Vai al contenuto

iamdonatella

Members
  • Numero contenuti

    934
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di iamdonatella

  1. sono lontana ancora per poco!!! arriviamo il 18 giugno!!!! sono troppo contenta ... torno in patria!!!
  2. hai provato di nuovo a metterla sul suo carrellino o hai abbandonato l'idea? ciao e a te e alla molly e all'altea p.s. prova a baciare la china,.... magari scopri che e' un principe!!!
  3. sono contenta che stiate guarendo! un abbraccione VERO capito? ho detto vero , che senno' la DONA mi sgrida!
  4. prova ad andare su youtube .. anche li ci sono diversi pezzi! ciao
  5. immagino la pena... povera cucciola! anch'io sto facendo gli impacchi di camomilla alla mia greta perche' ha tutte e due gli occhietti cisposi, ma il vet pensa che sia dovuto al polline.. vedrai che le si cicatrizzera', e' una cagnolina giovane e quindi ha una ripresa veloce. facci sapere come vanno le cose, sono in ansia per voi! un alla lilly
  6. la yorky di mia mamma non fa piu' le scale perhe' essendo cosi piccina, soprattutto in discesa le si erano un po' 'insaccate' le ginocchia... per i cani piccoli sono come dei muretti e 5 piani sono tanti! ciao un bacione
  7. mi associo con quello che ti hanno detto le altre, capobranco vuol dire voce calma, senza paura, ferma che puo' essere dolce allo stesso tempo. devono capire la gerarchia, e di solito non ci mettono molto. quando capiscono che c'e' un tempo per i giochi, uno per le coccole ed uno per restare soli, nel loro mondo le tessere del puzzle si mettono in ordine. l'importante con i cani, soprattutto quando hanno un caratterino, e' mantenere le stesse abitudini, un routine, in modo che molte cose diventino prevedibili ed intuibili. i meccanismi - biscottino = ricompensa - un no secco = finiscila - e cosi via sono le 'molle' che fanno in modo di dare loro ordine e disciplina. una cosa, quando gli dici NO per qualcosa, non associare mai il suo nome con il NO, o con qualcosa che non deve fare. per loro il loro nome e' una coccola, e associare una negazione al loro nome vuol dire confonderli. ciao e facci sapere i progressi!!!
  8. al 6 maggio manca ancora piu' di un mese.... dai dai dai che ce la fai! (a parte il fatto che gli starebbe bene ai parenti qualche crosticina, eh...!!!!) 'notte
  9. hai fatto bene a prendergli la pettorina, come per noi umani, se quando stiamo male in auto restiamo piu' fermi, aiuta. facci sapere come va! anch'io la pettorina la voglio prendere per ragioni di sicurezza, perche' mi e' capitato di fare una frenata un po' brusca e la greta ancora un po' si catapulta nel vetro davanti... uno spavento...
  10. no... la paranoia no!!! e' successo piu' di 20 anni fa.... e anoi avevano dato solo la crema... solo che al momento che avevamo cominciato la cura eravamo 'impestate' per benino... vedrai che prendendo anche le pastiglie sicuramente passa prima!
  11. siamo andate avanti per 6 mesi a curare mamma, dona e gatta con una pomata (se non ricordo male era CAN****EN) solo che il fungo andava via da una parte e riappariva dall'altra ... eravamo dei bei mostri!!! e poi continuare a lavare tutto, vestiti / lenzuola/ asciugamani ... un vero incubo!!!
  12. dai dona... non so che medicinale stai dando alla molly, ma mio papa' al suo samoiedo che era messo male con l'artrosi ed era stato operato ad un'anca ed al ginocchio, dava il CON*****ESS (te loscrivo meglio in MP) e con quello andava modello 'turbo'... tieni conto che lui era un trovatello (l'avevano abbandonato durante le vacanze di natale in montagna) e quando l'abbiamo trovato aveva +/- 6 anni ed era stato per 15/20 giorni a vagare nella neve mangiando solo bacche e aghi di pino... non ti dico in che stato. l'artrosi ha iniziato ad averla subito, il freddo e l'umido anche per un cane relativamente giovane non erano stati certo di aiuto. beh, a cicli alterni con questo medicinale e' arrivato ad essere un vecchietto di 17 anni. se n'e' andato l'anno scorso a giugno, ma per 11 anni e' stato con noi, zoppetto e un po' arrugginito forse, ma felice. la molly certo ha tutti i suoi acciacchi, ma se riesci a trovare qualcosa che le faccia calmare i dolori non e' detto che possa recuperare ancora un po' un baciotto
  13. ciao cinzia!!! scommetto che in questi giorni vi vestite tutti con una bella divisa della ...lacRoste???? ahahhaha io e mia mamma tanti anni fa avevamo preso la micosi dalla nostra gatta, e ce la siamo passata su gambe, braccia, faccia avanti e indietro per un sacco di tempo, capisco come ci si sente... non ti demoralizzare! ogni giorno sta andando un po' meglio, e' questo che conta! un bacione (virtuale, ovvio )
  14. ciao victor! complimenti per la doppia adozione! sei da ammirare... i cani di grossa mole gia' adulti e' difficile che trovino un padrone, e tu ti sei addirittura preso la coppia... beh BRAVO!!! non saprei cosa consigliarti di preciso per far perdere il vizio a lui di essere al centro dell'attenzione, mentre per il piangere quando rientri, dovresti (spezza il cuore, ma e' l'unica) ignorarlo. via via il tempo che passera' a lamentarsi si accorcera' fino a quando capira' che tu in ogni caso ci sei, e il fatto di rientrare in casa non e' un abbandono. quando piange o abbaia, non dirgli assolutamente nulla, ne' 'no' ne' 'smetti' ne' paroline dolci, perche' questo aumenterebbe la sua 'ansia da separazione'. e' tutta una situazione nuova e quindi si devono ambientare al nuovo ambiente, al padrone, e al fatto che qualcuno si occupi di loro, quindi anche se nel bene, sono sotto stress. un bacione e complimenti per il gesto! donatella
  15. tobi, il fidanzato della mia greta, e' epilettico. lui prende una pastiglietta tutte le sere di barbiturico. se gli attacchi le vengono solo un paio di volte l'anno dovresti essere tranquilla... se non la tieni per i cuccioli, perche' invece non la fai sterilizzare? in questo modo magari evitandole lo stress del calore potrebbe essere che non le vengano le crisi, e inoltre la salvaguardieresti dai tumori alle mammelle. un bacione
  16. veramente.... il tono del suo sito e' quasi fastidioso... se non fosse cosi' bravo...
  17. il metodo che ti ho scritto pare che serva per dimostrare al cane che saltare su e giu' da un gradino e da un muretto puo' essere divertente allo stesso modo che saltare su e giu' dall'auto, facendo diminuire il grado di stress. e' vero che ci vuole un po' di tempo, specialmente il primo giorno che lo fai (ma ti tieni anche in allenamento!!) poi basta tenere il giochino fatto per un paio di volte al giorno fino a quando non si abitua del tutto. la greta all'inizio era titubante al salire in auto, ora invece le piace da matti, specialmente se le lascio il finestrino abbassato e lei ci si appoggia col muso e si gode il panorama con le orecchie che le svolazzano! (ho ivetri della mia macchina che sono un vero -si potra' dire?- CESSO!!!)
  18. ti sono vicina come puo' essere vicino chi come te sta vivendo la stessa situazione.. dai dona che l'unione fa la forza! ... un baciotto
  19. eheheh certe volte la lontananza ha i suoi lati positivi...
  20. ciao cinzia, ho letto ora come sei messa.... povera te!!!! ti mando un abbraccio (moooolto virtuale, eh) un bacione - forza e coraggio!!!
  21. ciao dona!! la china sembra la fotocopia del mio antongiulio!!!! te l'ho detto che anche lui era schizzato di brutto! come va la molly? un bacione da houston
  22. ho provato ad andare sul suo sito e cercare di contattarlo per email, ma c'e' scritto che siccome riceve centinaia di richieste al giorno e' piu' un lavoro di smistamento che altro e per ora non sta accettando piu' richieste di intervento / e' indisponibile su tutto... per contattarlo bisogna compilare un modulo ... boh io ci ho provato, ma non credo che mi contatteranno... (il tono del sito e' che se la stia 'tirando' parecchio...!)
  23. ho visto una puntata di 'the dog whisperer' proprio su questo!!! allora, prima devi farlo giocare con qualcosa che abbia dei gradini un po' alti, tipo salire e scendere da un muretto, sempre con te che lo precedi, come se gli facessi vedere come fare. i gradini e i muretti li fara' con semplicita', e dopo dagli un biscottino. poi gradatamente, tieni la portiera della macchina aperta, gli fai fare i gradini, il muretto ed entri in macchina tu nel posto in cui vorresti che lui stesse. ... e biscottino. con questo lui si abituera' alla macchina come ad un qualcosa che e' normale di una routine di gioco (l'esercizio dell'entrare in macchina con lui - su e giu' dal muretto dentro in macchina - va ripetuto un bel po' di volte) poi pian piano lascialo in macchina un minuto con te all'esterno che lo lodi. quando vuoi che scenda, lo chiami e biscottino. poi di nuovo muretto, gradino, macchina ma da solo, con te che lo guidi ma senza entrare . poi fai un giro corto in auto, tipo il giro dell'isolato, in questo modo lui capira' che andare in auto non e' una cosa spaventosa e paurosa, e dovrebbe essere piu' calmo. se il vomito dovesse essere causato dal mal d'auto come puo' capitare a noi umani, in quel caso non so, ma da come lo hai desscritto sembrerebbe che il vomito sia piu' uno stato d'ansia. spero di esserti stata d'aiuto! la dog 'whisperina' eheheheh un bacione a billy (p.s. ho guardato le foto di quando chiedevi se era grasso.... E' MERAVIGLIOSO!!!)
  24. dai dona, non mollare, vuol dire che all'erba e allo sniffolare i prati preferisce i tuoi crostini al sugo (e come biasimarla) ... un bacione vedrai che avete ancora un bel po' di tempo per coccolarvi
×
×
  • Crea Nuovo...