
alicecilia
Members-
Numero contenuti
161 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di alicecilia
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 6 di 7
-
io parlavo di 4/ 5 giri consecutivi... però parliamo pure del lavoro alla corda... premetto che per lavoro del cavallo io intendo, oltre alla condizione, addestramento. Ogni volta che il cavallo viene lavorato dovrebbe, oltre fare fisico, anche imparare qualcosa. Se per 20 minuti viene girato con gogue o attrezzi vari cosa impara? a lavorare nella mano? a mantenere un atteggiamento? no. fa soltanto condizione fisica e mentalmente non riesce a mantenere la concentrazione per 20 minuti consecutivi. quindi sarebbe meglio un bel paddock grande in cui si muova tutto il giorno... quanti cavalli vengono girati tutti i giorni per anche più di 20 minuti con gogue o redini elastiche o altro e poi quando sale il cavaliere inarcano la schiena e sparano la testa per aria? un buon 75%? forse sono troppo ottimista! io mi chiedo: ma se uno ha un'ora per girare il cavallo alla corda perchè non lo sella e lo lavora? per intenderci: anch'io ho lavorato e lavoro i miei cavalli alla corda soprattutto per insegnare le transizioni in equilibrio, gli avvicinamenti ai salti... ma bisogna avere degli obiettovi. mettersi al centro di un tondino e far girare il cavallo 20 minuti consecutivi è inutile a scopo addestrativo. per i cavalli è di una noia mortale... hai detto bene: in 4 / 5 non si fa nemmeno un riscaldamento al passo... ma non credo che per riscaldamento intendi mettersi in pista a redini lunghe e girare semplicemente. per riscaldamento fai una passeggiatina in campagna, se stai in maneggio ti concentri sulla conduzione, fai figure di rettangolo, fai esercizi di stretching... è una situazione un po' più varia, non credi? altra cosa che non capisco: se uno monta sta mezz'ora al passo per scaldare giustamente il cavallo ma se lo gira alla corda 4 giri di passo e poi via che si trotta... poi per carità: questa è soltanto la mia opinione e il mio modo di lavorare i cavalli...
-
Se mentre galoppa distende l'incollatura non è poi così negativo, ma "sbattere" giù la testa e porterti fuori posizione è errore gravissimo. Quando lo fa alza le mani, chiedi un alt e falle fare qualche passo indietro, in questo modo dovresti riuscire a levare i suoi 6 quintali dalle tue manine. Non rompere al trotto ogni volta che lo fa perchè potrebbe associare questa difesa al fatto di mettersi a un'andatura più comoda per lui... Girare alla corda per troppo tempo un cavallo lo fa solo annoiare... 4, 5 giri sono più che sufficienti!
-
Che bello... Come ti ha detto sara bastano 40/45 minuti ben fatti e il resto puoi andare a fare una passeggiata a redini lunghe... Anche mentre lavori alterna sempre momenti di concentrazione a momenti di relax (redini lunghe, passo, alt)... Tienici aggiornati sui progressi... Oggi applausi a tutti!!!
-
Brava sara! Hai perfettamente ragione... molto spesso siamo noi la causa dei "problemi" dei nostri cavalli... una mano forte rende il cavallo sempre più rigido...
-
Greta è stupenda. Anch'io anni fa, prima di comprare il mio pastore tedesco, ho avuto qualche problema con il canile della zona. Ma non sono stata brava come te e non ho fatto denuncia...
-
Così, come ti ho già scritto pura curiosità... Tienici informati sui progressi, ti raccomando!
-
io ho sentito che fare la pipì è un comportamento che indica sottomissione e come già ti hanno suggerito va ignorata. Per le feci è normale quando sono cuccioli ma se continua può significare carenza di qualcosa. Anch'io ho una pinscherina di circa la stessa età... E anch'io all'inizio ho avuto il problema della cacche mangiate. L'ho risolto distraendola, chiamandola appena fatti i bisogni e facendola giocare. Ora appena fa le sue cosette corre da me per giocare un po'. Ci fai vedere le foto della piccola meraviglia?
-
che se all'inizio ti accontenti di un istante poi chiederai 2 minuti, 5 minuti... importante è che premi nel momento in cui il cavallo fa... è la base di un buon addestramento. correggi se il cavallo cerca altre soluzioni che non siano volute ma appena fa la cosa giusta premia. Se alza la testa tu alza le mani mantenendo il contatto costante... insomma: segui la sua bocca fino a quando lui ti dà la risposta che vuoi. a quel punto premia. devi fare capire che quella è la risposta che volevi... se il cavallo fa e tu continui a chiedere lo confondi. E' maschio o femmina? pura curiosità!
-
il beccare è una difesa alla mano "poco intelligente"... Anche la mia cavalla quando l'ho comprata aveva lo stesso vizio ma poi grazie a un lavoro corretto l'ha perso. Se il problema è la mano lascia perdere attrezzi da terra e cose varie (che bisogna saper usare) perchè appena risalirai sarà ancora da capo. premetto che bisognerebbe vederti montare per darti consigli quindi prendi ciò che ti sto per dire con le pinze: al passo prendi contatto con la bocca ma non bloccare l'incollatura. Segui il basculare del collo con le braccia anche accentuando il movimento. Appena hai la minima risposta del cavallo (appena ti entra nella mano) lascia andare le redini e fai un po' di passo a redini lunghe (qulche minuto). Poi ripeti aumentando progressivamente le tue richieste (più tempo nella mano). Ci vorrà qualche giorno ma dovrebbe funzionare. Finchè non funziona al passo lascia perdere il trotto. Dimenticavo: il passo per essere un buon passo deve essere lento. Non "segare in bocca" il cavallo che non serve a niente e non usare redini di ritorno... non è il cavallo che ha bisogno di imparare a fare, siamo noi che dobbiamo imparare a chiedere...
-
Dipende che categorie devi saltare... Un grandissimo cavaliere italiano ha sempre detto che fino a 1 metro saltano anche le mucche ... e lo ha anche dimostrato...
-
La A è un'autorizzazione a montare e se il centro è un centro fise è obbligato a rilasciartela al momento dell'iscrizione al centro. Senza la patente A, almeno in teoria, non potresti montare a cavallo in un centro affiliato fise. E solitamente i centri la danno perchè comprende anche una piccola polizza assicurativa contro gli infortuni (eventuali cadute etc etc...).
-
Oltre Alice, Marta e Athos c'è Penny (Penelope), una miciona che ha deciso di venire a vivere a casa mia. L'ho trovata un'estate nell'orto con 3 cucciolini. I piccolini sono stati adottati e lei è rimasta lì... E pensare che non ho mai voluto gatti!!! Poi c'è Agata, coniglio leone bianca e nera bellissima che doveva restare delle dimensioni di un coniglio leone ma è diventata enorme. Cecilia e Viola... le mie cavalle. E tra un paio di mesi arriverà un'altra cucciola di cane... Direi che può bastare!!
-
Sì, vaccinazioni fatte... Ho iniziato a portarla fuori perchè non voglio diventi una beghetta isterica... chiaramente ho prima sentito il parere veterinario... So che i cani adulti molto spesso sono infastiditi dai cuccioli (ho anch'io due cani adulti)... quello che mi stupisce è che lei riesca a metterli in fuga...
-
Buongiorno a tutti... ho un piccolo problema. Alice (zwergpinscher di quasi 3 mesi) fa scappare ogni cane che incontriamo... Mi spiego meglio: quando la porto al parco e vede un altro cane, di qualunque taglia esso sia, corre verso di lui scodinzolando, con le orecchie basse, per giocare ma sembra che ogni cane sia spaventato dalla sua troppa esuberanza... scappano tutti con la coda tra le gambe... Vorrei incontrasse un cucciolo vivace quanto lei per giocare insieme ma pare non ce ne siano!!! Come faccio per farla socializzare se se ne vanno tutti?!?!
-
in casa e fuori... un po' secondo le loro esigenze... La maltese, fosse per lei, dormirebbe sul divano 24 ore al giorno, invece il PT e la pinscherina sono esuberanti e preferiscono il giardino anche se dopo aver fatto i loro giochi chiedono di entrare in casa. Tra l'altro la pinscherina che ha quasi tre mesi è troppo divertente perchè chiede di uscire però quando è fuori trema dal freddo e allora cerco di mediare un po'... Ho una domanda: ma secondo voi se dovessi portarla in un centro di addestramento farei ridere? Sono tutti cani enormi...
-
Il legno va bene (ne esistono di trattati che durano tantissimo). Stai solo attenta che i pali in orizzontale siano a una distanza corretta perchè potrebbe succedere che ci infili dentro una zampa e si faccia male (capiterà una volta su un milione ma può succedere). Io ho fili elettrici. Costano poco, non hanno bisogno di manutenzione e sono sicuri per il cavallo... Ho scelto questa soluzione perchè la mia grande cavalla (un po' bacata mentalmente) con i recinti fissi ogni tanto decide di saltarli, ovviamente da ferma e quando sono alti 1,70 m con il risultato di restarci a cavallo... per fortuna non s'è mai fatta male... non so come mai ma il filo elettrico non le fa venire queste idee...
-
Io ho una maltesina e un pastore tedesco maschio e convivono da 6 anni. Lei non è sterilizzata e nemmeno lui. Quando lei è in calore lui diventa il suo zerbino... Fa dei numeri da circo per accoppiarsi ma non c'è mai riuscito... Effettivamente però se il cane di taglia grande è la femmina può sempre sdraiarsi per accettare il maschio... Mi auguro con tutto il cuore che siano figli dell'alano... Non oso immaginare un incrocio tra alano e meticcio di piccole dimensioni... Orami tra l'altro siamo agli sgoccioli... Come procede?
-
Istruttori competenti e cavalli tenuti bene?!? E ti sembra accontentarsi?!?! ce ne fossero di posti in cui ci siano cavalli trattati come dio comanda e istruttori competenti... io è da un po' di annetti che giro ma ne ho trovato solo uno di posto così che non è nemmeno propriamente un maneggio, ha poche strutture (i paddock ci sono ma c'è anche soltanto un campo da lavoro. niente coperto... d'inverno sono praticamente ferma) e per di più mi costa pure un occhio della testa...
-
riferito alla seconda foto: e' difficile avere un bel gesto se chi ti monta non ti lascia libera l'incollatura ma resta attaccato alle redini... bisognerebbe vedere il cavallo su un salto più impegnativo e montato da qualcuno che sappia assecondare il suo movimento... molto spesso i cavalli non si svolgono sui salti perchè vengono montati male... ci sono cavalli che hanno una parabola bellissima in libertà e poi montati saltano, come dice samer, a capra... e molto spesso dipende dal cavaliere... scusate... deformazione! per il resto concordo pienamente con la definizione di samer anche se aggiungerei: arti raccolti e pari...
-
a 8 mesi non ha ancora la struttura scheletrica abbastanza forte per portare pesi. pensa che ci sono cavalli in crescita fino a 6 anni... Meglio non salirci prima dei 2 anni di età e comunque solo per fargli fare l'accettazione all'uomo. Il lavor vero si inizia a 3. Solitamente si separano i puledri a 6 mesi perchè molte madri dimagriscono tantissimo durante l'allattamento... ma in natura madri e figli stanno insieme... quindi non è una regola doverli separare!!!
-
se l'allevatore ti ha chisto dei soldi per fare il passaggio non è molto serio... avrebbe dovuto fartelo lui all'atto di vendita e comunque il passaggio di proprietà all'unire, se non è cambiato nulla in questi ultimi 3 anni, dovrebbe costare intorno ai 65 euro (la marca da bollo + circa 45 euro). se invece comunichi il passaggio di proprietà solo all'asl non costa nulla. In entrambi i casi senza la firma del vecchio proprietario non puoi fare il passaggio. E comunque puoi, per informarti sui prezzi aggiornati del passaggio, telefonare direttamente all'unire (il num di telefono lo trovi sul sito).
-
Grazie ladyD intendevo proprio questo... anche se effettivamente l'ho espresso malissimo...
-
arrivo prima e preparo io la cavalla (anche perchè non sono in un maneggio e non saprei a chi farla preparare!). da terra controllo se è tutto in ordine (attenzione etc etc) poi moto e inizio un lavoro leggero senza contatto in cui mi preoccupo soltanto di mantenere il trotto (la cavalla sceglie la cadenza). una volta che la cadenza è regolare prendo contatto e inizio il lavoro alle tre andature alternando momenti di messa in mano elementare a momenti di redini lunghe (se tutto va bene non più di 20 minuti). Rilasso senza contatto al passo o al trotto e a questo punto interviene la mia istruttrice con cui lavoriamo su qualcosa di particolare. Per esempio l'ultima vlolta ci siamo concentrate sui movimenti laterali... Finito tutto tolgo la sella la porto a paddock la lascio rotolare e rilassare e dopo un paio di orette la pulisco e la metto in box.
-
non ho mai trovato un istruttore uomo competente. con me un istruttore non è mai durato più di 6 mesi (sono un po' esigente ). la mia è donna ed è l'unica con cui mi trovo bene anche se è pignola e pretende tantissimo (ce l'ho da più di 2 anni e non la cambierei per nulla al mondo). però sono certa non dipenda dal sesso... dipende dall'esperienza e dal tipo di preparzione...
-
solitamente se i cavalli sono tenuti bene lo si vede dai cavalli stessi: devono essere lucidi e non certo magri! secondo sguardo ai paddock e al tipo di terreno dei campi da lavoro. se già i cavalli sono belli, i terreni buoni e i campi ben fatti allora significa che: - i cavalli mangiano bene - hanno posti in cui svagarsi - le persone del maneggio non sono proprio incompatenti perchè sanno perfettamente che un buon lavoro inizia dal tipo di terreno su cui lavori... Poi poco importa se la scuderia è perfettamente tinteggiata... Io sono stata in posti bellissimi all'apparenza ma poi i gestori erano dei veri e propri imbecilli. Col tempo ho imparato a guardare la sostanza e non la forma che ai cavalli non interessa assolutamente... Cose che assolutamente non tollero comunque sono: - gente che urla e parla in scuderia - club house sotto le finestre della scuderia - persone che toccano i cavalli altrui - persone che danno da mangiare dalla porta del box carote o altro fuori dagli orari dei pasti - box con poca lettiera Se si verificano queste 5 opzioni sicuramente non è il posto per me!
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 6 di 7