Vai al contenuto

alicecilia

Members
  • Numero contenuti

    161
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alicecilia

  1. Solitamente i veterinari dovrebbero per essere certi della diagnosi non fermarsi alla sintomatologia. In ogni caso nemmeno le radiografie danno sempre esito correto. L'esame che bisogna fare la mielografia che so essere un esame molto delicato perchè si preleva un campione di midollo spinale... Mi spiace ma di più non so dirti. Ho visto qualche animale affetto da questa sindrome ma erano cavalli... http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/cmheristal/my_photos
  2. ora si è regolarizzata. il vet mi ha detto che probabilmente era un intolleranza alimentare dovuta a qualche conservante chè c'è nei cibi industriali. Comunque ora ho trovato un mangime che non le fa effetto diarrea e lo sto inserendo lentamente nella sua alimentazione. Una domanda: ma i formaggi si possono dare o no? Ho sentito molte teorie discordanti...
  3. Per quanto riguarda la mia bambina grande tutto rigorosamente blu, dalle fasce alle coperte (l'anno scorso sono riuscita a trovare anche il sottopiumino blu)... uniche due eccezioni sono una cuffia per le mosche marrone con cucitore e bordi gialli (orribile) e una coperta da paddock blu e azzurra. Per le capezze opto per il cuoio... Per qunto riguarda la piccoletta non ha ancora un corredo. dovrà aspettare ancora un paio d'anni... e la capezza me l'ha fatta mio padre con corde che aveva in casa (vedi foto) Entrambe, oltre ad essere bellissime , sono saure, una però è più scura. http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/cmheristal/my_photos
  4. scusa ma mi pare di aver letto che qulacuno monta il cavallo anche se ha problemi ai tendini?!?! anche se non sono gravi magari è il caso di lasciarlo a riposo prima che partano del tutto... so che la voglia di montare è tanta ma se ami il tuo cavallo prenditi cura di lui... Io con la mia sono stata ferma due anni per una sua frattura causata non so come ne' perchè in un maneggio di incompetenti. Ma ora è da due anni che ha ripreso a lavorare ed è come nuova. In questi due anni non l'ho sostituita ne' ne ho preso un altro da montare. Ho aspettato lei e lei ora mi ripaga in tutto e per tutto. per antar: sei fortunato ad aver trovato un'amica che ti ospita il cavallo in cambio di un lavoretto. io ho sgobbato più di un anno in un piccolissimo centro privato per avere uno sconto sulla pensione di 60 euro. ho sempre fatto il box alla mia cavalla e ripassato il pomeriggio quello degli altri. Ho pulito paddock ogni giorno e strappato tutta l'erba del campo ostacoli a mano per poterci montare (40 X 60). Avrei voluto fare di più ma ho un lavoro che mi tiene in ufficio 8 ore al giorno e d'inverno alle 17 c'è già buio. Beh, da dicembre non ho più nemmeno quello sconto perchè faccio meno e l'altro ieri la proprietaria mi ha comunicato che da dicembre la cavalla è in pensione completa... ci sono rimasta malissimo. il punto è che lì i cavalli stanno molto bene, la proprietaria è molto competente, credo la migliore che io abbia mai incontrato... che dovrei fare? andarmene? e dove porto la mia meraviglia? lei è una cavalla particolare un po' difficile da gestire e spesso nei maneggi si incontra gente che per paura non ha la pazienza di stare ad ascoltare quello che hanno da dire i cavalli e usano le maniere forti. lei andrebbe fuori di testa. per la puledrina invece fino alla doma ho trovato un posto che me la tiene in montagna a 60 euro al mese. è lontano e posso andare a trovarla solo una volta al mese ma per il momento è l'unica soluzione possibile. ammiro tantissimo i sacrifici che fai per alimentare la tua passione e li capisco. io spendo il mio stipendio per mantenere i miei animali e spesso a fine mese non ho nemmeno 1 euro per me... ma le gioie che mi danno sono impagabili... spero nel giro di 2 anni di potere portarmele a casa entrambe... bravo antar!
  5. Per cause di forza maggiore non posso tenere gatti (il mio ragazzo non li sopporta) ma li ho sempre avuti e li trovo affascinanti proprio perchè sono indipendenti, perchè sono gatti... E poi quando sono cuccioletti mi fanno morire... Però amo tantissimo anche i cani e di loro non potrei proprio privarmi. Ma l'animale che in assoluto amo di più è il cavallo. ne ho due: una di 9 anni e una di 8 mesi. La prima è il motivo per cui vivo! http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/cmheristal/my_photos
  6. Il PT quando l'ho preso aveva 1 anno ed era solo in un recinto da 6 mesi per troppa aggressività. L'unico a cui non faceva nulla era l'allevatore anche se si vedeva lontano chilometri che ne aveva paura. Anche quando l'ho preso io ha avuto brutti atteggiamenti nei miei confronti ma devo ringraziare l'addestratore che mi ha aiutata fin dal viaggio in auto verso casa che con noi due ha fatto miracoli. Ovvio che non è diventato completamente un cane socievole, non si può portare al parco e lasciare libero, però quanto meno con me e con chi fa parte del suo branco è dolcissimo. Diciamo che non è il cane con cui lascerei un bambino tranquillamente... anche se, sia con la maltese, che con la piccolina, ora è di una pazienza infinita... Per intenderci: si fa portare via la palla dalla maltese e porta in giro, appesa al suo muso coi denti, la piccolina Per quanto riguarda la maltese è stata tutto fuorchè un cane difficile. L'unica cosa è che si spaventa per qualsiasi cosa perchè non sentendo i rumori si accorge delle cose o delle persone all'improvviso... però per il resto è un cane normalissimo. Qui sotto la piccoletta e il PT http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/cmheristal/my_photos
  7. Salve a tutti. Sono nuova del forum e mi inserisco in questa discussione. Io ho tre cani di razza e li ho presi unicamente perchè sono di razza ma nessuno li portava via dall'allevamento. Il primo che ho preso è un pastore tedesco troppo aggressivo per fare esposizioni. Sarebbe rimasto in allevamento sempre chiuso e isolato (perchè aggressivo anche con i suoi fratelli cuccioli) e probabilmente lo avrebbero anche abbattuto. Il secondo è una maltesina. Sono stata in questo allevamento con una mia amica che doveva comprare il cane quando tra le tante ci hanno fatto vedere una cucciola di 6 mesi che nessuno voleva perchè sorda. Nemmeno potevano usarla per la riproduzione. Destino del cane vedi sopra... Come facevo a lasciarla lì? Portata a casa! Il terzo una pinscherina che sembra di tutto tranne una pinscher. Figlia di campioni, genealogia esagerata ma completamente fuori standard. Anche con lei mi sono lasciata intenerire e l'ho poratata a casa. Quindi ho 3 cani con tanto di pidigree ma sicuramente non li ho presi per moda. Tengo a precisare che il PT è migliorato tantissimo, la maltese è come un qualsiasi cane ma e capisce i gesti anzichè la voce e la pinscher, beh, è presto per dirlo: ha solo 2 mesi! Comunque i cani sono tutti bellissimi e chi li ama li ama tutti, quelli meticci e quelli non, quelli con problemi e quelli senza, quelli con difetti fisici e quelli sani... Purtroppo anche in allevamenti super selezionati nascono gli scherzi della natura che nessuno vuole... beh, li ho presi io, pagandoli anche, e non mi sento in colpa per questo perchè l'amore che ti danno non ha prezzo!
  8. Per Pongo: no, il mio PT è un po' particolare ma solitamente funziona che se accetto io il nuovo arrivato va bene anche a lui. Anche se bisogna fare tutta un'opera di convincimento. E' molto più difficile la convivenza con la maltese. Lei proprio non ne vuole sapere di giocare con la piccola. Scappa e si rifugia sul divano... ha un po' paura del tormentino. Il PT invece gira per casa con la piccolina attaccata al suo muso... è un santo!!! Per Samantha: uscita male nel senso che l'allevatore, qundo mi ha fatto vedere la sua cucciolata, di lei mi ha detto: "guardi, non so da dove sia potuto uscire un cane così da genitori come questi... non vada a dirlo in giro perchè è il disonore dell'allevamento". I suoi fratelli infatti erano uno più bello dell'altro. Ovviamente lo diceva ridendo ma la sua faccia quando gli ho detto "voglio questa" sarebbe stata da filmare. Comunque è stato bravo perchè anche lei come tutti gli altri era dotata di pidigree. Poi a me lei piace tantissimo. Sono innamorata delle sue orecchie. Non sembra un pipistrello?!? Presto posto anche le foto degli altri animaletti. P.s. La piccola ringrazia tutti per i complimenti! a tutti.
  9. alicecilia

    Salve A Tutti

    Buongiorno a tutti. Vi presento l'ultima arrivata di 2 mesi. E' un piccolissimo pinscher uscito molto male - credo che nella sua genealogia sia presente un pipistrello o un canguro - però è di una simpatia unica. Ogni volta che vado in un allevamento mi innamoro sempre dell'esserino più sfigato... Nell'ordine: un pastore tedesco troppo caratteriale per andare a fare esposizioni, un piccolo maltese sordo e questa meraviglia buffa con due orecchie che mi fanno impazzire! credo di aver sempre fatto scelte giuste in fatto di cani. Anche la piccola è uno spettacolo. Non da alcun tipo di problema: dorme ai piedi del letto nella sua cesta, ha imparato fin da subito a fare pipì sui panni assorbenti, mangia che è un piacere, gioca come una pazza, ha imparato alla perfezione il suo nome e quando la chiamo corre scodinzolando. Discorso a parte riguarda l'escremento solido... Dato che ogni volta che lo faceva sul pavimento lo toglievo subito pulendo per bene la piccola aveva assunto un atteggiamento strano: correva per casa in panico, cercava di nascondersi, lo faceva e subito si voltava per mangiarlo. Con il suggerimento di un addestratore (quello che mi ha aiutato a risolvere i problemi caratteriali del pastore tedesco) ora devo tollerare che la faccia in giro ignorandola completamente. Più avanti, quando lei sarà tranquilla provvederò a insegnarle a sporcare fuori e sul panno. Ok, non ho suggerimenti da chiedervi. Volevo solo presentarmi e presentare la piccola meraviglia! http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/cmherista...scd&.src=ph
  10. Grazie per la velocità di risposta. La cacchetta ora è formata e ho dovuto cambiarle l'alimentazione repentinamente perchè non sapevamo più che fare per fermare la diarrea. Ora è da una settimana che mangia regolarmente i miei piatti e si trova bene. Li mangia di gusto e non è assolutamente schizzinosa... Proverò a cercare una marca che non le faccia questo effetto...
  11. Ciao a tutti. Da poco nella mia vita è arrivata una pinscherina che è troppo simpatica anche se diciamo pure non è esattamente negli standard della razza (troppo piccola, con orecchie che sembrano ali di pipistrello...)... Va beh... E' un pinscher dentro!!! E' uscita male ma è una meraviglia! Attenta, vivace, affettuosa ma indipendente. Io fin da subito l'ho abituata ai rumori e da quando ce l'ho non l'ho mai sentita bbaiare se non per attirare l'attenzione di Marta e Athos (altri miei due cani) quando non vogliono giocare con lei e si rifugiano sul divano (unico posto a cui lei non può accedere). Comunque pare sia un cane cocciuto, dignitoso, molto coraggioso. Selezionato originariamente per la caccia e per questo molto indipendente... Boh, Io so solo che ha conquistato anche il mio fidanzato che tollerava solo cani grossi prima che arrivasse lei... Ora mi capita di tornare a casa e di trovarli addormentati entrambi sul tappeto o sul divano... Sono felice di aver scelto questa razza. Per il momento lei è il cane che ho sempre desiderato avere ... senza nulla togliere gli altri due (ho anche un pastore tedesco e un maltese)
  12. Salve a tutti, sono nuova di questo forum e pongo subito un problema. Da poco nella mia vita è arrivata Alice, pinscher nano di 55 giorni. La signora da cui l'ho presa mi ha dato una scatoletta di patè che aveva usato per lo svezzamento. Risultato: cane in diarrea. Il veterinario mi ha detto di provare a cambiare marca e così ho fatto. Risultato: cane in diarrea. Per farla breve: Dopo aver provato diverse marche (tutte super) di patè e mangimi l'unico modo di solidificare i bisognini di Alice è stato quello di farle mangiare cibo prepararto da me. Alterno carne di vitello, pollo, pesce, carote, pasta, riso, uovo... L'unico dubbio è che non so in che quantità somministrarle il cibo. Quanto deve mangiare un pinscher che peserà sì e no 1 kg? Considerando che fa 4 pasti al giono (7.45, 13.00, 17.15, 22.30) Con le diaree del primo periodo è dimagrita un sacco e non so se le sto dando abbastanza cibo. Lei dal canto suo è vivacissima, una vera e propria forza della natura. Pensate che stressa fino all'esasperazione il mio pastore tedesco che ha 6 anni e proprio non ne vuole sapere di giocare con lei... Altro problema: beve poco anche se gioca tantissimo. Come stratagemma ho adottato quello di darle un po' di brodo in cui faccio cuocere la sua carne... quello le piace... Può andare? Grazie mille a tutti!
×
×
  • Crea Nuovo...