Vai al contenuto

alicecilia

Members
  • Numero contenuti

    161
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alicecilia

  1. alicecilia

    Decisione Importante

    E' arrivato il momento. Oggi pomeriggio vado a definire gli ultimi dettagli e avrò un posto "mio" dove tenere i cavalli. Finalmente saranno tutti sotto lo stesso tetto e non dislocati qua e là per il nord italia... Si tratta di una cascinetta con stalla abbastanza alta in cui farò i box e 16000 mq di terreno in cui ho intenzione di fare 3 paddock enormi e un campetto da lavoro. Avevo pensato di fare i box piuttosto ampi (4X5) in previsione di eventuali "cucciolate" avendo due femmine. Tra l'altro ho comprato un sacco di cosette (mangiatoie, palette, anelli...) nella selleria suggerita da Sara nel suo blog e devo dire che le cose sono di qualità, i prezzi davvero bassi e la consegna velocissima (GRAZIE SARAAAA!!!!) Sono parecchio emozionata perchè se da un lato l'impegno mi spaventa e non poco (il posto è a 15 km da casa mia e io lavoro 8 ore al giorno) dall'altro l'idea di riunire il mio vecchiardo, la mia cavalla e la mia piccoletta, di occuparmi finalmente di loro mi riempie di gioia e poi adoro fare lavoretti di falegnameria. E finalmente riavrò i miei amatissimi box in paglia... alti e gonfi... E non escludo che la famiglia si possa allargare... Con i soldi che usavo per mantenere la mia cavalla in maneggio mantengo tranquillamente 4 cavalli... Dovrei riuscire a preparare tutto nel giro di 1 mesetto anche se a livello burocratico le cose sono un po' lente... Pensate che ho dovuto chiedere i permessi anche per l'elettrificato perchè sono in zona parco... cose da non credere!!! Posterò presto le fotografie del posto e del "cantiere"!!! Volevo mettere la piccola (1 anno) a paddock col castrone (25 anni) che in passato ha sempre fatto da zio a piccole pesti scatenate. E' che qualche anno fa lui era in forma smagliante, ora invece comincia a sentire gli acciacchi dell'artrosi... non vorrei lei gli facesse male... vedrò! Suggerimenti? Ogni consiglio sarà ben accetto...
  2. Che tofolotta... 1 settimana!!! AUGURI! Dalle un baciotto sul naso che a "quest'età" sembra un vellutino...
  3. Ehilà... torno dalla Russia e chi mi ritrovo? Benvenuta Zenia!!! E' difficile che da grigio non nasca un grigio ma è altrettanto difficile che una cavallina così scura diventi grigia... Qui Mendel potrebbe venirci in aiuto!!! Beh, guarda: l'importante è che stia bene... Tienici aggiornati....
  4. Ma sai cos'è la ditimia?!? Da un punto di vista medico: E’ un umore cronicamente depresso, presente per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno Gli individui col disturbo distimico si sentono tristi e "giù di corda". Essi presentano ancora uno o più sintomi sotto riportati: scarso appetito o al contrario iperfagia (mangiano cioccolata, dolci, spuntini ecc.) insonnia o ipersonnia scarsa energia o astenia bassa autostima difficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni sentimenti di disperazione. Ma ti pare che un soggetto affetto da distimia possa essere pericoloso?!? Forse per se stesso! E in ogni caso ci sono medicinali anche in veterinaria atti a curare questa patologia... che poi sono gli stessi che curano anche tutte le patologie cerebrali degenerative del cane anziano... Ed è pure strano che abbia attacchi di distimia ora che è cucciolo... ma la diagnosi te l'ha fatta il veterinario o l'addestratore? Oggi vado al campo a far giocare i cani e chiedo alla mia istruttrice... poi ti dico lei come affronta questo problema.
  5. Io l'ho visto lavorare e posso dire la mia? il metodo è sicuramente valido, lui è un uomo di cavalli, ma.... c'è un ma! quello che io disapprovo è lo stress che subiscono i cavalli in queste manifestazioni. Un puledro sdomo e con una certa paura in mezzo al casino più totale, in strutture spesso, come dice giacomo, non organizzate al meglio. E sono scettica anche sul "battesimo della sella" fatto in poco tempo con sgroppata al cavaliere che monta... si potrebbe fare tutto con più calma, meno traumi e soprattutto meglio. Chiaro che la penso così anche su parelli. Metodo valido ma per far divertire la gente si organizzano questi spettacoli che secondo me non hanno alcun senso (a parte quello di guadagnarci un sacco di soldi). OT per giacomo: come va col tuo cavallo? è migliorato un po'?
  6. Io non ho mai sentito parlare di disistemia. conosco la disistimia ma in umana e non credo proprio si possa trasferire su animali e da quel che dici, anche se fosse, non mi sembra proprio un cane disistimico il tuo, anzi... comunque c'è qualcosa che non va: il cane si fa toccare da tutti, se ne va col tuo amico... non sarà mica aggressività questa vero?!?! Io per aggressivo intendo un cane che attacca le persone, gli estranei, gli altri cani, gli altri membri della famiglia, non un cane vivace che morde per giocare... Forse dovresti cambiare addestratore... Per carità: dovrei vedere il cane per poter giudicare ma dai suoi comportamenti direi che è tutto fuorchè aggressivo... E poi che esperimenti sono quelli di legare il cane a un palo e chiedere al tuo amico di far finta di portarlo via?!?! Va beh, comunque cerca di trovare un'altra sistemazione per il cane, magari qualcuno che ha spazio in cui possa correre e giocare...
  7. quand'è la prossima luna?
  8. Da ciò che racconti non sembra aggressimo ma solo troppo esuberante. L'unico modo è ignorarlo. Magari evita di legarlo. Lo porti a fare una passeggiata, magari fallo giocare con la palla e poi rientri a casa. Da quello che dici sembra che lui giochi con te come farebbe con un altro cane ma nessuno gli ha mai spiegato che non può mordere... E' normale per i cani quando sono cuccioli e vedono agitazione fiondarsi nella mischia... quindi educa i bambini ad avere un rapporto equilibrato con lui, di non urlare in sua presenza, non correre e non eccitarlo. Mi fa un po' arrabbiare che parli di abbattere il cane... Non si abbattono i cani perchè sono "vivaci"... Se fosse un maltese probabilmente farebbe le stesse cose ma con meno forza e penseresti di avere un cane simpatico, non aggressivo. Quanti giorni aveva quando lo avete portato a casa?
  9. Esce da quel pancione o ci fa attendere ancora molto?!?!
  10. Se al passo riesci vedrai che presto ce la farai anche al trotto... E' normale che dopo il galoppo la cavalla sia migliore. Solitamente dopo aver galoppato sono più sciolti e con più impulso. Tienici informati...
  11. eccoci... anch'io ho avuo il mio Athos aggrassivo. Hai fatto benissimo a rivolgerti a un addestratore (è quello che ho fatto io con il mio). Sicuramente se con l'addestratore il cane è perfetto e con te invece no il problema sta nel vostro rapporto. Probabilmente ti dirò delle banalità che hai già sentito ma ci sono dei metodi di gestione che ti possono aiutare. Non lasciare cibo a disposizione tutto il giorno (se il cane ha sempre accesso al cibo può pensare di essere lui il dominante). Non far stare il cane in zone sollevate dal pavimento: ninete divano, niente letto, ninete sedie, niente gradini (il membro meno importante gerarchicamente sta più in basso). mangiate sempre prima del cane. La cesta, la cuccia o altro non devono mai stare davanti alla porta ma in zone in cui quando qualcuno entra in casa voi state tra l'ospite e il cane (voi decidete se la persona è gradita o meno, il cane non deve pensare di dovervi proteggere). Se poi è un cane iperattivo pensa anche a un corso di agility e non solo l'addestramento che comunque è "statico". Premia tutti i suoi comportamenti non aggressivi: il non abbaiare, il non ringhiare e ignora tutte le maifestazioni di esuberanza e/o aggressività. Mi spiace ma altro non so dirti... Se magari mi mandi un mp della zona dove abiti e magari siamo vicine ti posso indicare la persona che ha aiutato me che si occupa proprio di recupero dei cani difficili e, a mio avviso, è molto brava.
  12. alicecilia

    Doma

    l'ingegnere fa l'ingegnere, l'idraulico fa l'idraulico, l'istruttore fa l'istruttore e il domatore fa il domatore. A ognuno il suo lavoro. Ti metteresti mai a costruire un ponte su cui devono passare autoveicoli? Ecco, allora lascia perdere anche l'idea di domare un puledro se non hai l'esperienza necessaria. Faresti il tuo male e quello del cavallo. Però puoi fare una cosa: puoi accordarti con il preparatore e seguire il suo lavoro. Così impareresti tantissime cose insieme al tuo puledro.
  13. Dai, su, non disperare... prima o poi dovrà pur uscire da lì il nanerottolo... Che impazienza!!!
  14. alicecilia

    Epilessia

    Venerdì ho portato la mia Martina dal veterinario causa spasmi che le vengono 2 volte l'anno sempre intorno al periodo del calore. Lei era seguita da un altro veterinario che aveva sempre detto: coliche! venerdì quest'altro mi dice: signora, mi spiace ma, dalla sintomatologia, questo cane ha attacchi di epilessia. Dato che non sono frequenti io non la sottoporrei a medicinali tutto l'anno. Tenga in casa del v...um e quando le vengono lo faccia. Sono abbacchiata, anche perchè un mio cane c'è morto di epilessia (non si è mai ripreso dall'ultimo attacco). C'è qualcun altro che ha questo problema? Mi servono parole di conforto. E' che Martina ha 7 anni... sì, non è giovanissima, ma non è nemmeno decrepita!!!
  15. Io ho avuto un cavallo che la sera diventava matto (sarà mica lo stesso vero?). Era nervosissimo mentre di giorno potevi metterci su un bambino. Il suo problema però era il calare della sera, secondo me paura del buio. Lui voleva entrare in box. E anche se lo mettevo a prato con il fieno lui faceva il diavolo a 4 per essere scuderizzato... Non ho mai risolto il problema: l'ho sempre montato di giorno... Come si chiama il cavallo? Me lo descrivi?
  16. scusa la domanda: ma portarla dal veterinario? non vorrei essere pessimista ma secondo me è gravuccio. dalla posizione delle zampe io non direi che si tratta del peso ma magari di qualche patologia. Spero comunque di no! Corri dal veterinario... Come si chiamano i piccoletti?
  17. alicecilia

    Coperte

    coperta in cotone, in lana, piumino leggero, piumino pesante, sottopiumino, pile, coperta da paddock leggera, coperta da paddock imbottita, coperta in rete, coprireni in pile, coprireni impermeabile, coprireni impermeabile imbottito, impermeabile... queste sono più o meno quelle che ho usato per tanti anni. Poi sono passata a 1 coperta da paddock, tre da box (cotone, leggera, pesante) e il pile. L'inverno scorso ho scelto di non mettere le coperte e dico: PER FORTUNA! Con il clima che c'è stato sarebbe stato un delirio... metti, togli, cambia, metti, togli, cambia... !!!
  18. Ma che super-progressi che sta facendo... complimenti!
  19. OT per Eris. Crea un albun in yahooe rendilo pubblico. Semplicemente poi copia l'indirizzo che ti compare sulla barra di internet in un tuo messaggio. Prova...
  20. Allora? Ancora Niente? Sono emozionatissima anch'io ...
  21. la mia maltesina ha 7 anni e rispetto all'anno scorso anche lei tiene meno la pipì. Ora ogni 2-3 ore bisogna portarla fuori... quindi credo proprio che si auna questione di età.
  22. Anch'io ti consiglio di desistere da questa malsana idea. A parte l'esperienza, i costi, la genealogia e le prestazioni sportive devi considerare anche le "conoscenze" che hai nell'ambito equestre. Io per un po' ho frequentato l'ambiente e ti assicuro che è un gran p....aio! Puoi anche avere in mano il cavallo migliore del mondo ma se non hai la fortuna di conoscere le persone giuste non verrà mai apprezzato più di tanto. Discorso che faccio per quanto riguarda l'UNIRE e il cavallo italiano (è questo l'ambiente che conosco). Ti basti pensare che quando fai una rassegna con un puledro, non essendoci standard di razza, ti capita di essere giudicato in base alle preferenze della giuria. C'è l'anno in cui premiano i cavalli tirati purosangue e l'anno invece in cui si predilige il cavallo tedesco... insomma un macello. Questo per la morfologia, se invece parliamo di restazioni sportive ti posso dire che la prima "competizione" che affronta un puledro è il salto in libertà. Qui la giuria non è proprio in grado di valutare i cavalli con un bel gesto naturale e i cavalli che molto spesso si sparano per aria tutti contratti perchè sono stati "sbarrati"... Non ho mai tentato di allevare (me ne sono sempre ben guardata) e ho frequentato questo mondo da amazzone e lasciatelo dire: l'allevamento del cavallo in italia è diciamo pure anni luce indietro rispetto a quello di altri paesi (vedi la germania che selezione nel cavallo anche la "cavalcabilità"). Per non parlare delle leggi dei vari regolamenti d'igiene per gli allevamenti... un disastro! Sai che nella mia provincia se hai cavalli di proprietà vieni automaticamente inquadrato in allevamento famigliare (anche se hai tutti castroni) e non puoi tenere più di 2 capi? Non è assurdo? Quindi se io comprassi 5 cavalli da salto, senza alcuna intenzione di allevare, comunque non potrei tenerli tutti a casa giusto perchè nel regolamento di igiene che il comune ha fatto non c'è una categoria in cui far rientrare i miei ipotetici 5 cavalli... Quindi sì: Direi che i cani sono una scelta saggia!!!
  23. Perchè mi hanno detto che è più semplice la gestione. Da bambina ho sempre avuto pesci rossi ma li tenevo in veschette piccole, anche se devo dire che sono vissuti tantissimi anni. Ma se avete altri suggerimenti sono aperta a nuove eventualità. Vorrei però fare qualcosa che garantisca ai futuri inquilini ogni confort possibile. In ogni caso ora vorrei individuare la specie da prediligere!!! Suggerimenti?
  24. alicecilia

    Nuova Esperienza

    Salve a tutti... mi servono urgenti consigli... Mi hanno regalato un acquario di 90 l ed ho deciso di metterlo in funzione. Avevo pensato di iniziare con pesci rossi perchè ho sentito siano i meno impegantivi. E' vero? Quanti? Con cosa faccio il fondo? e per le piantine? Quali scelgo? Mi basta riempirlo d'acqua del rubinetto e accendere il filtro e l'ossigenatore? Aiutatemi perchè sono davvero una principiante in queste cose e non so da dove cominciare. C'è qualcuno che mi consiglia passo dopo passo cosa devo fare? Altra domanda: quanto mangiano? Grazie di tutti i consigli che mi vorrete dare!
×
×
  • Crea Nuovo...