Vai al contenuto

iamdonatella

Members
  • Numero contenuti

    934
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di iamdonatella

  1. scusate se il mio tono e' sembrato polemico, veramente non intendevo assolutamente!!!
  2. ridi, ridi te.... ma questa e' la verita' in questa famiglia (me compresa, ovviamente) per i cani/gatti/pesci tutti fanno un gran can can ogni volta che c'e' qualcosa che non va, ma se e' un umano ad andare dal 'veterinario' mica ce la prendiamo tanto a cuore!!!! grazie di tutto
  3. http://www.flickr.com/photos/61864435@N00/2102782209/ questo microbino domani mattina sara' in anestesia totale (lei pesa 2 kg) perche' ha un sacco di tumorini della pelle che fino a ieri non le hanno causato nulla, ma ieri si e' messa a grattarsene e a morsicarsene uno e ha sanguinato un bel po'. stamattina di corsa dal vet, il quale ha suggerito che si vede che cominciano a darle fastidio e sia meglio toglierli. ne approfittiamo dell'anestesia per farle anche la pulizia dei denti (ha un fiato che stenderebbe un culturista) ... mia mamma e' gia' in agitazione, si e' gia' presa gli ansiolitici. OT: io verro' operata venerdi... scommettete che per me mia mamma gli ansiolitici mica li prende??? ritornando a bomba: essendo cosi' vecchietta (quasi 14 anni) ci sono delle preauzioni particolari da prendere per il post operatorio ? dimenticavo, le faremo anche i prelievi con tutti gli esami del sangue, per vedere se 'tiene botta' bene all'eta'
  4. eccheccavolo, lo sai che qui ci si preoccupa!!!! dai, menomale che la chinuzza non molla, vedrai che mangerete parecchi altri panettoni (anzi, pandori) insieme! baciottoni
  5. se fossimo tutti lupi o cani, e vivessimo nel bosco, ti darei pienissimamente ragione, border... purtroppo (o per fortuna, su questo ci sarebbe da parlarne un bel po') viviamo in una societa' in cui i cani vivono in appartamento, padroni e cani devono abituarsi a regole diverse che il vivere in natura. pertanto i padroni fanno i salti mortali per portare fuori i loro cani anche in citta', ed i cani si abituano a vivere in appartamento, spesso sviluppando nevrosi... in natura non ci sono aspirapolvere, asciugacapelli, telefoni e citofoni che suonano... insomma, la presa per la collottola alcune volte non basta e altre non e' possibile (perche' alcuni cani quando si fanno prendere dalle loro fisse e' praticamente impossibile prenderli ) e allora che fare? comunque, lo dico di nuovo perche' non vorrei sembrare la manager di c.....r millan (magari, avrei un bel conto in banca!!!) io di c.....r millan ho visto tutte le puntate e mi piace molto il suo modo di insegnare ai padroni come porsi con il proprio cane, caso per caso senza un 'manuale'. non sono un'esperta, non sono addestratrice, solo una persona appassionata e che si da' da fare al proprio canile dove vedo sopprimere l'80% dei cani che arrivano, e vado a casa con il cuore che scoppia quasi ogni giorno (l'anno scorso 20.000 cani sono stati soppressi solo nel canile dove presto volontariato io, e questo perche' non ci sono ne' il tempo necessario, ne' sufficienti persone per riabilitare tanti cani che non sarebbero poi cosi' impossibili da adottare, se solo ci fossero un po' piu' di possibilita') per il resto, nessuno e' perfetto, e se devo dirla tutta, c.....r millan mi piace moltissimo come addestratore, ma se "la tira un po' troppo" come persona, non vorrei far sembrare che lo vorrei santificare!!! se andate su you tube e digitate 'dog whisperer' ci trovate un sacco di spezzoni dei suoi episodi, non sono riuscita a trovare quello della cagnolina che era finita schiacciata dal trattore (e sopravvissuta) ma almeno vi rendete l'idea e che non stiamo parlando di addestramento coercitivo, spesso si tratta di addestrare l'uomo a vedere il mondo dal punto di vista 'cane'
  6. negli stati uniti dove vivo e da dove trasmette c.....r millan, il collare elettrico non e' proibito. sono d'accordissimo che non se ne debba fare uso nella stragrande maggior parte dei casi, ma ripeto, in un episodio solo l'ho visto usare da millan, senza che il cane dopo avesse paura degli umani, se trovo l'episodio ve lo posto, il no secco e la pacca non bastavano certo ad impedire che questa cagnetta si fosse massacrata la mandibola sotto un trattore.
  7. c.....r millan usa praticamente sempre i rinforzi positivi, anche nel caso di elementi particolarmenti dominanti e a 'zona rossa' come li definisce lui. per zona rossa si intende l'animale che per svariati motivi (quasi sempre riconducibili a sbagliata educazione da parte del proprietario) passa da 0 all'attacco un un nanosecondo, dando poca possibilita' al proprietario di accorgersi di quello che sta per accadere. gli unici casi in cui gli ho visto usare il collare con le punte o quello elettrico sono stati in un paio di casi limite, il collare per un cane 'gladiatore' e il collare elettrico con una meticcia che rincorrendo il trattore in una fattoria era riuscita a mordere le gomme e poi restarci incastrata con i denti e quasi morirci. il collare elettrico in questo caso l'ha utilizzato per fare qualche prova a con la tensione minima (la scossa che si sente e' molto piu' bassa rispetto alla scossa che prendiamo quando si chiude la portiera con le scarpe di gomma, per intenderci) un paio di volte e poi l'ha messo solo in vibrazione.
  8. che porcello!!!! su questo sito c'e' un articolo a proposito proprio di questo: http://www.dallapartedelcane.it/vizi/imbrattarsi.htm
  9. quella della scatoletta con le monetine non e' farina del mio sacco, e' una delle tecniche che ho imparato guardandomi 'the dog whisperer' di c.....r millan. ora con birba devo 'lavorare' con il trattorino e il tagliaerba, non c'e' verso di tagliare il prato se lei e' libera, e se la leghiamo fa il diavolo a 4! c.....r aveva fatto una puntata sul cane che impazziva per l'aspirapolvere tentando di morderlo, ora me la riguardero' e mi ci metto con mio papa'!
  10. grazie !!!! lo diro' subito a mia mamma, gilda e' la sua!!!
  11. ciao e ben arrivato a bordo! come futuro veterinario avrai sicuramente un sacco di 'pazienti virtuali' qui con cui fare pratica!
  12. ciao Marika, gli scoraggiamenti li abbiamo tutti, prima o poi! su questo forum troverai ottimi consigli, sane risate, qualche lacrima, e tanto amore per i nostri amici a 4 zampe, o ali o quant'altro! benvenuta
  13. ciao, io ho una cagnolina di 4 anni (Birba, di nome e di fatto) che era una gran abbaiona. non solo quando passavano macchine o il postino vicino al nostro giardino, ma anche per richiamare l'attenzione ogni volta che avevamo amici a casa o anche solo con noi, giusto per fare casino! la scorsa estate ho messo una decina di monetine in una scatoletta di latta delle caramelle, e mi sono messa fuori in giardino senza farle vedere la scatoletta. appena ha cominciato ad abbaiare le ho 'shackerato' la scatoletta vicino alla faccia dicendole un secco NO. adesso quando le viene il pallino di abbaiare vede che c'e' la scatletta sula tavolino fuori, la guarda, mette la coda tra le zampe e smette immediatamente. le e' bastata una volta e non ha piu' abbaiato. spero che funzioni anche per te! ciao
  14. questa polvere di cui parlavo all'inizio e' un prodotto minerale che agisce sugli insetti (non solo le pulci, ma praticamente tutti gli insetti ) nel momento in cui l'insetto si 'impolvera' questa polvere fa "seccare" l'insetto perche' e' una polvere finissima che fa disidratare. mi sento crudele nei confronti degli insetti, ma .... meglio loro che noi (inteso io e il mio cane!!!) da quando l'ho sparsa negli angolini nascosti di casa, sotto il frigorifero, nell'armadietto dove tengo le crocchette per la lucky, sotto le soglie delle porte che vanno in giardino, mi e' capitato di trovare ogni tanto qualche insetto secco seccato a zampe all'aria. sul pelo della lucky ho notato che le rende il pelo un po' appiccicoso e non molto lucido, non gliela metto direttamente addosso, ma la metto solo nella sua cuccia, ma ovviamente lei ci si strofina e gliene rimane addosso un po'. per ora sta funzionando, lei non ha pulci e io non ho insetti in casa (e in texas, credetemi, non sto parlando di insettini-ini, ma ci sono certi bacherozzi marroni che fanno un senso)
  15. dai dona, visto? qualcosa ha mangiato, piu' la flebo... dai dai dai china dai che ce la fai!
  16. tantissimi auguri per l'operazione a big-max, un baciotto, gigante!!!
  17. innanzitutto scusa se ti ho scambiato x femmina! con i nick name capita! il mio 'ma va' non si riferiva a nulla di particolarmente disgustoso, era tipo un mavala', o ma dai, ma capisco che potesse essere frainteso. in ogni caso, ho voluto puntualizzare non per fare il classico "lei non sa chi sono io", ma semplicemente perche' ti sei messo subito in cattedra a dire che io non so fare questo, non so fare quello, e questo lo chiami "signori si nasce"?? a questo punto buone vacanze anche a te e non dimenticare che anche nel 2007, ora alla soglia del 2008 si possono avere punti di vista differenti e questo non implica la possibilita' di poter avere una sana discussione senza che degeneri. continuo a ripetere: ogni cane e' un cane a se', e certi metodi usati nel modo corretto possono essere la sola via d'uscita per alcuni elementi che altrimenti avrebbero solo la via dell'eutanasia.
  18. dona, non buttarti giu', gli alti e bassi fanno parte del 'gioco' lo sai.... la china e' solo alla 7 ma delle sue 9 vite, non demordere!!!!! un bacio
  19. cara vicky, come hai detto tu, punti di vista differenti.... ho a che fare tutti giorni con almeno 20 - 30 diversi cani, ho dovuto dividere risse nelle ply pens, sai facendo volontariato al canile.... e qua la maggior parte sono cani grossi. non ho mai strangolato un cane, ma come dici tu... non so usare ne' lo strozzo ne le punte... ma va
  20. il cane in questione di cui parlo e' stato trovato per strada, all'eta' di 4 mesi, ora ha 3 anni e da 2 sta prendendo farmaci contro le crisi epilettiche. mamma 'cana' non morde i cucccioli solo sul coppino, ma spesso li mette in posizione di sottomissione e li morde anche sotto al collo lo strozzo con le punte, ripeto se usato correttamente, anche nel punto piu' alto del collo non provoca dolore, ma provoca la reazione di 'togliere la fissa' di un qualcosa che in quel momento sta distrando il cane e non lo fa ubbidire. se fosse doloroso, il cane si rigirerebbe contro il suo addestratore, nel tentare di liberarsene o di attacco ripeto, anch'io utilizzo lo strozzo con le punte solo in certi rari casi, ma come si dice, ad estremi casi, estremi rimedi guardando le trasmissione di millan ho imparato tantissimo e i risultati sono eccellenti.
  21. io comincero' a gennaio con la mia lucky, non vedo l'ora!!!! complimenti a te e a milo!!!!
  22. ieri sera le mie amiche mi hanno portata fuori a cena, cosi' tra un pettegolezzo e l'altro, abbiamo scansato un po' la malinconia. siamo 3 "gine" amanti dei cani, e ogni volta che io ho uno dei miei 'temporanei' mi riempiono di giochini, bocconcini e delicatezze per il nuovo arrivato. le amiche, gli amici, VOI COMPRESE, PERCHE' TALI SIETE sono la medicina migliore per buttare giu' i bocconi amari! GRAZIE DI CUORE
  23. premetto che non ho mai voluto utilizzare il collare con le punte, ma non ne ho mai avuto la necessita' perche' ho sempre avuto cani molto docili, ma mi permetto di puntualizzare che tale collare non fa altro che imitare i "morsi" che mamma cane darebbe al suo piccolo proprio sul collo quando il cane deve darsi una calmata. le punte, se usate correttamente, non provocano lacerazioni ne' dolore, il collare deve essere usato (come lo strozzo) dando un colpetto veloce e poi il rilascio. il cane di cui mi occupo spesso, dei miei vicini, e' un rhodesian ridgeback/pitt bull ed ha problemi di temperamento. non va daccordo con nessun altro cane a parte la mia, odia i bambini e ogni tanto ha degli scatti d'ira difficilmente controllabili. l'estate scorsa hanno chiamato c.....r millan, ma non ha potuto venire e si sono rivolti ad un altro addestratore con metodi simili. anche in questo caso, con toby bisogna lavorare con lo strozzo e le punte, dalla scorsa estate sia la sua padrona che io stiamo lavorandoci, in passeggiata, in socializzazione, e in comportamento in generale. il collare elettrico, in molti casi, non da' una scossa elettrica, ma fa solo la vibrazione (come quella del telefonino) e anche per questo non mi sento di demonizzarlo, perche' se per alcuni cani difficili puo' essere la soluzione, beh, che ben venga, visto che meglio una vibrazione sulla gola piuttosto che la soppressione. (...parlo per gli usa, in cui un cane deve per legge venire soppresso se attacca e provoca ferite con lacerazioni ad un altro cane o a persone.)
  24. p.s. ho scritto guinzaglio a punta, intendevo collare con le punte.... la lucky mi stava portando qui il guinzaglio come per dirmi... ma mi porti fuori o te ne stai davanti a quel coso con i tasti ancora per molto???? classico caso di ottimo addestramento da parte del cane sul suo umano!!!
  25. non toccatemi c.....r!!! sono una sua grande fan e vivendo negli stati uniti, non mi perdo un solo episodio del suo 'the dog whisperer' lui non usa strangoli o strangoli con le punte, a meno che siano i guinzagli gia' usati dai padroni dei cani. in pratica, lui cerca di lavorare con quello con cui il padrone del cane si trova a suo agio, e insegna al padrone ad utilizzare al meglio ogni tipo di strumento usato. nel caso del guinzaglio a punta, molte volte ne sconsiglia l'uso, ma se il proprietario del cane lo vuole usare, gli insegna ad usarlo nel modo corretto in modo da non fare male al cane
×
×
  • Crea Nuovo...