
Su su, non essere pessimista. si sa che cmq quest'erba cresce in condizioni estreme, quindi anche con il tuo pollice turchese
-
anche io ho un porcello a pelo lungo, ma qualche volta che ha fatto la pipì, o per terra o sull'asciugamano, non ne è venuto fuori tanto zuppo. magari ci devo fare più caso. cmq per ora non puzza, sarà per la lettiera, sarà perché è maschio e magari col pisellino è diverso sta di fatto che per un mese non ha puzzato
-
che deve puzzare?? scherzo, cmq te l'ho detto, il bagnetto per me è esagerato, ma un bidet può andare bene anche se io userò solo le salviettine inumidite. poi quando mi troverò a doverlo fare vi farò sapere. d'altro canto, l'esperienza insegna
-
certo, ma io dico solo che il bagno è eccessivo. giorgia fa bene a consigliare al massimo un bidet. io per esempio, quando vedrò che le cose vanno male userò le salviettine inumidite
-
e invece non è la stessa cosa, quantità illimitata indica una enorme quantità, invece, che non manca mai indica che dobbiamo guardare bene quando sta per finire. questo non significa stare 24 ore perché di sicuro non gliene mettiamo così poco da dover stare attenti che non finisca. basta metterne una quantità tale da garantire che il porcello possa mangiarne a volontà e poi ricambiarlo di tanto in tanto senza però starci attenti 24ore al giorno. ci vuole un po' di buon senso. certo, il fieno può essere simile alla vita in natura, ma in natura non devono fare i conti con un'abitazione e con la puzza che possono emanare. il fieno, in quanto erba, non assorbe affatto, come tu ben dici, pertanto non garantisce un'ottimale smaltimento degli odori. io mi regolo non cambiando tutta la lettiera ogni giorno, ma semplicemente togliendo le cacchette e asportando la lettiera inumidita. in tal caso non è poco pratico. anzi, risulta ottimo per il padrone che non sta tutto il giorno a guardare se si è sporcato o no, e per il porcellino che con tale lettiera, non entra in contatto affatto con parti umide in quanto assorbe benissimo diventando polvere
-
infatti, ho letto spesso che molti non lo utilizzano affatto. solo fieno e verdura fresca
-
ti dico solo che quando la mia vet ha visto la lettiera che avevo messo nel trasportino è rimasta molto contenta, segno che tale lettiera è usata e consigliata soprattutto perché assorbe bene. certo, ci stanno sopra quando la fanno, ma se il terreno sotto è buono, assorbe immediatamente, come capita a me, per questo dicevo che non si bagna se non proprio marginalmente Per quanto riguarda il fieno, non è che devono averne quantità illimitate, ma semplicemente non deve mai mancare. è una sottile differenza. infatti io non gliene metto a quantità industriale, ma appena vedo che sta per finire lo rinnovo, pertanto non manca mai pur non essendo presente in quantità industriali
-
ma forse si sporcano un po' di più anche perché usi il fieno come lettiera. io usando una lettiera di fibre vegetali compresse in pellet, ti dico che assorbe benissimo, e lui non ne viene quasi a contatto se non marginalmente. per questo insistevo nel dire che usare lettiere adatte e ben assorbenti, limita il contatto con la pipì. ho letto infatti che la lettiera che uso io è consigliatissima in altri siti e considerata ottima mentre altre sono considerate o buone o non adatte
-
Si si, l'ho visto masticare il pellet, ma come ho detto, credo che essendo già sminuzzato finemente dal processo industriale, non possa essere tanto utile per limare i denti. Certo, è sempre una cosa in più, ma come dicevo prima, i prodotti fondamentali sono le verdure fresce e il fieno
-
si, però il pellet è già tritato e pertanto, pur essendo duro, una volta venuto a contatto con la saliva, perde le sue doti di durezza e non leviga affatto essendo stata la fibra già finemente tritata dal processo industriale. come diceva la mia vet, la fibra naturale è la cosa migliore in quanto conserva le propria qualità di fibra anche a contatto con la saliva. come molti erroneamente pensano, non è sempre giusto dargli cose dure da mangire in quanto tali cose, a contatto con la saliva, perdono in durezza e non servono a niente. resto del parere che la miglior cosa per levigare i dentini sia il fieno e la verdura fresca
-
La pipì se ben assorbita dalla lettiera, non dà alcun problema ai peli, pertanto non causa alcun odore, nè alla lettiera se è buona, nè tantomeno alla cavia che non ne è venuta a contatto se non in minima parte. cmq resto del parere, e non solo io ma anche la vet, che il bagno sia una fonte di stress inutile per le cavie. se proprio puzzano si possono usare le salviettine inumidite, ma come ho detto, è difficile che puzzino se si usano i materiali adatti per tenerle pulite e all'asciutto :bigemo_harabe_net-100:
-
beh, il mio è pure più peloso sul culetto, ma sembra stare abbastanza pulito da solo. Anche perché, se non hanno problemi di diarrea, le loro feci non sporcano affatto. ho notato la formazione di alcuni nodi, ma con una buona spazzolata o anche con le mani, vengono via
-
infatti è per questo che se ne sconsiglia la pratica, soprattutto per il rischio di malanni. e poi, i porcellini si lavano da soli...
-
Il mio a volte lo metto sulla scrivania per coccolarlo un po' e ogni tanto sembra voglia rientrare...a volte fa anche dei salti che naturalmente non vanno a buon fine visto che c'è la gabbia
-
grazie Savi, oltre ad informarmi, questa notizia della vitamina mi è stata elargita dalla veterinaria presso la quale ho portato Ciccio
-
E come ha detto Savi...vitamina C! se usi la vitamina C in gocce, dovrebbe averne 6 gocce al dì, pari a 30mg, per il primo anno di età, dopo di che puoi anche scendere a 10 - 15 mg soprattutto se usi pellet o alimenti che contengono anch'essi acido ascorbico (vit. C)
-
Per non dire che l'ammazzi...
-
ehm...i porcellini sono erbivori stretti, pertanto io eviterei in maniera categorica gli omogeneizzati a base di carne!!! Puoi farti un giro qui e farti una cultura su cosa dare e non dare alla tua cavia http://www.guinealynx.info/diet.html
-
Io infatti gli sto sempre vicino quando lo lascio libero ed evito che si vada ad infilare là dove non può...poi fortunatamente lo lascio per poco tempo cercando quindi di evitare che mi lasci ricordini sparsi per casa che però prontamente pulisco nel caso in cui dovesse lasciarne
-
A dire il vero, quando sono andato dal veterinario, mi ha sconsigliato di lavarlo dicendo che non ce n'è assolutamente bisogno. Avevo letto che alcuni li puliscono con le salviettine inumidite. sta di fatto cmq che il mio non puzza, sarà un problema di lettiera penso se qualcuno ha lamentato tale problema. Pensare che il mio è anche a pelo lungo...
-
ecco, qui puoi trovare tutto quello che le cavie possono mangiare con le dovute eccezioni, così come le parti verdi che ti ha appena menzionato briciolona http://cavies.lightskies.net/text/text_vegetali.htm
-
Tanti auguri per il tuo ....esimo compleanno!!
-
niente è impossibile, ci arriveranno
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 5 di 7