
mayam
Members-
Numero contenuti
482 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di mayam
-
evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ma sei bravissima!
-
ahahahahahahahahahahahahahahaha sposina ce la farai mai ad azzeccare un continente al primo colpo? ne metti sempre 3 e non c'è mai dentro quello giusto! non ci posso credere... ASIA
-
ci stiamo organizzando per fare 2 calendari, dateci solo il tempo di capire come raccogliere lei mmagini e come gestire il progetto... nel frattempo se non indovinate le bestiole di "indovina chi" vi faccio un calendario con un ciucchino in prima pagina PRPRPRRRRRRRRRRR...
-
io li faccio ogni natale... se non ci metti troppo a impastare e tieni l'impasto freddo escono da dio!
-
se volete vi preparo io il layout da stampare, o anche da usare come sfondo del desktop mensile... però lo faccio solo se estendiamo la cosa a tutti i pelosi squamosi e puzzosi del forum PRPRRRRRRRRRRRR...
-
setacci 350gr di farina con mezzo cucchiaino di chiodi di garofano in polvere, 2 cucchiaini di cannella, un pizzico di noce moscata e 4 cucchiaini di zenzero e la prepari da parte. impasti 150gr di burro con 160gr di zucchero, appena è diventato un impasto uniforme aggiungi la farina, 1 uovo intero, 150gr di melassa, un pizzico di sale e 1 cucchiaino e mezzo di bicarbonato. impasti velocemente senza far riscaldare troppo la pasta fino a farti male le braccia e ti ritroverai con una palla di pasta uniforme e liscia. la avvolgi nella pellicola trasparente e la metti 3 4 ore in frigorifero. passate le ore stendi la pasta a mezzo centimetro, ritagli le formine e le metti in forno a 180/200 gradi per 15 minuti. a parte sbatti 1 albume a neve aggiungendo pian piano 2 cucchiai di zucchero a velo e qualche goccia di colorante alimentare e con una siringa senza ago vai a decorare i biscotti appena cotti e poi li rimetti in forno per altri 10 minuti a forno spento per seccare la glassa.
-
aggiungo una cosina: spesso è molto desiderato con pet. il problema è che in italia è praticamente impossibile trovarne e quelli che si trovano di cattura sono molto aggressivi. in america invece è molto conosciuto come animale da compagnia e online si trovano molte fotografie di questa specie in gabbia, in braccio a qualcuno o al guinzaglio. io l'ho avuto e solitamente lo sconsiglio caldamente in quanto mi attaccava a fauci aperte anche se stavo ad un metro dalla gabbia e per cibarlo ero costretta a infilzare il cibo u un legno lungo e infilarglielo in gabbia.
-
tra i suoi simili è quasi il più grande. ha una lunghezza coda inclusa che va dai 50 ai 70cm circa, con un peso intorno ai 5/7 kili. il suo colore nella versione ancestrale è marrone-grigiastro, con un particolare sulla coda. essa infatti termina con un estremità più chiara.
-
e perchè no anche il terzo? nella sezione rettili c'è un altro indivinello, ed essendo che pochi conoscono bene i rettili l'ho fatto semplice, ma se uno che li conosce un po guarda la foto da la soluzione senza nemmeno fare domande...
-
come molti altri animali dello stesso genere vive in colonie di 20 esemplari circa dove però i maschi lottano spesso per la supremazia.
-
è prevalentemente notturno... l'animale in se ha molte caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere: -sebbene abbia il nome tipico di una specie in effetti sembra un altra. -l'uomo se ne serve non solo come fonte di cibo, ma anche per scopi particolari. -alcune pigmentazioni lo rendono unico e lo distinguono da altri animali simili a lui.
-
può essere considerato un predatore in quanto la sua dieta include anche insetti e piccoli animali, ma spesso fa la figura della preda in quanto le popolazioni locali e alcuni predatori se ne cibano.
-
AFRICA! bhe dai su 5 uno doveva pur essere!
-
tesora hai più sfiga che mai nel centrare i continenti! nessuno dei 3! mi dispiace....
-
ed ecco il secondo indovinello: INDOVINA CHI M.002
-
ora aggiungi nella tua firma la scritta: InDoViNeLLo MaMMiFeRi +1
-
BRAVISSIMA: il primo indovinello è stato vinto!!!
-
ci sei quasi quasi quasissimo! Ictonyx è giusto, ma ci sono 2 sottospecie o per meglio dire LOCALITY!
-
sta sui 50cm circa coda inclusa da adulto.
-
nome scientifico PERO!!!
-
E' pronto l'indovinello anche per la sezione rettili. è molto semplice! giocate!
-
Ed ecco la versione a sangue freddo di Indovina chi. Il primo indovinello è: INDOVINA CHI R001
-
restrinagiamo ancora per facilitare... il primo esemplare di questa specie fu scoperto in Libia!
-
il mustela putorius furo è la puzzola europea, parente stretta del furetto... non si tratta di mustelide nord africano!