-
Numero contenuti
299 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tutti i contenuti di sixia
-
Cercando su internet Pyxicephalus adspersus, ho trovato in alcuni siti americani che si tratta della rana toro. Solo che la rana toro è una specie protetta, ma il Pyxicephalus adspersus ce l'hanno in parecchi nei terracquari... sono o non sono lo stesso animale? Grazie mille!
-
Veramente?? Non ne avevo idea! Penso che farò un salto, mi hanno sempre fatto tantissima tenerezza...
-
penso che prima di tutto dipenda dallo standard non tanto della taglia, ma della razza... ovviamente poi dipende anche dal cane in se... i maschi sono più grossetti.. avevo una border collie che viveva per mangiare ed era arrivata a 28 kg quando di solito sono intorno ai 20-22... ma non si notava molto.. non penso comunque che ci siano degli standard fissi..
-
Ciao! Ti suggerisco di andare su Google e di cercare "lop eared"... se è quello della foto ne trovi un sacco di carini!! E di dolcissimi!!
-
Ciao a tutti! Ho un piccolo problema... ho la casa con il giardino... oggi piove e sono usciti tutti i rospetti (5 o 6..) che ci abitano da qualche tempo... sono dolcissimi, saltellano qui e là... comunque, ho un pastore tedesco che la pensa nello stesso modo, e li insegue per leccarli... ovviamente poi le schiuma la bocca tipo cane idrofobo, ma lei non smette. Il mio problema non è lei (cane tontolone... ) ma i rospi, perchè dopo l'incursione sbavosa restano fermi immobili, tremano, un paio non si sono più mossi (ma non sono morti, respirano). A partespiegare alcune cose elementari al mio cane, (tipo di non drogarsi con i rospi) che cosa posso fare per farli stare meglio? Grazie mille!
-
firmato... delle volte (molte volte) mi vergogno di essere un essere umano...
-
OK... non ne avevo idea, grazie...
-
infatti, anche se la mettessi in una vaschettina piccola a parte, non avrei la sicurezza che mangi la polvere... avevo letto che si dovrebbero inserire pietre calcaree nell'acquario, così aumenterebbe il livello di calcio.. ma non mi convince particolarmente... ovvio che il calcio delle rocce in acqua va in soluzione, ma solamente in piccola parte, e secondo me in una parte non abbastanza grande per essermi utile..
-
Ieri sono andata in un negozio di animali nel quale non vado molto spesso, perchè non è molto vicino a casa mia... stavo girando per le varie vasche osservando i pesci tropicali in esposizione ed in vendita (tra cui un pesce palla grande 5 cm, tenerissimo ) e mentre ero davanti alle vasche con i corydoras è arrivato il proprietario del negozio, che stava facendo un po' di manutenzione. Ha aperto la vasca di fronte, nella quale teneva Orande e meno di una decina di Ampullarie....... ha preso 4 o 5 ampullarie..... e le ha buttate dentro... dai corydoras.... io ci sono rimasta malissimo, ma lui ha detto che avevano fame, e essendo grandi mangiatori di lumache, gliene dava, perchè tanto le ampullarie non interessano a nessuno... ne rimanevano due... me le sono portate a casa, me le ha regalate... sono neanche 1 cm, hanno mangiato tantissimo ma hanno il guscio rovinato, come se fosse scheggiato o masticato... che cosa posso dargli per il guscio (avevo letto dell'osso di seppia gratuggiato) che non faccia male ai pesci rossi? Grazie mille
-
Ciao, sinceramente te lo sconsiglierei, non penso sia molto indicato toglierle dal loro ambiente naturale per allevarle in casa, nei negozi vendono specie di rane che puoi tenere in casa, volendo, e che sono nate negli allevamenti (almeno dovrebbero...) Aspetta il parere di quelli più esperti, ma secondo me non è una buona idea...
-
Ciao a tutti! io ho avuto una coppia di tartarughe d'acqua per 10 anni, erano arrivate ad essere lunghe quasi 20 cm... da mangiare, a parte i gamberetti, davo qualche "vermetto" di carne macinata, o qualche pezzo di altri tipi di carne... erano in un acquario apposito di un metro x 60cm, con dentro una bella roccia nella quale si riposavano e un pezzo di sughero galleggiante grazie al quale evadevano e dovevo andarle a recuperare in mezzo al salotto, fino a quando non ho fatto mettere un vetro di protezione un po' più alto... poi purtroppo sono morte (morte male... ) All'epoca per sapere il sesso mi avevano detto di guardare anche la forma del guscio (per i maschi doveva essere concavo) e i segnetti colorati a lato della testa, rossi per i maschi e arancioni per le femmine... è vero? Grazie mille!
-
Grazie mille, ho letto, adesso non mi preoccuperò più se ogni tanto muore un po'... stasera ho dato loro un paio di foglioline di lattuga sbollentata, ne vanno matte, veramente!
-
Ciao... Ho un problema con una delle mie ampullarie... come l'altra lei mangia, gira per l'acquario, va tutto bene... fino a quando non si chiude e resta chiusa immobile nella stessa posizione. La prima volta l'ha fatto per mezza giornata... e mi ero un po' preoccupata... oggi si è risvegliata, ed erano 3 giorni che era ferma, non usciva, non mangiava, non respirava. Adesso sta tranquillamente girando per l'acquario senza nessun problema su e giù per il vetro... Ma è normale? è una specie di letargo? Oppure è ammalata? perchè l'altra non lo fa, almeno non per 3 giorni... Questa volta ero seriamente convinta che fosse morta, l'avevo spostata in un'altra vaschetta più piccola per poi buttarla, ma quando sono tornata dal pranzo stava uscendo dall'acqua... ce faccio?
-
Ciao a tutti! Leggete questo! E' successo in Liguria... 2 metri penso che siano tanti per un animale così, no?
-
Ciao a tutti! Sto pensando di prendermi una 2 caviette, e pensavo anche io di farmi la gabbietta da sola, per risparmiare qualcosina.. penso che dovrò ancora aspettare un po' prima di prenderle, però intanto mi organizzo, e vedo come fare... ho visto in un ipermercato le casse da sotto letto... 80x1 metro è troppo piccola? il bordo è di circa 20 cm... e la parte attorno, quanto alta la dovrei fare? e casomai il piano superiore come lo faccio? Grazie mille!
-
se per ossigenatore intendi quel tubino sul quale vedi l'ampullaria più piccola appesa in una delle foto dell'album, allora ce l'ho...
-
ne avevo parlato anche in un post precedente, ho due pesci rossi che convivono tranquillamente nell'acquario con le due ampullarie. Si ignorano, per lo più.
-
grazie... ho solo piante finte, ma non credo che sia quello il problema, ho anche iun ossigenatore, e nemmeno i pesci hanno mai dato problemi... e poi già devastano le piantine finte, chissà che cosa potrebbero fare con quelle vere! poi prima (non ho nemmeno fatto a tempo a fare la foto) si sono messe di fronte e si spingevano con il tubo...
-
Ciao a tutti! Ieri sera sono tornata in camera, e ho notato che le mie ampullarie avevano entrambe messo fuori una specie di nuovo braccio, una proboscide (che, almeno Sonny che è più grande, ha allungato per 5 cm buoni) e non l'avevo mai vista, e non ho idea di che cosa possa essere e a che cosa possa servire... devo dire che non me ne intendo particolarmente di biologia delle lumache... ma... boh... ho aggiunto le foto nell'album... spero che mi possiate almeno dire che cos'è... Grazie mille!
-
Grazie a tutti! vorrà dire che presto diventerò nonna! Ma quando vedo le uova è il caso che le tolga? perchè ho l'impressione che i pesci non ci metterebbero molto per banchettare... e di 600 ampullarie che cosa me ne faccio?!
-
Ciao a tutti! so che magari può sembrare una domanda un po' stupida, ma come si accoppiano le ampullarie? perchè a volte, come questa sera, tendono ad assumere delle posizioni un tantino particolari, ma non essendo mammiferi, magari non stanno facendo quello che penso... in ogni caso ho fatto una foto, è nell'album.. spero che mi sappiate dire qualcosa... non è la prima volta che lo fanno... ciao a tutti!
-
Ciao, sinceramente non credo che sia stata colpa del ruscello, molte volte in montagna ci beve non solo il mio cane ma anche io, e non mi è mai successo nulla... invece dove sono io so che hanno messo in mezzo ai boschi dei bocconi avvelenati contro i topi, perchè con lo scarseggiare di rapaci e di volpi ed affini stavano crescendo in modo esponenziale... magari è successo così anche a quel povero piccino...
-
Ciao! qualche tempo fa è successo più o meno lo stesso anche a me... sono andata a fare la spesa e quando sono tornata in macchina al parcheggio c'era questa cagnolina, tutta sola e un po' presa male, che si guardava attorno con aria disperata. Quando ho aperto la macchina per andare via è montata e non sono più riuscita a farla scendere. Allora l'ho portata a casa. Un mio amico veteerinario mi ha consigliato di chiamare il 118, loro mi hanno passato il veterinario di guardia che ha allertato il canile, e il un paio d'ore sono venuti a casa a prenderlo. Dopo un paio di giorni ho saputo che la cagnolina è tornata a casa, era scappata dal cancello per i botti di fine anno e non era più riuscita a tornare a casa, il padrone aveva denunciato la scomparsa al canile e appena hanno letto il numero di microchip lo hanno chiamato... nel mio caso cmq sono stati veloci, e non mi hanno fatto assolutamente nessun problema per il fatto che il cane era a casa mia e non era rimasto nel parcheggio... magari prova anche tu a chiamare, potrebbero saperti dire qualcosa di più... Buona fortuna con il piccolo!!!
-
Ciao a tutti! ricordo che la border che avevo è arrivata direttamente dall'australia, e ha viaggiato per 12 or (forse anche di più... è lungo il viaggio) dentro una cassa di legno di 1mx1m con una mezza dozzina di buchi sul coperchio, senza acqua e senza cibo... a lei faceva male anche l'auto, per cui nella cassa è stata male e quando ne è uscita era in una cpndizione pietosa, veramente...
-
sono tornata nel negozio a vedere quei pesci trasparenti e mi sono appuntata il nome: si chiamano Prionobrama filigera. Da quello che ho visto al negozio si muovono veramente velocemente, sono tutti compatti e vanno da una parte all'altra rapidamente...